Ospedale Betania Chirurgia Obesità

Ospedale Betania Chirurgia Obesità Chirurgia Obesità e Metabolica

04/07/2025
La UOC di Chirurgia Generale e Laparoscopica è Centro di Eccellenza per la chirurgia bariatrica e metabolica dal 2019 (c...
04/06/2025

La UOC di Chirurgia Generale e Laparoscopica è Centro di Eccellenza per la chirurgia bariatrica e metabolica dal 2019 (centro eccellenza SICOB – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche). Il percorso bariatrico include un team multidisciplinare (nutrizionista, psicologo e chirurgo) sia nella fase preoperatoria che nel Follow-Up. Vengono eseguiti più di 300 interventi all’anno, dagli interventi primari endoscopici: 🔵 gastroplastica verticale endoscopica endosleeve

Interventi chirurgici:
🟡 sleeve gastrectomy
🟡 bypass gastrico alla Roux
🟡 One anastomosis Gastric Bypass.
🟡 bendaggio gastrico

Sono altresì eseguiti interventi di revisione in ripresa di peso o complicanze a lungo termine come:

🟣 reflusso, sindrome di dumping
🟣 ernie interne
🟣 colecistolitiasi
🟣 disfagia
🟣 malnutrizione.

La responsabile del centro Dott.ssa Sonja Chiappetta è co-autore delle linee guida 2023 della SICOB “La terapia chirurgica dell’obesità e delle complicanze associate” e co-autore del update 2024 delle linee guida internazionali ASMBS – American Society for Metabolic and Bariatric Surgery/IFSO – International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders.

Equipe🩺

Dott. Alfonso Bosco

Dott.ssa Errichetta Napolitano

Nutrizionista Dott. Rice Mark Robert

Psicologo Dott. Salzano Antonio

Case Manager
Dott.ssa Anna Maria Pessina

Coordinatore
Dott.ssa Elvira Baiano

Puoi prenotare contattando dalle 8:00 alle 17:00 i seguenti recapiti

📞081 5912159 📞081 5912111

17/05/2025
SERENA PASQUA«Non abbiate paura!Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso.È risorto, non è qui.»(Marco 16:6)In questo tem...
20/04/2025

SERENA PASQUA

«Non abbiate paura!

Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso.

È risorto, non è qui.»

(Marco 16:6)

In questo tempo di speranza e rinascita, la Fondazione Evangelica Betania augura a tutti una Pasqua serena, piena di luce, pace e fiducia nel futuro.

Che il messaggio della Resurrezione ci accompagni ogni giorno nel nostro impegno di cura, accoglienza e servizio.

Buona Pasqua da tutta equipe della Chirurgia Bariatica

Orgogliosi che la Chirurgia Metabolica e Bariatrica dell‘ Ospedale Evangelico Betania è centro eccellenza SICOB il sesto...
11/03/2025

Orgogliosi che la Chirurgia Metabolica e Bariatrica dell‘ Ospedale Evangelico Betania è centro eccellenza SICOB il sesto anno di fila. Un ringraziamento a tutto il team dell‘ Ospedale Betania che si impegna in continuo ad offrire ai nostri pazienti il meglio delle cure ❤️.

20/12/2024

Augurissimi di un buon e sereno Natale a tutti i nostri pazienti 🎄

La UOC di Chirurgia Generale e Laparoscopica è Centro di Eccellenza per la chirurgia bariatrica e metabolica dal 2019 (c...
30/11/2024

La UOC di Chirurgia Generale e Laparoscopica è Centro di Eccellenza per la chirurgia bariatrica e metabolica dal 2019 (centro eccellenza SICOB – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche). Il percorso bariatrico include un team multidisciplinare (nutrizionista, psicologo e chirurgo) sia nella fase preoperatoria che nel Follow-Up. Vengono eseguiti più di 300 interventi all’anno, dagli interventi primari endoscopici:🔵 gastroplastica verticale endoscopica endosleeve

Interventi chirurgici:
🟡 sleeve gastrectomy
🟡 bypass gastrico alla Roux
🟡 One anastomosis Gastric Bypass.
🟡 bendaggio gastrico

Sono altresì eseguiti interventi di revisione in ripresa di peso o complicanze a lungo termine come:
🟣 reflusso, sindrome di dumping
🟣 ernie interne
🟣 colecistolitiasi
🟣 disfagia
🟣 malnutrizione.

La responsabile del centro Dott.ssa Sonja Chiappetta è co-autore delle linee guida 2023 della SICOB “La terapia chirurgica dell’obesità e delle complicanze associate” e co-autore del update 2024 delle linee guida internazionali ASMBS – American Society for Metabolic and Bariatric Surgery/IFSO – International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders.

Equipe🩺

Dott. Alfonso Bosco

Dott.ssa Errichetta Napolitano

Dott.ssa De Falco Nadia

Nutrizionista Dott. Rice Mark Robert

Psicologo Dott. Salzano Antonio

Case Manager
Dott.ssa Anna Maria Pessina

Coordinatore
Dott.ssa Elvira Baiano

Puoi prenotare contattando dalle 8:00 alle 17:00 i seguenti recapiti

📞081 5912159 📞081 5912111

.obesity.intouch .alfobosco

Latte Vegetale: qual è il migliore e come scegliere?Uno studio pubblicato sul The Journal of Nutrition evidenzia che lat...
06/11/2024

Latte Vegetale: qual è il migliore e come scegliere?

Uno studio pubblicato sul The Journal of Nutrition evidenzia che latte e latticini sono sempre più spesso sostituiti con alternative vegetali, le quali, pur essendo valide, presentano una composizione nutrizionale significativamente diversa.
Questi prodotti, infatti, contengono
meno proteine, calcio e vitamina B12 rispetto al latte vaccino, che è considerato un alimento
nutrizionalmente completo, anche se non indispensabile nella nostra alimentazione.

Il latte vaccino è generalmente ben tollerato nei primi anni di vita, quando l'enzima lattasi, necessario per la
digestione del lattosio, è presente in abbondanza, nell'età adulta la presenza dell'enzima può drasticamente ridursi e diventare meno digeribile.
Questo porta molte persone a preferire altre bevande, sia a causa dell'intolleranza al lattosio che allergia alla caseina.
I latti vegetali sono bevande ottenute da cereali come soia, riso, avena, canapa o frutta in guscio (cocco, mandorle o nocciole).
Anche se hanno una composizione diversa dal latte vaccino, la fortificazione, ovvero l'aggiunta di vitamine e minerali, permette di raggiungere concentrazioni nutrizionali simili.

LATTE VEGETALE: QUALE SCEGLIERE
Il latte vaccino può essere sostituito con latte vegetale in base alle preferenze alimentari personali e/o alle necessità nutrizionali, ad esempio in caso di:
• intolleranza al lattosio; malattie infiammatorie croniche intestinali
• diarrea; allergia alle proteine del latte; ipercolesterolemia.

Anche le bevande vegetali possono causare allergie (ad esempio, soia o frutta a guscio), ma sono una buona alternativa per chi è allergico al latte di mucca.
I latti vegetali sono più leggeri in termini di contenuto calorico e grassi (con alcune eccezioni come il latte di cocco), non contengono lattosio e spesso sono arricchiti con nutrienti, quali calcio, vitamina D.
Per quanto riguarda il contenuto proteico il latte di mucca ne contiene circa 3-3,5 g per 100 ml, con presenti tutti gli aminoacidi essenziali, mentre nel latte vegetale il contenuto varia molto:
• il latte di soia è il più simile in termini di proteine (3-4 g per 100 ml),
• latte di mandorla, riso e cocco, sono molto più poveri di proteine (meno di 1 g per 100 ml).

Quando si sceglie una bevanda vegetale, è importante considerare alcuni fattori chiave:
• La provenienza del cereale o del legume con cui è prodotto, preferendo prodotti biologici.
• La quantità di sodio presente.
• L'eventuale aggiunta di zucchero, valutandone il tipo e la quantità.
• La presenza di oli vegetali.
• L'aggiunta di stabilizzanti o esaltatori di sapidità.
• L'eventuale fortificazione con vitamine e minerali per migliorarne il valore nutrizionale.

IL LATTE DI SOIA
Il latte di soia è l'unico latte vegetale che offre una quantità di proteine comparabile a quella del latte vaccino e rappresenta anche una buona fonte di ferro. Privo di colesterolo e con un basso contenuto di grassi saturi, il latte di soia contiene lecitina, che può aiutare a ridurre il colesterolo LDL, e isoflavoni, che possono alleviare alcuni sintomi della menopausa.

IL LATTE DI RISO E DI AVENA
Il latte di riso è leggero, facilmente digeribile e privo di colesterolo, rendendolo una buona opzione per chi ha allergie ai latticini, alla soia, al glutine o alla frutta secca.

