Centro Noesis: verso la scienza della salute emotiva e comportamentale

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Centro Noesis: verso la scienza della salute emotiva e comportamentale

Centro Noesis: verso la scienza della salute emotiva e comportamentale Diagnosi e cura dei disturbi mentali e delle dipendenze. Salute Emotiva e Comportamentale. Prenota

Il “Centro Noesis” è una struttura di intervento clinico che nasce dall’esperienza e dall’impegno dell’Associazione “Noesis

(-Associazione per la lotta al disagio psicologico ed alla malattia mentale”). Esso raggruppa un team di professionisti provenienti dall’area della Psicologia, della Psicoterapia, della Psichiatria, della Riabilitazione Psicosociale e della Neuropsichiatria. La principale caratteristica del Centro Noesis è rappresentata dal costante aggiornamento dei suoi professionisti e dalle diverse formazioni e competenze che, operando in sinergia ed in maniera integrata, consentono di erogare servizi di intervento clinico qualificati e di elevata specializzazione, secondo modelli operativi multidimensionali, multiprofessionali ed integrati.

22/09/2025
21/09/2025

Oggi celebriamo un valore universale che riguarda tutti noi: la pace.

Non è soltanto l’assenza di guerra, ma la condizione in cui le persone possono vivere con dignità, sicurezza e benessere, libere da violenza e oppressione.

In un tempo segnato da conflitti che ancora attraversano l’Europa e il mondo, questa giornata assume un significato ancora più urgente.
Le guerre non colpiscono solo i territori, ma lasciano segni profondi nella mente e nelle emozioni di chi le vive. Paura, traumi, ansia e senso di smarrimento sono ferite invisibili che accompagnano intere generazioni.

💬 Al Centro Noesis crediamo che costruire la pace significhi anche prendersi cura delle persone, delle loro fragilità e del loro dolore. Promuovere la salute mentale, l’ascolto e la comprensione è parte integrante di un percorso di riconciliazione e di rinascita collettiva.

🌿 La pace comincia dentro di noi, nelle relazioni quotidiane, nel modo in cui scegliamo di affrontare i conflitti interiori ed esterni. Ognuno di noi può essere seme di pace, a partire dal proprio equilibrio emotivo e dal rispetto verso gli altri.

In questa giornata, ricordiamo che la pace è un obiettivo comune e possibile, se ognuno contribuisce a coltivarla.

💙 Una società più pacifica è anche una società più sana, più giusta, più umana.

20/09/2025

Bere un bicchiere di vino a cena o una birra con gli amici può sembrare un gesto normale, parte della nostra cultura e socialità.

Associare un buon vino rosso a un piatto di carne o un bianco fresco a del pesce è un piacere condiviso, un'abitudine che fa parte della quotidianità di molte persone.

Ma quando l’alcol smette di essere un piacere e diventa un rifugio?

👉 Quando smettiamo di scegliere, e iniziamo ad avere bisogno.
Esistono due livelli critici da non sottovalutare:
L’abuso di alcol, quando perdiamo il controllo sul consumo.
La dipendenza da alcol, una vera e propria schiavitù fisica e psicologica.

📌 La dipendenza fisica si manifesta quando il corpo ha bisogno dell’alcol per funzionare, e in sua assenza compaiono sintomi di astinenza.

📌 La dipendenza psicologica, invece, è più subdola: l’alcol diventa una risposta automatica a emozioni spiacevoli, stress, solitudine, ansia.

Spesso chi soffre in silenzio lo usa come una forma di "automedicazione emotiva”.

Ma non è questa la cura. È solo una fuga.

È possibile spezzare questo legame.

Grazie a un percorso terapeutico mirato, basato su un protocollo specifico e su un approccio integrato (psicologico e farmacologico), si può guarire davvero.

👉 Al Centro Noesis, ti aiutiamo a ritrovare il controllo, la libertà e la tua vera serenità.

Non aspettare. Parlarne è già un primo passo verso la guarigione.

📞Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 20.30
al 338 5651723.

19/09/2025

Il Centro Noesis nasce oltre 30 anni fa a Napoli dall’intuizione e dall’impegno del Dott. Vincenzo Barretta e della Dott.ssa Vittoria Marmorini.

