ISI - Informazione Scientifica Indipendente

ISI - Informazione Scientifica Indipendente Agenzia di comunicazione, consulenza e informazione scientifica sul farmaco, sui prodotti diagnostici e sugli ausili per la salute

17/05/2024

31/03/2024
15/03/2024
24/11/2023

Oltre la   farmacologica e i classici   ci sono delle   che in determinati casi possono essere risolutive. Contattatemi ...
15/09/2023

Oltre la farmacologica e i classici ci sono delle che in determinati casi possono essere risolutive. Contattatemi in privato per conoscere il più vicino a te che utilizza queste per le

08/09/2023

Azienda storica, orgoglio italiano!
11/10/2021

Azienda storica, orgoglio italiano!

Sulle pagine economiche del Corriere di ieri 💪💪💪 🇮🇹🇮🇹🇮🇹

International Vascoular Course
02/10/2021

International Vascoular Course

Il primo di una lunga serie 🤘
09/09/2021

Il primo di una lunga serie 🤘

01/05/2021

APPROFONDIMENTI IN PATOLOGIE GASTROINTESTINALI E CASI PRATICI - Corso Gratuito per Medici, Biologi Nutrizionisti e Dietisti.

24 Maggio dalle ore 18.30 alle 20.30

Il corso si propone di fornire strumenti per approfondire e per gestire la parte nutrizionale delle più comuni patologie gastrointestinali.
Sarete guidati attraverso un percorso che affronta le patologie gastrointestinali con una particolare attenzione all’approccio nutrizionale pratico.
In particolare verranno affrontate ampiamente tematiche fondamentali per la professione come la Disfagia, il Reflusso Gastroesofageo, Gastrite, Duodenite, Diverticolite e la Sindrome del Colon Irritabile (con esempi di dieta FODMAPs).
Al termine degli interventi del dott. Salvatore Ercolano e del dott. Antonino La Monica, sarà possibile interagire e dibattere con i relatori in merito agli argomenti trattati.

La modalità FAD, mediante Piattaforma SLAM TV, consente di aggiornare la propria formazione comodamente da smartphone o pc.
L'incontro sarà inoltre REGISTRATO e verrà reso disponibile per i partecipanti al corso per 3 mesi a partire dal giorno dalla diretta.

Il corso si prefigge di fornire:

• conoscenze e fisiopatologia per le più comuni malattie gastrointestinali;
• approfondimenti sul microbiota;
• nuovi strumenti a sostegno del lavoro dei professionisti sanitari;
• aggiornamenti sulle nuove evidenze scientificamente validate;
• spunti di intervento dietetico/nutrizionale per la gestione delle più comuni patologie gastrointestinali;
• esempi pratici di piani nutrizionali.

Info e iscrizioni:
https://www.slamformazione.com/corso/Approfondimenti-in-Patologie-Gastrointestinali-e-Casi-Pratici

IL PROBLEMA DERIVA DAGLI IDROSSIANTRACENI CONTENUTI NELLA PARTE ESTERNA DELLA FOGLIA.IL GEL ESTRATTO DALLA POLPA DELL'AL...
29/04/2021

IL PROBLEMA DERIVA DAGLI IDROSSIANTRACENI CONTENUTI NELLA PARTE ESTERNA DELLA FOGLIA.

IL GEL ESTRATTO DALLA POLPA DELL'ALOE NON CONTIENE SOSTANZE PERICOLOSE.

ATTENZIONE AGLI IDROSSIANTRACENI

Non tutti i prodotti a base di Aloe sono banditi ma solo quelli che contengono idrossiantraceni.

Le molecole degli idrossiantraceni, definite non sicure da parte dell’EFSA, sono contenute solamente in una specifica parte della pianta, nelle parti più esterne della foglia.

Non è quindi bandita l’intera pianta dell’Aloe.

La sua preziosa polpa interna, gel sine cute naturalmente priva di idrossiantraceni, continuerà a essere utilizzata per produrre integratori e supportare il benessere delle persone.

Le aziende produttrici di integratori, infatti, assicurano l’estrazione della polpa dell’Aloe eliminando il rischio di presenza di idorssiantraceni.

La Commissione Europea fa riferimento alle sostanze naturali aloe-emodina, emodina, aloina A, aloina B, alla sostanza sintetica dantrone ed a tutte le preparazioni che le contengono.



https://www.federsalus.it/nuovo-regolamento-europeo-sugli-idrossiantraceni-facciamo-chiarezza-sullaloe/

02/03/2021

Tra le piante officinali indicate per il trattamento dell'insufficienza venolinfatica, una nota di merito spetta al meliloto: questa pianta, infatti - per l'abbondante quantità di cumarine - esercita una potente azione flebo-tonica, oltre a vantare virtù antinfiammatorie, antiedemigene e diuretiche. La cumarina fu estratta per la prima volta nel 1820 dai semi della Dypteryx odorata, una leguminosa tropicale originaria del sud america e nota anche come Coumarouna odorata. È oggi rinomata per la sua azione flebotonica; essa, infatti, diminuisce la permeabilità dei capillari e aumenta la loro resistenza migliorando la funzionalità delle vie vascolari. Numerosi studi hanno dimostrato, negli anni, l’azione antiedemigena della cumarina presente nelle sommità fiorite del Meliloto e numerose sono state le sperimentazioni cliniche atte a sottolineare l’impiego di questa sostanza, in associazione a flavonoidi, negli edemi linfatici e, più in generale, in tutte le manifestazioni abituali dell’insufficienza venosa sia a titolo terapeutico che profilattico.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10756659/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31163690/

10/01/2021

Ricerchiamo autonomi con partita iva per collaborazione

09/12/2020

Linfadren® in addition to CDT was a safe and effective therapy for reducing BCRL and was better than CDT alone.

VULVODINIA
08/12/2020

VULVODINIA

Piccoli accorgimenti per una sana alimentazione😊
07/12/2020

Piccoli accorgimenti per una sana alimentazione😊

Secondo l’OMS circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione

Corso pratico dedicato al
07/05/2020

Corso pratico dedicato al

Indirizzo

Naples

Telefono

3355344372

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ISI - Informazione Scientifica Indipendente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ISI - Informazione Scientifica Indipendente:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram