Fondazione Evangelica Betania

Fondazione Evangelica Betania La Fondazione Evangelica Betania gestisce l'Ospedale Evangelico Betania L’Ospedale Evangelico Betania, classificato con D.P.G.R.C.

n° 3802 del 6/4/1993 eroga, in regime di ricovero, i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura delle malattie acute che non possono esser trattate in ambulatorio. Le prestazioni erogate dall’Ospedale Evangelico Betania comprendono, nell’ambito dei reparti esistenti, le visite mediche, l’assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica, medica, chirurgica e riabilitativa necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologico della struttura. L’Ospedale Evangelico Betania è situato in via Argine, 604. Dispone di 158 posti lettocon camere a due e tre letti dotate di servizi igienici autonomi. Inoltre, l'Ospedale è dotato di Pronto Soccorso e di servizi altamente qualificanti come il laboratorio di analisi e la radiologia 24 ore su 24. Le prestazioni erogate dall'Ospedale Evangelico Betania comprendono, nell'ambito dei reparti esistenti, le visite mediche, l'assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica, medica, chirurgica e riabilitativa, necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologico della struttura. Tra l'Ospedale ed il quartiere si è stabilito negli anni un rapporto di fiducia che ha spinto e spinge tuttora a migliorare la qualità delle prestazioni.

👶 Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino: è l’impegno che guida ogni giorno l’Ospedale Evangelico Betania.Gli scatt...
23/09/2025

👶 Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino: è l’impegno che guida ogni giorno l’Ospedale Evangelico Betania.

Gli scatti raccontano le iniziative messe in campo per proteggere i più piccoli e costruire, insieme, un futuro più sicuro.

22/09/2025

👶Nascere Sicuri significa nascere tutelati fin dal primo istante.

L’Ospedale Evangelico Betania accompagna i genitori in un percorso integrato nei primi 1000 giorni, garantendo continuità, prevenzione e attenzione alla salute di mamma e bambino. Scopri i 3 pilastri della sicurezza alla nascita con la Dott.ssa Assia Piccolo, Coordinatrice del Blocco Parto presso la nostra struttura.

22/09/2025

Il colostro è il primo nutrimento, ma anche la prima protezione.
Nella cavità orale del neonato, svolge un ruolo prezioso per rafforzare le difese e prevenire infezioni.
➡ Una best practice riconosciuta da AGENAS, semplice e naturale, che diventa garanzia di sicurezza per i più piccoli, come spiega la Dott.ssa Romilda Ferraro, Coordinatrice infermieristica UOC Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia.

19/09/2025

👶 Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino: è questo il tema scelto dall’OMS per la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2025.

Un impegno che l’Ospedale Evangelico Betania porta avanti ogni giorno.
La dottoressa Marianna Stringone, Direttrice UOC Rischio Clinico, racconta le iniziative attivate per tutelare la salute e la sicurezza di neonati, bambini e famiglie.

🎥 Le voci della conferenza stampa di “Comunità S.A.N.E.”Non solo un progetto, ma un impegno condiviso raccontato da chi ...
19/09/2025

🎥 Le voci della conferenza stampa di “Comunità S.A.N.E.”

Non solo un progetto, ma un impegno condiviso raccontato da chi lo ha reso possibile.
Nel video, gli interventi di Lucia Fortini (Assessora alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania), Domenico Vincenzi (presidente della Fondazione Evangelica Betania) e Vincenzo Bottino (Direttore Generale dell’Ospedale Evangelico Betania) evidenziano quanto sia fondamentale promuovere corretti stili di vita e investire nel futuro dei giovani della Campania.

Fondazione Valter Longo Onlus

Stili di vita corretti, educazione fisica e scelte alimentari consapevoli per le nuove generazioni.Ieri, presso la Sala ...
18/09/2025

Stili di vita corretti, educazione fisica e scelte alimentari consapevoli per le nuove generazioni.

Ieri, presso la Sala De Sanctis della Regione Campania, l’Ospedale Evangelico Betania insieme alla Fondazione Valter Longo Onlus e a professionisti specializzati ha presentato “Comunità S.A.N.E.”, un progetto triennale dedicato ai giovani, per promuovere una corretta alimentazione e i suoi effetti positivi su benessere e prevenzione.

Un’iniziativa innovativa che integra salute, movimento ed educazione con l’obiettivo di prevenire obesità e sovrappeso, offrendo conoscenze e strumenti concreti per crescere meglio e vivere più a lungo.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Prof. Valter Longo, fondatore e presidente dell'omonima Fondazione e direttore del Longevity Institute della University of Southern California; Vincenzo Bottino, Direttore Generale dell'Ospedale Evangelico Betania; Domenico Vincenzi, presidente della Fondazione Evangelica Betania; Antonluca Matarazzo, amministratore delegato della Fondazione Valter Longo; Renato Grimaldi, amministratore delegato IT; e i Consiglieri Regionali Carmine Mocerino, Tommaso Pellegrino e Lucia Fortini.

