Dr. Luca Caruso - Senologo

Dr. Luca Caruso - Senologo Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Generale, Perfezionato in Senologia, Ecografia mammaria e

Medico - Chirurgo, Specialista in Chirurgia Generale, Senologia

I Whatsapp delle mie pazienti…Quelli belli! 😍
15/09/2025

I Whatsapp delle mie pazienti…Quelli belli! 😍

Un grande onore essere invitato alla tavola rotonda dei Primari delle BreastUnit del Veneto.Un enorme e doveroso grazie ...
11/09/2025

Un grande onore essere invitato alla tavola rotonda dei Primari delle Breast
Unit del Veneto.

Un enorme e doveroso grazie va al Prof.
Franco Bassetto, Presidente eletto della Societá Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, per aver dato l'opportunitá ad un primario giovane come me di confrontarsi con i più grandi interpreti della nostra professione nella regione che mi ospita.

Ho accolto con estrema gioia l’invito del Prof. Franco Bassetto, presidente eletto della Società Italiana di Chirurgia P...
10/09/2025

Ho accolto con estrema gioia l’invito del Prof. Franco Bassetto, presidente eletto della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, del Prof. Vindigni e della Dott.ssa Pandis a partecipare domani al congresso da loro presieduto dal titolo “4th Padova Breast Meeting - La Breast Unit nel 2025: Chirurgia, Ricostruzione e Innovazione Tecnologica”.

Sarò il più giovane Direttore di Breast Unit a partecipare alla tavola rotonda di confronto fra i Direttori delle Breast Unit venete e questo è un enorme motivo di orgoglio per me.

Cercherò come al solito di portare la voce di voi pazienti e chiederò che siate sempre più coinvolte nel processo decisionale nell’ambito delle Breast Unit.

Perchè se tutto questo è possibile è grazie a voi pazienti che credete in me ogni giorno e grazie al Policlinico Abano che ormai quasi due anni fa ha scommesso su un giovane sognatore che credeva che una Breast Unit giovane, dinamica, all’avanguardia e con la paziente sempre al centro di tutto fosse possibile.

…Next stop…
09/09/2025

…Next stop…

Questa non è una foto, questa è una RINASCITAQuando è arrivato il cancro se lo aspettava. O meglio, ce lo aspettavamo. L...
07/09/2025

Questa non è una foto, questa è una RINASCITA

Quando è arrivato il cancro se lo aspettava. O meglio, ce lo aspettavamo. L’ha guardato in faccia, l’ha preso di petto (nel vero senso della parola) e mi ha dato carta bianca su tutto. Mi ha seguito in capo al mondo dal momento del sospetto fino alla certezza della diagnosi, dall’intervento fino alla decisione di fare l’Oncotype, dalla mazzata del risultato fino all’inizio delle chemio.

Perchè si fidava (e si fida) solo di me.

Quando le ho comunicato che doveva fare la chemio l’ho vista vacillare e ho tentato di non farla cadere con un lungo abbraccio.

Ma mi sbagliavo, non vacillava.

Era solo la sua rincorsa.

Una chemio tosta, affrontata senza ba***re ciglio.

La TAC negativa solo un sigillo sulla sua splendida vittoria.

E questa foto mette la parola fine a tanta sofferenza.

Questa foto è la SUA rinascita.

A meno di sei mesi da una diagnosi bastarda.

A meno di un mese dalla fine della chemio.

E io non posso che applaudirla.

È finita, R!

Stavolta per davvero!

☺️

1- Le suture in chirurgia mammaria sono INTRADERMICHE. Questo vuol dire che non vengono messi punti esterni ma vi è un f...
03/09/2025

1- Le suture in chirurgia mammaria sono INTRADERMICHE. Questo vuol dire che non vengono messi punti esterni ma vi è un filo riassorbibile che invisibile che passa sotto la cute.

2 - UNA BUONA SUTURA INTRADERMICA è già chiusa dopo 48-72 ore cioè non sanguina più ne produce siero ma è fragile e va tenuta coperta dal cerotto.

3 - MEDICARE OGNI GIORNO o A GIORNI ALTERNI è UN ERRORACCIO: la medicazione fatta in sala operatoria è la più pulita possibile. Cambiarla se non necessaeio RALLENTA LA GUARIGIONE ed AUMENTA IL RISCHIO INFETTIVO. Una medicazione avanzata (in poliuretano e silicone) puó rimanere 7-8 giorni, una iNPWT fino a 14 giorni!

