03/07/2019
L'IMPORTANZA DEL MIELE. Sul miele c'è una grande confusione tra le persone comuni, anche a causa di una pessima informazione. Provo a fare una sintesi di un lavoro scientifico (2018) di un professore e ricercatore dell'Università delle Marche, Maurizio Battino, inserito tra le menti scientifiche più brillanti del pianeta e più influenti al mondo. A premiare, anche per il 2016, il lavoro del professore la prestigiosa agenzia di revisione scientifica Thomson Reuters che, attraverso la lista “Highly Cited Researcher”, identifica i migliori cervelli internazionali, inserito tra le menti scientifiche più brillanti del pianeta e considerandolo una “beautiful minds”, tenendo conto delle citazioni dei lavori pubblicati negli ultimi undici anni.
Il miele è una sostanza naturale apprezzata per le sue capacità terapeutiche fin dai tempi antichi. Il suo contenuto in flavonoidi e acidi fenolici gioca un ruolo chiave nella salute umana, grazie alle elevate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che esercitano. Il miele possiede capacità antimicrobica e attività antitumorale contro diversi tipi di tumori, agendo su diversi percorsi molecolari coinvolti nella proliferazione cellulare.
Inoltre, è stata evidenziata anche un'attività antidiabetica, con la riduzione del glucosio, della fruttosamina e della concentrazione sierica di emoglobina glicosilata.
Il miele esercita anche un effetto protettivo nel sistema cardiovascolare, dove previene principalmente l'ossidazione delle lipoproteine a bassa densità, nel sistema nervoso, nel sistema respiratorio contro l'asma e le infezioni batteriche, e nel sistema gastrointestinale.
Un effetto benefico del miele può essere dimostrato anche negli atleti. Un effetto protettivo del miele è stato osservato anche in condizioni fisiologiche caratterizzate da alti livelli di radicali liberi, come quelli degli atleti che praticano sport diversi.
Il miele contiene circa 180 tipi di diversi composti, tra cui acqua, zuccheri, aminoacidi liberi, proteine, enzimi, minerali essenziali, vitamine e vari fitochimici.
Il miele è un'importante fonte di macro e micronutrienti. I carboidrati, mono e disaccaridi, costituiscono il 95% del suo peso