Oggi rappresenta una realtà consolidata nella diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi mentali, con un obiettivo chiaro: restituire serenità e speranza a chi attraversa momenti di fragilità.

La nostra filosofia di lavoro mette al centro la persona e la sua unicità, attraverso un modello terapeutico che integra:
🔹 Un percorso sequenziale, capace di rispettare i tempi individuali.
🔹 Un approccio multidimensionale, che guarda al disagio da ogni prospettiva.
🔹 Il contributo multidisciplinare di professionisti con competenze complementari.
🔹 Integrazione continua, per monitorare insieme i progressi e rafforzare i risultati.

Crediamo fortemente che i disturbi mentali non debbano definire la vita di nessuno: sono condizioni che possono essere comprese, affrontate e curate.

Al Centro Noesis, ogni persona trova ascolto autentico, strumenti concreti e un cammino personalizzato verso il benessere psicologico.

La salute della mente è un diritto, non un privilegio.

Se senti il bisogno di intraprendere un percorso di cura, siamo al tuo fianco.

📞 Chiamaci dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 20.30
al 338 565 1723.

18/09/2025

Paolo aveva solo 14 anni. Nessuno dovrebbe sentirsi così solo.

La morte di Paolo Mendico, un ragazzo di 14 anni trovato senza vita l’11 settembre, vittima di presunti atti di vessazione, scuote profondamente la comunità e ci costringe a una domanda semplice ma urgente: che mondo stiamo lasciando ai nostri ragazzi?

Le prime ricostruzioni riportano che Paolo subiva prese in giro per il suo aspetto e per la sua sensibilità; la famiglia denuncia episodi di bullismo e chiede chiarezza, mentre le autorità hanno aperto indagini per accertare se ci siano responsabilità anche di chi avrebbe dovuto intervenire.

Questo accadimento è una ferita collettiva perchè la prevenzione del dolore giovanile riguarda tutti noi: scuole, famiglie, istituzioni e comunità.

Non si tratta solo di punire: è prioritario creare contesti dove il rispetto e l’ascolto siano pratiche quotidiane, dove i segnali di sofferenza non vengano sminuiti o ignorati.

Al Centro Noesis crediamo che prevenire significhi agire su più livelli.

Ecco alcune azioni concrete che adulti ed educatori possono mettere in campo da subito:

🟢 Ascoltare senza minimizzare: chiedere e restare accanto quando un ragazzo esprime disagio.

🟢 Segnalare e agire: non lasciare le denunce nel silenzio: rivolgersi ai referenti scolastici, ai servizi sociali o alle forze dell’ordine quando necessario.

🟢 Creare spazi d’ascolto nelle scuole e promuovere laboratori su empatia e relazioni sane.

🟢 Non colpevolizzare chi soffre: la vergogna e l’isolamento aggravano il rischio.

Non lasciamo soli i giovani che soffrono.

Se vuoi parlarne e ricevere un sostegno professionale, il Centro Noesis è a disposizione con percorsi dedicati a ragazzi e famiglie: ascolto, valutazione e interventi terapeutici mirati.

📞 Chiamaci dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 20.30
al 338 565 1723.

17/09/2025

🧡 17 settembre – Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

La sicurezza del paziente non riguarda solo le cure ospedaliere o le procedure mediche: riguarda ogni persona che entra in un percorso di salute, sia esso fisico o psicologico.

Spesso quando si parla di “sicurezza” pensiamo subito a farmaci, strumenti sterili e protocolli medici. Ma anche nel campo della salute mentale la sicurezza è fondamentale: significa accoglienza rispettosa, diagnosi accurate, percorsi terapeutici personalizzati e un ambiente libero da giudizio.

Al Centro Noesis crediamo che la vera sicurezza del paziente si costruisca attraverso:
🔹 Ascolto attento – nessun sintomo è mai banale, ogni voce merita spazio.
🔹 Protocolli terapeutici chiari – perché la trasparenza genera fiducia.
🔹 Equipe multidisciplinare – competenze diverse unite per garantire cure integrate e sicure.
🔹 Ambiente protetto – dove sentirsi accolti, rispettati e liberi di esprimere la propria fragilità.

La salute mentale non può essere trattata come un lusso o un dettaglio marginale: è parte integrante della sicurezza di ogni paziente.

🌍 In questa giornata, vogliamo ribadire un impegno chiaro: tutelare chi si affida a noi, garantendo non solo cure, ma anche dignità, rispetto e serenità.

Se desideri intraprendere un percorso di cura in un contesto sicuro e protetto, contattaci.

📞 Chiamaci dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 20.30
al 338 565 1723.


16/09/2025

Anche chi brilla sotto i riflettori può portare dentro di sé ombre invisibili.

Recentemente, Chris Martin dei Coldplay ha parlato pubblicamente della sua lotta contro la depressione, dimostrando che questo disagio non conosce confini: può toccare chiunque, indipendentemente dal successo, dallo status sociale o dal contesto di vita.

Le sue parole ci ricordano una verità importante: non esiste un’unica depressione, né un solo modo di affrontarla.
C’è chi la vive nel silenzio, chi tra momenti di luce e buio, chi sceglie di raccontarla per trasformarla in un messaggio di connessione e speranza.

Dal diario personale alla meditazione, dalla musica al respiro consapevole, Martin mostra come anche piccoli gesti quotidiani possano diventare strumenti di resilienza. Ma il messaggio più potente è un altro: parlare del proprio dolore è un atto di coraggio, non di debolezza.

Al Centro Noesis ci impegniamo a dare voce e spazio a chi vive la depressione in una delle sue tante forme, con percorsi personalizzati che uniscono competenza medica, psicologica ed empatia.

Perché ogni vissuto è unico. Ogni storia merita rispetto. Ogni persona merita ascolto.

Se senti il bisogno di intraprendere un percorso di cura, siamo al tuo fianco.

📞 Chiamaci dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 20.30
al 338 565 1723.

La democrazia non è soltanto un sistema politico: è un valore che attraversa la vita sociale, culturale e personale di c...
15/09/2025

La democrazia non è soltanto un sistema politico: è un valore che attraversa la vita sociale, culturale e personale di ciascuno di noi.

Essere parte di una comunità democratica significa avere il diritto di esprimere la propria opinione, di essere ascoltati e di partecipare alle decisioni che riguardano il nostro futuro.

Ma democrazia significa anche inclusione, rispetto delle differenze e tutela dei diritti fondamentali: tra questi, il diritto alla salute mentale.

Troppo spesso, chi soffre di disturbi psicologici o di dipendenze non ha la possibilità di accedere alle cure necessarie, vivendo esclusione, stigma e solitudine. Una società realmente democratica non può lasciare indietro chi lotta con fragilità invisibili.

👉 La Giornata Internazionale della Democrazia ci ricorda che il benessere mentale è parte integrante dei diritti umani. Difendere la democrazia significa anche garantire pari opportunità di cura, ascolto e dignità a tutte le persone.

💙 Insieme possiamo costruire una comunità più giusta, inclusiva e solidale.

14/09/2025

Ideato dal Dott. Emanuele Giuseppe Adiletta, il Metodo NEPST rappresenta un approccio innovativo e trasformativo per chi convive con la balbuzie e le difficoltà comunicative.

Si tratta di un percorso unico, costruito su misura per ogni persona, che lavora in profondità su tre aree fondamentali:
🔹 ristrutturare la percezione del linguaggio,
🔹 integrare gli aspetti psicologici,
🔹 vivere una vita libera dalla balbuzie.

L’obiettivo è accompagnare i partecipanti verso una comunicazione fluida, sicura ed emotivamente stabile, restituendo fiducia e serenità in ogni contesto della vita quotidiana.

💡Uno dei punti di forza del metodo è il supporto gratuito a vita: chi intraprende questo percorso non resta mai solo, ma può contare su un sostegno continuo anche dopo la fine del corso.

Sono disponibili due modalità di formazione:
🟢 Corso Individuale – 15 giorni di lavoro personalizzato fino al raggiungimento degli obiettivi.
🟢 Corso Intensivo – 7 giorni di full immersion, ideale per chi desidera risultati concreti in tempi rapidi.

Il Metodo NEPST non è solo un trattamento, ma una vera occasione di crescita personale e di inclusione sociale, pensata anche per chi vive la balbuzie come una disabilità che limita la vita scolastica, professionale e relazionale.

👉 Il nostro impegno è aiutarti a diventare un ex balbuziente, con la libertà di esprimerti senza barriere.

📞 Chiamaci dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 20.30
al 338 565 1723.

13/09/2025

💙 La sessualità è una parte fondamentale della vita, del benessere personale e delle relazioni.
Quando però emergono difficoltà come calo del desiderio, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, anorgasmia o dolore nei rapporti, la qualità della vita può essere profondamente compromessa.

I disturbi sessuali non riguardano soltanto il corpo: spesso nascono da un intreccio complesso tra fattori psicologici, emotivi, relazionali e medici. Per questo non vanno mai sottovalutati o ridotti a un “problema tecnico”.
Dietro a quel disagio c’è una persona che merita ascolto, comprensione e un percorso di cura personalizzato.

Al Centro Noesis affrontiamo i disturbi sessuali con un approccio multidisciplinare che integra competenza medica, psicologica e psicoterapeutica, restituendo alla sessualità il suo significato più autentico: quello di connessione, intimità e benessere.

🧠💙 Prendersi cura della propria sessualità significa anche prendersi cura della propria salute mentale ed emotiva.

Se stai vivendo un momento di difficoltà in quest’area della tua vita, sappi che non sei solo.

📞 Chiamaci dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 20.30
al 338 565 1723.

In Italia oltre 5 milioni di persone rinunciano alla psicoterapia per motivi economici, pur avendone bisogno.Un dato che...
12/09/2025

In Italia oltre 5 milioni di persone rinunciano alla psicoterapia per motivi economici, pur avendone bisogno.

Un dato che non può lasciarci indifferenti: la salute mentale continua a essere percepita come un privilegio, invece che come un diritto fondamentale.

Ansia, depressione, dipendenze o traumi non sono “problemi di poco conto”, ma condizioni che influenzano profondamente la qualità della vita.

Eppure, mentre una frattura o un’infezione vengono curate senza esitazioni, il disagio psicologico viene spesso relegato ai margini, tra risorse insufficienti, pochi operatori e liste d’attesa infinite.

Il risultato? Milioni di persone si sentono escluse dalle cure, schiacciate dal peso del dolore e dal costo delle terapie private.

Al Centro Noesis crediamo che prendersi cura della propria mente non debba mai essere un lusso. Per questo promuoviamo un approccio multidisciplinare capace di offrire percorsi di diagnosi, cura e prevenzione vicini ai bisogni delle persone.

Investire nella salute mentale non significa solo ridurre il disagio individuale, ma costruire una società più sana, equa e resiliente.

Se senti che è arrivato il momento di stare meglio, contattaci.

📞 Chiamaci dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 20.30
al 338 565 1723.

Indirizzo

Viale Augusto, 62
Naples
80125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Noesis: verso la scienza della salute emotiva e comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Noesis: verso la scienza della salute emotiva e comportamentale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Il “Centro NOESIS” nasce a Napoli nel 2003 dalla volontà di un gruppo di professionisti guidati dal Dott. Vincenzo Barretta e coordinati dalla Dott.ssa Vittoria Marmorini, allo scopo di fornire uno spazio di prevenzione, di intervento clinico e di formazione rivolto all’area del disagio psicologico in generale ed ai problemi legati alle dipendenze, in particolare.

Nel corso degli anni, il Centro Noesis ha raggruppato intorno a sé un gruppo di specialisti composto da Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Counselors, Riabilitatori psichiatrici, PsicoEducatori, Neuropsichiatri e Neurologi, nonché esperti di Medicina Preventiva.

Il continuo scambio di informazioni, la costante tensione verso l’aggiornamento e la continua formazione, hanno consentito di acquisire livelli di competenze sempre maggiori, permettendoci di rispondere in maniera ottimale alle esigenze dei nostri utenti.

Il nostro approccio clinico, basato sulla corretta integrazione tra le discipline psicologiche di base, le Neuroscienze, la Neurobiologia e la Psichiatria, ci garantisce la possibilità di intervenire sulle molteplici aree che contribuiscono a costruire “Il Benessere Psicologico” del soggetto e della famiglia annessa.