28/04/2025
Oggi vi forniremo qualche informazione in più a riguardo ad un disturbo di personalità molto diffuso:
Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP):
È una condizione psicologica riconosciuta dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5). Si caratterizza principalmente per:
• Senso grandioso di importanza: Esagerano risultati e talenti, si aspettano di essere riconosciuti come superiori anche senza meriti reali.
• Fantasie di successo illimitato: Ricercano costantemente potere, bellezza, amore ideale.
• Bisogno eccessivo di ammirazione: Dipendono molto dalla validazione esterna.
• Mancanza di empatia: Hanno difficoltà a riconoscere o identificarsi con i sentimenti e i bisogni degli altri.
• Sfruttamento interpersonale: Usano gli altri per raggiungere i propri scopi.
• Invidia verso gli altri o convinzione che gli altri li invidino.
• Comportamenti arroganti o altezzosi.
Cause:
Non esiste una causa unica. È generalmente considerato il risultato di una combinazione di:
• Fattori genetici (predisposizione).
• Ambiente familiare (ad esempio, educazione ipercritica o iper-adorante).
• Influenze sociali.
MANIPOLAZIONI TIPICHE DEL NARCISISTA:
I narcisisti possono mettere in atto strategie di manipolazione emotiva per mantenere il controllo sulle persone intorno a loro. Alcune tecniche comuni sono:
• Gaslighting: Fanno dubitare la vittima della propria memoria, percezione o sanità mentale (“Non è mai successo”, “Sei troppo sensibile”).
• Love bombing: Fase iniziale di eccessiva lusinga, attenzione e affetto, per conquistare rapidamente la fiducia.
• Svalutazione: Dopo aver conquistato, iniziano a denigrare la vittima, riducendo la sua autostima.
• Triangolazione: Mettono in competizione due o più persone tra loro per ottenere vantaggio o alimentare gelosia.
• Silent treatment: Ignorano deliberatamente qualcuno come punizione o controllo.
• Proiezione: Attribuiscono agli altri le proprie emozioni o comportamenti negativi (“Sei tu quello egoista, non io!”).
• Victim playing: Si fanno passare per vittime per manipolare i sentimenti di colpa negli altri.
Conseguenze sulle vittime:
Chi è coinvolto con un narcisista può sviluppare ansia, depressione, perdita di autostima, confusione mentale, dipendenza emotiva o anche disturbi da stress post-traumatico complesso (C-PTSD).
Strategie di difesa:
• Stabilire confini rigidi.
• Ridurre o eliminare il contatto (strategia “no contact”).
• Lavorare sulla propria autostima.
• Cercare supporto terapeutico.