Il LATTE DI AVENA invece, è ricco di fibre e contiene una buona quantità di beta-glucani, polisaccaridi che possono ridurre l'assorbimento di colesterolo e glucosio.
Interessanti anche il LATTE DI MANDORLE o di NOCCIOLE , ricchi di antiossidanti grazie alla presenza di vitamina E e altri composti fenolici aiutano a proteggere le cellule

Per quanto riguarda eventuali carenze di calcio, vitamina B12 e vitamina D, non esistono rischi di carenze nutrizionali se si segue comunque una dieta varia ed equilibrata negli apporti dei vari nutrienti.
La carenza nutrizionale si verifica quando i livelli di uno o più nutrienti sono insufficienti per permettere all'organismo di funzionare correttamente, aumentando così il rischio di sviluppare malattie metaboliche, cardiache o oncologiche.

Le carenze nutrizionali non sempre mostrano sintomi evidenti, ma possono manifestarsi attraverso segnali come:
• Stanchezza; debolezza
• difficoltà di concentrazione
• unghie fragili
• problemi di vista
• mal di testa
• crampi.'
I sintomi variano in base al tipo di carenza e alle condizioni di salute della persona: per esempio, una carenza di calcio e magnesio può causare spasmi muscolari e aumentare la vulnerabilità a fratture ossee.
Questi rischi sono particolarmente rilevanti per le donne in gravidanza, i bambini, gli adolescenti e gli anziani.

COSA FARE IN CASO DI CARENZE CON ASSUNZIONE DI BEVANDE VEGETALI?
Il problema è generalmente risolto grazie all'arricchimento di vitamine e minerali. Inoltre nel caso di bevande derivate da cereali come riso, avena o sorgo, che sono poveri di proteine, è consigliabile integrare la dieta con yogurt greco, yogurt senza lattosio o yogurt di soia, se tollerati, come spuntino o colazione.

STITICHEZZA:QUANDO È IL CASO DI FARE UN CONTROLLO?La stitichezza - o, meglio, la stipsi - è un problema che affligge mol...
21/10/2024

STITICHEZZA:
QUANDO È IL CASO DI FARE UN CONTROLLO?

La stitichezza - o, meglio, la stipsi - è un problema che affligge moltissime persone, e ha cause spesso collegabili all'alimentazione.
Vediamo quali alimenti giocano un ruolo decisivo in uno dei più comuni problemi intestinali, e scopriamo quando è il caso di fare un controllo.

CHE COS'È LA STITICHEZZA?
La stipsi è il rallentamento del contenuto del colon: questo rallentamento si trasformerà in una difficoltà a evacuare le feci.
È una problematica che interessa circa il 15% della popolazione, soprattutto le donne, e tende ad aumentare con l'avanzare dell'età.
Parliamo di stitichezza quando l'evacuazione avviene meno di tre volte a settimana.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA?
In caso di stipsi, come abbiamo anticipato, la prima cosa da fare è modificare la propria alimentazione, aumentando fino a 20-35 grammi al giorno l'assunzione di fibre: da favorire, quindi, frutta, verdura, cereali
integrali, legumi.
Un'alimentazione ricca di fibre, infatti, facilita le contrazioni peristaltiche fisiologiche dell'intestino e favorisce la progressione delle feci nel colon e la loro espulsione.
Oltre alle fibre, fondamentale è l'idratazione: un giusto quantitativo di acqua, almeno un litro e mezzo al giorno, permette di ammorbidire le feci e di facilitare l'evacuazione.
Infine, è consigliabile svolgere attività fisica perché il movimento fisico favorisce il movimento intestinale.

QUALI MEDICINALI ASSUMERE?
Se l'alimentazione non basta, esistono alcuni integratori o medicinali che possono contribuire a risolvere il problema.
Tra i lassativi, indichiamo lo psyllium e la metilcellulosa, che aumentano, attraverso l'accumulo di acqua, il volume delle feci; e quelli di tipo osmotico, come i preparati a base di polietilene glicole, che trattengono
l'acqua all'interno del colon.
Citiamo infine linaclotide e prucalopride, medicinali che richiedono l'autorizzazione di un medico.

QUANDO È IL CASO DI FARE UN CONTROLLO?
Anche se non quotidiane, le feci dovrebbero essere di consistenza morbida ed evacuate senza particolari sforzi né dolore addominale, con un senso di svuotamento completo.
Quando non è così, sarebbe bene contattare il proprio medico, che proporrà la terapia migliore per risolvere il problema o valuterà la necessità di eseguire alcuni accertamenti diagnostici.

