06/11/2025
🧂 Macrominerali: i pilastri della salute del nostro organismo
I macrominerali sono minerali essenziali che il nostro corpo richiede in quantità relativamente elevate — più di 100 mg al giorno — per garantire il corretto funzionamento di organi, tessuti e processi metabolici fondamentali.
A differenza dei microminerali (o oligoelementi), che servono in tracce, i macrominerali partecipano attivamente alla struttura e alla fisiologia del corpo umano.
⚖️ Quali sono i principali macrominerali?
Ecco i sette principali macrominerali, con le loro funzioni e fonti alimentari principali 👇
🦴 1. Calcio (Ca)
Funzioni: componente strutturale di ossa e denti; fondamentale per la contrazione muscolare, la coagulazione del sangue e la trasmissione nervosa.
Fonti: latte e derivati, verdure a foglia verde (come cavolo e broccoli), legumi, mandorle, acque minerali ricche di calcio.
Carenza: può causare osteoporosi, crampi muscolari e disturbi della coagulazione.
⚡ 2. Fosforo (P)
Funzioni: parte integrante di ossa e denti; componente essenziale di DNA, RNA e ATP (la “moneta energetica” del corpo).
Fonti: carne, pesce, latticini, legumi, cereali integrali.
Carenza: rara, ma può provocare debolezza, dolori ossei e alterazioni metaboliche.
💧 3. Sodio (Na)
Funzioni: regola l’equilibrio idrico, la pressione osmotica e la trasmissione nervosa.
Fonti: sale da cucina, alimenti trasformati, formaggi stagionati, insaccati.
Eccesso: può contribuire a ipertensione arteriosa e ritenzione idrica.
🍌 4. Potassio (K)
Funzioni: regola l’equilibrio acido-base, la funzione muscolare e il ritmo cardiaco; contrasta gli effetti del sodio sulla pressione sanguigna.
Fonti: frutta (banane, agrumi, albicocche), verdura, legumi, patate.
Carenza: può causare debolezza, aritmie e crampi muscolari.
🌿 5. Magnesio (Mg)
Funzioni: coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, nella produzione di energia, nella sintesi proteica e nel rilassamento muscolare.
Fonti: frutta secca, semi, cereali integrali, verdure a foglia verde, cacao.
Carenza: affaticamento, irritabilità, spasmi muscolari e disturbi del sonno.
💀 6. Zolfo (S)
Funzioni: parte di alcuni amminoacidi (come cisteina e metionina) e di molte proteine strutturali; contribuisce alla salute di pelle, capelli e unghie.
Fonti: carne, uova, legumi, aglio, cipolla, cavoli.
Carenza: rara, ma può compromettere la sintesi proteica e la salute dei tessuti.
🧫 7. Cloro (Cl)
Funzioni: regola l’equilibrio idrico e acido-base; componente dell’acido cloridrico nello stomaco, essenziale per la digestione.
Fonti: sale da cucina, alimenti salati e fermentati.
Carenza: molto rara, ma può portare a disturbi digestivi e disidratazione.
🌱 Perché i macrominerali sono così importanti
I macrominerali non agiscono mai da soli: lavorano in equilibrio dinamico. Ad esempio, sodio e potassio si bilanciano nel controllo della pressione, mentre calcio e fosforo collaborano per la salute ossea.
Un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e fonti proteiche di qualità, è la chiave per mantenerli in equilibrio.
💡 In sintesi
Servono in grandi quantità, ma in giuste proporzioni.
Sono fondamentali per ossa, muscoli, cuore, nervi ed energia cellulare.
Sia la carenza che l’eccesso possono causare problemi di salute.
👉 Consiglio pratico:
Assumi i macrominerali da fonti naturali piuttosto che da integratori, salvo indicazioni mediche. L’equilibrio minerale si costruisce ogni giorno, a tavola.