L’AIAS (Napoli - Via Marechiaro n.69/70) è un Ente di formazione accreditato in via definitiva nel MAGGIO 2009 dal MIUR e che si occupa, nell’ambito territoriale locale, regionale e nazionale di una serie di azioni di pubblica utilità nei settori dello studio, delle ricerche più innovative, della formazione, dirette a migliorare la condizione sociale, psico fisica, relazionale delle persone in situazioni di diversa abilità e di disagio sociale, secondo le indicazione contenute nel documento dell’ICF (Classificazione delle Funzioni, delle Disabilità e della Salute OMS 2002) e dell’ICF CY (versione Bambini e Adolescenti OMS 2007). Da anni promuove percorsi scientifici di studio e di attuabilità di elementi e azioni innovative, facendo leva sull’attenzione all'impatto sociale e ai bisogni dell’utenza di cui si occupa. I progetti formativi proposti negli anni come ente di formazione sono stati relativi a contenuti di : mediazioni familiare e assistenza sociale per minori diversamente abili; attività motorie e sportive nella scuola primaria e dell’infanzia; la formazione del docente di sostegno secondo il modello bio pisco sociale ICF; i Disturbi Specifici dell’Apprendimento; il benessere e la salute del minore ospedalizzato; ambiente e sviluppo sostenibile; i diritti dell’infanzia e i percorsi didattici di cittadinanza attiva; percorsi di sostegno alla genitorialità finalizzati a favorire il benessere nel nucleo familiare caratterizzato da situazioni di disagio affettivo, relazionale, economico; pianificazione di Progetti di vita secondo il modello ICF ; formazione di Volontari sulla clown terapia; Laboratori ludico – terapeutici e didattici, aule didattiche decentrate presso scuole del territorio; direzione e conduzione del progetto P..A.T.C.H. Corso di formazione approvato e riconosciuto dal Dipartimento delle Pari Opportunità di azioni di benessere attraverso la terapia del sorriso. Arco Felice Na opera come partner in progetti finalizzando l’esperienza degli esperti selezionati alla formazione/ricerca –azione per il personale docente e per le famiglie, soprattutto nelle fasi progettuali relativa a Salute, Diritti Umani, Didattica laboratoriale in spazi decentrati. Attraverso le conoscenze e le competenze specifiche di tipo metodologico e relazionale , relativi al mondo della scuola (professionalità docente, mediazione didattica, dinamiche di gruppo, classi resilienti, sostegno a gruppidi genitori) si pone come obiettivo di proporre percorsi metodologici innovativi, basati su : focus group, circle time, ricerca –azione, cooperative learning, simulate, percorsi in aula didattica decentrata (laboratori in extrascolastico su ambiente e benessere). La formazione negli anni proposta a docenti e personale ATA nella scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria, che , oltre a contenuti specifici, adotta il criterio della cura del valore del gruppo di lavoro, tende a replicarsi costantemente in relazione agli obiettivi di cittadinanza attiva e convivenza democratica. con ampia esperienza di osservazione, monitoraggio e valutazione prende parte con i suoi esperti alle fasi iniziali e progettuali con istituzioni scolastiche sul territorio campano, collaborando alla contestualizzazione delle metodologie pertinenti alle esigenze del territorio. Si occupa di valutazione (iniziale, in itinere e finale) dei processi messi in atto nelle azioni e nelle attività organizzate con scuola e territorio, registrando, con il gruppo/staff dei partner, i risultati raggiunti , anche in termini di autovalutazione. Si qualifica inoltre l’attenzione alla scelta per le competenze degli esperti dell’Ente su Convivenza democratica e Cittadinanza attiva, Pedagogia relazionale, Progettazione Attuazione e Valutazione di percorsi formativi scolastici e di rete, Sostegno alla genitorialità, Diritti Umani, Diritti del minore, Disturbi dell’apprendimento, Disturbi del comportamento, Disturbi dell’alimentazione, Sport e benessere.