Farmabook

Farmabook La nutrizione è un aspetto cruciale per la nostra salute e il nostro benessere.

Farmabook è una pagina di divulgazione scientifica che opera nel settore “salute e benessere”, focalizzando l’attenzione su argomenti che spaziano dal ramo farmaceutico a quello nutrizionale. Farmabook a Napoli è un blog informativo che vi offre un'ampia panoramica sulla nutrizione, i farmaci e le soluzioni quotidiane per il benessere del nostro organismo. In un'epoca in cui essere informati sugli sviluppi della medicina è fondamentale, Farmabook a Napoli si pone come una risorsa affidabile e interessante da seguire. Su Farmabook a Napoli, troverete articoli accurati e basati su evidenze scientifiche riguardanti gli alimenti, le diete equilibrate, le intolleranze alimentari e i modi per mantenere uno stile di vita sano attraverso una corretta alimentazione. Scoprirete anche suggerimenti pratici per adottare abitudini alimentari salutari e prevenire malattie legate all'alimentazione.

25/09/2025

👉 Le statine ti danno problemi?

La berberina è un estratto vegetale che, secondo studi clinici, può abbassare LDL e trigliceridi in modo significativo.

🔬 Efficacia: LDL −15/20%,trigliceridi −20/25%.

⚙️Meccanismo:
- ↑ recettori LDL
- ↓ trigliceridi
- ↑ sensibilità insulinica
-> ottima nella sindrome metabolica.

💊 Dosaggio: ne parlo nel video.

⚠️Non è per tutti: possibili disturbi gastrointestinali, attenzione a gravidanza, allattamento, tiroide e interazioni con farmaci.

✅Utile come supporto quando le statine non sono tollerate, ma sempre con supervisione medica.

Se vuoi saperne di più faccelo sapere nei commenti 👇

DISCALIMER: si tratta di informazioni generali che non sostituiscono una visita medica o prescrizione.

Paracetamolo in gravidanza e autismo: è vero quello che ha detto Trump?Ha fatto discutere un commento del presidente deg...
23/09/2025

Paracetamolo in gravidanza e autismo: è vero quello che ha detto Trump?

Ha fatto discutere un commento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha suggerito un possibile legame tra l’assunzione di in gravidanza e l’autismo nei bambini.

Ma cosa dice davvero la scienza?

👉 Ad oggi, non esistono prove scientifiche che il paracetamolo causi l’autismo.

Gli esperti affermano che l’autismo è causato da molteplici fattori e che la scienza non ha ancora stabilito una correlazione tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e l’autismo. Potrebbero infatti essere coinvolti altri fattori come:

▪️ infezioni o febbre alta durante la gravidanza,
▪️ predisposizione genetica,
▪️ altre variabili confondenti difficili da controllare.

💊 Il paracetamolo (principio attivo della Tachipirina), usato correttamente, è ancora considerato uno dei farmaci più sicuri in gravidanza per trattare febbre e dolore, che se alti possono essere comunque pericolosi l.

Le autorità sanitarie – tra cui EMA e AIFA – consigliano comunque di:
✔️ usarlo solo se necessario,
✔️ alla dose minima efficace,
✔️ per il tempo più breve possibile.

La prudenza è importante, ma allarmarsi senza basi scientifiche può creare più danni che benefici. In gravidanza, ogni scelta dovrebbe essere valutata con il proprio medico o farmacista di fiducia.

👁️ Orzaiolo o Calazio? No, non sono la stessa cosa!-Orzaiolo → infezione acuta delle ghiandole palpebrali, compare in po...
18/09/2025

👁️ Orzaiolo o Calazio? No, non sono la stessa cosa!

-Orzaiolo → infezione acuta delle ghiandole palpebrali, compare in poche ore o giorni, è doloroso e spesso presenta una punta gialla.

-Calazio → lesione cronica da ostruzione delle ghiandole di Meibomio, cresce lentamente, è indolore ma può diventare fastidioso se voluminoso.

👉 Entrambi possono sembrare simili, ma hanno cause, evoluzione e trattamenti diversi.

Il rimedio più comune? Impacchi caldi e igiene oculare. In alcuni casi però serve antibiotico o escissione chirurgica, ma ricorda solo il medico può fare la diagnosi corretta e indicare la terapia più adatta.

Quando dopo 15 minuti di spiegazione…. “mi dia l’originale per sicurezza” 😔
15/09/2025

Quando dopo 15 minuti di spiegazione…. “mi dia l’originale per sicurezza” 😔

Ti è mai capitato di leggere sulla confezione di un farmaco il nome del principio attivo seguito da un’altra parola, com...
10/09/2025

Ti è mai capitato di leggere sulla confezione di un farmaco il nome del principio attivo seguito da un’altra parola, come “cloridrato, solfato, sodico” e così via?

Non si tratta di un dettaglio, ma di una scelta studiata: i principi attivi raramente arrivano sul mercato nella loro forma “pura”. Vengono trasformati in sali, esteri o complessi farmaceutici per migliorarne alcune caratteristiche fondamentali, come:
🔹 solubilità
🔹 stabilità
🔹 velocità di assorbimento
🔹 distribuzione all’interno dell’organismo

Conoscere questi “termini” significa capire meglio come un farmaco si comporta nel corpo umano. Ecco alcuni esempi comuni 👇

💧 Cloridrato → più solubile in acqua (es. morfina cloridrato)
💉 Solfato → stabile e solubile, ideale per iniettabili (es. salbutamolo solfato)
🚑 Fosfato / Succinato → esteri idrosolubili, usati in emergenza (es. idrocortisone succinato)
💊 Maleato / Tartrato → solubilità e stabilità (es. enalapril maleato)
⚡ Sodio / Potassio → assorbimento rapido (es. naprossene sodico)
⏳ Pamoato / Decanoato / Palmitato → lipofili e lenti, perfetti per formulazioni depot (es. paliperidone palmitato)
🧴 Acetato / Propionato / Valerato → lipofili, rilascio prolungato e uso topico (es. fluticasone propionato)
🎯 Base libera → più lipofila, utile nei cerotti transdermici (es. nicotina base)
🌀 Pro-farmaco → inattivo al momento, ma si trasforma in vivo (es. enalapril → enalaprilato)



Fonte:
Post di Carlo Barbera

Mai sottovalutare il potere di una scelta. Scegliere di proteggere la salute del proprio bambino e di preve**re la Sindr...
09/09/2025

Mai sottovalutare il potere di una scelta. Scegliere di proteggere la salute del proprio bambino e di preve**re la Sindrome Feto Alcolica. Ma di cosa si tratta⁉️

Scopriamolo nel post di oggi ⤵️

🚨 Principi attivi d’emergenza: quali sono e a cosa servono?In situazioni critiche, ogni secondo conta. Per questo nei ca...
08/09/2025

🚨 Principi attivi d’emergenza: quali sono e a cosa servono?

In situazioni critiche, ogni secondo conta. Per questo nei carrelli d’emergenza degli ospedali troviamo farmaci salvavita, pronti a interve**re in caso di arresto cardiaco, shock anafilattico o aritmie gravi. Conoscerne le principali indicazioni ci aiuta a capire quanto sia fondamentale la tempestività in medicina d’urgenza.

💉 Adrenalina – indispensabile nell’arresto cardiaco e nelle reazioni anafilattiche.
💉 Amiodarone e Lidocaina – utilizzati per trattare le aritmie ventricolari.
💉 Atropina – usata in caso di bradicardia sintomatica.
💉 Adenosina – efficace contro la tachicardia sopraventricolare.
💉 Diltiazem – impiegato nelle tachiaritmie.
💉 Solfato di Magnesio – fondamentale nelle torsioni di punta (una forma particolare di aritmia).
💉 Bicarbonato di Sodio – utilizzato come supporto in particolari emergenze metaboliche.
💉 Salbutamolo – broncodilatatore utile nelle crisi asmatiche o nel broncospasmo.
💉 Idrocortisone – per reazioni allergiche gravi.
💉 Difienidramina – antistaminico per anafilassi e allergie.
💉 Adrenalina IM – somministrata rapidamente nelle anafilassi.

👉 Questi farmaci sono maneggiati esclusivamente da personale medico formato per l’utilizzo di tali principi attivi. Il loro utilizzo può fare la differenza tra la vita e la morte, per questo la conoscenza e la prontezza sono elementi essenziali dell’emergenza.

🧠 Ricorda: la prevenzione rimane l’arma più potente, ma in caso di urgenza la rapidità d’intervento con i giusti principi attivi è ciò che può salvare una vita.

🔬 Tavola Periodica dei Personaggi – Elemento Jr (71)Oggi nella nuova rubrica “La tavola periodica dei personaggi” parler...
06/09/2025

🔬 Tavola Periodica dei Personaggi – Elemento Jr (71)

Oggi nella nuova rubrica “La tavola periodica dei personaggi” parleremo di Robert Kennedy Jr. e della sua .

Ascoltare Robert Kennedy Jr. parlare è un’esperienza particolare: la voce roca, spezzata, con parole che sembrano inciampare tra una sillaba e l’altra. Non è un vezzo retorico, né un effetto scenico: è la disfonia spasmodica, una malattia rara e cronica che colpisce le corde vocali.

Dal punto di vista scientifico, si tratta di un disturbo neurologico che interessa i muscoli laringei: i segnali nervosi vengono inviati in maniera anomala, provocando contrazioni involontarie delle corde vocali. Questo genera un suono discontinuo, con voce che appare “strozzata”, talvolta tremolante, spesso stancante sia per chi parla che per chi ascolta. La causa esatta non è ancora chiara, ma si ipotizza un malfunzionamento nei circuiti cerebrali che regolano il movimento. Non è una malattia degenerativa, ma incide pesantemente sulla vita sociale e professionale.

Le terapie? Principalmente iniezioni periodiche di tossina botulinica (la stessa usata per le rughe), che rilassa i muscoli e attenua gli spasmi. Non risolve definitivamente, ma aiuta a rendere la voce più gestibile.

Kennedy Jr. ha trasformato questa condizione in un marchio inconfondibile: il suo tono graffiato è diventato parte del personaggio. E così, anche quando parla di politica, di vaccini o di Covid (con posizioni che gli hanno fatto guadagnare il bollino di “negazionista, cialtrone e ignorante”), la prima cosa che colpisce non sono le idee, ma quel suono unico che riempie la sala.

Noi lo inseriamo nella tavola periodica dei personaggi instabili: quelli che, nel bene o nel male, non puoi ignorare.

RIPARTI A SETTEMBRE con il post giusto! Non basta creare una pagina   e pubblicare offerte su offerte, trasformandola in...
04/09/2025

RIPARTI A SETTEMBRE con il post giusto!

Non basta creare una pagina e pubblicare offerte su offerte, trasformandola in un “volantino digitale”.

Le persone sono presenti sui social per intrattenersi, divertirsi, ma allo stesso tempo incuriosirsi e imparare qualcosa di utile.

Per questo motivo è importante implementare una strategia coerente ed efficace che bilanci la con delle pubblicità mirate, utili per la . I network nel settore farmaceutico sono fondamentali poiché risultano:

✅Uno strumento di dialogo tra la farmacia e i suoi clienti;
✅Un’opportunità per conquistare nuovi clienti;
✅Un canale per rafforzare la propria reputazione, identità e posizionamento.

Con abbiamo deciso di creare un servizio per la gestione di tutti i canali social delle farmacie e delle parafarmacie. Attraverso la realizzazione di un che segua le esigenze del cliente, riusciamo a divulgare con semplicità e con un professionale ma allo stesso tempo ironico.

ℹ️Contattaci per maggiori informazioni!

🔥 La stai guardando e già ne senti l’odore… e il sapore ti esplode in bocca.Una bistecca sulla griglia, la crosticina ch...
04/09/2025

🔥 La stai guardando e già ne senti l’odore… e il sapore ti esplode in bocca.

Una bistecca sulla griglia, la crosticina che si forma, quel profumo inconfondibile che fa ve**re l’acquolina. Ma lo sapevi che non è la carne in sé ad avere quel sapore?

In passato si credeva che il sapore derivasse da una sostanza misteriosa chiamata “osmazoma”…
Oggi sappiamo che non esiste. Il gusto viene invece dalla degradazione controllata delle proteine e dalle complesse molecole formate durante la cottura.

È tutta opera della chimica e della Reazione di Maillard. 🧪

🔬 Zuccheri + Amminoacidi = Gusto di carne

Durante la cottura ad alte temperature, gli zuccheri naturali della carne reagiscono con gli amminoacidi (i mattoncini delle proteine). Questa reazione, scoperta dal medico e chimico Louis-Camille Maillard, genera centinaia di nuove molecole aromatiche, responsabili del colore bruno e del sapore tostato, umami, complesso.

Uno degli esempi più studiati è il bis(2-metil-3-furil)-disolfuro, una molecola che sa così tanto “di carne” che viene usata anche nell’industria alimentare per creare l’aroma… ma senza carne. 🌱

🍖 Perché ogni cottura ha un suo profumo

Il bello della reazione di Maillard è che non si ripete mai allo stesso modo:
• cambia in base al tipo di carne,
• agli zuccheri presenti,
• alla temperatura e al tempo di cottura.

