Salute e Solidarietà Aps

Salute e Solidarietà Aps Salute e Solidarietà è una Associazione di promozione medica e sociale nel quartiere di Fuorigrotta

03/08/2021

Buongiorno, amiche/amici frequentatori della Comunità Monachelle.

Il 5 agosto 2021 dalle 17 terremo un pomeriggio di pulizia dell'area verde delle Monachelle. Nello specifico la zona antistante l'edificio e vicino alla madonnina.

A seguire ci rilasseremo con una braciata conviviale e la musica del gruppo corale 💃

Vi aspettiamo!
Chi può e vuole, può portare qualcosa da mangiare e bere 🍷

02/12/2020

Oggi la notizia delle vicissitudini di Monachelle è sul giornale Cronache di Napoli

Il sindaco Figliolia sentito dal giornalista non ha voluto esprimersi...forse preferisce esprimersi con i suoi monologhi senza contraddittorio!

Noi andiamo avanti!

Oggi come tutti i mercoledì dal 2017 faremo la riunione settimanale. A causa delle contingenze covid la terremo in telematico....ma non ci fermiamo!

Adelante!

30/06/2020

La Consulta Popolare intende preparare in collaborazione con Comitati locali, reti sanitarie e organismi di partecipazione diretta un'Assemblea cittadina sul tema::: Quale Salute se non … la Salute come bene comune .. tale manifesrazione si potrà tenere entro Ott Nov 2020.
L'impegno a tutela della Salute degli Abitanti da parte della Consulta Popolare Salute e Sanità della Città di Napoli potrebbe anche tradursi in un quaderno scritto a più mani, del quale si lancia il sommario / indice, sempre emendabile …
- Demografia della città di Napoli
- Demografia delle Municipalità
- Differenze demografiche fra i Distretti SocioSanitari del servizio sanitario cittadino
- Condizioni di Salute della popolazione delle Municipalità in rapporto agli indicatori di deprivazione sociale (*IDS indice di disagio sociale) e agli elementi che caratterizzano le diseguaglianze di salute
- Proprietà collettiva del patrimonio pubblico, e di quello privato che non assicura una funzione sociale, da avvalorare agli occhi dei funzionari che ruotano nell’amministrazione di Enti la cui sovranità è del popolo, quindi deve essere partecipata ...
- Promozione della Salute per campagne da sviluppare, sia in termini di prevenzione primaria (aumento delle zone pedonalizzate e ciclabili, nuove ZTL, promozione attività motoria, stili di vita e alimentazione naturale come 5 porzioni / die di frutta e verdure a partire dalle scuole materne, inclusione sociale e culturale dei Sofferenti mentali e fisici, etc.) che secondaria (screening dei tumori della mammella, del collo dell’utero, del colon-retto, etc.) e terziaria (evitare le complicanze di malattie e disabilità già presenti, presa in cura sul territorio, a domicilio e in ambulatorio, di pazienti diabetici e con patologia cronica cardiovascolare broncopolmonare osteoarticolare tumorale neurologica etc)
- Articolazione degli interventi prioritari, per condizione precaria socio-economico-relazionale nell’assetto organizzativo e operativo dei servizi sociosanitari nelle Municipalità .. (contributi di … … per M7: San Pietro a Patierno, Miano, Secondigliano; contributo di … … per M8: Piscinola, Scampia; contributi di … … per M6: San Giovanni a Teduccio, Barra, Ponticelli; contributi di … … per M3: Stella San Carlo; )
- Dismissione di tutti i locali in fitto da parte di servizi sociosanitari o sanitari nella Città e utilizzo del patrimonio immobiliare di proprietà del servizio sanitario regionale e del Comune
- Qualificazione dell’edilizia popolare nel centro storico e antico della città di Napoli, quale contributo al miglioramento dello stato di salute della popolazione cittadina attraverso la riduzione delle diseguaglianze di salute presenti nel campo di qualità e disponibilità abitativa
- Articolazione per ogni Municipalità / territorio distrettuale di riferimenti prioritari propri del 1° LEA la Prevenzione (Dipartimento di Prevenzione), previsione di partecipazione popolare
- Articolazione per ogni Municipalità / territorio distrettuale di riferimenti prioritari propri del 2° LEA l’Assistenza Distrettuale territoriale (Distretto sociosanitario e Dipartimento di Salute Mentale), equipes territoriali coordinate dall’infermiere di comunità (…in possesso della laurea triennale in Infermieristica conseguita nei corsi universitari istituiti a partire dal … 2009/10??? …) che assicura il collegamento relazionale tra le AFT – MMG/PLS e i nuclei familiari da assistere, che il gruppo di lavoro da lui coordinato è tenuto a visitare periodicamente, in ragione di protocolli definiti anche dalle cronicità presenti, indispensabilità della partecipazione popolare ed esperienza da sostenere dell’ex p.o. San Gennaro alla Sanità
- SI alla responsabilizzazione degli operatori sanitari territoriali nell’accudimento e nella CURA dei sofferenti, sia fisici che mentali: a) MMG, PLS, Infermieri distrettuali, OSS del territorio, dirigenti medici delle UUOO distrettuali dite NO alla burocratizzazione della vostra figura professionale, senza abbandonare nessun paziente (p.es. una persona con 8,4 di Hb accompagnata da dolorabilità generale e sensazione di malessere a volte si sente abbandonata, perché non riesce ad avere una terapia domiciliare o ambulatoriale di ferro endovena o altra di conforto per l’anemia e di benessere per lo stato generale, spesso non riceve conforto neanche al pronto soccorso ospedaliero che non interviene se l’Hb non scende almeno a 7,5! Questa è la capacità del servizio sanitario pubblico universalistico???), effettuare le terapie endovena ambulatoriali e domiciliari, ripristinare gli ambulatori di terapia iniettiva almeno uno per 30.000 ab. (AFT), , b) Infemieri, Ass. soc., Psicologi, dirigenti medici dei DDSSMM coinvolgete i familiari e le associazioni sensibili del territorio distrettuale con azioni di inclusione sociale e compartecipazione popolare almeno una ogni 30.000 ab.
- Articolazione per ogni Municipalità / territorio distrettuale di riferimenti prioritari propri del 3° LEA l’Assistenza Ospedaliera (Presidio Ospedaliero e AORN), indispensabilità della partecipazione popolare ed esperienza funzionale per il centro Città dei PPOO dei Pellegrini e degli Incurabili
-

