Istituto di Anatomia Patologica Università Vanvitelli
La storica sede dell'Istituto di Anatomia patologica si trova presso il Complesso di Santa Patrizia
27/02/2025
una giornata di confronto costruttiva sulla diagnostica morfologica e predittiva e la terapia del carcinoma gastrico
Il carcinoma gastrico è un tumore comune in Italia, con circa 13mila nuovi casi ogni anno. Spesso diagnosticato in fase avanzata, rappresenta una delle principali cause di morte per...
21/10/2024
Lunedì 28 ottobre la prof. Giulia d'Amati terrà un interessante seminario sulle morti improvvise cardiache nei giovani.
Vi aspettiamo numerosi!
21/06/2024
Investire sui giovani medici significa promuovere i tre principi fondamentali del sistema sanitario nazionale: universalità, equità e solidarietà. ORDINATAMENTE si impegna a valorizzare i giovani medici anche nella loro rappresentanza
26/02/2024
06/02/2024
26/01/2024
The full digital Pathology era has begun at Vanvitelli University Hospital!!
L'alba della Digital Pathology sorge alla Vanvitelli!
Il prof. Franco fa fare un balzo di diverse lunghezze alla tecnologia e all'avanguardia dell'Anatomia Patologica della Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" prima in Regione Campania e una delle prime in Italia.
Grazie al supporto del magnifico Rettore Nicoletti e del Direttore Generale Russo, il processo di digitalizzazione del reparto è finalmente realtà!
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
21/01/2024
The main objective of this work is to give an overview of the expanded pathological spectrum of testicular/paratesticular mesothelial
tumours, according to the latest WHO classification updates. The clinical
and histomorphological features of each entity will be described and a special emphasis will given to the molecular aspects involved in the
pathological assessment of such neoplasms.
Negli ultimi anni l'approfondimento delle conoscenze molecolari delle malattie oncologiche e la disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e rapide hanno migliorato la possibilità di identificare alterazioni molecolari nel contesto clinico.
Queste conoscenze, infatti, hanno portato a nuovi sistemi classificativi dei tumori e a una migliore selezione dell'indirizzo terapeutico dei pazienti oncologici. Tuttavia i progressi scientifici portano all'identificazioni di nuovi marcatori che entrano rapidamente nella pratica clinica, con un impatto significativo per l'organizzazione e la spesa nell'ambito del SSN.
01/12/2023
COVID-19 identification is routinely performed on fresh samples, such as nasopharyngeal and oropharyngeal swabs, even if, the detection of the virus in formalin-fixed paraffin-embedded (FFPE) autopsy tissues could help to underlie mechanisms of the pathogen-esis that are not well understood.The gold standard for COVID-19 detection in FFPE samples remains the qRT-PCR as in swab samples, contextually other methods have been developed, including immunohisto-chemistry (IHC), and in situ hybridization (ISH). In this manuscript, we summarize the main data regarding the methods of COVID-19 detection in pulmonary and extra-pulmonary post-mortem samples, and especially the sensitivity and specificity of these assays will be discussed.
Il ruolo delle U O di Anatomia Patologica è stato ampiamente riconosciuto nell’ambito della Rete Oncologica Multidisciplinare sin dal primo decreto regionale e ha rappresentato un’occasione per mettere in rete degli obiettivi comuni, quali, ad esempio, i criteri minimi di refertazione. La finalità di questo incontro, previsto per il 28 novembre presso la Sala degli Affreschi del Chiostro di Sant'Andrea delle Dame dell' Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli", organizzato dal Prof. Renato Franco e dal dott. Sandro Pignata, coordinatore della ROC, è quello di confrontarsi sulle attuali criticità e proporre soluzioni per le attività sempre più complesse nelle UO di Anatomia Patologica
07/09/2023
Extracellular vesicles (EVs) are membrane-coated vesicles released all cell types which play a critical role in the development and progression of cancer. Because they bear unique molecular profiles or signatures, tumor-derived EVs have been highlighted as valuable diagnostic and predictive biomarkers as well as novel therapeutic targets and anticancer drug delivery 'vehicles'.