Il risultato? Ogni taglio, ogni piatto, ogni arrosto ha il suo profilo aromatico unico. È per questo che un ragù, una grigliata e un fondo bruno possono avere sapori completamente diversi.

🎯 La prossima volta che senti l’odore di una bistecca alla brace, sappi che stai annusando chimica allo stato puro.



Fonte:
La scienza della carne di Dario Bressanini

Un batterio minuscolo, una tossina potentissima e un rischio che pochi conoscono: il  .Vuoi sapere come nasce, perché è ...
02/09/2025

Un batterio minuscolo, una tossina potentissima e un rischio che pochi conoscono: il .
Vuoi sapere come nasce, perché è pericoloso e soprattutto come prevenirlo?

👉 Leggi l’articolo completo su Farmabook:

https://www.farmabook.eu/clostridium-botulinum-cos-e-e-perche-e-pericoloso

Editor: loreta.longobardi

Il Clostridium botulinum è il batterio responsabile del botulismo, una grave intossicazione alimentare che può risultare pericolosa per la vita.

💅 Addio agli smalti semipermanenti con TPO: la svolta dell’UE per la salute delle unghie (e non solo!) 🚫🇪🇺Dal 1° settemb...
01/09/2025

💅 Addio agli smalti semipermanenti con TPO: la svolta dell’UE per la salute delle unghie (e non solo!) 🚫🇪🇺

Dal 1° settembre 2025, l’Unione Europea ha ufficialmente vietato la vendita e l’uso di smalti semipermanenti contenenti TPO (Ossido di Trimetilbenzoil Difenilfosfonina), un ingrediente chiave in molti prodotti per manicure professionali e fai-da-te. Ma perché questa sostanza è finita sotto i riflettori?

📌 Cos’è il TPO?
Il TPO è un fotoiniziatore, ovvero una molecola che – una volta esposta alla luce UV o LED – attiva la polimerizzazione dello smalto gel, rendendolo duro, resistente e a lunga tenuta. È uno degli agenti “magici” che garantisce quell’effetto super lucido che dura settimane. Ma c’è un problema…

⚠️ Perché è stato vietato?
Recenti studi e valutazioni dell’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) hanno classificato il TPO come sostanza “presunta” per la salute umana (categoria 1B). Secondo il Regolamento CLP, questa classificazione comporta limiti di utilizzo nei prodotti cosmetici e il conseguente divieto nei prodotti destinati al consumatore. Si tratta di un’azione preventiva, poiché ci sono sospetti (non ancora confermati), che questa sostanza possa essere tossica e mutagena per la riproduzione.

In altre parole: il rischio potenziale per la fertilità e lo sviluppo embrionale supera i benefici estetici.

💡 E ora?
Brand e produttori dovranno riformulare i propri smalti scegliendo fotoiniziatori alternativi più sicuri. Alcuni lo hanno già fatto, puntando su molecole con profili tossicologici più favorevoli, senza rinunciare alla qualità del risultato.

👀 Cosa puoi fare tu?
✔️ Controlla l’INCI degli smalti che usi e valuta la presenza dell’ingrediente “”Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide”.

✔️ Scegli prodotti con certificazioni e ingredienti sicuri “TPO FREE”

📲 Salva il post per ricordarti cosa evitare nella tua prossima manicure 💅



Fonti:
-Regolamento (UE) 2025/877 della Commissione, del 12 maggio 2025, che modifica il regolamento (CE)n. 1223/2009 del Parlamento

Indirizzo

Services Available In:
Naples
80100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmabook pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmabook:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

L’ultima volta che sono andato dal medico mi ha dato tante medicine che, una volta guarito, sono stato male per un mese intero. (Groucho Marx)

I FARMACI, gli INTEGRATORI, gli ALIMENTI e anche le ABITUDINI se utilizzati male oppure in eccesso, possono nuocere gravemente alla SALUTE. Per questo motivo PARACELSO pronunciava sin dai tempi più antichi, le seguenti parole “E’ LA DOSE CHE FA IL VELENO”.

Questa pagina tramite la pubblicazione di post giornalieri, su argomenti che spaziano dalle ultime novità in campo farmaceutico, alle calorie presenti in un piatto di pasta fino ai casi di attualità, si prefigge di aiutare a comprendere meglio la realtà che ci circonda. Perché capire cosa mangiamo, cosa beviamo, cosa compriamo e cosa ci fa male, è il primo passo per vivere in modo più sano.