Ospedale Evangelico Betania

Ospedale Evangelico Betania Cura, accoglienza, solidarietà L’Ospedale Evangelico Betania, classificato con D.P.G.R.C. L’Ospedale Evangelico Betania è situato in via Argine, 604.

n° 3802 del 6/4/1993 eroga, in regime di ricovero, i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura delle malattie acute che non possono esser trattate in ambulatorio. Le prestazioni erogate dall’Ospedale Evangelico Betania comprendono, nell’ambito dei reparti esistenti, le visite mediche, l’assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica, medica, chirurgica e riabilitativa necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologico della struttura. Dispone di 158 posti lettocon camere a due e tre letti dotate di servizi igienici autonomi. Inoltre, l'Ospedale è dotato di Pronto Soccorso e di servizi altamente qualificanti come il laboratorio di analisi e la radiologia 24 ore su 24. Le prestazioni erogate dall'Ospedale Evangelico Betania comprendono, nell'ambito dei reparti esistenti, le visite mediche, l'assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica, medica, chirurgica e riabilitativa, necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologico della struttura. Tra l'Ospedale ed il quartiere si è stabilito negli anni un rapporto di fiducia che ha spinto e spinge tuttora a migliorare la qualità delle prestazioni.

Oggi all’Ospedale Evangelico Betania abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Prematurità, un appuntamento che tocca...
17/11/2025

Oggi all’Ospedale Evangelico Betania abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Prematurità, un appuntamento che tocca nel profondo chi ogni giorno vive la TIN, la Patologia neonatale e la cura dei nostri piccoli più fragili.

Un’edizione particolarmente significativa: per la prima volta, questa ricorrenza entra ufficialmente nel calendario dell’OMS, riconoscendo la nascita pretermine come una vera priorità globale.
Un passo importante, che sentiamo vicino a ciò che facciamo qui, ogni giorno: garantire ai neonati prematuri il miglior inizio possibile.

Il pomeriggio si è riempito di momenti di condivisione con i genitori: il laboratorio di ""Sweet Touch"" in TIN, il portare in fascia in Patologia neonatale, le testimonianze, le letture e il canto del nostro personale infermieristico.
Spazi piccoli, ma colmi di emozione, in cui il contatto, la voce, la presenza diventano cura.

Alle 16.30 abbiamo aperto le porte alle famiglie allargate (nonni, fratellini, sorelline) per vivere insieme un tempo di vicinanza.
Ogni nucleo ha ricevuto un dono realizzato con il cuore dalle associazioni Pulcini Combattenti, Cuore di Maglia, Le Coccole di Chiara e AIMI.

E quando la facciata dell’ospedale si è illuminata di viola, abbiamo sentito di essere parte di qualcosa di più grande: un messaggio di speranza che unisce ospedali, città e famiglie in tutto il mondo.

Ai genitori, ai nostri professionisti, alle associazioni che ci sostengono: grazie.
Oggi il viola ha dato voce alla forza dei nostri piccoli guerrieri. 💜

15/11/2025

Ecco le parole e i volti che hanno dato significato all’inaugurazione dei nuovi uffici della Fondazione Evangelica Betania e alla posa della prima pietra per l’ampliamento degli spazi dell’Ospedale Evangelico Betania.

Interventi intensi, sentiti, che hanno raccontato visione, impegno e gratitudine. Momenti che restano impressi perché parlano di futuro, di cura e della volontà condivisa di costruire un ospedale sempre più accogliente e vicino alle persone.

👉 Rivivi con noi le emozioni di una giornata speciale. 💙

Video di Michele Attanasio e Francesco Ferrigno.

Un segno che parla di noi 💙​🩷​I nuovi loghi dell’Ospedale Evangelico Betania e della Fondazione Evangelica Betania nasco...
14/11/2025

Un segno che parla di noi 💙​🩷​

I nuovi loghi dell’Ospedale Evangelico Betania e della Fondazione Evangelica Betania nascono dal desiderio di rinnovarsi nel segno della continuità. Un refresh che conserva l’identità visiva storica, reinterpretandola in chiave contemporanea per raccontare con più forza i valori che da sempre guidano l’Ospedale e la Fondazione.

Le forme dell’esagono originario si ammorbidiscono, diventando più accoglienti e umane. Al centro, il cerchio prende il posto della croce ugonotta, simbolo ereditario e prezioso per evocare apertura, inclusività e attenzione alla persona.

Il nuovo logo esprime così continuità e innovazione, valorizzando la croce ugonotta come elemento identitario reinterpretato nella modernità. Resta vivo il legame con le radici storiche, mentre si apre una nuova fase di comunicazione più chiara, moderna e vicina alle persone.

Accanto al logo, ciò che ci identifica maggiormente:
“Accoglienza, comunità, solidarietà”

Queste tre parole rappresentano e raccontano i principi fondanti dell’Ospedale Evangelico Betania.
Sono una guida, una promessa e un impegno: accompagnare ogni persona con cura, rispetto e spirito di servizio.

Un’identità che guarda al futuro, fedele ai suoi valori di sempre.
Un luogo che accoglie, una comunità che si prende cura.

A volte basta poco: una parola detta con calma, un sorriso inatteso, un gesto che fa sentire accolti.Nella Giornata Mond...
13/11/2025

A volte basta poco: una parola detta con calma, un sorriso inatteso, un gesto che fa sentire accolti.

Nella Giornata Mondiale della Gentilezza 2025 celebriamo un valore che, all’Ospedale Evangelico Betania, accompagna ogni momento di cura.
È nei gesti semplici e autentici dei professionisti, nell’ascolto, nell’attenzione e nell’empatia che si costruisce ogni giorno la relazione con i pazienti e le loro famiglie.

La gentilezza non è un dettaglio: è un modo di esserci.
Ed è lì che la cura diventa davvero umana 💙

✨ Volti sorridenti, una comunità unita e una giornata che ricorderemo a lungo.L’evento di ieri ha segnato un passo impor...
13/11/2025

✨ Volti sorridenti, una comunità unita e una giornata che ricorderemo a lungo.
L’evento di ieri ha segnato un passo importante nella crescita dell’Ospedale Evangelico Betania e della Fondazione, tra entusiasmo, partecipazione e tanta emozione condivisa.

💙 Grazie a tutti per aver reso questo momento davvero indimenticabile.

📸 Foto di Michele Attanasio.

🏗️ Una giornata che segna un nuovo inizio.Si è tenuta oggi, 12 novembre, la cerimonia di inaugurazione dei nuovi uffici ...
12/11/2025

🏗️ Una giornata che segna un nuovo inizio.

Si è tenuta oggi, 12 novembre, la cerimonia di inaugurazione dei nuovi uffici della Fondazione Evangelica Betania e la posa della prima pietra per l’ampliamento degli spazi dell’Ospedale, un momento di grande emozione e condivisione che testimonia l’impegno costante verso una sanità più moderna, accogliente e vicina alle persone.

Alla presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, dell’Assessora Lucia Fortini, del Consigliere Carmine Mocerino e della Moderatora della Tavola Valdese Alessandra Trotta, è stato celebrato un passo importante nel percorso di crescita dell’Ospedale Evangelico Betania.

Progetti che parlano di futuro, di competenza e di fiducia.
Come ha sottolineato il Direttore Generale Vincenzo Bottino, ogni investimento nasce da un’unica visione: costruire un luogo di cura che continui a crescere insieme alla comunità.

💙 Un ospedale che si rinnova, per garantire sempre più qualità, innovazione e umanità.

11/11/2025

Nel suo intervento al minuto 25:30, il Direttore racconta la visione e gli obiettivi che guidano l’ampliamento dell’Ospedale Evangelico Betania, che sarà inaugurato domani, 12 novembre, insieme agli uffici della Fondazione:

🩻 una nuova risonanza magnetica
🔬 il raddoppio del servizio di Endoscopia
🏥 l’ampliamento del complesso operatorio con nuove sale
👶 la ristrutturazione del blocco parto e della terapia intensiva neonatale
💼 la riqualificazione degli uffici amministrativi

Un piano di crescita che migliorerà l’offerta sanitaria e assistenziale, rafforzando il legame tra l’ospedale e la comunità.

All’inaugurazione parteciperanno il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’Assessora Lucia Fortini, il Consigliere Regionale Carmine Mocerino e la Moderatora della Tavola Valdese Alessandra Trotta.

💙 Innovare per prendersi cura, ogni giorno, con professionalità e visione.

https://www.facebook.com/share/v/1aaMmLfZeV/?mibextid=wwXIfr

In occasione della II Conference Internazionale LLEAHMM 2025, il Direttore Generale dell’Ospedale Evangelico Betania, Vi...
05/11/2025

In occasione della II Conference Internazionale LLEAHMM 2025, il Direttore Generale dell’Ospedale Evangelico Betania, Vincenzo Bottino, racconta in un’intervista la visione e i risultati di un percorso che rende l’ospedale sempre più lean-oriented e orientato al miglioramento continuo.

Sette lavori scientifici, realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II, testimoniano un impegno concreto verso una sanità più efficiente, sicura e sostenibile: dalla BPCO alla salute materno-infantile, dall’infarto miocardico alle fratture di femore, i progetti mostrano come l’approccio Lean possa tradursi in tempi ridotti, esiti migliori e maggiore appropriatezza clinica.

Essere un ospedale lean-oriented significa mettere il paziente al centro, valorizzare i professionisti e credere nella ricerca come strumento di cura e innovazione. 💙

Link alla news 👉https://mondosanita.it/ospedale-evangelico-betania-e-universita-federico-ii-innovazione-lean-e-ricerca-condivisa-per-una-sanita-piu-sicura-ed-efficace/

All’Ospedale Evangelico Betania la cura è più di un atto medico: è un gesto di comunità. 🤝Con il progetto ""Ospedale Sol...
04/11/2025

All’Ospedale Evangelico Betania la cura è più di un atto medico: è un gesto di comunità. 🤝

Con il progetto ""Ospedale Solidale"", la Fondazione Evangelica Betania trasforma la competenza in ascolto e la professionalità in solidarietà concreta.

Da oltre dieci anni ci prendiamo cura di chi vive fragilità economiche e sociali, offrendo assistenza medica, psicologica e umana gratuita.

🌍​ In questo tempo abbiamo accolto oltre 1.000 pazienti, erogato 20.000 prestazioni e incontrato famiglie provenienti da più di 20 Paesi, partendo dal quartiere Ponticelli di Napoli fino al mondo intero.

Ogni progetto, ogni storia, ogni cura nasce dallo stesso principio:
la salute è un diritto, non un privilegio.

👉 Scopri tutte le opere solidali dell’Ospedale Evangelico Betania e lasciati accogliere dal valore di una cura che abbraccia tutti.

All’Ospedale Evangelico Betania, l’autunno è arrivato portando con sé un tocco di colore e tanta tenerezza.Grazie all’as...
31/10/2025

All’Ospedale Evangelico Betania, l’autunno è arrivato portando con sé un tocco di colore e tanta tenerezza.

Grazie all’associazione Cuore di Maglia, che da anni accompagna con affetto la Terapia Intensiva e la Patologia Neonatale, i piccoli pazienti hanno ricevuto copertine, cappellini e calzine fatti a mano, con qualche dettaglio ispirato alla stagione, e un piccolo sorriso all’atmosfera di Halloween. 🎃

Un grazie sincero a chi, con ago e filo, porta ogni anno un po’ di luce e di dolcezza tra le nostre culle. 🧡

Indirizzo

Via Argine, 604
Naples
80147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Evangelico Betania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Evangelico Betania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La storia dell’Ospedale Evangelico Betania

La storia dell’Ospedale Evangelico è strettamente legata con quella della Napoli del dopoguerra, che porta indelebilmente l’impronta di una notevole personalità di un medico evangelico metodista: Teofilo Santi*. Il medico apparteneva ad una famiglia pastorale che dal 1905 gestiva una casa per orfani:”Casa Materna”. Si era laureato nel 1933 ed aveva sognato di poter dare la propria opera di medico in una missione in Africa. Nell’inverno 1944-45 Napoli era una città affamata, semidistrutta dai bombardamenti. Circa 40.000 persone erano rifugiate nelle grotte circostanti la città. Un giorno vide arrivare una madre con un bambino denutrito e malato. Veniva a piedi da Napoli ed abitava nelle grotte di Capodimonte insieme con molti altri Fu quando il dr. Santi andò a visitare questo bambino “a casa” che si convinse che la sua missione si sarebbe dovuta svolgere non in Africa ma tra il suo popolo. Da quel momento la sua principale preoccupazione fu di informare tutti gli evangelici napoletani della sua ”scoperta” e di sensibilizzarli il più possibile. Le Chiese Evangeliche Napoletane, da sempre attive nell’opera sociale, risposero all’appello del dr. Santi. Supportati ed incoraggiati anche dai tanti evangelici facenti parte delle truppe alleate, alcuni giovani presero l’impegno di accompagnare il medico nelle sue visite settimanali alle grotte e, contemporaneamente, le comunità iniziarono a raccogliere fondi per finanziare quest’opera. Nel 1946 si costituisce un Comitato Promotore formato dalle Chiese Evangeliche di Napoli che, per dare una prova della loro solidarietà verso i sofferenti, si pone come obiettivo la costruzione di un ospedale evangelico da realizzarsi in uno dei quartieri più poveri della città. Si decide pertanto di intervenire in Ponticelli uno dei quartieri più degradati e popolosi di Napoli, privo di ogni struttura sanitaria e sociale.Vengono raccolti i fondi necessari, si individua il suolo adatto che viene acquistato il 6 novembre 1962 e, il 20 ottobre 1968, grazie all’aiuto determinante delle Chiese sorelle in Europa e negli Stati Uniti, l’ospedale Evangelico Villa Betania viene inaugurato, con 86 posti letto, pochi reparti e servizi essenziali e circa 60 dipendenti. Nel 1975, l’ospedale attraversa un nuovo periodo di cambiamento, dovuto alle nuove disposizioni di legge: Villa Betania assume, pertanto, la fisionomia di “Gestione autonoma dell’Ente Morale Tavola Valdese” ed è inserita nella fascia più alta per le Case di Cura Convenzionate, con 120 posti letto. Nel 1991, allo scopo di ottenere la Classificazione con la Regione, Villa Betania assume lo status giuridico di Fondazione Evangelica Betania, ente ecclestiastico autonomo nell’ambito dell’ordinamento valdese. Nel 1993, la Regione Campania approva il Decreto che conferisce all’ospedale lo status di Ospedale Generale di Zona e dal 1994, a seguito di una specifica convenzione, si attivano i nuovi reparti e si ampliano i servizi: per arrivare a 147 posti letto ed a circa 240 dipendenti. Nel 1998, Villa Betania viene inserita nel Piano Regionale Ospedaliero quale sede di Pronto Soccorso Attivo (P.S.A.) e tale riconoscimento - che perdura fino ad oggi - determina un ulteriore sviluppo dell’attività dell’ospedale, per arrivare agli attuali 158 posti letto e oltre 400 dipendenti. Ancora oggi, comunque, la conduzione dell’Ospedale è l’emanazione del Comitato Promotore del 1946 e di quelle Chiese (Avventista, Battista, Valdese, Apostolica, Metodista, Luterana, Esercito della Salvezza) che ne costituiscono l’Assemblea, che ha il compito di amministrarlo fissandone gli indirizzi generali, approvandone i bilanci e nominando i responsabili della sua gestione.