22/10/2025
Dizionario AIPPI per i Genitori - Una parola alla volta
Paternità
Essere padre non coincide con la nascita di un figlio.
La paternità è un processo psichico che si costruisce nel tempo, un passaggio evolutivo che accompagna la crescita dei figli e trasforma profondamente l’identità dell’adulto.
La psicoanalisi ci invita a pensare la paternità come una funzione della mente: quella che introduce il limite, la differenza, la possibilità di tollerare la frustrazione e di trasformarla in pensiero.
È un lavoro interno, che permette di sostenere l’altro senza confondersi con lui, di proteggere la relazione e al tempo stesso renderla pensabile.
Oggi, in famiglie sempre più diverse nelle forme e nei legami, la paternità rimanda a una posizione psichica che può essere assunta da chiunque sappia pensare, contenere e proteggere la crescita mentale dell’altro.
Diventare padre significa diventare mente che pensa la relazione.
📖 Leggi la voce completa “Paternità” a cura del Dott. Mario Priori nel Dizionario AIPPI per i Genitori
👉 https://www.aippiweb.it/dizionario-aippi-per-genitori/paternit