Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Pagina ufficiale del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II

Napoli. Martedì 18 novembre, a Gustus presso lo stand della Regione Campania, i proff. Vincenzo Peretti e Emanuele D’Anz...
20/11/2025

Napoli. Martedì 18 novembre, a Gustus presso lo stand della Regione Campania, i proff. Vincenzo Peretti e Emanuele D’Anza hanno presentato i primi risultati del Progetto MollusCa Blu, cofinanziato dal PN FEAMPA Campania 2021/2027 e dedicato allo studio e alla valorizzazione delle risorse naturali di Ensis siliqua ed Ensis minor (cannolicchi). Durante l’incontro inoltre è stato fatto il punto sull’iter di registrazione per la certificazione IGP alla C***a Campana, un passo importante per la valorizzazione delle eccellenze marine del territorio.
Tra gli obiettivi anche la promozione dello STOP al polistirolo nel pescato, un’azione fondamentale per ridurre l’inquinamento da microplastiche e tutelare il nostro mare.
Sostieni l’iniziativa: firma e condividi la petizione per dire STOP al polistirolo nel pescato.
https://www.change.org/p/appello-per-lo-stop-al-polistirolo-nel-pescato

In questi giorni si è svolto un intenso programma di mobilità in Benin, nell'ambito del progetto transnazionale 𝗔𝗳𝘆𝗮 𝗠𝗼𝗷...
19/11/2025

In questi giorni si è svolto un intenso programma di mobilità in Benin, nell'ambito del progetto transnazionale 𝗔𝗳𝘆𝗮 𝗠𝗼𝗷𝗮 (https://afyamoja.unicampus.it), che vede impegnata una delegazione del nostro Dipartimento guidata dalla 𝗣𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗚𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗿𝗶𝗻𝗶, insieme al 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗮𝗹 𝗞𝗼𝘀𝗶𝗼𝗿, alla 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗶𝗿𝗶𝗮𝗺 𝗗𝗶 𝗟𝗶𝘀𝗶𝗼, alla 𝗣𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗦𝗼𝘁𝗴𝗶𝘂 (Università di Sassari), al 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗦𝗽𝗲𝘇𝘇𝗶𝗴𝘂 (EmbryoSardegna), al 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗮𝘁𝗼 (Università di Pisa) e al 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗠𝘂𝗿𝗮𝗿𝗼 (UniCampus Biomedico di Roma).

La missione ha previsto incontri istituzionali con tre atenei beninesi — 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗲́ 𝗱’𝗔𝗯𝗼𝗺𝗲𝘆-𝗖𝗮𝗹𝗮𝘃𝗶 (𝗨𝗔𝗖), 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗲́ 𝗡𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝘀 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲𝘀 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗜𝗻𝗴𝗲́𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗲𝘁 𝗠𝗮𝘁𝗵𝗲́𝗺𝗮𝘁𝗶𝗾𝘂𝗲 (𝗨𝗡𝗜𝗦𝗧𝗜𝗠) 𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗲́ 𝗡𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱’𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 (𝗨𝗡𝗔) — e l’organizzazione di due giornate di approfondimento dedicate a temi veterinari e biomedici nell’ottica 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵.

Un’importante occasione per rafforzare la collaborazione accademica e scientifica tra le nostre istituzioni, resa possibile anche grazie al supporto logistico dell’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗞𝗼𝗻𝗼𝘂 𝗞𝗼𝗻𝗼𝘂 - 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗗𝗶 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗔𝗳𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗘𝗧𝗦, partner del progetto.

Vi aspettiamo alla giornata del Corso di perfezionamento in "Gestioneigienico sanitaria degli apiari a salvaguardia dell...
19/11/2025

Vi aspettiamo alla giornata del Corso di perfezionamento in "Gestione
igienico sanitaria degli apiari a salvaguardia dell'ambiente e della
biodiversità" dedicata al tema: EMERGENZA VESPE: MONITORAGGIO,GESTIONE E
IMPATTO SULL’APICOLTURA ITALIANA, che si terrà giovedì 27 Novembre nell'aula
A1 della nuova sede del FRULLONE.

Si sono appena concluse le giornate di orientamento Univexpo, dedicate agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo ...
17/11/2025

Si sono appena concluse le giornate di orientamento Univexpo, dedicate agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado. Anche quest’anno la partecipazione è stata molto numerosa: tanti ragazze e ragazzi hanno potuto conoscere da vicino i percorsi formativi e le opportunità offerte dal nostro Dipartimento, guidati dai docenti della Commissione Orientamento e Tutorato e dai nostri tutors. È stato un momento prezioso di incontro, confronto e crescita !

Le celebrazioni dei 30 anni del Parco Nazionale del Gargano si aprono con l’intervento dei docenti dell’Università di Na...
16/11/2025

Le celebrazioni dei 30 anni del Parco Nazionale del Gargano si aprono con l’intervento dei docenti dell’Università di Napoli Federico II, Luigi Esposito e Nadia Piscopo. “Il giusto equilibrio fra uomo e natura” è stato il tema affrontato con il commissario del Parco Raffaele di Mauro nel prestigioso palazzo del comune di San Nicandro Garganico aperto alla convention dal sindaco Matteo Vocale. Il rapporto tra fauna da proteggere e animali in conflitto con le attività antropiche è stato evidenziato dal Generale Vincenzo Stabile vicepresidente nazionale dell’associazione ambientalista GRE e da Costantino Montemitro responsabile per la regione Puglia. Le soluzioni alla giusta convivenza sono state portate all’attenzione di agricoltori/allevatori, cacciatori, cittadini che chiedono azioni concrete per gestire la fauna problematica. Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali fornisce soluzioni tecniche sin dal 1992, anno di istituzione del Corso di Studi in Scienze delle Produzioni Animali e della Convenzione mondiale della Biodiversità e continua a farlo con il brevetto della gabbia di cattura per cinghiali subadulti come uno degli strumenti per contenere la popolazione del suide selvatico.

Benvenute Matricole! Venerdì scorso 7 novembre 2025, come ogni anno, si è svolta la giornata di accoglienza dedicata e r...
10/11/2025

Benvenute Matricole!
Venerdì scorso 7 novembre 2025, come ogni anno, si è svolta la giornata di accoglienza dedicata e rivolta ai nostri nuovi studenti dei CdS in Gestione degli Animali e delle Produzioni del DMVPA.
Un'occasione per incontrare, guidare ed informare gli studenti in merito al percorso formativo scelto, ai relativi sbocchi occupazionali, alle opportunità di studiare all'estero e anche alla possibilità di essere supportati e ascoltati, in caso di necessità.
Il Direttore, il Coordinatore del CdS, i Docenti coinvolti, il Direttore OVUD e la Commissione Orientamento e Tutorato ringraziano tutti i partecipanti.

Il Corso di perfezionamento in Tecniche di Contenimento e Teleanestesia degli animali entra nel vivo con la formazione  ...
07/11/2025

Il Corso di perfezionamento in Tecniche di Contenimento e Teleanestesia degli animali entra nel vivo con la formazione pratica. Sotto la guida degli esperti balistici Paride Minervini e Pietro Bartolomucci, assisititi dai prof Piegari, Pasolini e Micieli, gli studenti del corso si sono esercitati nell' uso delle armi, presso le strutture del Tiro a Segno Nazionale -sezione di Napoli, convenzionata con il Dipartimento.

Martedì 11 e Mercoledì 12 Novembre al polo CESTEV della Federico II,  ci sarà la Digital Vet Valley!L'evento ha lo scopo...
06/11/2025

Martedì 11 e Mercoledì 12 Novembre al polo CESTEV della Federico II, ci sarà la Digital Vet Valley!
L'evento ha lo scopo di promuovere il continuo aggiornamento professionale nell'ambito del mondo digitale sia comunicativo che tecnico-operativo.

A parlare allevatori, tecnico delle produzioni, veterinari, start-up sul mondo pet, università, giornalismo del settore e tante altre realtà che rendereranno questo evento unico!

Siete tutti invitati alla Digital Vet Valley!

Iscriviti su https://www.digitalvetvalley.it/single-project

Anche quest’anno il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali ha partecipato con entusiasmo alla quarta ...
04/11/2025

Anche quest’anno il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali ha partecipato con entusiasmo alla quarta edizione delle Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere, svoltasi il 25 e 26 ottobre 2025 in Piazza del Plebiscito. Le attività cliniche e di screening sui piccoli animali, insieme alle attività divulgative rivolte ai cittadini su diverse tematiche afferenti alla medicina veterinaria e alla sanità pubblica, hanno riscosso grande interesse e partecipazione. Oltre 50 visite cliniche e screening diagnostici effettuati sui piccoli animali domestici ed circa 300 accessi registrati ai diversi laboratori divulgativi confermano il successo dell’iniziativa e l’importanza del contributo del Dipartimento alla promozione della salute e del benessere condiviso."

Grande partecipazione e confronto per la giornata inaugurale del corso di perfezionamento "Sanità e Qualità della Filier...
03/11/2025

Grande partecipazione e confronto per la giornata inaugurale del corso di perfezionamento "Sanità e Qualità della Filiera Carne e Derivati" coordinato dal prof. Raffaele Marrone (Unità di Ispezione degli Alimenti), svolta presso l'AULA MAGNA del DMVPA di Napoli. Sono intervenuti il dr. Damiano Gioia Dirigente Veterinario ASL SALERNO come moderatore e co-organizzatore del percorso formativo, il prof. Paolo De Girolamo Presidente della SISVET, la dr.ssa Yolande Proroga Direttore Dipartimento Sicurezza Alimentare presso IZS Mezzogiorno, il dr. Benedetto Neola Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Napoli ed il dr. Maurizio della Rotonda referente dell'Unità Operativa Dirigenziale “Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria” REGIONE CAMPANIA. Dopo la presentazione degli iscritti, il Prof. Sergio Ghidini (Università di Milano) ed il dr. Matteo Recchia (IZSLER) hanno affrontato i temi della modernizzazione dell'ispezione delle carni e le problematiche legate al loro monitoraggio e controllo sanitario.

Si avvisano gli studenti interessati che è stato pubblicato il Bando Erasmus italiano finalizzato all’erogazione di bors...
31/10/2025

Si avvisano gli studenti interessati che è stato pubblicato il Bando Erasmus italiano finalizzato all’erogazione di borse di studio - per finanziare le mobilità sul territorio nazionale presso Atenei con convenzioni attive - a favore degli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ai corsi di laurea triennale, laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico. Il Bando prevede la mobilità per svolgere esami e tesi sperimentale.
Il Bando è disponibile alla seguente pagina

pattern library e styleguide per Unina

Indirizzo

Via Federico Delpino 1
Naples
80137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare