Caraxe - Centro di Psicoterapia e Psicologia Territoriale

Caraxe - Centro di Psicoterapia e Psicologia Territoriale Centro di Psicologia Territoriale, Psicoterapia, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Il centro si occupa di:
- Clinica (es.

Caraxe è un centro di psicoterapia e psicologia territoriale che nasce dall’esperienza pluriennale di psicologi, specialisti in psicoterapia sistemico relazionale. psicoterapia familiare, di coppia, individuale,counselling);
- Formazione (es. gruppi di formazione alla genitorialità, corso di formazione in counselling sistemico-relazionale,supervisione clinica per psicologi, scuola di specializzazione in psicoterapia sistemica-relazionale ad orientamento comunitario.)
- Progettazione di interventi nel sociale (es. laboratori espressivi per adulti, adolescenti e bambini). Tutte le attività si propongono di favorire la conoscenza e lo sviluppo delle potenzialità evolutive presenti nell’individuo e nei sistemi sociali nei quali è inserito, perchè ognuno possa perseguire uno stile di vita coerente con i propri valori e aspirazioni. Il rispetto delle differenze è un impegno costitutivo del centro che collabora con operatori con differenti competenze, enti pubblici, privati, scuole e associazioni, diversi ma accomunati dallo stesso obiettivo.

07/08/2025

Il rapporto ISTAT del 2022 mostra che circa il 18% di bambin* e adolescenti italiani vive in condizioni di deprivazione educativa, con significative differenze tra Nord e Sud del Paese.

Alessandra Santona, professoressa ordinaria di Psicologia Dinamica all’Università di Milano Bicocca e responsabile scientifica CIAI, riferisce alcune considerazioni e dati qualitativi del fenomeno: una meta-analisi del 2023 ha evidenziato che i giovani e le giovani provenienti da contesti di povertà educativa mostrano livelli significativamente più elevati di disagio psicologico, tra cui ansia, depressione, bassa autostima e sentimenti di isolamento. Alcuni fattori invece moderano la presenza di un rischio alto di disagio: il supporto familiare, il livello di istruzione dei genitori e le risorse comunitarie (fonti: ISTAT e Università Milano Bicocca).

Il fenomeno che CIAI ha voluto identificare con il termine Edupsicopenia non è, però, del tutto nuovo, come riferisce Alessandra Santona: “La letteratura scientifica e clinica ha messo in evidenza che esiste una associazione significativa tra la povertà educativa e il disagio psicologico giovanile”.
“Da qui - precisa Alessandra Santona - la scelta di coniare una parola per descrivere una realtà così complessa, permettendo di porre attenzione sulla multidimensionalità del fenomeno e sulla necessità di programmare interventi mirati che tengano conto delle dimensioni implicate, minimizzando il rischio di considerare singolarmente uno o l’altro aspetto, perdendo di efficacia.”

Per saperne di più sull’Edupsicopenia CLICCA QUI http://bit.ly/40yivRs

Il nostro progetto ❤️Caraxe - Centro di Psicoterapia e Psicologia Territoriale
05/07/2025

Il nostro progetto ❤️
Caraxe - Centro di Psicoterapia e Psicologia Territoriale

Il progetto Altrove – Non è la mia pena all'interno del penitenziario campano. «A causa della difficoltà che i grandi hanno nel raccontare la propria storia, alcuni minori nemmeno erano a conoscenza della verità sulla sorte dei loro genitori»

01/07/2025

🎯 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗢: 𝟵𝟳𝟵 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜 𝗡𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗠𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜

Il 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘓𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘚𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪, tramite il 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗣𝗔, ha aperto le candidature per il concorso pubblico volto a reclutare 𝟵𝟳𝟵 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗱𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗺𝗯𝗶𝘁𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 (𝗔𝗧𝗦) su tutto il territorio italiano, nell'ambito di un più ampio concorso che mette a disposizione complessivamente 3.839 posti per diverse figure professionali.

📝 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼: tempo 𝙥𝙞𝙚𝙣𝙤 e 𝙙𝙚𝙩𝙚𝙧𝙢𝙞𝙣𝙖𝙩𝙤 per una durata massima di 36 mesi

🔎 𝗜𝗻𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: livello del comparto Funzioni locali – 𝘼𝙧𝙚𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙁𝙪𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙧𝙞 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙚𝙡𝙚𝙫𝙖𝙩𝙖 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚

📊 𝗦𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: concorso pubblico 𝙥𝙚𝙧 𝙚𝙨𝙖𝙢𝙞 su base 𝙧𝙚𝙜𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚

📆 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮: le candidature potranno essere presentate dal 30 giugno 2025 alle ore 18:00 fino al 𝟯𝟬 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟯:𝟱𝟵

🖥 𝗠𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮: esclusivamente attraverso il 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙄𝙉𝙋𝘼.

Il concorso rappresenta un'importante opportunità per la nostra professione, offrendo la possibilità di contribuire al rafforzamento dei servizi sociali territoriali, a supporto delle comunità locali e delle fasce più vulnerabili della popolazione.

▶ Per maggiori informazioni e presentare la propria candidatura: https://bit.ly/concorso-pubblico-funzionari-psicologi

Intensa giornata formativa in esterna sulla re-attività del terapeuta. Scuola di Psicoterapia Sistemica Relazionale con ...
21/06/2025

Intensa giornata formativa in esterna sulla re-attività del terapeuta.
Scuola di Psicoterapia Sistemica Relazionale con Orientamento Comunitario - Napoli



17/06/2025
Assemblea Ciai 2025…attraversare il Cambiamento con la disponibilità a cambiare ! Possiamo insieme sostenere il salto di...
17/05/2025

Assemblea Ciai 2025…attraversare il Cambiamento con la disponibilità a cambiare ! Possiamo insieme sostenere il salto di questa libera e coraggiosa bambina❤️🦋❤️
CIAI Anna Falciatore

Partecipa all'open day della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Relazionale ad Orientamento Comunitari...
09/05/2025

Partecipa all'open day della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Relazionale ad Orientamento Comunitario
Martedì 20 Maggio h16-18.30
per conoscere insieme ad allievi e docenti la nostra proposta formativa.
Manda una mail a eventi-news@caraxe.it oppure chiama allo 0815580181
Sul sito www.caraxe.it trovi orari e modulo di iscrizione
Evento rivolto a medici, psicologi e laureandi in psicologia e medicina (ultimo anno)

Partecipa all'open day della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Relazionale ad Orientamento Comunitari...
09/05/2025

Partecipa all'open day della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Relazionale ad Orientamento Comunitario per conoscere insieme ad allievi e docenti la nostra proposta formativa.
Manda una mail a eventi-news@caraxe.it

Caraxe novelle ❤️🦋🌈Il nostro primo gruppo di allieve della scuola di specializzazione 2016😍
08/02/2025

Caraxe novelle ❤️🦋🌈
Il nostro primo gruppo di allieve della scuola di specializzazione 2016😍

Indirizzo

Palazzo Berio Via Toledo 256
Naples
80132

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Martedì 14:30 - 18:30
Mercoledì 11:00 - 14:00
Giovedì 11:00 - 16:00
Venerdì 09:30 - 15:30
Sabato 09:30 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Caraxe - Centro di Psicoterapia e Psicologia Territoriale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Caraxe - Centro di Psicoterapia e Psicologia Territoriale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Caraxe è un centro di psicoterapia e psicologia territoriale che nasce dall’esperienza pluriennale di psicologi, specialisti in psicoterapia sistemico relazionale. Il centro si occupa di: - Clinica (es. psicoterapia familiare, di coppia, individuale,counselling); - Formazione (es. gruppi di formazione alla genitorialità, corso di formazione in counselling sistemico-relazionale,supervisione clinica per psicologi, scuola di specializzazione in psicoterapia sistemica-relazionale ad orientamento comunitario.) - Progettazione di interventi nel sociale (es. laboratori espressivi per adulti, adolescenti e bambini). Tutte le attività si propongono di favorire la conoscenza e lo sviluppo delle potenzialità evolutive presenti nell’individuo e nei sistemi sociali nei quali è inserito, perchè ognuno possa perseguire uno stile di vita coerente con i propri valori e aspirazioni. Il rispetto delle differenze è un impegno costitutivo del centro che collabora con operatori con differenti competenze, enti pubblici, privati, scuole e associazioni, diversi ma accomunati dallo stesso obiettivo.