Istituto di Anatomia Patologica Università Vanvitelli

Istituto di Anatomia Patologica Università Vanvitelli La storica sede dell'Istituto di Anatomia patologica si trova presso il Complesso di Santa Patrizia

Il Professore Giovan Giacomo Giordano non è stato solo un illustre anatomopatologo, ma una figura di riferimento per tut...
12/09/2025

Il Professore Giovan Giacomo Giordano non è stato solo un illustre anatomopatologo, ma una figura di riferimento per tutta la medicina napoletana. Con il suo lavoro instancabile e la sua dedizione, ha dato prestigio alla scuola medica partenopea, contribuendo in modo concreto al progresso scientifico e umano della sua terra.
Profondamente impegnato sul piano sociale, è stato tra i primi a dimostrare il legame tra l’esposizione all’amianto e il mesotelioma, aprendo la strada a importanti interventi legislativi in ambito sanitario.
Come direttore dell’Istituto Pascale, ha rappresentato un punto di riferimento per colleghi e pazienti, coniugando competenza clinica e dedizione. Professore all’Università di Napoli, ha formato generazioni di medici, trasmettendo non solo conoscenze, ma anche passione e senso di responsabilità.

Facebook oggi mi riporta un ricordo prezioso: il prof. Calì avrebbe compiuto cent’anni. Il maestro della nostra scuola d...
30/08/2025

Facebook oggi mi riporta un ricordo prezioso: il prof. Calì avrebbe compiuto cent’anni. Il maestro della nostra scuola di Anatomia Patologica lo incontrai per la prima volta nel 1992, durante le lezioni di Anatomia Patologica 1, e l’anno successivo sostenni con lui l’esame di Anatomia Patologica 2. Ricordo ancora la sua prima domanda: era sulle masse ovariche.

Lo ritrovai poi come presidente della commissione dell’esame di Stato e, successivamente, come direttore della Scuola di Specializzazione. Era una figura di grande umanità e sottile ironia, dotato di un profondo spessore etico che seppe mettere al servizio della società anche come politico, con la “P” maiuscola, in anni di fermento e di rinnovamento per la nostra città, fino a rappresentarla anche in Senato.

È stato un modello per generazioni di patologi, e resta il maestro di tutti i nostri maestri. Oggi mi ritrovo a dirigere l’istituto da cui mosse i suoi passi prima della direzione dell’ ’Istituto’ di Anatomia Patologica del ‘’ Nuovo Policlinico’’, nella storica sede napoletana dell’Anatomia Patologica dell’Università di Napoli. Un onore immenso, che porto con la consapevolezza di quanto la mia indegnità sia grande rispetto alla sua eredità

una giornata di confronto costruttiva sulla diagnostica morfologica e predittiva e la terapia del carcinoma gastrico
27/02/2025

una giornata di confronto costruttiva sulla diagnostica morfologica e predittiva e la terapia del carcinoma gastrico

Il carcinoma gastrico è un tumore comune in Italia, con circa 13mila nuovi casi ogni anno. Spesso diagnosticato in fase avanzata, rappresenta una delle principali cause di morte per...

Indirizzo

Via Luciano Armanni 5
Naples
80134

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390815664004

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto di Anatomia Patologica Università Vanvitelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto di Anatomia Patologica Università Vanvitelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Istituto di Anatomia Patologica-Storia e Attività

La storica sede dell’Istituto di Anatomia Patologica è ubicata presso il Complesso di Santa Patrizia a via Luciano Armanni 20, in prossimità dell’Ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili. L’Istituto è stato in Italia uno dei primi ‘gabinetti’ di Anatomia Patologica, una disciplina antica, ma codificata da nuovi parametri nella seconda metà dell’800 da Rudolph Virchow.

L’istituto, nato nell’ex convento di Santa Patrizia, valorizzato da Luigi Amabile nel periodo a cavallo dell’Unità di Italia, è stato diretto anche da un patologo tedesco Otto von Schrön, noto per gli studi sulla tubercolosi, alla fine dell’’800. Vi hanno insegnato Pianese e Maffucci, nomi forse poco noti al grande pubblico, ma che hanno dato notevoli contributi agli studi medici. Più recentemente vi hanno insegnato Pietro V***a, Mario Raso, Antonio Calì, Luigi Cuccurullo, Giovan Giacomo Giordano, ai quali si deve la formazione dei medici delle ultime generazioni.

Il prof. Franco, professore ordinario di Anatomia Patologica presso l’Università Vanvitelli, che occupa da poco tempo il ruolo di direttore di questa struttura nella sede storica di via Luciano Armanni, ci parla della sua esperienza di referente di questa disciplina, negli ultimi anni a dir poco rivoluzionata dalle nuove conoscenze raggiunte, soprattutto in campo oncologico.

Nell' 'Istituto' di Anatomia Patologica si svolge attività di ricerca ed attività assistenziale.