http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=85389
19/05/2020

http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=85389

Bene le mascherine, la distanza, il lavaggio delle mani, ma che ce ne facciamo dei disinfettanti, delle sanificazioni a tutto spiano? Riusciamo a distinguere l’ambiente sanitario, l’ospedale, dalla nostra casa, dal luogo di lavoro, dai parchi giochi dei bambini? Le regole necessarie non sono le ...

25/04/2020

Ho firmato la petizione per chiedere lo stop ai fondi pubblici agli allevamenti intensivi. Firma anche tu!

07/04/2020
08/01/2020

https://www.facebook.com/campiflegreitv/videos/2538258363120439

dal minuto 6.50 il servizio in diretta dell'emittente Campi Flegrei TV con l'intervento dei membri del Comitato Ex Convitto Monachelle!

Un intervento per invitare la cittadinanza tutta a ve**re a conoscere l'Ex Convitto Monachelle e SOPRATUTTO per rilanciare il PRESIDIO DIFENDI L'EX CONVITTO MONACHELLE che si terrà il 15 GENNAIO 2020 alle ore 15.00 a PIAZZA MUNICIPIO!

PRETENDIAMO che sia convocato SUBITO un tavolo tra le istituzioni di Napoli e Pozzuoli con la cittadinanza per un dibattito pubblico sulla rigenerazione in chiave sociale del Bene Comune Ex Convitto delle Monachelle!

SI AI BENI COMUNI!
NO ALLA SVENDITA DELL’EX CONVITTO MONACHELLE!

19/11/2019

.. che ne pensi della proposta, lanciata nei tavoli e in plenaria, per rifletterci econfrontarsi su una svolta concreta nell'allocazione delle risorse permettendo ai pp.ss.di non essere intasati da barelle e ai repart hospedalieri di fare qualità ed efficacia in appropriatezza.
L'assistenza ospedaliera migliorerà solo se migliora la Prevenzione gli Screening e l'assistenza distrettuale territoriale e domiciliare, anche in salute mentale.
Campagne su ::: assegnazione del 50% degli infermieri in entrata nella asl na1 centro all'assistenza distrettuale, domiciliare e in supporto delle cure primarie.
RIFLESSIONE E CONFRONTO nei prossimi due mesi.

06/04/2019
27/06/2017

Vincenzo Caporale ha condiviso il post di Gennaro Ferrillo.
3 min ·

LUG
1
Parteciperò
Incontro con il quartiere
Sab 9:00 · Comitato ex Convitto Monachelle · Pozzuoli
Luigi, Paolo e 3 amici

03/05/2017

NAPOLI, CITTA' per l'ATTUAZIONE della COSTITUZIONE
DOMENICA 14 MAGGIO 2017 - Maschio Angioino, Sala dei Baroni
IL PROGRAMMA DI BASE
Seguirà locandina con programma definitivo e dettagli.

Ciao a tutti!Volevamo comunicarvi che sabato 8 aprile riparte il corso di accompagnamento alla nascita (CAN) per gestant...
14/03/2017

Ciao a tutti!
Volevamo comunicarvi che sabato 8 aprile riparte il corso di accompagnamento alla nascita (CAN) per gestanti/coppie che attualmente sono alla 24ª/32ª settimana. N.B.: gli incontri di questo Corso si terranno sempre il fine settimana di sabato primo pomeriggio ( h 15/17) per favorire la partecipazione a gestanti impegnate nei giorni lavorativi.
Ogni corso si struttura in 8 incontri a cadenza settimanale più uno successivo al parto.
Si avvale dell’opera integrata di: ginecologa, pediatra, psicologa.
Per la prenotazione contattare la Dr. Maria Grazia Bartoli al 3356073139 per un colloquio preliminare all’inserimento nel gruppo. Poiché i posti sono limitati affrettatevi a chiamare per assicurarvi di essere inserite - Vi ricordo la sede: via Marcantonio nº 9 (Fuorigrotta) 3º piano Ecco la nostra stanza

06/03/2017

Salute e Solidarietà, nell'organizzare lo studio, ha coinvolto sia singole professionalità che associazioni culturali vicine alla tematica della vivibilità e della sostenibilità (p.es. “Percorsi Cumani” cicloamatori flegrei impegnati nella promozione della mobilità sostenibile, "Mondo scuola",etc)

Uno spazio prezioso e rassicurante occasione del ben essere come scelta di campo
10/02/2017

Uno spazio prezioso e rassicurante occasione del ben essere come scelta di campo

Indirizzo

Via Marc'Antonio 9
Naples
80125

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Salute e Solidarietà Aps pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Salute e Solidarietà Aps:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram