28/08/2025
La ginnastica posturale riveste un ruolo essenziale per la salute fisica e mentale, intervenendo sulla relazione mente-corpo.
Il Body Action Coding System (BACS) evidenzia che emozioni specifiche attivano determinati gruppi muscolari legati alla postura. Questo fenomeno coinvolge i neuroni specchio, che connettono percezione ed azione, favorendo l’apprendimento, l’empatia e la comunicazione non verbale. Una postura eretta è correlata a emozioni positive, mentre stress ed emozioni negative prolungate generano tensioni muscolari croniche, con potenziali effetti sulla salute.
La ginnastica posturale:
• Migliora gli effetti delle tensioni muscolari associate a stress ed emozioni negative.
• Riducde le posture scorrette e migliorando la mobilità articolare.
• Favorisce un umore positivo, come dimostrato da studi che collegano la postura eretta a una migliore autostima e capacità di ricordare esperienze positive.
• Contrasta le problematiche depressive, spesso associate a posture ricurve e tensioni muscolari anomale, specialmente durante l’età scolare.
Studi dimostrano una correlazione tra postura e tratti della personalità:
• Posture rilassate e aperte sono tipiche degli estroversi.
• Posture contratte o "oscillanti" sono associate a caratteristiche introverse e riflessive.
Una postura scorretta genera tensioni compensatorie che possono causare dolore e stress neuromuscolare, consapevolezza posturale agisce come strumento per accedere e liberare blocchi emotivi e fisici, migliorando il benessere globale.
La ginnastica posturale non solo corregge squilibri muscolari e posturali, ma agisce come intervento psicofisico integrato, promuovendo un equilibrio tra corpo, emozioni e comportamento.