Formazione & Clinica
ALTA FORMAZIONE:
Master post Universitari in Psicodiagnostica Clinica e Giuridico Peritale
Master in Sessuologia Clinica
Master in Gestione dei Servizi Educativi e Socio-Educativi
Corso di Formazione in Psicoprofilassi al Parto e alla Nascita
CLINICA:
Consultorio Psicologico
Consultorio Familiare
Consultorio di Sessuologia Clinica
Mediazione Familiare
Psicologia e Psicoterapia (per Bambini, Adolescenti, Adulti, Familiare, di Coppia)
Psicodiagnostica (Test Psicologici)
Consulenze tecniche di parte medico legali
Rieducazione Posturale e Osteopatia Cranio - Sacrale
FIGURE PROFESSIONALI CHE COLLABORANO CON IL CENTRO:
Andrologo
Cardiologo
Chirurgo Generale
Diabetologo
Endocrinologo
Fisioterapista
Logopedista
Nutrizionista
Pediatra
Psichiatra
Psicologo
Psicoterapeuta
Sessuologo
Le finalità precipue e caratterizzanti del Centro sono nate dall'esigenza di creare un ambiente professionale che permettesse ad un gruppo di specialisti altamente qualificato di svolgere autonomamente la propria attività e di ottenere, al contempo e quando necessario, l’immediato scambio e consulenza da parte dei colleghi: esse si focalizzano su tre aree tematiche principali quali la Formazione, la Ricerca e la Clinica, nello specifico:
1. Area Formazione. Quest’area comprende la formazione post-universitaria mediante master e stage, anche riconosciuti da enti pubblici (Ministero della Salute, Regioni, Comuni), che privilegiano la crescita intellettuale dell'individuo, mirando allo sviluppo della sua personalità complessiva e all'acquisizione di conoscenze e competenze utili allo svolgimento e all'ampliamento dei proprio ambiti professionali.
Sono incluse in quest’area la Psicologia Clinica, la Psicologia Giuridica, la Criminologia, la Psicodiagnostica clinica e giuridico peritale, la Psicoprofilassi al parto e alla nascita, la Ginecologia e Ostetricia, la Uro-Andrologia, la Sessuologia Clinica, la Psichiatria, la Neurologia, Interventi di prevenzione di condotte devianti e tutta la formazione relativa a modelli sperimentali e diretta a sviluppare e sperimentare procedure destinate all'applicazione diagnostica o terapeutica.
Ai fini della realizzazione dei suoi programmi, il Centro si avvale di locali, strutture ed attrezzature sia proprie che acquisite da diverse strutture esterne con le quali stabilisce delle convenzioni. La realizzazione di master formativi in via informatica da realizzarsi anche tramite la rete internet, il tutto nel rispetto ed in conformità delle normative vigenti in materia.
• Realizzare seminari, incontri, convegni, conferenze, dibattiti aperti, workshop, campagne di sensibilizzazione, master e stages, aperti anche ai non iscritti, per il raggiungimento delle finalità statutarie (informazione, prevenzione, formazione, promozione del benessere psico-fisico individuale e sociale, educazione alla salute)
• Promuovere e sviluppare attività di formazione superiore in ambito psicologico e medico e costituire, gestire, condurre una scuola di Specializzazione in Psicoterapia nei suoi vari indirizzi, secondo la normativa vigente in materia. L’istituto si propone, inoltre, di organizzare conferenze, seminari e congressi scientifici e di promuovere lo scambio culturale con altri Centri di ricerca nazionali ed internazionali. È pure finalità del Centro svolgere attività di divulgazione, diretta ad informare il pubblico sulla ricerca condotta nel Centro stesso ed a sensibilizzarlo sulle problematiche inerenti lo studio dei processi mentali e la prevenzione, diagnosi e cura delle patologie associate.
• Promuovere e sviluppare l'organizzazione e la prestazione dei servizi necessari allo svolgimento di attività formative di qualsiasi livello e grado di professionalità, nonché l'organizzazione e la prestazione dei servizi necessari allo svolgimento di attività di formazione riguardanti i docenti relativa sia all'istruzione, all'integrazione degli alunni in situazione di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado sia alla formazione, specializzazione e aggiornamento del personale della scuola, mediante la realizzazione e diffusione di supporti e sussidi didattici nelle varie forme, compresa la realizzazione mediante mezzi telematici.
• Favorire la creazione di nuovi gruppi di ricerca e l’inserimento di nuovi ricercatori nella comunità scientifica partenopea. A tal fine, il Centro svolge specifiche attività di formazione ed avviamento alla ricerca e alla clinica.
• Promuovere lo sviluppo della formazione, della ricerca e degli interventi, anche mediante convenzioni con Enti Pubblici e Privati. In questo ambito il Centro si pone quale tramite fra gli operatori e le Istituzioni (agenzie di finanziamento, fondazioni pubbliche e private, associazioni di pazienti). Inoltre, il Centro predispone programmi specifici e prevede la possibilità di ospitare al suo interno gruppi e laboratori di ricerca.
• Istituire Borse di Studio;
2. Area ricerca. Promuovere e svolgere attività di ricerca sperimentale, teorica ed applicata nel campo della medicina e della psicologia; dall’analisi delle alte funzioni psicologiche e organiche, in condizioni normali o patologiche, all’applicazione di interventi diagnostici e/o terapeutici. Sono quindi incluse ricerche in Psicologia e Neuropsicologia, Neurologia, Psichiatria, Ginecologia e Ostetricia, Uro-Andrologia, Endocrinologia, Diabetologia, Pediatria, Sessuologia Clinica, Scienza Cognitiva, Intelligenza Artificiale, Sessuologia e Scienze del comportamento. Compito essenziale del Centro in questo ambito è quello di promuovere un approccio interdisciplinare che integri l'attività di studio e le diverse competenze. A tal fine, il Centro si propone di concentrare masse critiche di ricercatori in modo da favorire la collaborazione scientifica, la circolazione delle idee, il migliore sfruttamento delle risorse umane e materiali. E’ altresì finalità fondamentale del Centro promuovere l’integrazione fra ricerca di base e ricerca applicata ed, al tempo stesso, incoraggiare lo scambio culturale fra la Psicologia, la Medicina e gli altri ambiti della ricerca e scientifica dell’aggiornamento professionale.
3. Area clinica. Offrire servizi di clinica, ovvero di diagnosi e terapia, mediante interventi in ambito Psicologico (Consulenza Psicologica, Psicoterapia individuale, di coppia e familiare, Consulenza e terapia sessuologia, preparazione al parto e alla nascita, diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento, ecc. ), medico (Ginecologia e ostetricia, uro-andrologia, psichiatria, neurologia, pediatria, endocrinologia, diabetologia, dermatologia, ecc.) e paramedico (logopedia, fisioterapia, nutrizionista, riflessologia, ecc.) nell'ottica di rispettare gli obiettivi previsti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero di fornire “Attività di sostegno capaci di aiutare individualmente persone in difficoltà e di assimilare le loro conoscenze e trasformarle in stili di vita soddisfacenti e comportamenti responsabili” OMS (1975). Compito essenziale del Centro in questo ambito è quello di promuovere un approccio interdisciplinare che promuova un lavoro di equipe utile ad un migliore inquadramento diagnostico ed un più opportuno trattamento terapeutico.
4. Sviluppare la realizzazione, la stampa, la diffusione e commercializzazione di studi e ricerche sui fenomeni tecnico-socio-economici-psicologici e sanitari che interessano direttamente o indirettamente qualsiasi settore o livello di professionalità, compresa la realizzazione mediante mezzi telematici, nel rispetto dell'attuale normativa in materia editoriale;
5. La realizzazione di laboratori di ogni tipo per poter consentire attività tecniche, socio-sanitarie e psicologiche, anche avvalendosi di soggetti o enti estranei alla società stessa;
6. Realizzare progetti di formazione, prevenzione e intervento in ambito scolastico, che prevedano, per quanto riguarda la scuola primaria e secondaria di primo grado, una serie di interventi tra i quali: percorsi di educazione affettivo-relazionale, percorsi sui disturbi e difficoltà di apprendimento e sull’iperattività e difficoltà di attenzione, sportello d’ascolto, corsi di formazione e aggiornamento dei docenti, sostegno al personale docente, supporto ai genitori, orientamento scolastico e professionale, educazione alla multiculturalità, potenziamento delle competenze organizzative. Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia: percorsi sulla psicomotricità, screening per l’identificazione precoce dei disturbi dell’ apprendimento, formazione ai genitori.
7. Realizzare progetti di formazione, prevenzione e intervento in ambito scolastico per le scuole secondarie di secondo grado che prevedano una serie di interventi tra i quali: percorsi di educazione alle relazioni e promozione di abilità psico-sociali, percorsi di educazione sessuale e affettiva, percorsi di educazione alla salute del corpo e della mente, ottimizzazione delle strategie didattiche ed educative, sportello d’ascolto, orientamento universitario e professionale ecc.
8. Istituire una testoteca ed una biblioteca per raccogliere materiale per l'espletamento delle attività del Centro;
9. Istituire un archivio computerizzato e cartaceo per la conservazione dei dati;