25/05/2018
Area News
Torna all'elenco
martedì 22 maggio 2018
Dieta migliora l’attività cerebrale
Neuroimaging nella perdita di peso
Gli studi sulla patofisiologia dell'obesità utilizzando tecniche avanzate di neuroimaging come la risonanza magnetica strutturale (MRI), la risonanza funzionale (fMRI) e la PET hanno scoperto che nei pazienti obesi sono alterati certi sistemi cerebrali legati alla ricompensa, all’attività motoria, alla cognizione, al controllo e all’attenzione. Altri studi hanno dimostrato che una dieta mediterranea ha benefici cognitivi, anche se la maggior parte di questi studi sono stati studi clinici senza analisi di neuroimaging.
I marker di neuroimaging sono misure sensibili di cambiamenti strutturali e funzionali nel cervello. Possiamo usare questi marcatori per esaminare le associazioni tra cambiamenti cerebrali correlati alla dieta e all'età, che potrebbero non essere rilevabili utilizzando la valutazione clinica.
Alcuni studi hanno esaminato il rapporto tra una dieta mediterranea e marcatori neuroimaging strutturali del volume della materia grigia, come l'atrofia cerebrale e lo spessore corticale: una minore aderenza a una dieta mediterranea è stata associata all'atrofia totale del cervello e in un altro studio l'aderenza alla dieta mediterranea è stata associata ad una minore atrofia cerebrale, con maggiori volumi cerebrali della corteccia del cingolo, del lobo parietale, del lobo temporale e dell’ ippocampo e spessore corticale più ampio della regione superiore-frontale.
Altri studi hanno trovato che la percentuale di perdita di peso è correlata positivamente con il volume di materia grigia basale negli obesi a dieta, concludendo che la perdita di peso è correlata a variazioni volumetriche nelle aree del cervello legate all'interocezione (la percezione delle informazioni "interne", quali il respiro, la peristalsi gastrointestinale, il senso di fame e sazietà, ma anche la cognizione del dolore e delle altre emozioni) e alla motivazione alimentare.
Uno studio recentissimo ha considerato la funzione cerebrale nello stato basale e dopo un intervento con una dieta mediterranea: si tratta di una tipologia di indagine sulla connettività funzionale del cervello che ha concentrato l'attenzione sulle reti del cervello suscettibili di alterazione quali il network di default (DMN), la rete di salienza (SN) e la rete somatosensoriale (SMN).
DMN è una rete funzionale di regioni cerebrali che comprendono la corteccia cingulare posteriore, il cuneo / precuneo, la corteccia prefrontale mediale, il lobo temporale mediale e la corteccia parietale inferiore. Si pensa che la connettività nel DMN rifletta uno stato di base della funzione cerebrale in cui i soggetti non si focalizzano sull'ambiente esterno ma sul loro stato mentale interno, che possono includere varie forme di cognizione spontanea, pensiero auto-riflesso o attenzione a stimoli interni. Precedenti studi a riposo hanno dimostrato differenze potenziali nella funzione DMN tra obesi e soggetti magri, con una maggiore connettività DMN nei soggetti obesi. Inoltre, l'esercizio fisico ha dimostrato di normalizzare la funzione DMN in individui sovrappeso / obesi.
La SN comprende strutture paralimbiche come la corteccia cingolata anteriore dorsale (dACC) e la corteccia orbitale e insulare, ed è coinvolta nell'accesso emotivo, alla sensibilità per i premi e al processo decisionale. Anche la connettività funzionale in questa rete è stata trovata alterata nell'obesità. Nell'ambito dello screening dello stato di riposo, un aumento di connettività funzionale nel SN è stato osservato negli obesi rispetto agli individui magri.
Anche la SMN, inclusa l'area motoria complementare, la corteccia sensomotorica e la corteccia secondaria somatosensoria, è stata trovata alterata nell’obesità. Inoltre, sono state dimostrate associazioni tra queste tre reti (DMN, SN e SMN), la massa grassa e il gene associato all'obesità.
Lo studio ha esaminato la connettività tra le strutture del cervello prima e sei mesi dopo aver seguito una dieta ipocalorica e attività fisica in un gruppo di sedici donne obese di 46 anni in media. Le donne hanno perso peso con il trattamento, il BMI è passato da 38,15 ± 4,7 a 34,18 ± 4,5 (p
Functional magnetic resonance imaging (fMRI) in the resting state has shown altered brain connectivity networks in obese individuals. However, the impact of a Mediterranean diet on cerebral connectivity in obese patients when losing weight has not been previously explored. The aim of this study was....