Ospedale Dei Pellegrini

Ospedale Dei Pellegrini Pagina non ufficiale dell'Ospedale Dei Pellegrini di Napoli - Non è un servizio Informazione.

Il monumentale complesso fu fondato dalla nobile famiglia Pignatelli nel Cinquecento per ospitare e curare i pellegrini reduci dalla Terra Santa. Il complesso è una delle maggiori testimonianze del Rinascimento a Napoli; ampliato e ristrutturato durante il corso del Settecento, nel cortile troveremo la bellissima facciata della chiesa della Santissima Trinità, realizzata da Luigi e Carlo Vanvitell

i. L'edificio di culto si trova su un livello maggiore ed è accessibile attraverso una doppia rampa di scale. Si presenta a pianta ottagonale, col presbiterio quadrato seguito da un'altra sala ottagonale. Numerose e interessanti sono le opere custodite all'interno, tra le quali San Gennaro che prega per Napoli di Palumbo e Barra, il Calvario di Andrea Vaccaro, il Transito di San Giuseppe di Francesco Fracanzano, la statua della Trinità di Angelo Viva e alcune tele di Francesco De Mura e Giacinto Diano.

04/05/2025

Condividiamo questo appello di una collega endoscopista pediatrico ! CONDIVIDETE🔴🔴

Sono un medico endoscopista pediatrico. E vi chiedo di leggere queste righe da genitore, prima ancora che da professionista.

Sono un’endoscopista gastroenterologa pediatrica. Il mio lavoro è aiutare i bambini che hanno ingerito corpi estranei. L’ingestione di oggetti è un evento frequente nei bambini e di solito innocuo, ma c’è un oggetto in particolare che mi toglie il respiro: la batteria a bottone.

Queste piccole batterie, presenti in oggetti comunissimi come telecomandi, giocattoli, bilance, se ingerite possono causare danni gravissimi nel giro di pochi minuti: a contatto con i tessuti dell’esofago, può generare una corrente elettrica che causa ustioni interne gravissime. Ho visto bambini riportare lesioni profonde, stenosi esofagee, perforazioni, fistole, fino a casi di emorragie fatali.

Non parliamo solo di rischio: parliamo di una reale possibilità di morte, anche in meno di due ore.

Ogni volta che entra in ospedale un bambino che ha ingerito una batteria a bottone, il tempo diventa il nostro peggior nemico.

Ieri sera l’ennesimo caso: piccolo di 2 anni e mezzo che poteva essere mio figlio che giocava a casa con i suoi giocattoli.

Tutto si è svolto immediatamente. Tutti allertati e tutti presenti per lavorare in team come i congegni di un orologio svizzero e rimuove quella disk battery. 6 ore di intervento durante una notte che sembrava un giorno senza tempo. Endoscopista, anestesisti, chirurghi, otorino, radiologi, infermieri di sala. Ma anche i pediatri i rianimatori che prima e dopo hanno preso in carico il bambino. Nessuno si è tirato indietro, con un solo scopo.

Quello che vi chiedo come amica, come mamma, come medico è semplice ma fondamentale:
• Controllate in casa la presenza di questi oggetti

• Verificate che il vano batteria sia chiuso in modo sicuro e non accessibile ai bambini

• Se c’è il minimo dubbio che una batteria sia stata ingerita, portate subito il bambino in pronto soccorso: ogni minuto conta.

Lo dico da medico.
Lo dico da persona che ha visto cosa può succedere e che ha visto il dolore e lo sgomento negli occhi di genitori attoniti che non potevano neanche immaginare il pericolo che può celarsi in un innocuo giocattolino.
Ve lo dico con la rabbia nel vedere un bambino bellissimo e sano che ha dovuto passare attraverso quell’inferno ieri sera.

Non abbassate la guardia, siate attenti fino alla paranoia sulle disk battery, che non capiti più a nessuno.

12/11/2024

𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝟐 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐚𝐥 𝟏𝟏𝟖 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢

https://www.aslnapoli1centro.it/

14/02/2024

Ciao Umberto....

La buona sanità...
25/11/2023

La buona sanità...

12/11/2023

I funerali di Lello Auriemma si terranno il 13/11/23 alle 12 presso la chiesa dell'Ospedale Pellegrini

10/09/2023

Donare sangue è un puro gesto di solidarietà, di altruismo: si dona qualcosa di proprio a qualcuno che non si conosce, senza nessun ritorno se non la soddisfazione di aver aiutato un’altra persona in un momento di difficoltà.

Ogni anno, in Italia, sono necessarie più di 2.500.000 di unità di sangue intero per garantire ad ogni cittadino, in caso di necessità, una adeguata terapia trasfusionale. I donatori volontari sono oltre 1.700.000 che consentono una media di 8.500 unità di emocomponenti trasfusi al giorno per circa 1.740 pazienti. Raggiungere l’autosufficienza di sangue ed emocomponenti rappresenta un obiettivo strategico di una Nazione.

Dal lunedì al sabato dalle 8.10 alle 12.00 ti aspettiamo.

17/06/2023

Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, in Italia sono duecentomila i nuovi casi di ictus all’anno. Ne abbiamo parlato con il dottor...

22/01/2023
23/12/2022

Buon Natale a tutti voi!

Donare sangue è un puro gesto di solidarietà, di altruismo: si dona qualcosa di proprio a qualcuno che non si conosce, s...
22/09/2022

Donare sangue è un puro gesto di solidarietà, di altruismo: si dona qualcosa di proprio a qualcuno che non si conosce, senza nessun ritorno se non la soddisfazione di aver aiutato un’altra persona in un momento di difficoltà.

Ogni anno, in Italia, sono necessarie più di 2.500.000 di unità di sangue intero per garantire ad ogni cittadino, in caso di necessità, una adeguata terapia trasfusionale. I donatori volontari sono oltre 1.700.000 che consentono una media di 8.500 unità di emocomponenti trasfusi al giorno per circa 1.740 pazienti. Raggiungere l’autosufficienza di sangue ed emocomponenti rappresenta un obiettivo strategico di una Nazione.

Dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12.30

Indirizzo

Via Portamedina Alla Pignasecca
Naples
80134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Dei Pellegrini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare