28/05/2024
DIETA CHETOGENICA (perché si)
La dieta chetogenica si basa su alcuni fondamenti scientifici che ne spiegano il funzionamento e gli effetti sul corpo umano:
1. Induzione dello stato di chetosi: La dieta chetogenica è un regime alimentare ad alto contenuto di grassi e basso di carboidrati. Riducendo drasticamente l'assunzione di carboidrati, il corpo entra in uno stato di chetosi, un processo metabolico in cui il fegato produce corpi chetonici come fonte alternativa di energia per il cervello e altri tessuti, quando la disponibilità di glucosio è limitata.
2. Effetti sul metabolismo energetico: In assenza di carboidrati, il grasso diventa la principale fonte di energia, il che può portare a una perdita di peso, dato che il corpo utilizza i depositi di grasso per produrre energia.
3. Appetito e sazietà: I corpi chetonici possono avere un effetto soppressivo sull'appetito. Inoltre, i grassi e le proteine hanno un alto potere saziante, il che può ridurre la sensazione di fame e aiutare a controllare l'apporto calorico totale.
4. Impatto sulla glicemia: Poiché la dieta chetogenica limita l'assunzione di carboidrati, può contribuire a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue
5. Effetti terapeutici potenziali: Al di là della perdita di peso, la dieta chetogenica è studiata per il suo potenziale impatto nel trattamento di altre condizioni, come l'epilessia refrattaria, alcuni disturbi neurologici, dove si ritiene che i corpi chetonici possano avere effetti benefici.
Perché consigliarla rispetto ad altre diete?
La decisione di consigliare una dieta chetogenica rispetto ad altre tipologie di dieta dipende da diversi fattori:
Obiettivi specifici di salute: Per esempio, la dieta chetogenica può essere particolarmente utile per persone che cercano di migliorare il controllo della glicemia o per chi non ha risposto bene ad altri tipi di diete.
Preferenze personali e sostenibilità: Alcune persone trovano più facile aderire a una dieta chetogenica a causa della ridotta sensazione di fame e del gusto per i cibi ricchi di grassi.
Condizioni di salute esistenti: In alcuni casi clinici, come l'epilessia refrattaria o alcuni disturbi metabolici, la dieta chetogenica può essere raccomandata come parte di un trattamento medico.
DIETA CHETOGENICA (perché no)
La dieta chetogenica, sebbene possa offrire benefici per la salute come la perdita di peso e il miglioramento del controllo glicemico, può anche presentare effetti collaterali:
1. Influenza chetogenica: Nelle fasi iniziali della dieta, alcune persone possono sperimentare quello che viene comunemente chiamato "influenza cheto", un insieme di sintomi che possono includere nausea, mal di testa, affaticamento, vertigini, irritabilità, difficoltà di concentrazione e problemi di stomaco. Questi sintomi sono tipicamente temporanei e tendono a diminuire man mano che il corpo si adatta alla nuova dieta.
2. Disidratazione e squilibri elettrolitici: La chetosi induce il corpo a perdere una maggiore quantità di acqua e sali minerali, il che può portare a disidratazione e a squilibri degli elettroliti, quali potassio, magnesio e sodio. Questo può causare crampi muscolari, affaticamento e, in casi gravi, problemi cardiaci ecco perché deve essere sempre compilata da un nutrizionista o dietologo.
3. Problemi digestivi: L'alta assunzione di grassi e la bassa assunzione di carboidrati possono causare stitichezza o, meno frequentemente, diarrea. Alcune persone possono anche sperimentare un disagio gastrointestinale, inclusa indigestione.
4. Carenze nutrizionali: Limitare fortemente i carboidrati può portare a una ridotta assunzione di fibre, vitamine e minerali che si trovano comunemente in frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Questo può causare carenze nutrizionali a lungo termine se la dieta non è ben pianificata.
5. Aumento del rischio di malattie cardiovascolari: Sebbene alcuni studi abbiano mostrato che la dieta chetogenica può migliorare il profilo lipidico (riduzione dei trigliceridi e aumento del colesterolo HDL), l'elevato consumo di grassi saturi e colesterolo può aumentare i livelli di colesterolo LDL in alcune persone, potenzialmente aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Il nutrizionista consiglierà l'utilizzo prevalente di grassi “buoni” ovviando a tale problema
6. Effetti sulle funzioni renali: L'aumento del consumo di proteine, che è comune in molte versioni della dieta chetogenica, può mettere sotto pressione i reni, specialmente in persone con funzionalità renale ridotta o altre condizioni renali preesistenti. La “nuova” dieta chetogenica è isoproteica, ovvero le proteine sono prescritte in base alla propria necessità nutrizionale