Giuliana Donisi Psicologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Giuliana Donisi Psicologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale

Giuliana Donisi Psicologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale Psicoterapia individuale, familiare e di coppia
Psicologia dello Sport
Formazione

Buon Ferragosto ☀️•••••
15/08/2025

Buon Ferragosto ☀️





Fare clinica è il mio posto nel mondo, di questo ne sono sicura, ma so anche di avere un animo “irrequieto”, un corpo ch...
11/08/2025

Fare clinica è il mio posto nel mondo, di questo ne sono sicura, ma so anche di avere un animo “irrequieto”, un corpo che ha bisogno di muoversi, di alzarsi e di andare tra le persone. È per questo che mi sono sempre creata occasioni, o che le occasioni si siano generate avanti a me (perché, come dice il mio terapeuta “ciascuno di noi rincorre qualcosa”), per portare la Psicologia fuori dal mio studio, con interventi di gruppo di formazione o supervisione. Se poi questi gruppi sono fatti di adolescenti (tra le mie persone preferite), i miei occhi si illuminano. Ed è per questo che, sul versante finale di un anno di clinica intensa, ho accettato con entusiasmo l’invito a intervenire al “The Dunk Factory” (di cui ho parlato nei post precedenti) con una sessione di mental training rivolta alle giovanili della . Un mix perfetto per ridare energia al mio lavoro: sport, Psicologia e adolescenti!

Occasioni come questa mi ricordano ogni volta di quanto lo sport sia un fattore di protezione fondamentale nello sviluppo di un individuo: aldilà del risultato e della performance (di cui sicuramente la Psicologia dello Sport si occupa), l’attività sportiva sostiene lo sviluppo di una buona autostima, delle capacità di problem solving, di decision making, di rispetto della regola e del confine, di cura del proprio corpo e potrei andare avanti…ma, in buona sostanza, di tutti quegli elementi alla base della salute mentale.

Educare allo sport significa, dunque, educare alla cura di sé 😉





Senza nulla togliere alla realtà dei fatti, ossia che diventare madri nel nostro Paese sta diventando sempre di più una ...
13/05/2024

Senza nulla togliere alla realtà dei fatti, ossia che diventare madri nel nostro Paese sta diventando sempre di più una scelta complessa dentro la quale far stare tante cose, primi fra tutti gli interrogativi circa la propria carriera. Ma non è ció di cui voglio parlare

Mi piacerebbe parlare dell’esperienza della maternità come opportunità, perché è proprio quando ti trovi con le spalle al muro che vengono fuori le soluzioni più creative!

La maternità puó essere un lungo viaggio verso la scoperta di queste risorse: il coraggio che si fa spazio tra le paure, una visione più responsabile e adulta della propria esistenza; l’accettazione del limite e la consapevolezza che si impara facendo, e che gli errori sono tra le più importanti esperienze di apprendimento se accompagnati dalla consapevolezza di sé

L’arrivo di mio figlio è coinciso con l’inizio di una pandemia mondiale e un forte slancio in avanti della mia professione. Eppure la mia crescita professionale non la attribuisco al Covid, tutt’altro…la devo soprattutto a mio figlio: diventare madre ha generato in me coraggio ed energia, la consapevolezza che non dovevo più solo sostenere me, ma anche un’altra creatura. L’arrivo di mio figlio mi ha riconnessa con il desiderio di ciò che volevo diventare: una Psicoterapeuta che fa di tutto per svolgere il proprio lavoro al meglio!

L’augurio per mio figlio è che la mia vitalità gli arrivi e lo porti a esplorare le sue passioni, i suoi interessi, fino a scegliere di impegnarsi in qualcosa per cui senta che ogni sacrificio ne valga davvero la pena

Dopo la festa della mamma, buon inizio settimana con qualche 🌼





I miti familiari…sfido chiunque a non riconoscersi in qualcuno di quelli indicati nella 5ª immagine😜•Buon Lunedì 😊••••• ...
08/04/2024

I miti familiari…sfido chiunque a non riconoscersi in qualcuno di quelli indicati nella 5ª immagine😜

Buon Lunedì 😊





Ascoltare le storie familiari dei pazienti, disegnare con loro il loro genogramma familiare, andare indietro nei miti e ...
28/02/2024

Ascoltare le storie familiari dei pazienti, disegnare con loro il loro genogramma familiare, andare indietro nei miti e nei racconti narrati di generazione in generazione significa, inevitabilmente, scontrarsi ad un certo punto con chi non c’è più, con i posti a tavola lascianti vacanti da chi è venuto prima o è andato via troppo presto

I lutti lasciano spesso cicatrici nelle famiglie e, a volte, anche nei pazienti che ne raccontano la storia. Ma se c’è una cosa che mi ha insegnato questa professione è, ancora una volta, il valore delle parole, che, come accade per le persone, assumono un senso diverso quando si guarda alla loro origine

Nella lingua italiana i termini AMORE e MORTE contengono la stessa radice: la parola latina “mors”, morte, appunto. Amore contiene in sé il prefisso privativo “a”, senza, e la parola “mors”, morte: da qui “a-mors”, ossia “senza morte”

Amore e morte come due facce della stessa medaglia, gli opposti che si contengono insieme e che mi fanno pensare che, lì dove c’è stato “a-more” (“a-mors”), non puó esserci morte, ma solo possibilità di continuità

Buon viaggio a chi racconta e a “di chi” si racconta 😊

“Per fare le cose bene, la prima cosa di cui si ha bisogno è l’amore”, Salvador Dalì

“La tua vera rivoluzione sarà cambiare te stesso”•Buon 2024😊•••••
02/01/2024

“La tua vera rivoluzione sarà cambiare te stesso”

Buon 2024😊





Venerdì ho chiuso il mio anno di lavoro clinico così: “Giuliana ho visto delle clementine bellissime venendo da te e ho ...
31/12/2023

Venerdì ho chiuso il mio anno di lavoro clinico così: “Giuliana ho visto delle clementine bellissime venendo da te e ho pensato di portartele”. Ci siamo sedute, l’una di fronte all’altra, e abbiamo sbucciato e mangiato clementine, mentre si aprivano mondi davanti a noi🍊

Un piccolo gesto, dal grande valore terapeutico: senza volerlo, quel semplice omaggio ha trasformato il nostro incontro QUASI in quella che Minuchin, uno dei capostipiti della Terapia Familiare, verso la metà degli anni ‘70 chiamó “lunch session”, che consisteva proprio nel mangiare in terapia insieme alla famiglia, così da trasferire nel setting terapeutico una situazione quotidiana familiare. Veniva utilizzata in particolare nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, ma puó essere estesa anche ad altre situazioni cliniche 🍝

La lunch session improvvisata di Venerdì ha ricreato nel mio studio un clima conviviale, più intimo, più disteso; ha abbattuto difese, ci ha avvicinate, ha fatto emergere risorse e permesso di riconoscerne il valore 🫀

Un dono così semplice ha mostrato una nuova rotta all’incontro terapeutico con la mia paziente. Non servono grandi stravolgimenti per cambiare le cose: la guarigione avviene lentamente, attraverso piccoli passi 👣

A tutti i piccoli passi che hai fatto quest’anno, grazie ai quali ti stai avvicinando alla versione di te che desideri essere🥂

Buon passaggio 💫

Esercita i tuoi occhi alla ricerca della bellezza 💫•Aspettando il Natale 🎄 •••••
23/12/2023

Esercita i tuoi occhi alla ricerca della bellezza 💫

Aspettando il Natale 🎄





“Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo”, Pablo Picasso•Il mi...
22/12/2023

“Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo”, Pablo Picasso

Il mio dono l’ho trovato e lo condivido ogni giorno nella vita e nel lavoro: sorreggo, ascolto, offro spazio, perché è quello che so fare.

Grazie a chi oggi ha sentito di ricambiarmi con un piccolo gesto, che nel mio cuore assume un valore grande!

Il mio studio riapre Mercoledì: ho bisogno di riposo, calore, famiglia, amici.

Aspettando il Natale 🎄





Indirizzo

Naples
80126

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Venerdì 16:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giuliana Donisi Psicologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giuliana Donisi Psicologa Psicoterapeuta sistemico-relazionale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare