puntozerovaleriaapicella

puntozerovaleriaapicella http://www.valeriaapicella.fr/accueil.html Valeria Apicella est née à Naples.

Après des études de danse classique, elle est interprète pour le Stadt Theatre
de Lübeck, puis bénéficie d’une bourse d’étude Cunningham au centre Gabriella Stazio (1996). A Amsterdam, où elle vit pendant deux ans , elle s’approprie des
technique de contact-improvisation, avant de s’installer à Paris pour intégrer la compagnie Paco Dècina, dont elle est
l’interprète et la collaboratrice pendant 13 ans. Pendant ce temps, appelée par Carolyn Carlson au sein d’Isola Danza, compagnie associée à la Biennale de Venise 1999, elle interprète plusieurs performances et
spectacles de la chorégraphe. En 2007 elle est engagée par Sasha Waltz and Guests, pour qui elle reprend le premier rôle de l’opéra Dido and Aeneas. Ses années au sein de la compagnie Paco Dècina seront aussi dédiées à l’enseignement et au partage de ses
expériences. Elle mènera notamment un projet pédagogique sur quatre ans pour des danseurs africains au CCF
de Brazzaville. Elle pratique et enseigne par ailleurs l’Ashtanga Vinyasa Yoga, en France et en Italie.

Domenica 14 settembre19.00 e 21.00al puntozerovaleriaapicella ALL SYSTEMS COLLAPSE TONIGHTperformance 20 spettatori.20 f...
11/09/2025

Domenica 14 settembre
19.00 e 21.00
al puntozerovaleriaapicella

ALL SYSTEMS COLLAPSE TONIGHT
performance

20 spettatori.
20 fotocamere Polaroid.
Buio. Un click. Un flash.

Il palco esplode per una frazione di secondo ~ un corpo, un gesto, poi il silenzio. Lo spettacolo si crea a raffiche, frammenti, stampati sull’occhio e sulla pellicola.

Prima della performance, i sogni vengono raccolti. Al tramonto, si intrecciano in una creatura unica. Non ci sono due spettacoli uguali.
Ci immergiamo nell’inconscio, nelle paure, nei desideri e nelle pulsazioni segrete di come sogna una società in questo momento.

Informazioni importanti:
- La performance è consigliata a chi capisce sia l’italiano sia l’inglese
- Ogni partecipante deve caricare un sogno sul sito web. La partecipazione è individuale ~ un sogno = un partecipante
- L’ingresso è gratuito

Per partecipare, registratevi sul sito web e seguite i passaggi indicati:
https://allsystemscollapse.com/


Creato da Ioana Păun ( ) in collaborazione con Silvana Mihai ( ), Adeline Bădescu ( ) e Theodora Szasz. Guest star

Rappresentazioni:
Matera ~ 13-09, Chiesa di Sant’Eligio ~ 19.30 e 21.30
Napoli ~ 14-09, puntozerovaleriaapicella ~ 19.00 e 21.00
Milano ~ 26-09, Museo Nazionale Leonardo da Vinci ~ 19.00 • 20.45 • 22.30


Direttore:
Artista:
Team creativo:
Produttrici:
PR: Gessica Paolicelli
Illustrazione: Alexandru Paul ( )
Ingegneria ottica: Dragoș Andriana

Progetto finanziato dall’Istituto Culturale Rumeno (ICR) e dall’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale (AFCN).

puntozerovaleriaapicella
Ex Lanificio
piazza Enrico de Nicola 46
80139 Napoli
cortile grande, sotto le arcate
scala B, primo piano


apicella

KORE – creare il ritodal 25 al 28 luglio 2025ore 15.00-19.00al puntozerovaleriaapicellaSiamo felici di accogliere il lab...
23/07/2025

KORE – creare il rito
dal 25 al 28 luglio 2025
ore 15.00-19.00
al puntozerovaleriaapicella

Siamo felici di accogliere il laboratorio KORE di Andreana Notaro e Dez, un incontro aperto, uno spazio sperimentale che si costruisce tra performer e spettatore. L’osservato: danzatrici e danzatori, attrici e attori, sperimentatrici e sperimentatori. L’osservatore: musicisti, scrittori, drammaturgi, registi e semplici spettatori.

Da non perdere!

Info e prenotazioni:
andreananotaro@yahoo.it
3496536728
Notaro

Andreana Notaro
si forma nella danza classica e contemporanea, e nella danza butoh con Masaki Iwana. Dal 2000 al 2010 è nella compagnia Habillé d’Eau, partecipando nel 2005 con lo spettacolo "Ragazzo-cane" alla Biennale di Venezia. È Odette nello spetacolo "Odette Odile Investigation" della compagnia di Enzo Cosimi con cui lavora vari anni. In collaborazione con Maria Paola Zedda realizza la performance "H10 H11 Birthday Party", ricevendo menzione speciale al Premio Equilibrio 2008. Al Festival Istantanee 2011, partecipa in collaborazione con Davide Rovito e Luca Servino nella performance "Lineatempia". Dopo una lunga pausa realizza nel 2019 la performance "Geflügelte Rehe" in collaborazione con Maria Paola Zedda, Davide Rovito, Luca Servino e Gianni Staropoli (produzione Körper). Fa parte nel 2024 dei performers di "CARE", installazione relazionale di Valeria Apicella creata nell’ambito della programmazione d’arte contemporanea del Comune di Napoli.

puntozerovaleriaapicella
Ex-Lanificio
piazza Enrico de Nicola 46, Napoli
scala B, primo piano

Notaro
Valeria Apicella

Campus Neapolis 24-05-25 📍puntozerovaleriapicella-—“Campus Neapolis “  è una performance che riattiva la memoria fisica ...
20/07/2025

Campus Neapolis
24-05-25
📍puntozerovaleriapicella

-—

“Campus Neapolis “ è una performance che riattiva la memoria fisica dell’antico Campus, una zona un tempo fuori le mura della Napoli medievale, dove si combatteva nelle giostre, anche a costo della vita.

Due squadre si sono affrontate, toccate, incendiate, in un rito che ha messo in scena la forza ed il desiderio di resilienza.
“Campus Neapolis” è un’azione partecipata, aperta, che ha trasformato lo spazio del puntozerovaleriaapicella in un ring dove i performers conquistano il loro pubblico, transmettono la propria lingua, la propria energia, fino a un grande momento di abbandono colletivo.

La performance è stata ideata e curata da .apicella
con la partecipazione di (collettivo .atica ),
, ,
costume design .apicella e
durata: 50 min circa.
fotografie:

“Campus Neapolis” è stata la seconda tappa di Fuoco fuori le mura, progetto promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025 – “Napoli cuore ardente, mente illuminata”, e organizzato in collaborazione con la Municipalità 4.

Grazie a tutte e tutti coloro che hanno condiviso questo momento ❤️‍🔥

24/06/2025
DALLA LOTTA ALLA RESILIENZA"Coloro che partecipano alla battaglia sono tutti schierati in prima linea "Azione .4min Da u...
23/06/2025

DALLA LOTTA ALLA RESILIENZA

"Coloro che partecipano alla battaglia sono tutti schierati in prima linea "

Azione .4min
Da un idea di Valeria Apicella
Con .apicella &

Sedute su due sedie
Una palla è l'oggetto che ci contendiamo.
Elemento che ci muove e commuove
Elemento di contatto.
Il confine dove io finisco ed inizi tu é il pianeta che curiamo insieme .

 Grazie di cuore a  per lo spazio dedicato sul Corriere della Sera alla mostra: “Sant’Antonio, il fuoco e la pelle”, per...
08/06/2025



Grazie di cuore a
per lo spazio dedicato sul Corriere della Sera alla mostra: “Sant’Antonio, il fuoco e la pelle”, per aver colto il senso profondo del nostro lavoro.

“La pelle si fa memoria, il fuoco attraversa i corpi, e ciò che resta si trasforma in rito.”

Ph.
Sant’Antonio il fuoco e la pelle di .apicella

📍la mostra è ancora vistabile fino al 10 giugno



Sant’Antonio, il fuoco e la pelledi Valeria Apicella Visitabile fino al 10 giugno 202510.00-13.00 e 16.00-19.00al puntoz...
05/06/2025

Sant’Antonio, il fuoco e la pelle
di Valeria Apicella

Visitabile fino al 10 giugno 2025
10.00-13.00 e 16.00-19.00
al puntozerovaleriaapicella
ingresso gratuito

“L’opera si colloca nello spazio concettuale del processo, della memoria materiale e della relazione tra corpo, ambiente e lavoro umano.”


La mostra “Sant’Antonio, il fuoco e la pelle” esplora i margini del visibile e del sensibile, intrecciando pelle animale, tessuti, residui di lavorazione conciaria e immagini in movimento. Un ambiente sospeso, vivo, che riflette su ciò che scartiamo, su ciò che può ancora parlare.
Una mostra che “restituisce allo scarto un valore contemplativo”, e invita a una vera ecologia dello sguardo e della memoria.

La mostra fa parte del progetto Fuoco fuori le mura, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025 – “Napoli cuore ardente, mente illuminata”, in collaborazione con la Municipalità 4.

Per leggere il testo completo di Massimiliano Maglione e maggiori informazioni:
fuocofuorilemura.org

apicella .beghin

Sant’Antonio, il fuoco e la pelle di .apicella Opening oggi mercoledi 28 maggioore 18.00La mostra sarà visitabile fino a...
28/05/2025

Sant’Antonio, il fuoco e la pelle
di .apicella

Opening
oggi mercoledi 28 maggio
ore 18.00

La mostra sarà visitabile fino al 10 giugno
ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00

|| 𝙐𝙣 𝙗𝙖𝙨𝙩𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙚𝙡𝙖 𝙪𝙣𝙖 𝙛𝙞𝙖𝙢𝙢𝙖. 𝙐𝙣 𝙫𝙞𝙙𝙚𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙗𝙧𝙪𝙘𝙞𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙛𝙖𝙧𝙨𝙞 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙚. 𝙋𝙚𝙡𝙡𝙚, 𝙛𝙪𝙤𝙘𝙤, 𝙣𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖. 𝙍𝙚𝙨𝙞𝙙𝙪𝙞 𝙚 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 ||

“Sant’Antonio, il fuoco e la pelle” esplora la pelle degli animali come un riflesso capovolto della nostra percezione: “Sulla Natura”è il core della mostra. Opere in pelle e tessuto realizzati con i residui della produzione conciaria del quartiere Carbonara.
Frammenti di pelli, cuciti e assemblati, costituiscono una serie di stendardi che richiamano i temi della natura e delle principali questioni ambientali. Gli assemblaggi restituiscono alla pelle degli animali un valore contemplativo ed invitano ad un “ecologia della memoria”: ritornare alla natura delle materie e a ciò che nei residui ancora ci parla di forme di vita e di sacralità.

In dialogo con “Sulla Natura”, un’installazione video che cattura il fuoco tra il campo ed il fuori campo, prima ancora di farsi immagine, bruciando lo sguardo e la pelle dello schermo, portando altrove.

Richiama la leggenda di Sant’Antonio Abate, il santo eremita, protettore degli animali, che attraversa l’inferno per riportare agli uomini il fuoco salvifico, una scultura in legno e metallo. Sorge come un bastone rituale, strumento di cammino ed oggetto incendiario. Custodisce una fiamma legata ad una figura animale che accompagna, sostiene e protegge.
apicella .beghin .apicella

La mostra è parte del progetto « Fuoco fuori le mura »
L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito della 31ª edizione del Maggio dei Monumenti – « Napoli cuore ardente, mente illuminata » e realizzata in collaborazione con la Municipalità 4

𝑨𝙙 𝘾𝒂𝙧𝒃𝙤𝒏𝙚𝒕𝙪𝒎 🔥Maggio dei Monumenti 2025​L’asse Cirillo–Carbonara–Capuana, prima del XV secolo, segnava il confine tra i...
30/04/2025

𝑨𝙙 𝘾𝒂𝙧𝒃𝙤𝒏𝙚𝒕𝙪𝒎 🔥
Maggio dei Monumenti 2025​

L’asse Cirillo–Carbonara–Capuana, prima del XV secolo, segnava il confine tra il dentro e il fuori della città: una linea di transizione, ma anche di esclusione.

Ad Carbonetum è il percorso di visite guidate condotte da .troise che si terranno nei seguenti giorni di maggio

📅 6 e 7 maggio, ore 10:00
📅 24 e 25 maggio, ore 10:00
📍Appuntamento davanti la Chiesa di San Giovanni a Carbonara - Via Carbonara n. 4

Qui, fuori le mura, si bruciavano i rifiuti, si accendevano roghi, si combatteva nelle giostre. Era il luogo della cenere e del fumo, della sfida e dell’istinto.
Anche Torquato Tasso, nell’“Altra Gerusalemme”, evocava questi spazi estranianti, in cui l’ardere e il bruciare diventano metafora di un oltre: “fuori” non solo geografico, ma anche morale, urbano e simbolico.

Attraverseremo insieme questi luoghi: dalla Chiesa di San Giovanni a carboanara alla maestosa Porta Capuana, fino al Lanificio Borbonico: gli antichi percorsi del fuoco e delle giostre. Un’occasione per ritrovare la storia dove non la si cerca più, per raccontare di una città ancora oggi in continua rigenerazione: urbana, umana e collettiva. Dall’antico attraverseremo anche il contemporaneo, toccando quei luoghi che oggi sono protagonisti attivi della rigenerazione del territorio, tra queste Officine Keller e Officina sociale avventura di latta.

Un’invito a camminare insieme in uno dei quartieri più autentici e stratificati di Napoli.

Per prenotarti scrivi qui ⬇
fuocofuorilemura@gmail.com

L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025 - “Napoli cuore ardente, mente illuminata”, e organizzata in collaborazione con la Municipalità 4.

Si ringrazia .troise .ica .beghin


🔥 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐚𝐫𝐝𝐞!🔥Siamo felicissimi di annunciare che quest’anno partecipiamo al Maggio dei Monumenti, arrivat...
29/04/2025

🔥 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐚𝐫𝐝𝐞!🔥

Siamo felicissimi di annunciare che quest’anno partecipiamo al Maggio dei Monumenti, arrivato alla sua 31ª edizione!

Il fuoco è il filo conduttore di quest’anno

Puntozerovaleriapicella presenta 𝑭𝒖𝒐𝒄𝒐 𝒇𝒖𝒐𝒓𝒊 𝒍𝒆 𝒎𝒖𝒓𝒂, un lavoro tra arte, storia e rito.
Un percorso ispirato alla rigenerazione dell’uomo, della città e della sua memoria.

🗓️Dal 6 maggio al 9 giugno
4 visite guidate, 1 performance ed una mostra daranno nuova vita alla IV municipalità di Napoli.

Per maggiori informazioni puoi iniziare a scriverci qui ⬇️
fuocofuorilemura@gmail.com

A breve tutti i dettagli del programma... ✨

𝙍𝙚𝙨𝙩𝙖𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙣𝙚𝙨𝙨𝙞, 𝙞𝙡 𝙛𝙪𝙤𝙘𝙤 𝙨𝙩𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙖𝙘𝙘𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙨𝙞!

L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025 - “Napoli cuore ardente, mente illuminata”


SABATO 15 E DOMENICA 16 MARZO10.00-13.00PUNTOZEROVALERIAAPICELLA DANZARE LA VOCEworkshop a cura di CHIARA OREFICEIl labo...
09/03/2025

SABATO 15 E DOMENICA 16 MARZO
10.00-13.00
PUNTOZEROVALERIAAPICELLA

DANZARE LA VOCE
workshop a cura di CHIARA OREFICE

Il laboratorio si propone come spazio di studio e sperimentazione sulla voce con l’intento di scoprire ed ampliare le sue potenzialità espressive. La voce nella sua intima connessione con il corpo, come materia sottile, vibrante e metamorfica: puro suono, verso, canto, calligrafia sillabica intessuta di carne e respiro. Una voce radicata nel corpo ha il potere di sintonizzarci con il flusso ritmico del nostro universo interiore, diventando varco di accesso ad una dimensione della coscienza al di là dell’ordine del discorso e strumento duttile capace di liberare e articolare in forma sonora i paesaggi della nostra memoria psichica ed emotiva.

focus
- radicare la voce al corpo: sentire ed estendere la capacità del respiro e del soffio
- esercizi di esplorazione delle possibilità dinamiche (modulare timbro, texture, colore, tono, volume...)
- ascolto e improvvisazioni di gruppo

Il laboratorio è aperto a tutt*

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 60 euro

INFO E PRENOTAZIONI
WhatsApp 333 443 9635
(posti limitati)

DOVE
puntozerovaleriaapicella
ex Lanificio, piazza Enrico de Nicola 46, Napoli

*

CHIARA OREFICE é danzatrice e performer multidisciplinare. La sua ricerca si incentra sull’atto performativo come dispositivo di interazione tra corpo, suono e spazio, con particolare attenzione al rapporto tra memoria e immaginario. Si dedica alla sperimentazione dei processi di creazione collettiva e ai principi di composizione istantanea. Il suo approccio alla vocalità integra le esperienze di studio con artisti e maestri come G*y Pin Ang (Workcenter Grotowsky), Chiara Guidi (Raffaello Sanzio), Francesca della Monica, Bruno De Franceschi, il compositore Tollem McDonas, sviluppando una ricerca basata sull’improvvisazione e sul paesaggio sonoro/corporeo.


puntozerovaleriaapicella
piazza Enrico de Nicola 46
puntozeroatelier@gmail.com

apicella


16/02/2025

Indirizzo

Piazza Enrico De Nicola 46
Naples
80139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando puntozerovaleriaapicella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a puntozerovaleriaapicella:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram