04/12/2012
Studio pilota
Studio sull'impatto della stimolazione audio-visiva con il "Laxman" su pazienti che assumono Diazepam quotidianamente.
Il Diazepam è un farmaco della categoria delle benzodiazepine e agisce potenziando nel cervello l'effetto inibitorio di un neurotrasmettitore: il GABA (acido gamma-aminobutirrico). Possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsanti, sedative, miorilassanti ed è comunemente utilizzato per trattare i disturbi d'ansia, l'insonnia e gli spasmi muscolari.
1. Introduzione
Obiettivo primario dello studio è stato misurare l'impatto del Laxman su 12 pazienti affetti da lieve o moderata ansia monitorando la loro assunzione giornaliera di Diazepam. I pazienti sono stati divisi in tre gruppi in base al loro utilizzo di Diazepam: 50mg, 40mg e 30mg al giorno.
Dopo un periodo di quattro settimane, l’utilizzo medio di Diazepam era chiaramente diminuito in tutti e tre i gruppi.
2. Metodi
Per l’indagine è stato utilizzato il dispositivo Laxman della Neurotronics GmbH. Questo dispositivo trasmette impulsi audio-visivi con lampi di luce colorata e suoni percepiti tramite auricolari. Sui pazienti è stata applicata la sessione del Laxman chiamata "profondo relax", prima dell’assunzione della prescritta pillola di diazepina.
Lo studio è stato condotto nel corso di quattro settimane.
2.1 I partecipanti allo studio
12 pazienti hanno partecipato allo studio (5 donne e 7 uomini).
L'età media era di 46,3 anni. A tutti i pazienti è stata richiesta un’anamnesi dettagliata e sono stati poi reclutati solo quei partecipanti ritenuti idonei e, quindi, privi di controindicazioni all’utilizzo del Laxman, come precedenti disturbi della coscienza, sincopi o altre prove di crisi epilettiche.
I pazienti selezionati presentavano disturbi d'ansia cronica e prendevano quotidianamente il Diazepam. Solo i pazienti con lieve o moderata ansia (valore della scala di Hamilton tra 18 e 29) sono stati inclusi nell'esperimento.
I pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi in base alla quantità iniziale di benzodiazepine che stavano assumendo:
Gruppo 1: 50mg al giorno
Gruppo 2: 40 mg al giorno
Gruppo 3: 30mg al giorno
2.2 Misura dell’impatto sul consumo di Diazepam
Una semplice procedura è stata applicata poi come valutazione dell’impatto del Laxman sulla vita quotidiana. I pazienti sono stati intervistati ogni settimana per quattro settimane. Ad ogni visita, la stessa domanda: “quanto Diazepam hai preso ieri?”
A nostro avviso era importante usare questo duro metodo senza filtri per valutare l'efficacia del Laxman in condizioni reali.
3. Risultati
Come mostrato nella tabella 1, una riduzione nell’ assunzione di Diazepam è stata osservata in tutti i gruppi.
Tabella 1 Settimana 0 (mg) 1° Settimana (mg) 2° Settimana (mg) 3° Settimana (mg) 4° Settimana (mg) 4° vs Settimana 0 (mg)
Gruppo 50 50 42,5
47,5 40 30 -40%
Gruppo 40 40 42,5
35 25 17,5 -56%
Gruppo 30 30 27,5 25 17,5 12,5 -58%
4. Discussione
Una riduzione nell’assunzione di benzodiazepine è stata osservata in tutti i gruppi.
La riduzione sembra essere di una gamma più elevata nei pazienti che stavano assumendo meno pillole all'inizio dello studio (Gruppo 40 e Gruppo 30: oltre il 50% di riduzione).
Il meccanismo d'azione è discutibile, in quanto il 30% dei pazienti si è addormentato durante le sessioni, cosa che potrebbe spiegare il motivo per cui non avevano poi bisogno del Diazepam. Ulteriori analisi devono esser condotte sul disturbo del sonno.
5. Conclusione
Questo studio pilota su 12 pazienti ha mostrato una riduzione nell’utilizzo del Diazepam in tutti i gruppi. Anche se il risultato ottenuto sembra esser stato più intenso sui pazienti del Gruppo 40 e 30, l’efficacia del Laxman è stata tuttavia evidente anche sugli altri pazienti (Gruppo 50).
Molte domande sono, comunque, ancora senza risposta, soprattutto relativamente alla modalità d’azione ed alla riproducibilità dei risultati.
Ulteriori esperimenti sono necessari su grandi popolazioni per confermare questi risultati preliminari su pazienti con lieve o moderata ansia.
Dr. S. Paillasson, PhD in Ingegneria Biomedica, Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare
(Grenoble University Hospital, Francia)
http://lnx.gargantuagroup.it/benessere/my-relax/ita/92/
Costruiamo il mondo dal tuo punto di vista Servizid'intrattenimento e benessere per te o per la tua azienda