Dolores Di Vizio MD, PhD
Professor of Pathology
Co-Director of the Cancer Biology Program
Cedars-Sinai Cancer Center
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto di Anatomia Patologica Università Vanvitelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Istituto di Anatomia Patologica Università Vanvitelli:
La storica sede dell’Istituto di Anatomia Patologica è ubicata presso il Complesso di Santa Patrizia a via Luciano Armanni 20, in prossimità dell’Ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili. L’Istituto è stato in Italia uno dei primi ‘gabinetti’ di Anatomia Patologica, una disciplina antica, ma codificata da nuovi parametri nella seconda metà dell’800 da Rudolph Virchow.
L’istituto, nato nell’ex convento di Santa Patrizia, valorizzato da Luigi Amabile nel periodo a cavallo dell’Unità di Italia, è stato diretto anche da un patologo tedesco Otto von Schrön, noto per gli studi sulla tubercolosi, alla fine dell’’800. Vi hanno insegnato Pianese e Maffucci, nomi forse poco noti al grande pubblico, ma che hanno dato notevoli contributi agli studi medici. Più recentemente vi hanno insegnato Pietro V***a, Mario Raso, Antonio Calì, Luigi Cuccurullo, Giovan Giacomo Giordano, ai quali si deve la formazione dei medici delle ultime generazioni.
Il prof. Franco, professore ordinario di Anatomia Patologica presso l’Università Vanvitelli, che occupa da poco tempo il ruolo di direttore di questa struttura nella sede storica di via Luciano Armanni, ci parla della sua esperienza di referente di questa disciplina, negli ultimi anni a dir poco rivoluzionata dalle nuove conoscenze raggiunte, soprattutto in campo oncologico.
Nell' 'Istituto' di Anatomia Patologica si svolge attività di ricerca ed attività assistenziale.
La ricerca è incentrata fondamentalmente nell'identificazione di marcatori prognostici e predittivi di patologie tumorali e nell'elaborazione di tecniche adeguate a identificarli, con particolare attenzione alla patologia toraco-polmoare, gastrica, testa-collo ed ematopatologia.
l reparto assistenziale di Anatomia e istologia patologica dell'Azienda Ospedaliera policlinico Luigi Vanvitelli di Napoli, ha come Responsabile il Prof. Renato Franco. Il servizio afferisce al Dipartimento dei Servizi di laboratorio di medicina clinica e molecolare e fornisce prestazioni clinico-diagnostiche di esami istopatologici, citopatologici da esfoliazione (PAP test, citologia urinaria, citologia bronchite, secreto mammario), da agoaspirazione (mammella, tiroide, ghiandole salivari, polmone, timo, pancreas, masse cutanee e dei tessuti molli), versamenti; riscontri diagnostici necroscopici; diagnosi itraoperatoria; consulenze su materiale già allestito; diagnostica prognostica e predittiva di risposta alla terapia mediante immunoistochimica e FISH. Caratterizzazione molecolare delle malattie neoplastiche ematologiche.
E' gestito, inoltre, nella nostro reparto un ambulatorio di citologia agoaspirativa ecoguidato.
Equipe:
prof.ssa Franca Ferraraccio, patologia gastrointestinale
dott.ssa Marina Accardo, patologia mammaria e toraco-polmonare
dott.ssa Rosaria Maria Anna Costanzo, citologia esfoliativa
dott.ssa Immacolata Cozzolino, citopatologia agoaspirativa e patologia testa-collo
dott.ssa Elvira La Mantia, ginecopatologia e patologia autoptica
dott. Andrea Ronchi, dermatopatologia, patologia endocrina, ematopatologia
dott.ssa Federica Zito Marino, patologia molecolare e biobanking
dott. Marco Montella, citopatologia e patologia testa-collo