10/04/2019
FACCIAMO "PACE" CON I NOSTRI ORMONI
E' vero, mettiamo peso perché mangiamo troppo o ci muoviamo troppo poco non c'è molto da aggiungere ma talvolta i conti sul nostro ago della bilancia sembrano non tornare vero?. C'è un altro aspetto che spesso dimentichiamo: lo Stress, come è associato al nostro stato ormonale ed al nostro giro vita e vediamo in che modo l'alimentazione può influire.
Diciamo la verità, spesso molti sentono parlare di stress ed aumento di peso ma senza sapere bene cosa stia succedendo realmente nella nostra macchina perfetta, il nostro corpo!
Facciamo un pò di chiarezza: per prima cosa ricordiamo che "Stress" in senso "fisiologico" non è da intendere come un triste velo nero... in casi specifici "stress è buono" perché significa che in particolari situazioni il nostro corpo sa come reagire. Se dobbiamo scappare all'improvviso, ad esempio, o se qualcosa ci preoccupa, serve energia immediata per affrontare il problema, insomma serve "benzina per mettere in moto la macchina" e per fare questo entra in gioco un ormone, il cortisolo, prodotto dai surreni e noto come "ormone dello stress".
In parole semplici il cortisolo serve per farci reagire velocemente ad un pericolo attingendo alle nostre riserve energetiche, in pratica ci aiuta ad ottenere la nostra "benzina", il glucosio, trasformando altre nostre risorse, come le proteine, in questo zucchero portentoso. Pensate che nella normalità, la mattina i livelli di cortisolo sono alti perché l'organismo è a digiuno da tante ore e serve glucosio per iniziare a carburare, la sera, viceversa, è più basso perché abbiamo più energie grazie ai pasti della giornata.
Tuttavia, tutti ci stressiamo per i motivi più svariati e, come al solito, quando un fenomeno diventa cronico iniziano i problemi... con stress perenne e rilascio continuo di cortisolo può istaurarsi qualche squilibrio...
Molto cortisolo fa, dunque, aumentare i livelli di glucosio in circolo e ciò può determinare anche un'alterazione della risposta insulinica con deposito di grasso, alterazione della normale sensazione di fame e della sensazione di benessere generale...risultato? aumento di peso e di giro vita!
Alla luce di queste considerazioni è chiaro, sarebbe opportuno ridurre la fonte di stress, situazioni emozionali, stati di salute, ambienti di lavoro e relazioni poco piacevoli, troppo sport ecc... ma è bene sapere che anche il regime alimentare può aiutare!!!
Cosa possiamo fare per facilitare il lavoro al nostro cortisolo? EVITIAMO REGIMI ALIMENTARI TROPPO PRIIVATIVI, contrastiamo lo stress assumendo l'energia necessaria!
Per chi non lo sa il famoso GLUCOSIO è un CARBOIDRATO e la classica storia di togliere i carboidrati per dimagrire può essere controproducente anche per questi aspetti ormonali.
Se mangiare meno significa stressarsi di più l'organismo tende ad adattarsi alla sopravvivenza e quindi produce anche più cortisolo. Se c'è stress serve energia, "BENZINA" ma non dimentichiamo di sceglierla nella forma migliore!
Già a colazione è importante assumere dei carboidrati, meglio se integrali e complessi, ciò può ridurre una iper-produzione di cortisolo! Gli zuccheri semplici (caramelle, merendine e dolciumi in generale) al contrario, favoriscono la produzione di insulina così il livello di glucosio prodotto in circolo viene abbassato velocemente e si rende necessaria una nuova produzione di cortisolo.
Pasti eccessivamente proteici, diete yo-yo, alimentazione disordinata incidono sull'aumento di cortisolo, adattarsi ad un regime alimentare non bilanciato per lungo tempo può influire sul benessere psicologico e peggioramento dell'umore proprio per alterazioni nei livelli di cortisolo.
Meglio mangiare correttamente e concederci uno sfizio "anti-stress" ogni tanto che stressarci di più per la sua privazione!
Ovviamente casi estremi severamente patologici rientrano in forme note come morbo di Addison o Cushing ma questa è un'altra storia...
Per qualche approfondimento:
- Minerva Endocrinol. 2013; 38: 255–267. Stress and Eating Behaviors. Yvonne H. C. Yau and Marc N. Potenza
- Obesity (Silver Spring). 2017; 25: 713–720. Stress, cortisol, and other appetite-related hormones: Prospective prediction of 6-month changes in food cravings and weight. Ariana M. et al.
- Endocrine. 2012; 41: 76–81. High cortisol levels are associated with low quality food choice in Type 2 Diabetes. Michelle Duong et al.
- Obesity (Silver Spring). 2007;15:3045-55. The effects of stress on body weight: biological and psychological predictors of change in BMI. Roberts C. et al.