📸 Alcuni momenti dalla presentazione ufficiale del progetto.
Ph. Michele Attanasio

12/09/2025

Dal primo giorno di vita, la sicurezza è la base di ogni cura.
Con la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, l’Ospedale Evangelico Betania aderisce alla campagna OMS 2025: “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”.
👉 Insieme possiamo promuovere una cultura della sicurezza che protegge i più piccoli e le loro famiglie.

📰 L'ospedale che investe nel futuro, la scuola FADOI, l'appropriatezza delle cure, l'innovazione clinica e tanto altro. ...
05/09/2025

📰 L'ospedale che investe nel futuro, la scuola FADOI, l'appropriatezza delle cure, l'innovazione clinica e tanto altro. Al link in basso il numero 47 di Betania Informa, il magazine che racconta le storie, il sapere medico e i progetti umanitari dell’Oeb. ⤵

betaniainforma n 47 agosto 2025

29/08/2025

🤖 Un robot opera da solo?

Ecco gli ambulatori attivi all'Oeb ⤵ 👨‍🦳 Sana Longevità🥼 Ambulatori Oncologici👁️ Ambulatorio Convenzionato di Oculistica...
26/08/2025

Ecco gli ambulatori attivi all'Oeb ⤵

👨‍🦳 Sana Longevità
🥼 Ambulatori Oncologici
👁️ Ambulatorio Convenzionato di Oculistica
🫀 Ambulatori di Cardiologia
🎗️ Mammografia e Biopsia Mammaria
🩻 Mineralometria Ossea Computerizzata (Moc)
🧠 Neurochirurgia
⚕️ Neurologia
🏥 Terapia antalgica e cura del dolore cronico
🩺 Senologia
👨‍⚕️ Chirurgia
🔬 Epatologia
🩼 Ortopedia
🩷 Ginecologia
🤧 Allergologia
👨🏼‍⚕️ Gastroenterologia
💆 Psicologia
🩸 Ematologia
👅 Otorinolaringoiatria
🧪 Urologia
🩹 Dermatologia
🦶 Piede diabetico
👨‍🔬 Chirurgia Vascolare
🦵🏼 Ecografia muscolo-tendinea
👃 Chirurgia plastica ricostruttiva ed oncoplastica
↪ Chirurgia metabolica
🥗 Percorso bariatrico con consulenza nutrizionale, psicologica e chirurgica
🍎 Dietista

Per prenotare una visita presso uno dei nostri ambulatori, è possibile contattare il Cup al seguente numero 📞 𝟬𝟴𝟭 𝟱𝟵𝟭 𝟮𝟭𝟱𝟵

Siamo impegnati nel garantire un accesso equo e qualificato alle cure, mettendo la salute del cittadino al centro della propria missione.

CONTATTI OSPEDALE BETANIA 🌐
https://ospedalebetania.org/contatti/

22/08/2025

Il taglio dei capelli. 💁‍♀️

Fare movimento in gravidanza, anche nei mesi estivi, fa bene a te e al tuo bambino. Ma è fondamentale farlo con consapev...
21/08/2025

Fare movimento in gravidanza, anche nei mesi estivi, fa bene a te e al tuo bambino. Ma è fondamentale farlo con consapevolezza, sicurezza e ascolto del proprio corpo.
Ecco i 5 consigli essenziali del team ostetrico dell’Oeb.

1️⃣ Il movimento ti fa stare davvero meglio
Un’attività fisica regolare può aiutare a ridurre mal di schiena, gonfiore, stanchezza e migliorare la qualità del sonno. Inoltre, prepara il corpo in modo naturale al momento del parto.

2️⃣ Non serve allenarsi intensamente
Bastano 20-30 minuti al giorno di attività dolce: una camminata all’ombra, nuoto, yoga prenatale, stretching o esercizi di respirazione. Anche semplici movimenti fanno la differenza!

3️⃣ Ascolta il tuo corpo, sempre
Se senti stanchezza, giramenti, contrazioni o mancanza di fiato, fermati. Ogni gravidanza è unica: non forzarti mai. La regola d’oro è rispettare i propri ritmi.

4️⃣ Allena il pavimento pelvico (anche d’estate!)
Rafforzare questa zona aiuta a prevenire l’incontinenza, facilita il parto e il recupero post-parto. Bastano pochi minuti al giorno con esercizi mirati, come i Kegel, preferibilmente seguiti da un’ostetrica o fisioterapista esperto.

5️⃣ Benessere emotivo e fisico vanno insieme
L’attività fisica fa bene anche alla mente: camminare nella natura, respirare profondamente, rilassarsi con tecniche dolci… Tutto questo aiuta a ridurre ansia, stress e tensioni. La salute prenatale è anche salute emotiva. 💗

🌸 Il movimento giusto ti accompagna con equilibrio, forza e serenità verso la nascita.

CONTATTI OSPEDALE BETANIA 🌐
https://ospedalebetania.org/contatti/

Indirizzo

Via Argine, 604
Naples
80147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Evangelica Betania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Evangelica Betania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La storia dell’Ospedale Evangelico Betania

La storia dell’Ospedale Evangelico è strettamente legata con quella della Napoli del dopoguerra, che porta indelebilmente l’impronta di una notevole personalità di un medico evangelico metodista: Teofilo Santi*. Il medico apparteneva ad una famiglia pastorale che dal 1905 gestiva una casa per orfani:”Casa Materna”. Si era laureato nel 1933 ed aveva sognato di poter dare la propria opera di medico in una missione in Africa. Nell’inverno 1944-45 Napoli era una città affamata, semidistrutta dai bombardamenti. Circa 40.000 persone erano rifugiate nelle grotte circostanti la città. Un giorno vide arrivare una madre con un bambino denutrito e malato. Veniva a piedi da Napoli ed abitava nelle grotte di Capodimonte insieme con molti altri Fu quando il dr. Santi andò a visitare questo bambino “a casa” che si convinse che la sua missione si sarebbe dovuta svolgere non in Africa ma tra il suo popolo. Da quel momento la sua principale preoccupazione fu di informare tutti gli evangelici napoletani della sua ”scoperta” e di sensibilizzarli il più possibile. Le Chiese Evangeliche Napoletane, da sempre attive nell’opera sociale, risposero all’appello del dr. Santi. Supportati ed incoraggiati anche dai tanti evangelici facenti parte delle truppe alleate, alcuni giovani presero l’impegno di accompagnare il medico nelle sue visite settimanali alle grotte e, contemporaneamente, le comunità iniziarono a raccogliere fondi per finanziare quest’opera. Nel 1946 si costituisce un Comitato Promotore formato dalle Chiese Evangeliche di Napoli che, per dare una prova della loro solidarietà verso i sofferenti, si pone come obiettivo la costruzione di un ospedale evangelico da realizzarsi in uno dei quartieri più poveri della città. Si decide pertanto di intervenire in Ponticelli uno dei quartieri più degradati e popolosi di Napoli, privo di ogni struttura sanitaria e sociale.Vengono raccolti i fondi necessari, si individua il suolo adatto che viene acquistato il 6 novembre 1962 e, il 20 ottobre 1968, grazie all’aiuto determinante delle Chiese sorelle in Europa e negli Stati Uniti, l’ospedale Evangelico Villa Betania viene inaugurato, con 86 posti letto, pochi reparti e servizi essenziali e circa 60 dipendenti. Nel 1975, l’ospedale attraversa un nuovo periodo di cambiamento, dovuto alle nuove disposizioni di legge: Villa Betania assume, pertanto, la fisionomia di “Gestione autonoma dell’Ente Morale Tavola Valdese” ed è inserita nella fascia più alta per le Case di Cura Convenzionate, con 120 posti letto. Nel 1991, allo scopo di ottenere la Classificazione con la Regione, Villa Betania assume lo status giuridico di Fondazione Evangelica Betania, ente ecclestiastico autonomo nell’ambito dell’ordinamento valdese. Nel 1993, la Regione Campania approva il Decreto che conferisce all’ospedale lo status di Ospedale Generale di Zona e dal 1994, a seguito di una specifica convenzione, si attivano i nuovi reparti e si ampliano i servizi: per arrivare a 147 posti letto ed a circa 240 dipendenti. Nel 1998, Villa Betania viene inserita nel Piano Regionale Ospedaliero quale sede di Pronto Soccorso Attivo (P.S.A.) e tale riconoscimento - che perdura fino ad oggi - determina un ulteriore sviluppo dell’attività dell’ospedale, per arrivare agli attuali 158 posti letto e oltre 400 dipendenti. Ancora oggi, comunque, la conduzione dell’Ospedale è l’emanazione del Comitato Promotore del 1946 e di quelle Chiese (Avventista, Battista, Valdese, Apostolica, Metodista, Luterana, Esercito della Salvezza) che ne costituiscono l’Assemblea, che ha il compito di amministrarlo fissandone gli indirizzi generali, approvandone i bilanci e nominando i responsabili della sua gestione.