4- MERCURO CROMO ed EOSINA NON FAVORISCONO LA CICATRIZZAZIONE: sono batteriostatici, cioè fermano i batteri. Nel migliore dei casi non servono a nulla, nel peggiore seccano troppo la ferita che per guarire ha bisogno di UMIDITà CONTROLLATA che favorisce l’arrivo dei fattori di crescita, mentre una crosta lo impedisce. Chi ancora usa mercurocromo ed eosina è rimasto a 30 anni fa.

5 - IL REGGISENO POSTOPERATORIO FAVORISCE LA CICATRIZZAZIONE: mantenendo la mammella il più ferma possibile riduce la tensione a carico delle cicatrice.

6 - Sarà il Chirurgo a stabilire quando bagnare la cicatrice lavandola con un SAPONE NEUTRO cioè con un pH di 7.

7 - C’è una bella differenza fra CICATRICE IPERTROFICA che è una cicatrice “gonfia” ed “eccessiva” nei limiti della incisione chirurgica e puó dipendere da sede o sutura e CHELOIDE, una cicatrice che sborda oltre i limiti della incisione e dipende quasi sempre da alterata capacità cicatriziale della paziente.

8 - L’applicazione di pomate a base di ACIDO IALURONICO o PANTENOLO non è consigliata prima dei 7 giorni e solo su ferita ben continente.

9 - POMATE, CEROTTI o LAMINE di SILICONE vanno applicate solo quando la ferita è diventata una cicatrice, mai su cute ancora lesa. Agiscono evitando microtraumi.

10 - IL PROCESSO DI CICATRIZZAZIONE DURA UN ANNO. Solo una idea di come verrà la cicatrice si può iniziare ad avere dopo almeno un mese ed intervenire con piccole correzioni se necessario.

Ps: “Il Chirurgo fa la sutura, la paziente fa la cicatrice”: prenditene cura!

HER 2 nel tumore della mammella: che vuol dire?La proteina HER2 è una sorta di interruttore presente sulla superficie de...
29/08/2025

HER 2 nel tumore della mammella: che vuol dire?

La proteina HER2 è una sorta di interruttore presente sulla superficie della cellula tumorale: se questo interruttore, normalmente assente o presente in quantità limitata, viene prodotto in quantità eccessiva dalle cellule tumorali allora si dice che il tumore è HER2 POSITIVO.

Il valore dell’HER2 del tumore viene stabilito dall’anatomopatologo che assegna (senza scendere troppo nel dettaglio) uno score:

• Score 0 → L’HER2 è negativo

• Score 1+ → L’HER2 è negativo

• Score 2+ → L’HER2 è equivoco o borderline e richiede conferma con un altro test chiamato FISH/ISH per vedere se il gene è amplificato (positivo) oppure non amplificato (negativo).

• Score 3+ → L’HER2 è positivo

In un tumore HER2 positivo le cellule tumorali ricevono tanti stimoli dai fattori di crescita, proliferano molto più velocemente e diventano meno sensibili ai normali meccanismi di controllo dell’organismo.

Questo rende i tumori HER2 positivi mediamente più aggressivi poiché le cellule crescono ed invadono i tessuti circostanti più velocemente.

👉MA…C’è UN PERò!

Se prima i tumori HER2 positivi erano semplicemente più “cattivi” e non avevamo tante armi oltre la chemio per combatterli, oggi esistono delle terapie mirate anti-HER2 (come trastuzumab, pertuzumab, T-DM1, TDX-D, ecc.), che ne hanno rivoluzionato la prognosi.

Grazie a questi farmaci, i tumori HER2 positivi possono avere risultati terapeutici molto buoni, spesso migliori di altri sottotipi quando trattati correttamente.

👉MA…C’è UN ALTRO PERò…ED è UNA FANTASTICA RIVOLUZIONE!

Negli ultimi anni è emerso un sottogruppo: i tumori HER2-low, che racchiudono circa il 50% dei tumori della mammella che prima venivano considerati negativi ossia tumori che esprimono basse quantità di HER2 ( i vecchi HER2 score 1 e 2 con FISH non amplificata)

Nel 2022 lo studio DESTINY-Breast04 ha dimostrato che pazienti con tumore mammario metastatico HER2-low rispondono significativamente al trastuzumab deruxtecan (T-DXd), un anticorpo-farmaco coniugato (ADC) con notevole miglioramento nettamente la sopravvivenza in pazienti con questo gruppo di tumori.

Lo studio di Napoli del 18 Settembre è pieno. Per visite URGENTI per pazienti oncologiche è possibile scrivere direttame...
27/08/2025

Lo studio di Napoli del 18 Settembre è pieno.

Per visite URGENTI per pazienti oncologiche è possibile scrivere direttamente via whatsapp al 3518285361 per essere inseriti in sovrannumero.

È già attiva la possibilità di prenotare visite per la data successiva che sarà il giorno 16 Ottobre, sia su Miodottore sia su Whatsapp.

Qualcuno disse che quando vuoi fortemente una cosa il mondo intero cospira per aiutarti ad ottenerla. Ed evidentemente è...
23/08/2025

Qualcuno disse che quando vuoi fortemente una cosa il mondo intero cospira per aiutarti ad ottenerla. Ed evidentemente è così. Perché tra tutte le conquiste della mia vita sarebbe stato impossibile arrivare da solo a creare qualcosa di così perfetto come te.

Sei balsamo su ogni mia ferita, soluzione ad ogni mio dolore, raggio di luce in ogni mio giorno buio.

Oggi sono tre anni che il mio cuore batte fuori dal petto.

Auguri Mattia, amore della mia vita.

✨ FALSI miti sulla ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno ✨Spesso circolano convinzioni sbagliate che possono cre...
22/08/2025

✨ FALSI miti sulla ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno ✨

Spesso circolano convinzioni sbagliate che possono creare paure o diffondere false informazioni. Facciamo un po’ di chiarezza. Le frasi con ❌ sono FALSE, quelle con ✅ sono VERE.

❌ “La ricostruzione dopo mastectomia può essere fatta solo in due interventi, prima ricostruendo con l’espansore e dopo sostituendo in un secondo intervento l’espansore con una protesi”

✅ La ricostruzione mammaria con protesi può e deve essere effettuata PER LEGGE nel minor numero di interventi possibili, ove possibile all’atto della mastectomia.

❌ “Posso effettuare la ricostruzione mammaria con il SSN solo nell’ospedale dove sono stata operata per la rimozione del tumore, altrove solo privatamente”

✅ La ricostruzione mammaria può essere effettuata in qualsiasi ospedale NAZIONALE che offra tale servizio, sempre con la copertura del SSN.

❌ “La sostituzione dell’espansore con protesi e la mastoplastica di simmetrizzazione del seno sano possono essere effettuate solo privatamente. Se voglio impiantare una protesi nel seno sano devo pagarmela di tasca mia.

✅ La sostituzione dell’espansore con protesi e la mastoplastica di simmetrizzazione del seno sano rientrano nelle prestazioni coperte dal SSN. Il costo della protesi in ricostruzione mammaria non è MAI a carico della paziente. Chi afferma che tali interventi possono essere effettuati solo privatamente nella migliore delle ipotesi ignora la legge, nella peggiore delle ipotesi è in malafede.

❌ “Le protesi hanno una durata di 10 anni poi vanno cambiate”

✅ Le protesi non hanno una scadenza fissa. Non devono essere sostituite automaticamente se non danno problemi. L’80% delle protesi NON richiede intervento di sostituzione dopo 10 o più anni.

❌ “La sostituzione delle protesi dopo ricostruzione mammaria in caso di problemi può essere effettuata solo privatamente”

✅ In caso di contrattura capsulare di III grado (indurimento ed aspetto anomalo del seno) o IV grado (indurimento, dolore e chiara deformità del seno), di infezione o sieroma cronico o di insorgenza di problemi oncologici la sostituzione protesica è coperta dal SSN.

Altri dubbi? Scrivili nei commenti!

TERAPIA ORMONALE: NON è UNA PASSEGGIATA…Ma serve eccome! Si stima che una donna su tre interrompa la terapia ormonale pr...
19/08/2025

TERAPIA ORMONALE: NON è UNA PASSEGGIATA…Ma serve eccome!

Si stima che una donna su tre interrompa la terapia ormonale prima dei canonici cinque anni.

Perché? Spesso proprio per la scarsa conoscenza di come affrontare gli effetti collaterali e la bassa consapevolezza dell’importanza della terapia stessa.

Ed allora PARLIAMONE!

Innanzitutto chiariamo i 🌸 BENEFICI:

1. Riduzione del rischio di recidiva locale e delle metastasi: in media, abbassa il rischio di recidiva del 40–50% rispetto a chi non la assume.

2. Riduzione della mortalità per tumore al seno del 30–35% nelle donne che completano la terapia. L’effetto protettivo si mantiene per molti anni dopo la fine del trattamento.

3. Protezione prolungata nel tempo: i benefici non si limitano ai 5 anni di assunzione, ma persistono a lungo: il rischio ridotto di recidiva si osserva anche oltre i 10–15 anni.

4. Riduzione del rischio di tumore della mammella controlaterale.

Ma adesso parliamo di ⚠️ EFFETTI COLLATERALI e loro SOLUZIONI sia farmacologiche 💊 (discutine sempre prima con il tuo oncologo) e non farmacologiche 🌲.

🔥 Vampate di calore e sudorazioni notturne: antidepressivi a basso dosaggio (es. venlafaxina, paroxetina), gabapentin, clonidina.
• Non farmacologiche: utilizzare ventilatori portatili, apprendere tecniche di rilassamento (yoga, meditazione, respirazione guidata), ridurre alcol, caffeina, fumo e cibi piccanti.

🤕 Dolori articolari: paracetamolo, FANS se tollerati, vitamina D e calcio. In alcuni casi switch da un farmaco all’altro.
• Non farmacologiche: attività fisica (camminata, stretching, pilates, yoga), agopuntura.

🌙 Insonnia e stanchezza: routine regolare, evitare schermi luminosi prima di dormire, 20-30 min di attività fisica giornaliera, mindfulness.

🧠 Umore basso, ansia o depressione: antidepressivi se prescritti.
• Supporto psicologico: counseling, gruppi di supporto tra pazienti

🍃 Secchezza vaginale e calo della libido
• Lubrificanti e idratanti vaginali a base acquosa, siliconica o di ialuronico.
• Laser e instillazioni vaginali a base di acido ialuronico
• In alcuni casi selezionati e sotto stretto controllo oncologico: estrogeni locali a basso dosaggio.

QUELLO CHE I SENOLOGI NON DICONO (e a te cosa è che non è stato detto?)Spesso parlando con le mie pazienti (o anche legg...
17/08/2025

QUELLO CHE I SENOLOGI NON DICONO (e a te cosa è che non è stato detto?)

Spesso parlando con le mie pazienti (o anche leggendo i commenti ai post sui social networks) mi rendo conto che sono tantissime le donne che si lamentano di non essere state informate sulle cose più disparate: modalità dell’intervento chirurgico, esiti funzionali ed estetici, potenziali complicanze, effetti collaterali delle terapie, etc…

Ho sempre creduto che parlare dei problemi sia il primo passo per risolverli e cerco (non sempre ci riesco) di dedicare più tempo possibile al confronto con le pazienti.

Vi chiedo perciò, con un semplice commento, di scrivere quale evento vi è capitato nel corso del vostro percorso senologico chirurgico, oncologico o di follow up per il quale non eravate state informate / avvisate / preparate adeguatamente.

Sarà uno spunto per trattare alcuni argomenti “taboo” che spesso, colpevolmente, vengono tralasciati e migliorare il rapporto medico-paziente.

Grazie a chi lo farà!

Indirizzo

Naples

Orario di apertura

08:00 - 20:00

Telefono

+393518285361

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Luca Caruso - Senologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Luca Caruso - Senologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Un chirurgo innamorato della Senologia

Mi sono laureato il 22 Luglio 2010 in Medicina e Chirurgia all'Università Federico II di Napoli con votazione di 110/110 e lode.

Ho conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale il 7 Luglio 2017 presso l'Università Federico II di Napoli con votazione di 50 / 50 e lode con tesi sperimentale dal titolo "Dalla chirurgia oncoplastica alle mastectomie conservative con ricostruzione: l’esperienza di un singolo centro".

Attualmente rivesto l'incarico di Chirurgo Senologo con contratto a tempo indeterminato nell'UO di Senologia Chirurgica e Ricostruttiva presso il Policlinico di Abano Terme dove mi occupo di chirurgia oncologica, ricostruzione della mammella post oncologica e chirurgia estetica della mammella.

Effettuo visite senologiche private presso: