Dott.ssa Elisabetta Salomone Specialista in Scienza dell'Alimentazione

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Dott.ssa Elisabetta Salomone Specialista in Scienza dell'Alimentazione

Dott.ssa Elisabetta Salomone Specialista in Scienza dell'Alimentazione Biologa nutrizionista Specializzata in Scienza dell'alimentazione presso il Secondo Policlinico di N

💧 PREVENZIONE NELLA FORMAZIONE DI CALCOLI RENALI 💧I calcoli renali possono essere molto fastidiosi 😣, ma con alcune semp...
11/11/2025

💧 PREVENZIONE NELLA FORMAZIONE DI CALCOLI RENALI 💧

I calcoli renali possono essere molto fastidiosi 😣, ma con alcune semplici abitudini quotidiane è possibile ridurre il rischio in modo significativo.

Ecco le 4 regole fondamentali da ricordare 👇

1️⃣ Bevi abbastanza acqua — almeno 2,5–3 litri al giorno per favorire una buona diuresi. L’acqua va assunta anche la sera e durante la notte.
2️⃣ Mantieni un apporto adeguato di calcio — non eliminare i latticini! Circa 800–1000 mg al giorno da latte o yogurt.
3️⃣ Riduci il sale — limita gli alimenti molto salati come affettati, formaggi stagionati, snack e cibi pronti.
4️⃣ Modera le proteine animali — meno carne rossa e pesce azzurro in eccesso, più pesce bianco come merluzzo, orata o branzino. 🐟

Piccoli accorgimenti, grandi benefici per i tuoi reni! 💚

✨ “Ti è mai capitato di aprire il frigo anche se avevi appena mangiato?”Potrebbe non essere fame fisica, ma fame emotiva...
01/11/2025

✨ “Ti è mai capitato di aprire il frigo anche se avevi appena mangiato?”
Potrebbe non essere fame fisica, ma fame emotiva.

💭 Fame vera:
• Arriva gradualmente
• Si sente nello stomaco
• Si soddisfa con qualsiasi cibo
• Passa dopo aver mangiato

💔 Fame emotiva:
• Arriva all’improvviso
• È legata a noia, stress o tristezza
• Desidera un cibo preciso (es. dolce o salato)
• Non si placa facilmente

👉 Imparare a riconoscerle è il primo passo per un rapporto più equilibrato col cibo.
Non serve “forza di volontà”, serve consapevolezza. 💚

🧒 Bambini sempre più obesi, sempre meno nutriti.Per la prima volta nella storia, l’UNICEF rivela che ci sono più bambini...
29/10/2025

🧒 Bambini sempre più obesi, sempre meno nutriti.

Per la prima volta nella storia, l’UNICEF rivela che ci sono più bambini e adolescenti obesi che sottopeso nel mondo.

👉 391 milioni di minori tra 5 e 19 anni vivono con sovrappeso o obesità.

Non si tratta solo di “mangiare troppo”, ma di ambienti alimentari che spingono verso cibi ultra-processati, bevande zuccherate e pubblicità pensate per i più piccoli.
Meno frutta, verdura e cibi freschi… più marketing e comodità.

🍎 Il risultato?
Una generazione che rischia di crescere con carenze nutrizionali nonostante l’abbondanza di calorie.

💬 Come nutrizionisti, genitori ed educatori dobbiamo:
• Promuovere cibo vero, semplice, colorato.
• Educare al gusto e alla consapevolezza.
• Creare contesti che favoriscano scelte sane, non solo “meno zucchero”.

👩‍⚕️ La nutrizione infantile è la base della salute adulta.

Cominciamo oggi a cambiare il modo in cui nutriamo i nostri bambini.

La nuova piramide alimentare SINU:✅ Cosa cambia: • Alla base della piramide (cioè gli alimenti da consumare più frequent...
23/10/2025

La nuova piramide alimentare SINU:

✅ Cosa cambia:

• Alla base della piramide (cioè gli alimenti da consumare più frequentemente) vengono potenziati gli alimenti vegetali: frutta, verdura, legumi e cereali integrali assumono un ruolo ancora più centrale. 

• L’Olio extravergine di oliva è più esplicitamente messo in evidenza come condimento cardine, per il suo ruolo protettivo nei confronti della salute cardiovascolare. 

• Le carni rosse, le carni lavorate, gli zuccheri aggiunti, il sale e l’alcol sono posti al vertice della piramide (quindi da consumare con moderazione o occasionalmente) più chiaramente che in passato. 

• Si dà maggior attenzione anche alla dimensione della sostenibilità ambientale, della stagionalità, della biodiversità alimentare e dello stile di vita (attività fisica, convivialità, educazione alimentare) oltre al solo “cosa mangiare”. 

• Alcune modifiche specifiche: ad esempio, le Patate sono state collocate in una fascia di consumo meno frequente rispetto alle versioni precedenti (da “quotidianamente” a “a volte alla settimana”).

10/10/2025

𝐒𝐞𝐦𝐚𝐠𝐥𝐮𝐭𝐢𝐝𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐢𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐚: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐠𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞.

Negli ultimi anni il nome Semaglutide è diventato onnipresente, non solo tra i pazienti diabetici per i quali è stato concepito, 𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐨 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐨𝐟𝐟-𝐥𝐚𝐛𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐞 “𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞. Il paradosso è sotto gli occhi di tutti: mentre le linee guida internazionali continuano a ribadire che il cambiamento dello stile di vita (alimentazione equilibrata, attività fisica, gestione dello stress, esposizione alla luce del sole, relazioni sane e del sonno) resta la prima e più efficace forma di prevenzione e terapia per sovrappeso, obesità e patologie croniche, la società contemporanea sembra preferire “𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚” alla fatica quotidiana della disciplina.
Nota bene: “𝑳’𝒐𝒃𝒆𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆̀ 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒖𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒎𝒂𝒍𝒂𝒕𝒕𝒊𝒂 𝒄𝒓𝒐𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒆, 𝒊𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐, 𝒇𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝑺𝒆𝒎𝒂𝒈𝒍𝒖𝒕𝒊𝒅𝒆 𝒆 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒆𝒖𝒕𝒊𝒄𝒂; 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒂𝒗𝒊𝒂, 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒄𝒊𝒏𝒅𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒍𝒐 𝒔𝒇𝒐𝒓𝒛𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒆𝒈𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒔𝒂𝒏𝒐, 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐 𝒔𝒖𝒍 𝒒𝒖𝒂𝒅𝒓𝒐 𝒄𝒍𝒊𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒂𝒅𝒂𝒕𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒊̀ 𝒔𝒊 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒔𝒄𝒐𝒏𝒐 𝒓𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒖𝒓𝒂𝒕𝒖𝒓𝒊 𝒆 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊.”

𝑳’𝒊𝒍𝒍𝒖𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒓𝒄𝒊𝒂𝒕𝒐𝒊𝒂

L’immagine che abbiamo postato qui sotto, sintetizza bene questa realtà: una lunga fila di persone in attesa davanti alla “farmacia delle scorciatoie” e porte desolatamente vuote davanti alla sala del “cambiamento di stile di vita”. Il messaggio è chiaro: è 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑓𝑎𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑓𝑎𝑟𝑚𝑎𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑢𝑚𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑜.

Ma la scorciatoia ha un prezzo. L’uso off-label di semaglutide nei non diabetici solleva importanti questioni:

- 𝑬𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆: togliere disponibilità di un farmaco a pazienti che ne hanno reale necessità terapeutica.

- 𝑪𝒍𝒊𝒏𝒊𝒄𝒉𝒆: gli effetti collaterali non sono banali (nausea, vomito, pancreatite, alterazioni della motilità intestinale, ipoglicemia se combinato ad altri farmaci).

- 𝑷𝒔𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒆 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊: si rischia di rinforzare il concetto che il benessere sia ottenibile in “modalità fast-food”, senza sacrificio, senza educazione alimentare, senza responsabilità.

𝑰𝒍 𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒃𝒍𝒆𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒇𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒐, 𝒎𝒂 𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀
Non è il Semaglutide in sé il “male”: i GLP-1 agonisti hanno un ruolo terapeutico solido nei pazienti con diabete di tipo 2 e obesità severa. Il problema è la mentalità collettiva che si rifugia nella 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮 e rifiuta l’impegno quotidiano. È lo stesso meccanismo che vediamo con integratori miracolosi, diete lampo o prodotti “bruciagrassi”: scorciatoie che promettono risultati rapidi, ma che non costruiscono salute duratura.

𝗟𝗼 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲
La letteratura scientifica è inequivocabile: nessun farmaco sostituisce i benefici di un’alimentazione sana, di un’attività fisica regolare e di un sonno adeguato. Sono questi i pilastri della prevenzione cardiovascolare, del controllo del peso, della salute metabolica e della longevità. Senza queste fondamenta, qualsiasi terapia farmacologica diventa un castello costruito sulla sabbia.

La società di oggi sembra preferire la pillola alla disciplina, l’iniezione al sacrificio, l’illusione alla realtà. Ma la medicina e la nutrizione ci insegnano che il cambiamento autentico passa per lo stile di vita: un percorso impegnativo, lento, ma privo degli effetti collaterali di una scorciatoia farmacologica. Ad ogni modo il dibattito rimane aperto in quanto l'argomento è complesso e subentrano molte varianti non ultima quella psicologica della persona.

"𝑵𝒐𝒏 𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆 𝒂𝒈𝒐 𝒐 𝒑𝒊𝒍𝒍𝒐𝒍𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒊𝒔𝒄𝒂 𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒂 𝒒𝒖𝒐𝒕𝒊𝒅𝒊𝒂𝒏𝒂. 𝑰𝒍 𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒇𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒐 𝒆̀ 𝒍𝒐 𝒔𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒕𝒂.....𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒊 𝒇𝒂𝒓𝒎𝒂𝒄𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊."

📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚
- American Diabetes Association. Standards of Medical Care in Diabetes 2024. Diabetes Care.

- Wilding JPH et al. Once-weekly semaglutide in adults with overweight or obesity. N Engl J Med. 2021.

- Garvey WT, Mechanick JI. Pharmacological Treatment of Obesity: Mechanisms and Clinical Applications. J Clin Endocrinol Metab. 2022.

- WHO. Obesity and overweight: key facts. 2023.

🥗 Non è una dieta. È una scelta di rispetto verso te stesso.Smetti di cercare la “dieta giusta”.Inizia a costruire un ra...
19/07/2025

🥗 Non è una dieta. È una scelta di rispetto verso te stesso.

Smetti di cercare la “dieta giusta”.
Inizia a costruire un rapporto sano con il cibo, giorno dopo giorno.

🍴 Non si tratta di rinunce, ma di scelte che ti fanno stare bene.

🌱 Vuoi un punto di partenza semplice?
Eccolo:

✨ Prepara i pasti in casa il più possibile
✨ Scegli alimenti freschi e non confezionati
✨ Mangia lentamente, con attenzione
✨ Non sentirti in colpa per un dolce, ma non usarlo per colmare un vuoto
✨ Bevi acqua anche se non hai sete
✨ Ricorda: non esiste il cibo “buono” o “cattivo”, esiste l’equilibrio 🧠🍎

❤️ Nutrire il corpo è una forma d’amore.

Indirizzo

Via Servio Tullio, 101
Naples
80126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:30

Telefono

+393381729664

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisabetta Salomone Specialista in Scienza dell'Alimentazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisabetta Salomone Specialista in Scienza dell'Alimentazione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Curriculum Vitae

La Dott. ssa Elisabetta Salomone consegue la laurea triennale in biologia e la magistrale in scienze biologiche presso l'università Federico II con il massimo dei voti. Riceve l'abilitazione alla professione dall'Ordine Nazionale dei Biologi (matricola AA_079862).

Attualmente svolge attività ambulatoriale presso "U.O.S. Dietoterapia nel trapianto e nell'insufficienza renale cronica" del II Policlinico di Napoli(attività ambulatoriale e di elaborazione diete). Contemporaneamente svolge attività privata presso il suo studio ed ospite di altri studi medici in zona Vomero e Soccavo.

Durante la sua formazione ha frequentato il corso di perfezionamento in "Igiene alimentare, nutrizione e benessere"ed attività di tirocinio presso il laboratorio di patologia del "Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano" della stessa Federico II. Ha svolto attività di volontariato presso "U.O.C. Dietoterapia nell'adulto e nell'anziano" presso il II Policlinico di Napoli (attività ambulatoriale e di elaborazione diete). Entra a far parte della scuola di specializzazione in scienza dell'alimentazione presso l'A.O.U. Federico II di Napoli (II Policlinico).

E' in continuo aggiornamento frequentando, anche attivamente, congressi e seminari nazionali.