L’Ashtanga Yoga deriva dagli insegnamenti di Sri K. Pattabhi Jois (fondatore dell’Ashtanga Yoga Research Institute di Mysore, in India) e del suo maestro Sri T. Krishnamacharya.
E' una disciplina caratterizzata da sequenze di movimenti sincronizzati con il respiro (vinyasa), che consentono di unire il mondo esteriore a quello interiore.
L’atto respiratorio ed il movimento convergono a creare una danza ritmica senza interruzioni, attraverso la quale si sviluppa un’intensa energia e si ottengono infiniti benefici.
La corretta respirazione e la chiusura delle valvole energetiche (bandha) producono un calore interno che scioglie i muscoli e purifica gli organi, facendo espellere le tossine.
L’effetto più tangibile è un corpo forte, leggero, flessibile ed armonioso.
L’’Ashtanga Yoga, tuttavia, è molto di più: è una forma di meditazione, un percorso fisico e mentale che migliora la qualità della vita, conducendo ad una maggiore consapevolezza fisica, psicologica e spirituale.
La mente, concentrata sulla pratica e distolta dai suoi pensieri abituali, si calma.
Lo stress scompare e la capacità di concentrarsi aumenta.
La condizione di totale equilibrio con il corpo e la mente conduce alla pace interiore e ad una ritrovata spiritualità, consentendo di sentirsi maggiormente connessi con se stessi e con il mondo circostante.
Se praticato regolarmente, l’Ashtanga Yoga conduce chi lo pratica ad una maggiore consapevolezza fisica, psicologica e spirituale.
L’Ashtanga Yoga può essere interpretato come uno strumento per mantenersi fisicamente in forma o come un percorso volto ad esplorare la propria spiritualità.
In entrambi i casi, c'è un solo modo per raccoglierne i benefici ed è la pratica!
Per maggiori informazioni: http://www.ashtangayoganapoli.it/