Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Pagina ufficiale del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II

“E' online il bando di concorso per l'ammissione al corso i Corso di Perfezionamento in “Tecniche di contenimento e Tele...
05/08/2025

“E' online il bando di concorso per l'ammissione al corso i Corso di Perfezionamento in “Tecniche di contenimento e Teleanestesia degli animali” il cui scopo è quello di fornire conoscenze teorico-pratiche relative alle tecniche per la cattura e il recupero degli animali selvatici, sinantropi e da zoo, allo scopo di formare professionisti in grado di ottemperare al contenimento e alla manipolazione degli stessi animali salvaguardandone il benessere e utilizzando i più alti standard di sicurezza. Il corso avrà la durata di tre mesi e si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Sedi: Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell’Università di Napoli Federico II
Poligono di Tiro – via Campegna, Napoli

Termine presentazione domande: 08/09/2025 invio mail a pasolini@unina.it
MAX 30 POSTI

Il corso avrà inizio il 03 ottobre 2025 e terminerà il 20 dicembre 2025.

Il bando, pubblicato sull’'Albo di Ateneo, N.R. 6711/2025, èe consultabile anche da questo link: https://www.old.unina.it/web/guest/-/84989443-pe_mvpa_tecniche_contenimento_teleanestesia_animali-2024-25”

Lo scorso fine settimana si sono conclusi i corsi per diventare "Rilevatore abilitato al monitoraggio della Beccaccia", ...
01/08/2025

Lo scorso fine settimana si sono conclusi i corsi per diventare "Rilevatore abilitato al monitoraggio della Beccaccia", strutturati seguendo le linee guida dell'ISPRA e rivolti ai cacciatori degli Ambiti Territoriali di Caccia della Regione Campania, nell'ambito del progetto "STUDIO LONGITUDINALE PROSPETTICO DI AVIFAUNA MIGRATORIA PER LA PROGRAMMAZIONE DI AZIONI DI TUTELA E SALVAGUARDIA FAUNISTICO VENATORIA".
Un ringraziamento speciale per il supporto, la fiducia e la disponibilità va al Direttore del DMVPA, Prof. Aniello ANASTASIO; al Dirigente della UOD Caccia, Pesca ed Acquacoltura della Regione Campania, Dott. Maurizio CINQUE e ai Funzionari Dottori Antonio TALLARICO e Ciro PALOMBA; al capo dell’ufficio Contabilità e Bilancio, Dott.ssa Emma CIRILLO; al personale dell’ufficio per la Ricerca, Dott. Adriano MIRANTE e Simona SAGLIOCCO; al capo dell’ufficio per la Didattica, Dott.ssa Maria Teresa CAGIANO;
Infine, il Prof. Antonio Santaniello, Responsabile Scientifico del Progetto e docente di Patologia aviare del DMVPA, intende ringraziare tutti i Presidenti degli AATTCC della Campania per aver aderito all’iniziativa e tutti i Cacciatori che si sono iscritti ai corsi con una partecipazione sempre attenta, seria e motivata, confidando in una collaborazione sempre più ampia e continuativa, finalizzata al bene e al benessere della Beccaccia e indirettamente del nostro Ecosistema.

l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico resterà chiuso dal 01 agosto 2025 AL 31 agosto2025.Pertanto, tutte le att...
24/07/2025

l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico resterà chiuso dal 01 agosto 2025 AL 31 agosto
2025.

Pertanto, tutte le attività clinico veterinarie riprenderanno il giorno
01 settembre 2025

“My name is Rua Khogali, and I’m originally from Sudan.I recently joined Department of Veterinary Medicine and Animal Pr...
24/07/2025

“My name is Rua Khogali, and I’m originally from Sudan.

I recently joined Department of Veterinary Medicine and Animal Production at the University of Naples Federico II as a research fellow.

My research focuses on veterinary entomology, particularly the study of ticks and mosquitoes.

I’m excited to be part of this vibrant academic community and look forward to contributing to ongoing research and collaborations.”

Prosegue il percorso formativo promosso dal nostro Dipartimento in collaborazione con Regione Campania, C.R.I.U.V. e IZS...
21/07/2025

Prosegue il percorso formativo promosso dal nostro Dipartimento in collaborazione con Regione Campania, C.R.I.U.V. e IZSM, nell’ambito del progetto regionale finalizzato alla creazione di una filiera della selvaggina sicura, controllata e valorizzata.

Dopo il corso svoltosi a Mercogliano lo scorso giugno, sono stati organizzati altri due corsi di formazione per "Cacciatore formato in igiene, sanità e sicurezza alimentare in Regione Campania": uno ad Eboli (SA), nei giorni 27, 28 e 29 giugno, per i cacciatori dell’ATC di Salerno 1, e l'altro a Benevento, nei giorni 11, 12 e 13 luglio, per i cacciatori dell’ATC di Benevento

Anche in queste occasioni, i partecipanti hanno seguito due giornate di lezioni teoriche e una sessione pratica con esame finale, approfondendo tematiche fondamentali: biologia della fauna selvatica, norme igienico-sanitarie post-abbattimento, biosicurezza, sanità pubblica veterinaria e sicurezza dell’autoconsumo della carne di cinghiale.

Un lavoro corale per rafforzare le competenze degli operatori sul territorio e garantire una maggiore tutela della salute pubblica.

Personale del nostro dipartimento coinvolto:
Prof. Vincenzo Veneziano, Dott. Stefano Scarcelli, Dott.ssa Rosa Luisa Ambrosio

Formare oggi per tutelare la salute e garantire un prodotto di qualità domani.

🔹 Ospedale Didattico Veterinario - Università Federico II 🔹📞 Contatti utili:* Visite e info generali → 081 2536029🕤 Aper...
21/07/2025

🔹 Ospedale Didattico Veterinario - Università Federico II 🔹

📞 Contatti utili:

* Visite e info generali → 081 2536029
🕤 Aperto tutti i giorni: 9:30 – 14:30
🏥 Degenza garantita tutti i giorni

* Pronto Soccorso Veterinario → 081 2536088
⏰ Attivo tutti i giorni: 9:00 – 19:30

📌 Eventuali cambiamenti sono riportati qui https://bit.ly/4f1xlpx

Una giornata intensa di confronto sullo stato di salute dei fiumi e della biodiversità legata agli ecosistemi acquatici....
21/07/2025

Una giornata intensa di confronto sullo stato di salute dei fiumi e della biodiversità legata agli ecosistemi acquatici. OneAquaHealth, il dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali e il CNR hanno riunito presso l’oasi delle zone umide di Benevento le associazioni LIPU, WWF, Italia nostra, Matese nostrum, Matese escursioni, Matese discovery, Europa Verde, Fipsas, Atc Benevento; gli enti territoriali e di ricerca Regione Campania, Izsm, Asl Benevento, Mogae, CeRVEnE, prp; i master Cabeu e SICFEu. Sono stati discussi i risultati ottenuti nei primi due anni di lavoro e programmate le azioni per i prossimi due anni.

Ciao Mariella, ci mancheranno la tua professionalità, la competenza, la capacità di ascolto, la lucida analisi dei probl...
20/07/2025

Ciao Mariella, ci mancheranno la tua professionalità, la competenza, la capacità di ascolto, la lucida analisi dei problemi. Prima di ogni cosa, però, ci mancherai tu, il tuo sorriso, la tua gioia, gli occhi che si illuminavano al solo incontrarci, il bene, la stima e il rispetto che avevi per ognuno di noi. Ciao Mariella, siamo sicuri che la dimensione dove ora vivi sia ancora più bella del mondo che hai sempre sognato e per cui hai speso l'intera vita per realizzarlo.

Il nostro Dipartimento rappresentato dalla Prof.ssa Bianca Gasparrini, il Prof. Giuseppe Campanile, la Dott.ssa Valentin...
16/07/2025

Il nostro Dipartimento rappresentato dalla Prof.ssa Bianca Gasparrini, il Prof. Giuseppe Campanile, la Dott.ssa Valentina Longobardi e il Dott.Michal Kosior ha partecipato nei giorni 7 e 8 luglio al secondo kick off meeting del progetto Prima “Suprem-milk - towards a more sustainable and resilient Mediterranean milk supply chain” svoltosi presso l’Istanbul University – Cerrahpaşa. Al meeting hanno partecipato oltre al nostro Dipartimento, rappresentanti delle nazioni partner del progetto: Marocco, Egitto, Turchia e Francia. È stata anche l'occasione per organizzare due interessanti e coinvolgenti giornate di workshop dedicate agli allevatori di bufali e bovini da latte il giorno 9 luglio presso Istanbul e il giorno 10 luglio presso la sede della Camera di commercio di Bursa.🇹🇷🇲🇦🇪🇬🇮🇹🇫🇷🐃🐄🥛

NUOVO BANDO Corso di Perfezionamento “Sanità e Qualità della carne e derivati” a.a. 2024/2025Termine presentazione doman...
15/07/2025

NUOVO BANDO Corso di Perfezionamento “Sanità e Qualità della carne e derivati” a.a. 2024/2025
Termine presentazione domande: 29/09/2025 invio mail a raffaele.marrone@unina.it
MAX 25 POSTI
E' online il NUOVO bando di concorso per l'ammissione al corso il cui scopo è quello di migliorare, aggiornare e perfezionare le competenze professionali delle figure coinvolte nella gestione della filiera della carne. Il corso avrà la durata di nove mesi e si articolerà per un totale di 250 ore, il 50% delle quali rappresentate da esperienze pratiche in stabilimenti di macellazione di carni rosse e bianche, impianti di deposito carni e laboratori di sezionamento, preparazione e trasformazione delle carni.
Il corso avrà inizio il 30 ottobre 2025 e terminerà il 15 luglio 2026
Per info :
https://www.old.unina.it/web/guest/-/84114769-pe_mvpa_controllo_filiera_prodotti_carne_derivati_24-25

Lo scorso fine settimana nei giorni 11 e 12 luglio,  nell'Aula Magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzio...
14/07/2025

Lo scorso fine settimana nei giorni 11 e 12 luglio, nell'Aula Magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, nell'ambito del progetto "STUDIO LONGITUDINALE PROSPETTICO DI AVIFAUNA MIGRATORIA PER LA PROGRAMMAZIONE DI AZIONI DI TUTELA E SALVAGUARDIA FAUNISTICO VENATORIA" si è svolto con successo il corso per diventare "Rilevatore abilitato al monitoraggio della Beccaccia", strutturato seguendo le linee guida dell'ISPRA e rivolto ai cacciatori dell'Ambito Territoriale di Caccia di Napoli.
Per l'apertura dei lavori sono intervenuti il Dott. Domenico Russo, Presidente dell'ATC di Napoli; il Dott. Maurizio Cinque, Dirigente della UOD Caccia, Pescara e Acquacoltura della regione Campania; il Prof. Vincenzo Veneziano, Docente di Parassitologia e Malattie Parassitarie del DMVPA e Direttore dell'Osservatorio Faunistico Venatorio della regione Campania.
Le attività didattiche sono state guidate con competenza ed entusiasmo dai Dottori Domenico Vigliotti e Marco Tuti, Esperti di biologia, ecologia, gestione e monitoraggio della Beccaccia.
Il Prof. Antonio Santaniello, Responsabile Scientifico del Progetto e docente di Patologia aviare del DMVPA, ringrazia il Direttore Prof. Aniello Anastasio e tutti gli intervenuti per l'ottima riuscita del corso con auspicio di una collaborazione sempre più ampia e concreta tra Istituzioni pubbliche e il territorio.

Esperienza emozionante per gli studenti di Medicina Veterinaria impegnati  con il servizio didattico di clinica mobile p...
11/07/2025

Esperienza emozionante per gli studenti di Medicina Veterinaria impegnati con il servizio didattico di clinica mobile presso AZ. Agr. De Angelis: Varenne paziente d'eccezione per controlli di routine
Maria Pia Pasolini, Barbara Lamagna e Mariaelena De Chiara sono stati i docenti responsabili

Indirizzo

Via Federico Delpino 1
Naples
80137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali:

Condividi

Digitare