
07/08/2025
Alcuni alimenti possono influenzare l'odore della pelle e renderci più o meno attraenti per le zanzare. Non esistono cibi "repellenti" miracolosi, ma alcuni possono aiutare a respingere le zanzare.
🟢 Alimenti che possono aiutare a respingere le zanzare
1. Aglio e cipolla
Contengono composti solforati (come l'allicina) che, eliminati attraverso la pelle, possono renderti meno appetibile per le zanzare.
2. Peperoncino e spezie piccanti
Possono alterare l’odore corporeo. Inoltre, stimolano la circolazione e la termoregolazione.
3. Alimenti ricchi di vitamina B1 (tiamina)
Sembra che la tiamina possa modificare l’odore del sudore rendendolo sgradevole per le zanzare.
👉 Fonti: cereali integrali, legumi, semi di girasole, lievito alimentare, asparagi.
4. Aceto di mele
Sembra che possa alterare leggermente l’odore della pelle. L’effetto è aneddotico ma riportato in alcuni casi.
🔴 Alimenti che potrebbero aumentare l’attrattiva per le zanzare
1. Alcol (soprattutto birra)
L’alcol dilata i vasi sanguigni e aumenta la temperatura corporea e la sudorazione, attirando le zanzare.
2. Zuccheri raffinati in eccesso
Possono influenzare il microbiota cutaneo e alterare l’odore del sudore, rendendoti più appetitoso per le zanzare.
✅ Altri consigli utili:
Mantieni una buona idratazione (sudore meno acida).
Indossa abiti chiari e coprenti nelle ore critiche (alba/tramonto).
Usa repellenti naturali o chimici dove necessario (citronella, geranio, neem, ecc.).
********************
👩🏻⚕️Dott.ssa Maria Rosaria Baldi - Nutrizionista
📍Piazza Cavour 122 - Napoli
📍Via Filippo Cavolino 7 - Napoli
📲 3388526465
📩 baldi.nutrizione@gmail.com
********************