Carlo Grolli Psicologo Psicoterapeuta

Carlo Grolli Psicologo Psicoterapeuta La pagina è un'occasione per presentare la mia attività come psicologo, informare su iniziative di interesse collettivo e offrire spunti di riflessione

Mi occupo di consulenza psicologica e psicoterapia individuale, di coppia e familiare, consulenza genitoriale e parent coaching. Trattamenti EMDR. Mi occupo di supervisione alle equipe di lavoro, formazione ai gruppi, valutazione tecniche di parte (CTP) e di realizzare progetti di promozione della salute aperti alla cittadinanza e nelle scuole. Tutte le attività si possono svolgere anche in modalità a distanza.

Dove ho cercato me stesso? Nel passato? Nel futuro? Ma il passato è già svanito e il futuro non è ancora qui. Passato e ...
20/04/2025

Dove ho cercato me stesso? Nel passato? Nel futuro? Ma il passato è già svanito e il futuro non è ancora qui. Passato e futuro sono illusioni. Sono semplici idee. Solo il presente è reale. Solo l’ora è reale. Ecco perché devo tornare all’ora se voglio […] vedere davvero me stesso.
Se sei inquieto, se non riesci a stare seduto tranquillo e in modo stabile, è perché non sei insediato nell’ora. L’inquietudine è il male della nostra epoca, e più tentiamo di quietarla con il consumo di cose – per esempio cibo e bevande, film, siti web, libri o giochi –, più il vuoto aumenta e più irrequieti diventiamo. Dovremmo rammentarci a vicenda che l’ora è l’unica cosa solida e reale.
Non devi fare altro che concentrare la tua attenzione sulla tua inspirazione ed espirazione, riconoscerle […]. Se sei consapevole che stai inspirando, sei davvero là. […] Respirando in quel modo riporti la tua mente al tuo corpo e diventi automaticamente presente all’ora.
Apprezzando pienamente quel momento, dimori nella pace e nella libertà […].
Respirando consapevolmente, vedi te stesso […] come una cosa sola con l’universo.

Thich Nhat Hanh – Inside the Now. Meditations on Time (2015)

Amare l'altro dovrebbe significare ammettere che possa pensare, sentire, agire in modo non conforme ai nostri desideri, ...
15/04/2025

Amare l'altro dovrebbe significare ammettere che possa pensare, sentire, agire in modo non conforme ai nostri desideri, alla nostra gratificazione, accettare che viva secondo il suo sistema di gratificazione personale e non secondo il nostro. Ma l'apprendimento culturale, nel corso dei millenni, ha legato il sentimento amoroso a quello di possesso, di appropriazione, di dipendenza, rispetto all'immagine che ci facciamo dell'altro, a tal punto che colui che si comportasse così nei confronti dell'altro, sarebbe giudicato solo indifferente.

H. Laborit - Elogio della fuga (1976)

Buone letture interazioniste!
15/04/2025

Buone letture interazioniste!

Siamo felici di condividere con voi l'uscita del nuovo numero della rivista Scienze dell'Interazione!
Quali analogie vi sono tra il mondo botanico dei funghi e la psicologia? Che apporto può dare la fenomenologia alle scienze psicologiche? Come vengono viste le comunità terapeutiche al primo ingresso in comunità? Come possono le etichette diagnostiche diventare opportunità identitarie? Come lavorare sulla ridefinizione identitaria nel post parto in contesti interculturali? Quali rischi di reificazione si celano dietro il termine "terapeutico"? Come costruiscono l'idea di sè e la relazione con gli altri le persone che fanno sogni lucidi?
Oltre a questi temi troverete anche una sezione dedicata al ricordo della prof.ssa Maria Armezzani, che è stata docente della Scuola di specializzazione interazionista. :

https://19439e1b-59fb-4115-abf2-e285c3f8b57e.filesusr.com/ugd/e00784_1493a921d21d4c8098ec1acc1b6af098.pdf

Visita il sito carlogrolli.it cliccando sul tasto Scopri di più.👈Ti presento la mia attività e troverai articoli di appr...
21/03/2025

Visita il sito carlogrolli.it cliccando sul tasto Scopri di più.👈
Ti presento la mia attività e troverai articoli di approfondimento🧐

Che cos’è l’insonnia se non la maniaca ostinazione della nostra mente a fabbricare pensieri, ragionamenti, sillogismi e ...
14/03/2025

Che cos’è l’insonnia se non la maniaca ostinazione della nostra mente a fabbricare pensieri, ragionamenti, sillogismi e definizioni tutte sue, il suo rifiuto di abdicare di fronte alla divina incoscienza degli occhi chiusi o della saggia follia dei sogni?
L’uomo che non dorme […] si rifiuta più o meno consapevolmente di affidarsi al flusso delle cose.
M. Yourcenar - Memorie di Adriano

12/03/2025

⭕In occasione della settimana del Fiocchetto Lilla, simbolo di sensibilizzazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), parteciperemo all'incontro promosso dalla Regione Campania dal titolo "I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione – La Legge regionale e la Rete pubblica – Specificità della Regione Campania", che si terrà il 13 marzo 2025 alle ore 10:00 presso l’Auditorium della Direzione della Salute, Isola C3, Centro Direzionale di Napoli.

📌Si tratta di un appuntamento scientifico e istituzionale di grande rilievo, volto a fare il punto su questo delicato settore.

L’aumento preoccupante dell’incidenza dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione a livello globale impone ai Servizi Sanitari la necessità di potenziare e migliorare i percorsi di cura. In questo contesto, la rete pubblica per i DNA della Regione Campania e la recente approvazione della Legge regionale in materia rappresentano un modello unico e innovativo, capace di garantire un sistema di cura integrato e responsabile.

Sarà un'importante occasione di confronto e approfondimento sul tema.

La partecipazione è gratuita, ma è preferibile iscriversi contattando:
✉️ sicuranza.vin@cr.campania.it
📞 081 7783115

Ti aspettiamo!

FB mi ripropone una storiella scritta qualche anno fa per raccontare in modo leggero e divertente il mio lavoro di psico...
07/03/2025

FB mi ripropone una storiella scritta qualche anno fa per raccontare in modo leggero e divertente il mio lavoro di psicologo, adatta ad un inizio fine settimana.
Gli amici napoletani mi perdonino la scarsa padronanza del dialetto scritto 😅

Paradigma per i pesci
Quando arrivai in pescheria, il signore che mangiava le vongole crude era già lì.
Il pescivendolo, aiutato dal figlio, lo stava servendo pulendogli diverse gallinelle.
Il signore, un uomo alto e grosso con una camicia azzurra aperta sul petto, prendeva una vongola alla volta dalla bacinella larga e piatta e se la mangiava con gusto. Già molti bivalvi giacevano aperti sulla bancarella. Quando si ritenne soddisfatto, strappò un foglio di carta dal rotolo appeso e si pulì le mani. Come se fosse stato a casa sua.
“Buongiorno, cosa desidera?” mi domandò il pescivendolo quando mi vide entrare.
“Vorrei due lampughe e due sgombri, me li sfiletta per favore?”
“Altro pesce da pulire…” avrà pensato lui.
Poi, forse per sbariare un po' durante il lavoro di pulitura, mi chiese “ma voi siete dottore in che cosa?”
“Faccio lo psicologo”
I pesci che sembravano morti distesi uno a fianco all’altro spalancarono gli occhi.
“Ah! Curate la testa della gente!”
Qualche giorno prima una mia paziente mi aveva raccontato che andare dallo psicologo le era servito per cambiare la sua prospettiva sulle questioni.
Ne avrebbe bisogno il pescivendolo, di cambiare il suo punto di vista sulla psicologia.
“Ti faccio un esempio” gli dissi mentre i pesci incuriositi si sistemavano attenti nelle cassette.
“Immagina che tu voglia che quel signore la smetta di mangiarsi le tue vongole senza il tuo permesso e senza pagartele, perché quando lo fa, tu ti innervosisci e ti senti male”
“Ma lui lo sa che può farlo!”
“Lo so…ma immagina che tu non voglia che lui lo faccia, che faresti per farlo smettere e non stare più nervoso quando lo vedi?”
“Lo caccerei subito!”
“Uhm, così perderesti subito un cliente che ti compra tanto pesce. Ma immagina che tu provi in vari modi a farlo cambiare ma lui continua nonostante i tuoi tentativi. E più tenti di cambiare e meno la situazione cambia e tu sei sempre più scoraggiato. Alla sola idea che lui possa entrare nella tua bottega, ti viene un malumore”
“Mannaggia che nervoso mi fa venire…’o prendess a paccheri!” disse il pescivendolo sbattendo una gallinella sul bancone, che dopo una piroetta a mezz’aria atterrò in una cassetta accanto ad uno scorfano.
“Ne sono certo e per questo potrei aiutarti come psicologo perché con tutti i tentativi che hai fatto per reagire diversamente e non innervosirti, potresti cominciare a sentirti stanco, non sapere più che pesci prendere e incapace di risolvere il problema. E non sarebbe bello sentirsi così, vittima di qualcosa che non desideri”
Il pescivendolo sottolineò il suo accordo arricciando un angolo della bocca e scuotendo la testa e altrettanto fecero i pesci nella pescheria, già presi.
“Uno che si comporta così dint a puteca mia nun ‘o vulisse!”
Sbottò il pescivendolo aprendo una gallinella col coltello.
“Però ie aggià campà…” disse riprendendosi dallo sbotto d’ira e indicando le numerose gallinelle e il figlio alle prese con un polpo che si rifiutava di entrare nella catena alimentare umana sguisciando da tutte le parti.
“Infatti…allora dovremmo trovare un modo per gestire diversamente la situazione. Un modo che non ti faccia sentire di subire un torto e in grado di far cambiare comportamento a quel signore goloso ma un po' arrogante, senza perderlo come cliente. Ad esempio, siccome a te fa piacere che un cliente apprezzi i tuoi prodotti mentre aspetta di essere servito, potresti invitarlo a mangiare tutti i mitili che vuole e poi, se gli sono piaciuti, gli proponi di comprarli per cucinarseli con gli spaghetti. Lui potrebbe accettare la tua offerta e quindi ripagarti della tua generosità comprandoti pure le vongole, oppure smettere di mangiarle per non doversele poi comprare”
Le vongole approvarono orgogliose e ritrovarono po' di autostima.
“Eh già! Gliele offro come attenzione al cliente, ma anche come pesce che ti vendo” disse accennando un mezzo sorriso.
Nel frattempo il polpo, approfittando della distrazione del figlio che seguiva attentamente la conversazione guardando ora me ora il padre, scappò definitivamente dalle sue mani e si rifugiò tra i miei piedi.
“Proprio così” continuai con entusiasmo “sei tu che cambi atteggiamento: invece di mostrarti contrariato e innervosito, gli mostri il tuo piacere per il fatto che si mangia con gusto le vongole tue, ma gli chiedi anche di fare una cosa per te. A quel punto sta a lui scegliere…”
“Si va bè dottò, però il fatto è che ie nun ce dic nient pecchè c’è voglio dà” esclamò scocciato il pescivendolo che così troncò la conversazione e tornò a pulire le gallinelle.
I pesci che avevano assistito a questa strana conversazione tirarono un sospiro di sollievo quando capirono che potevano continuare tranquillamente a nuotare in un mare di problemi prima di arrivare a sentirsi incapaci di risolverli e andare da uno psicologo. Così tornarono alle loro agonie, pensando cosa potevano mai essere ‘sti problemi nella realtà.
Il signore delle vongole se ne tornò a casa con le sue gallinelle per il sugo, pensando “chissà perché stà sempre nervoso Gaetano ‘o pescivennolo?”
Io me ne andai con le lampughe.

Lo studio.Un luogo di incontri e di narrazioni
21/02/2025

Lo studio.
Un luogo di incontri e di narrazioni

11/02/2025

24/01/2025

Convidiamo la locandina dei webinar in programma per il 2025, quest'anno con una grande novità: sono previsti 30 ECM per la partecipazione ai nostri 5 webinar in modalità sincrona, al costo di 250 euro totali.
Vi è anche la possibilità di partecipare ai webinar senza avere gli ECM con prezzo agevolato e ad ogni singolo webinar (senza ECM) senza acquistare l'intero pacchetto.
Speriamo di avervi fatto cosa gradita!

Per info: associazione.interazionista@gmail.com

21/01/2025

Indirizzo

Via G. Merliani N. 138
Naples
80129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393479940919

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carlo Grolli Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Carlo Grolli Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram