Azienda Ospedaliera dei Colli

Azienda Ospedaliera dei Colli Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Azienda Ospedaliera dei Colli, Ospedale, Via Leonardo Bianchi snc, Naples.

“Dicono di noi: uno spazio social dedicato ai nostri pazienti” è il format ideato dalla UOC Marketing Sanitario, URP e C...
21/11/2025

“Dicono di noi: uno spazio social dedicato ai nostri pazienti” è il format ideato dalla UOC Marketing Sanitario, URP e Comunicazione per dare voce ai pazienti. 🫂



📲 seguici:

Nel silenzio sacro della Ca****la dell’Ospedale Monaldi, venerdì 21 Novembre 2025 alle ore 14:00  la musica  diventa res...
20/11/2025

Nel silenzio sacro della Ca****la dell’Ospedale Monaldi, venerdì 21 Novembre 2025 alle ore 14:00 la musica diventa respiro, preghiera, consolazione.

Il concerto è organizzato nell’ambito del 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐜𝐫𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 in collaborazione con la Direzione Generale dell'Ospedale dei Colli e il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

📚 Percorsi di Formazione Scuola Lavoro al Monaldi 🏥L’Istituto Statale Superiore “Giustino Fortunato” ha sottoscritto una...
20/11/2025

📚 Percorsi di Formazione Scuola Lavoro al Monaldi 🏥

L’Istituto Statale Superiore “Giustino Fortunato” ha sottoscritto una convenzione con la nostra Azienda per l’attivazione dei percorsi di Formazione Scuola Lavoro rivolti agli studenti della classe V dei Servizi Sanità e Assistenza Sociale.

Lunedì 17 novembre, presso l’Auletta del Monaldi, sono stati accolti gli studenti coinvolti nel progetto.
Per ciascun allievo, la convenzione prevede la predisposizione di un percorso formativo personalizzato, pienamente coerente con il PECUP del loro indirizzo di studi, così da garantire un’esperienza formativa concreta, qualificata e aderente alle competenze da sviluppare.

Ad accoglierli il Direttore Generale, Avv. Anna Iervolino, che ha sottolineato l’importanza di creare sinergie tra scuola e mondo sanitario per formare i professionisti di domani.

Un passo importante nella crescita dei ragazzi e nella valorizzazione del rapporto tra formazione e realtà lavorativa. 🌟

📌 “Una vita in volo: sicurezza sul lavoro”Questo il titolo del convegno e l’argomento al centro dell’incontro che si è t...
18/11/2025

📌 “Una vita in volo: sicurezza sul lavoro”
Questo il titolo del convegno e l’argomento al centro dell’incontro che si è tenuto oggi nell’Aula Magna dell’Ospedale Monaldi, dedicato al ricordo dell’ispettore Antonio Raimondo e dell’infermiera Gaetanina “Nina” Scotto di Perrotolo, scomparsi durante un intervento di elisoccorso a Procida il 18 novembre 1995.

Un momento di profonda riflessione, aperto dal direttore generale Anna Iervolino, che ha riunito istituzioni, esperti di sicurezza, operatori sanitari e rappresentanti delle forze dell’ordine per rinnovare l’impegno verso la tutela di chi ogni giorno lavora in condizioni ad alto rischio.

In aula erano presenti anche le famiglie dell’ispettore Raimondo e dell’infermiera Nina, che con grande dignità hanno condiviso questo momento di memoria e riconoscenza.

Ricordare il loro sacrificio significa ribadire un principio fondamentale: la sicurezza non è mai un optional, ma una responsabilità quotidiana.

🙏 Un pensiero commosso a chi ha perso la vita mentre cercava di salvarne altre. Il loro esempio continua a guidare il nostro lavoro.

“Dicono di noi: uno spazio social dedicato ai nostri pazienti” è il format ideato dalla UOC Marketing Sanitario, URP e C...
15/11/2025

“Dicono di noi: uno spazio social dedicato ai nostri pazienti” è il format ideato dalla UOC Marketing Sanitario, URP e Comunicazione per dare voce ai pazienti. 🫂



📲 seguici:

13/11/2025

Dolore cronico, il Monaldi di Napoli introduce l'intelligenza artificiale nella stimolazione midollare. Il sistema impara ad "ascoltare" il dolore del paziente e modula gli impulsi per farlo sparire

«Non abbiamo parole per esprimere la gratitudine per ciò che avete fatto, avete restituito l'autonomia perduta ad una persona che non era più in grado di fare un passo». Sono le parole con le quali la figlia di Marta, (nome di fantasia a tutela della privacy) ha voluto ringraziare i medici dell'UOC di Terapia Antalgica del Monaldi, diretta dal dottor Alfonso Papa. Una storia che rappresenta l'incredibile cambiamento di vita ora possibile grazie alla sperimentazione, prima, e all'introduzione, poi, di un innovativo sistema di intelligenza artificiale applicato alla stimolazione midollare nel trattamento del dolore cronico. Marta era giunta a febbraio scorso al Monaldi da fuori regione, affetta da lombalgia severa e dolore bilaterale alle gambe. Non poteva più camminare e aveva dolori talmente forti da richiedere durante la giornata la somministrazione di antidolorifici in vena. Un dolore implacabile, tanto da costringerla a letto e da portarle nausea e vomito. «Oggi – racconta la figlia - mia madre cammina autonomamente, senza dolori né alle gambe né a livello lombare. Gestisce autonomamente sia la ricarica dello stimolatore che l'app del telefono sulla quale è installato il sistema di intelligenza artificiale». Questa tecnologia innovativa si chiama "HFX iQ" e al Monaldi di Napoli (unica azienda del Mezzogiorno e tra le tre in Italia) sono stati seguiti in fase pre-commerciale i primi sette casi tra fine novembre 2024 e marzo 2025. Tra questi, anche il caso di Marta. «Dopo l'impianto – spiega Alfonso Papa – il sollievo riferito ogni giorno si è stabilizzato intorno al 90 – 100%, con un netto calo dei punteggi di dolore e senza aumenti di terapia farmacologica, mentre l'attività fisica è cresciuta. Il sistema non si limita a registrare, ma interpreta i dati in modo coerente con l'andamento reale. La piattaforma ha aiutato a definire presto una combinazione di stimolazione efficace che la paziente ha potuto richiamare tra i "preferiti" quando necessario». Semplificando, l'intelligenza artificiale è in grado di "ascoltare" il dolore del paziente e riesce a ottimizzare la stimolazione midollare un giorno dopo l'altro, sino a raggiungere la combinazione più efficace. Ogni giorno l'app chiede al paziente quattro cose, in modo rapido: se ha cambiato i farmaci per il dolore, se è variata l'attività fisica, quanto è intenso il dolore (NRS 0–10) nelle aree trattate e quale percentuale di sollievo percepisce. Sulla base di queste risposte il sistema propone una raccomandazione semplice: rimanere sul programma attuale o provarne un altro, che il paziente può accettare o ignorare, salvando comunque i settaggi più efficaci tra i preferiti. Così il percorso non dipende da una "foto" scattata in ambulatorio, ma da un film quotidiano che segue la vita reale della persona. «A questo si aggiunge una telemetria continua: il sistema raccoglie 24 ore su 24 più di 500 parametri al giorno, generando report oggettivi pronti per il team clinico», conclude Papa. In termini pratici, significa visite di follow-up più mirate, una ricostruzione immediata della storia terapeutica e una maggiore responsabilizzazione del paziente, che trova più in fretta l'assetto ideale e lo richiama con un tocco. «Siamo orgogliosi di poter offrire ai pazienti che si affidano a noi soluzioni all'avanguardia, consapevoli che le tecniche e le tecnologie più avanzate devono essere accessibili a tutti, ancor più quando si parla di dolore cronico che ha un enorme impatto sulla qualità di vita. Tutto questo non sarebbe possibile senza la preparazione e l'eccellenza delle donne e degli uomini che ogni giorno sono al servizio dei nostri utenti» dice il direttore generale Anna Iervolino

Siamo felici di annunciare che il CTO ha conquistato il 1° premio assoluto per il miglior poster presentato al Società I...
12/11/2025

Siamo felici di annunciare che il CTO ha conquistato il 1° premio assoluto per il miglior poster presentato al Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) – Congresso Nazionale dei Farmacisti Ospedalieri, con un lavoro innovativo dedicato al Remimazolam.

Un riconoscimento straordinario per la nostra struttura e il nostro team, che dimostra l’impegno nella ricerca, nella qualità e nell’innovazione in ambito farmacologico ospedaliero.

💡 Congratulazioni al team e al protagonista di questo importante traguardo: è un passo avanti verso la visione di una farmacologia ospedaliera d’eccellenza.

10/11/2025

“Esofago rimosso e ricostruito con tubulizzazione dello stomaco. Ora sta bene”

Paziente affetto da voluminosa neoplasia dell’esofago operato all’Ospedale Monaldi di Napoli: https://fanpa.ge/RcNqn

09/11/2025

All’Ospedale Monaldi dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, l’équipe dell’UOC di chirurgia generale diretta dal professor Diego Cuccurullo ha portato a termine con...

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Radiologia! 💙Il nostro impegno per la sicurezza e la qualità continua con il ...
08/11/2025

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Radiologia! 💙
Il nostro impegno per la sicurezza e la qualità continua con il corso di aggiornamento “Il D.Lgs. 101/2020” - Nuovi approcci e normativa per gli operatori esposti a R.I., svoltosi il 5 novembre al Monaldi.

Indirizzo

Via Leonardo Bianchi Snc
Naples
80131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera dei Colli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera dei Colli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare