Dottoressa Assia Venturelli Biologa Nutrizionista

Dottoressa Assia Venturelli Biologa Nutrizionista Studio di Nutrizione

🥦 Dieta vegetariana: sì, ma con attenzione ai nutrienti chiaveUna dieta vegetariana può essere perfettamente bilanciata ...
23/09/2025

🥦 Dieta vegetariana: sì, ma con attenzione ai nutrienti chiave
Una dieta vegetariana può essere perfettamente bilanciata e salutare, ma richiede attenzione a:
– Vitamina B12 (assente nei cibi vegetali, va integrata)
– Ferro (presente in forma meno assorbibile, utile abbinarlo a vitamina C)
– Proteine: mixare legumi e cereali per garantire tutti gli aminoacidi essenziali
– Omega-3: da fonti vegetali (semi di lino, chia, alghe)
✔️ Un piano nutrizionale ben costruito permette di coprire ogni fabbisogno, anche in età fertile o in gravidanza.

🔬 PCOS e integratori: quali possono aiutare davvero?Nella Sindrome dell’Ovaio Policistico, l’integrazione può fare la di...
20/09/2025

🔬 PCOS e integratori: quali possono aiutare davvero?
Nella Sindrome dell’Ovaio Policistico, l’integrazione può fare la differenza.

Tra i più studiati:
– Inositolo (soprattutto myo-inositolo): migliora la sensibilità insulinica e la qualità ovocitaria.
– Omega-3: azione antinfiammatoria e regolatrice del ciclo.
– Vitamina D: coinvolta nella funzione ovarica e spesso carente nelle donne con PCOS.
– Magnesio e zinco: sostengono l’equilibrio ormonale e metabolico.
💊 Ma attenzione: ogni integrazione va valutata in modo personalizzato, in base alla sintomatologia e ai dosaggi efficaci.

18/09/2025

Il colesterolo non va demonizzato, ma va compreso.
L’aumento del colesterolo LDL (quello “cattivo”) è spesso legato a un eccesso di grassi saturi, zuccheri semplici e sedentarietà.
L’alimentazione gioca un ruolo chiave nella sua regolazione: fibre solubili (avena, legumi), fitosteroli (frutta secca, semi), Omega-3 (pesce azzurro) e polifenoli (frutti rossi) aiutano a ridurre i livelli di colesterolo totale e migliorare il profilo lipidico.

🚶‍♀️ Movimento e stile di vita completano il quadro.r sentirsi bene e mantenere l’equilibrio elettrolitico.

🧬 Novità dalla ricerca nutrizionale: 3 scoperte da tenere d’occhioNegli ultimi mesi, la letteratura scientifica ha porta...
16/09/2025

🧬 Novità dalla ricerca nutrizionale: 3 scoperte da tenere d’occhio
Negli ultimi mesi, la letteratura scientifica ha portato nuove conferme e spunti preziosi:
1️⃣ La dieta mediterranea si conferma tra i migliori approcci per ridurre il rischio cardiovascolare anche in menopausa, migliorando profilo lipidico e infiammazione sistemica.
2️⃣ L’integrazione mirata con probiotici specifici (come Bifidobacterium e Lactobacillus rhamnosus) mostra effetti benefici sulla salute mentale, in pazienti con ansia e depressione.
3️⃣ L’indice glicemico non è tutto: cresce l’attenzione verso il carico glicemico complessivo e la qualità degli abbinamenti nei pasti, con effetti positivi sull’insulina e sulla fertilità.
📚 La nutrizione è scienza in continuo aggiornamento: restare aggiornati è essenziale per fare scelte davvero efficaci.

Il cervello consuma il 20% dell’energia corporea e risente profondamente di ciò che mangiamo. Una dieta ricca di zuccher...
13/09/2025

Il cervello consuma il 20% dell’energia corporea e risente profondamente di ciò che mangiamo.
Una dieta ricca di zuccheri, grassi trans e alimenti ultra-processati può aumentare l’infiammazione sistemica e compromettere la produzione di neurotrasmettitori come serotonina e dopamina.
Al contrario, alimenti ricchi di Omega-3, vitamine del gruppo B, magnesio e probiotici sostengono l’umore, la memoria e la concentrazione.

🧩 Mangiare bene è una strategia terapeutica per corpo e mente.

11/09/2025

La colazione che non sceglierei e perchè 🥣

Ci sono alimenti che sembrano innocui, ma che in realtà non sono la scelta migliore per iniziare la giornata.
Troppe colazioni “classiche” sono composte da zuccheri semplici e carboidrati raffinati: il risultato è un innalzamento repentino della glicemia seguito da un crollo altrettanto rapido, fame precoce e attivazione dello stress metabolico.

🔄 Una colazione nutrizionalmente bilanciata include proteine (come uova, yogurt greco o ricotta), grassi buoni (semi oleosi, frutta secca) e carboidrati complessi (fiocchi d’avena, pane integrale o cereali poco raffinati).
Perché anche il primo pasto della giornata è una scelta di salute.

🥩 Abbinamenti proteici intelligenti: alleati di sazietà e benessereLe proteine non sono tutte uguali e combinarle in mod...
09/09/2025

🥩 Abbinamenti proteici intelligenti: alleati di sazietà e benessere
Le proteine non sono tutte uguali e combinarle in modo corretto aiuta a migliorare il profilo aminoacidico, aumentare la sazietà e sostenere la massa magra.
Alcuni esempi virtuosi:
– Cereali + legumi (es. pasta e ceci): creano una proteina completa dal punto di vista aminoacidico.
– Uova + verdure: un pasto ricco, bilanciato e altamente biodisponibile.
– Yogurt + semi oleosi: perfetto per uno spuntino saziante e nutriente.
✅ Varietà e complementarietà sono la chiave di un’alimentazione efficace.

😶‍🌫️ Ti senti sempre gonfia, appesantita o hai la sensazione che qualcosa nel tuo intestino non funzioni come dovrebbe? ...
06/09/2025

😶‍🌫️ Ti senti sempre gonfia, appesantita o hai la sensazione che qualcosa nel tuo intestino non funzioni come dovrebbe? Potrebbe trattarsi di disbiosi intestinale, un’alterazione dell’equilibrio del microbiota che spesso passa inosservata, ma che può influire profondamente su digestione, metabolismo e benessere generale.
🔬 Esiste un test semplice, non invasivo e molto utile per iniziare a capirci qualcosa in più: il test urinario di disbiosi, che analizza due indicatori fondamentali:
▪ Indicanco → segnala fermentazioni anomale e malassorbimento.
▪ Scatolo → indica processi di putrefazione intestinale.
❗Valori alterati sono un campanello d’allarme: indicano un ambiente intestinale in squilibrio, che può contribuire a infiammazione silente, difficoltà digestive, stanchezza cronica, gonfiore e perfino ostacolare il dimagrimento.
🧠 Ma c’è una buona notizia: una volta ottenuti i dati, si può intervenire con un piano nutrizionale mirato, per riequilibrare il microbiota e migliorare i sintomi nel tempo.
👉 Se ti riconosci in questi segnali, non ignorarli.
Il benessere intestinale è un tassello fondamentale della tua salute.

🧬  l’HOMA Index, cos’è e come si calcola. È un indice utile per valutare la sensibilità delle cellule all’insulina e sti...
04/09/2025

🧬 l’HOMA Index, cos’è e come si calcola.

È un indice utile per valutare la sensibilità delle cellule all’insulina e stimare il rischio di insulino-resistenza, una condizione che può ostacolare il dimagrimento e aumentare il rischio cardiometabolico.

📊 Come si calcola?
Hai bisogno di due valori a digiuno:
Glicemia (mg/dL)
Insulina (μU/mL)
📐 Formula:
HOMA = (Glicemia × Insulina) ÷ 405
Valori superiori a 2,5 possono suggerire una possibile insulino-resistenza.


Attenzione: non è una diagnosi, ma un segnale da approfondire con il supporto di un professionista.
In questi casi, una guida nutrizionale mirata può fare la differenza 🥦

Sfoglia il carosello per saperne di più 💡

🧪 Sai come si calcola il colesterolo totale? È uno dei valori più nominati negli esami del sangue, ma pochi sanno che da...
02/09/2025

🧪 Sai come si calcola il colesterolo totale?

È uno dei valori più nominati negli esami del sangue, ma pochi sanno che da solo non basta a dirci tutto.
Il colesterolo totale si calcola così:
LDL (colesterolo “cattivo”) + HDL (colesterolo “buono”) + circa il 20% dei trigliceridi.

👉 Formula semplificata:
Totale = LDL + HDL + (trigliceridi ÷ 5)
È un dato utile, certo, ma non è il più importante: conta di più il rapporto tra LDL e HDL e soprattutto il contesto generale.

🔍 Stile di vita, alimentazione e stato infiammatorio fanno davvero la differenza.

Sfoglia il carosello per scoprire cosa osservare davvero nei tuoi esami 💡

Il cortisolo è l’ormone dello stress, e in situazioni acute è essenziale per la sopravvivenza: aumenta la glicemia, ci r...
30/08/2025

Il cortisolo è l’ormone dello stress, e in situazioni acute è essenziale per la sopravvivenza: aumenta la glicemia, ci rende reattivi, ci protegge dal pericolo.
Ma quando lo stress diventa cronico, il cortisolo resta alto troppo a lungo e il suo effetto cambia: blocca il dimagrimento, altera il sonno, aumenta l’infiammazione, squilibra altri ormoni come insulina, estrogeni e tiroidei.
Un sonno regolare, una buona gestione dello stress (meditazione, natura, sport dolce), e un’alimentazione bilanciata possono aiutare a riportare il cortisolo in equilibrio. 🌿

In estate, il corpo fatica a mantenere l’equilibrio interno: aumenta la sudorazione, cala la pressione, si altera il son...
28/08/2025

In estate, il corpo fatica a mantenere l’equilibrio interno: aumenta la sudorazione, cala la pressione, si altera il sonno, diminuisce l’appetito ma cresce la sensazione di stanchezza.
Questi sintomi sono amplificati in presenza di disidratazione, carenze elettrolitiche, infiammazione cronica o squilibri ormonali.
Per affrontare il caldo è fondamentale mantenere idratazione costante, mangiare frutta e verdura di stagione, bilanciare i pasti e ascoltare i segnali del corpo.
La fatica non è sempre “pigrizia”: può essere un campanello d’allarme. 🥵

📲 Scrivimi in DM per una consulenza dedicata.

Indirizzo

Largo Ferrantina, 7
Naples
80121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Assia Venturelli Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Assia Venturelli Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare