Dottoressa Luciana Mele ,psicologa e psicoterapeuta della Gestalt

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Dottoressa Luciana Mele ,psicologa e psicoterapeuta della Gestalt

Dottoressa Luciana Mele ,psicologa e psicoterapeuta della Gestalt Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dottoressa Luciana Mele ,psicologa e psicoterapeuta della Gestalt, Medicina e salute, Via Diocleziano Fuorigrotta; Largo delle mimose colli aminei, Naples.

24/06/2024

“Non scoraggiate mai qualcuno che si sta impegnando per fare dei progressi. Non importa quanto lentamente migliora.”

(Platone)

24/06/2024

Nelle sale dei cinema di tutta Italia è possibile vedere Inside Out 2, il secondo film della saga Pixar che dà forma e vita alle emozioni delle persone, raccontando quindi il lato interiore degli esseri umani.

In questo capitolo la protagonista Riley entra nella fase dell’adolescenza: alle emozioni che erano già presenti - gioia, rabbia, tristezza, paura e disgusto - si aggiungono l’imbarazzo, l’ansia, l’invidia e la noia.

Come spiegato dalla psicologa e psicoterapeuta Stefania Andreoli, che ha partecipato al comitato scientifico per la realizzazione della versione italiana del film, queste sono le emozioni secondarie. Al contrario di quelle primarie, che si sviluppano spontaneamente nei bambini, quelle secondarie derivano dal nostro rapporto col mondo e sono culturalmente apprese, e tramite loro in Inside Out 2 viene raccontata la complessità dei cambiamenti che caratterizzano la crescita.

Secondo Andreoli, grazie a questo film è più facile immaginare il mondo delle emozioni perché la rappresentazione animata le rende meno astratte.

Per approfondire 👇🏻
https://www.fanpage.it/wamily/la-psicologa-che-ha-lavorato-a-inside-out-2-spiega-perche-le-nuove-emozioni-compaiono-proprio-in-adolescenza/

21/04/2024

“Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te.”

(Lucio Anneo Seneca)

20/09/2023

Non diamo mai per scontato quanto sia importante per loro!

16/09/2023

Nella seconda metà del Novecento John Bowlby divenne noto per la sua teoria dell’attaccamento relativa al legame madre-bambino.
Nel corso delle sue indagini egli poté constatare che una separazione precoce dalla madre ha per il bambino conseguenze importanti e decisive, dovute soprattutto all’inadeguata e incompleta formazione di alcune strutture cerebrali da cui possono derivare successivamente disturbi seri della personalità.
La ricerca di Bowlby fu influenzata in larga misura dalla psicoanalisi di Freud ma anche dagli studi di etologia di Konrad Lorenz, lo scienziato austriaco che parlò del fenomeno dell’imprinting nei piccoli delle anatre (fin dalla nascita seguono la propria madre perché è il primo essere vivente che vedono al momento della nascita).

Per approfondire 👇
https://www.tecnicadellascuola.it/carenza-di-cure-materne-le-gravi-conseguenze-vennero-studiate-a-john-bowlby-morto-33-anni-fa-intervista

15/02/2023

Con disturbo d’ansia sociale si fa riferimento a un eccessivo timore di essere valutati negativamente nelle situazioni sociali dove si potrebbe essere esposti al giudizio degli altri.
Le persone con questo disturbo tendono ad adottare comportamenti protettivi che hanno l’obiettivo di prevenire conseguenze come la valutazione negativa, il rifiuto e intensi stati d’ansia.
Gli studi presentati in questo articolo forniscono una classificazione di tali comportamenti in tre principali categorie: comportamenti attivi, volti a migliorare la performance sociale e a controllare la percezione che l’altro potrebbe avere di sé; comportamenti inibiti/restrittivi, volti a evitare la minaccia sociale e a ridurre al minimo il proprio coinvolgimento nella situazione; gestione dei sintomi, volta a nascondere i correlati fisiologici dell’ansia.
Per approfondire 🔽
https://www.stateofmind.it/2023/01/ansi-sociale-comportamenti-sicurezza/

14/02/2023

Nei periodi difficili, vai avanti a piccoli passi. Fai ciò che devi fare, ma poco alla volta. Non pensare al futuro, nemmeno a quello che potrebbe accadere domani. Lava i piatti. Togli la polvere. Scrivi una lettera. Fai una minestra.
Vedi?
Stai andando avanti passo dopo passo. Fai un passo e fermati. Riposati. Fatti i complimenti. Fai un altro passo. Poi un altro.
Non te ne accorgerai, ma i tuoi passi diventeranno sempre più grandi.
E verrà il tempo in cui potrai pensare al futuro senza piangere.

[Elena Mikhalkova, "La stanza delle chiavi antiche"]

Dipinto di Ting Yuen, "Imagination"

04/12/2022

"Un fallimento non è sempre uno sbaglio; potrebbe semplicemente essere il meglio che uno possa fare in certe circostanze.
Il vero sbaglio è smettere di provare."
Burrhus Frederic Skinner

10/10/2022

Ogni anno, il 10 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, nota a livello internazionale come .

L’OPRC ha voluto anticipare questa ricorrenza con una serie di attività in presenza dal titolo “Salute per tutti”.

Il motto condiviso: “La vita non é vivere, ma vivere in benessere"
(M. V. Marziale)

20/09/2022

“NON PIANGERE!”
Quante volte capita, quasi in automatico, di dirlo a bambini e ragazzi?
Troppo spesso, infatti, si tende a considerare il pianto come sinonimo di debolezza, qualcosa di cui vergognarsi. Facciamo attenzione alle parole che usiamo e ai messaggi che trasmettiamo ai più piccoli. Ogni emozione ha una sua funzione specifica ed è fondamentale non reprimerle, ma imparare a gestirle, a dosarle, e per farlo bisogna conoscerle e conoscersi.
Si parla tanto di educazione all’affettività, eppure sembra essere sempre più faticoso esprimere le proprie emozioni, in particolare quelle considerate negative, troppo spesso inibite, come se dovessimo essere sempre felici e al top in tutte le circostanze.

NON BLOCCHIAMO LE LACRIME DEI NOSTRI FIGLI, AIUTIAMOLI AD ESPRIMERE SEMPRE OGNI EMOZIONE!

Anche se è difficile e si vorrebbe vedere i propri figli sempre felici, è fondamentale non cercare di anticipare tutto e di risolvere sempre ogni difficoltà al loro posto, così che impareranno a fidarsi dei propri sentimenti, a regolare le proprie emozioni e a risolvere i problemi in autonomia.
Se gli adulti non si mostreranno ansiosi e non andranno in tilt di fronte alle emozioni negative, bambini e ragazzi potranno esprimersi liberamente, impareranno ad accettarle, a dar loro un nome e sapranno gestirle adeguatamente.

Indirizzo

Via Diocleziano Fuorigrotta; Largo Delle Mimose Colli Aminei
Naples
80100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393336864953

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Luciana Mele ,psicologa e psicoterapeuta della Gestalt pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram