Lancia un'emozione in rete
Il progetto è primario per raggiungere il nostro obiettivo di trasformare la concezione dell’ospedale da “luogo di cura”, il più delle volte vissuto dai pazienti come semplice luogo di sofferenza, a “luogo di cure” ovvero di “attenzioni” verso di sé. In questa ottica “Lancia un’Emozione in Rete” si propone di essere nel contempo uno strumento di umanizzazione di ogni singola struttura che accoglie una PO(STAZIONE) ed il principio di un processo culturale e comportamentale molto più ampio, che aiuti l’uomo a trasformare l’”evento critico” della malattia, in un’occasione di “crescita personale”. Nonchè rimettere l'UOMO al centro dell'Universo Sanità per una MEDICINA che sia "VerA, BuonA e BellA" (A. L’obiettivo primario è quello di permettere ai cittadini-pazienti ospiti delle strutture sanitarie ed ai propri familiari, di utilizzare il tempo di degenza libero dagli impegni clinici, in attività ludico-ricreative per:
attenuare ansie, sofferenze, paure;
dedicarsi alle proprie passioni, nuove o momentaneamente sopite;
ri-attivare la propria emotività;
sviluppare intorno allo strumento di umanizzazione un nuovo modello di relazione medico-paziente. Il nostro programma prevede la realizzazione di PO(STAZIONI), successivamente dettagliate, da installare in reparti ad Hoc delle strutture ospedaliere, e dalla creazione di un vero e proprio circuito in cui gravitano tutte le PO(STAZIONI). Le PO(STAZIONI) abbinano, attraverso il gioco del book-crossing, il “Libro”, quale veicolo di emozioni, storie, sogni e speranze, alle tecnologie di ultima generazione, cioè “Internet ed il Web”. Ogni (PO)STAZIONE è costituita da:
una libreria personalizzata con loghi originali;
una dotazione iniziale di almeno 80 volumi di genere vario;
1 personal computer, 1 stampante, 1 web-cam;
periferiche informatiche (ad es. lettori mp3, penne ottiche,etc etc) e software atte ad esprimere in varie forme la propria creatività;
etichette, materiale cartaceo, supporti informatici, di consumo atti ad informare in maniera chiara i giocatori sul senso della PO(STAZIONE) ed a raccogliere informazioni varie e le loro emozioni. Il book-Crossing
Il Book-crossing è un gioco molto caratteristico ed affascinante; esso consiste nello scambiare con giocatori sconosciuti, ma legati da un filo ideale, libri posseduti attraverso la lettura, non donandoli semplicemente, ma “abban-donandoli”, e provvedendo a fornire le tracce per rintracciarli. Ogni giocatore utilizza un sito-web dedicato al gioco per comunicare ad altri book-crosser il luogo fisico ed il momento dell’abban-dono, nonché, attraverso una schermata apposita, le motivazioni che lo spingono a liberare proprio quel libro, ovvero a stimolare altri giocatori a cercare il “suo” libro. Attraverso questa “semplice” operazione il book-crosser avvia un ampio processo emozionale e comunicativo, offrendo alla comunità il complesso delle proprie emozioni riferite ad un momento della sua vita che ruota intorno ad un “libro”. Oltre il Book-Crossing…………… la Piattaforma WEB
Dalle singole (PO)STAZIONI ospedaliere, grazie al PC, alla “rete”, ad Internet, chiunque potrà intraprendere un “suo viaggio” senza confini spazio-temporali alla scoperta di Mondi Nuovi. Compagni di Viaggio realizza ed aggiorna le web-road che permetteranno ai cittadini-pazienti di soddisfare dal luogo di degenza i propri bisogni, siano essi di natura sociale, culturale, di approfondimento medico e di assoluto svago.