10 TRUCCHI PER NON ACCUMULARE CHILI IN VACANZAPer molti italiani le vacanze estive sono finalmente arrivate, all'insegna...
03/08/2024

10 TRUCCHI PER NON ACCUMULARE CHILI IN VACANZA

Per molti italiani le vacanze estive sono finalmente arrivate, all'insegna di sole, mare e soprattutto tanto riposo, ma c'è il rischio di esagerare a tavola e ritrovarsi a settembre con qualche chilo di troppo.

"Possiamo trovare degli escamotage per non ingrassare, sia se la nostra vacanza è in un villaggio, sia se è in crociera o in giro per il mondo"; di seguito 10 strategie per non ingrassare in vacanza.

1) "Per prima cosa non dobbiamo mai saltare i pasti, spesso tendiamo per comodità o necessita a non pranzare, ma in questo modo si può arrivare a cena con troppa fame, si rischia di mangiare tanto e male", avverte l'esperta.

2) Non dimentichiamo mai le buone regole alimentari, quindi tanta verdura soprattutto cruda, più ricca di vitamine e sali minerali. Tra le altre cose è buona regola consumare anche prima della vacanza verdure ricche di beta carotene, "ci aiuteranno con l'abbronzatura".
"Scegliere sempre un solo tipo di proteine, per es. non mescoliamo formaggio e salumi, non assaggiamo sia il pesce che la carne e facciamo attenzione alle cosiddette insalate miste, dove dentro possiamo trovare di tutto, dal tonno alle uova al prosciutto cotto".

4) Anche i carboidrati non andrebbero mescolati: meglio non mettere pasta e pane insieme o mangiare le patate con il pane, e soprattutto provare a chiedere se dispongono di alimenti integrali, ormai è possibile trovare anche la pizza integrale.

5) Attenzione ai Dolci, che sono buonissimi ma consumarli tutti i giorni dopo pranzo e dopo cena è un pochino eccessivo, meglio accontentarsi di 2/3volte a settimana.

6) Evitare il consumo di alcool o limitarlo fortemente; è bene ricordare che ogni grammo di alcol apporta
7 kilocalorie e più è alta la gradazione alcolica dei drink più aumentano le calorie che ingeriamo.

Bere almeno 2 litri di acqua oligominerale, ovviamente con il caldo aumenta la sudorazione è bene, quindi, reintegrare i liquidi persi.

😎 Fare tanto movimento, per divertirsi, per scaricarsi; evitiamo di restare 8 ore immobili sotto il sole

9) Scegliere per quanto possibile cotture semplici come quella al vapore o alla griglia ed evitare intingoli
troppi grassi e le fritture.

10) Anche se in vacanza si va spesso a cena o pranzo fuori, è bene non esagerare con le porzioni, assaggiamo ma niente bis.

"Con pochi accorgimenti - possiamo goderci la vacanza, riposarci e non avere sorprese al nostro rientro".

Domani ore 11 - live - parliamo della chirurgia bariatrica e post-bariatrica - collegatevi e fateci tutte le domande che...
10/07/2024

Domani ore 11 - live - parliamo della chirurgia bariatrica e post-bariatrica - collegatevi e fateci tutte le domande che avete. Noi rispondiamo!
Vi aspetto 😘

Riparte "𝗕𝗲𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗟𝗶𝘃𝗲", il ciclo di dirette Facebook della Fondazione Evangelica Betania dedicato all'approfondimento di tematiche sanitarie. Il prossimo appuntamento è per giovedì 11 luglio alle ore 11 con la "Chirurgia bariatrica - Il percorso raccontato passo dopo passo". 📣

Ospiti della live saranno la dottoressa Sonja Chiapetta, chirurgo bariatrico, e il dottor Francesco Serpi, chirurgo plastico. I due esperti guideranno il pubblico alla scoperta del percorso che porta alla 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗯𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮, illustrando le diverse fasi, dai primi accertamenti all'intervento chirurgico, fino al follow-up post-operatorio. 🩺

L'appuntamento con "Betania Live" si propone come un'occasione unica per chi desidera approfondire le proprie conoscenze sulla chirurgia bariatrica e per sciogliere i dubbi più comuni su questo tipo di intervento. Per partecipare attivamente alla live e inviare in anticipo le tue domande, scrivi a 📩𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮@𝗯𝗲𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮𝗵𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹.𝗼𝗿𝗴

CONTATTI OSPEDALE BETANIA 🌐
https://www.ospedalebetania.org/contatti.html

Indirizzo

Via Argine 607
Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Betania Chirurgia Obesità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Betania Chirurgia Obesità:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram