31/08/2018
da diritto ai cittadini economicamente disagiati o in condizioni particolari di non pagare il costo del ticket sanitario obbligatorio previsto.
Hanno diritto all'esenzione ticket per reddito:
✔️ codice E01: bambini di età inferiore a 6 anni e anziani con più di 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro l’anno;
✔️ codice E02: disoccupati e familiari a carico, se il reddito è inferiore a 8.263,31 euro aumentabile a 11.362,05 euro con un coniuge a carico, con ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico;
✔️ codice E03: chi riceve un assegno sociale;
✔️ codice E04: chi riceve la pensione minima, con età superiore a 60 anni e familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito inferiore a 8.263,31 euro, ad euro 11.362,05 se è presente anche il coniuge a carico e con 516,46 euro per ogni figlio a carico.
I certificati di esenzione hanno validità fino al 31 Marzo di ogni anno, ad eccezione degli anziani con più di 65 anni con esenzione E01, E03, E04 per i quali l’esenzione è sempre valida.
L’esenzione dal ticket sanitario può essere verificata dal medico curante, nella fase di compilazione telematica della ricetta, per cui il paziente può richiedere al medico di verificare il diritto all’esenzione. Se il nome dell’assistito è presente nell’elenco apposito significa che, grazie alle informazioni congiunte tra Agenzia delle Entrate, SSN e Inps, egli risulta esente dal pagamento del ticket per quella specifica prestazione sanitaria; Coloro che non sono presenti nella lista, ma possiedono i requisiti per richiedere l’esenzione, si rivolgeranno all’ASL di appartenenza con una autocertificazione e riceveranno un certificato provvisorio di esenzione.