Dott. Enrico Fonticelli Biologo Nutrizionista.

Dott. Enrico Fonticelli Biologo Nutrizionista. salute e alimentazione E’ una buona regola acquistare prodotti confezionati il meno possibile.

Impariamo a servirci dei prodotti di stagione, sia freschi che surgelati, evitando i cibi precotti e confezionati nei quali l’uso di additivi è spesso importante. Riscopriamo la cucina tradizionale, utilizzando ingredienti naturali di prima qualità, cucinati in modo semplice e leggero. Quando si fa la spesa utilizzare anche il cervello e non solo gli occhi, facciamoci guidare dal buon senso, molte volte è meglio acquistare di meno ma prodotti di qualità che riempire la dispensa di prodotti scadenti, che danneggiano la salute. Sicuramente in questo modo risparmieremo sulle spese per la salute!!! Il Dottore riceve in:

Studio via Fortunata del forno 19 Giugliano 3887304549
Studio via degli innamorati 143 Giugliano 3887304549
Studio viale Augusto 101/109 Fuorigrotta(Na) 3887304549
Studio via Antonio De Curtis 9 Pozzuoli 3887304549

🧬 Lievito: amico o nemico?I lieviti sono funghi unicellulari eucarioti, appartenenti principalmente al genere Saccharomy...
28/09/2025

🧬 Lievito: amico o nemico?

I lieviti sono funghi unicellulari eucarioti, appartenenti principalmente al genere Saccharomyces. Sono impiegati in numerosi processi biotecnologici (panificazione, birrificazione, vinificazione) e trovano applicazioni anche in ambito nutraceutico e medico.

✅ Effetti positivi

- Fonte di micronutrienti: il lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) è ricco di vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, niacina, acido folico) e di oligoelementi come selenio, cromo e zinco, utili in molte reazioni enzimatiche.

- Proprietà probiotiche: ceppi specifici, come Saccharomyces boulardii, hanno dimostrato efficacia nella prevenzione e nel trattamento di alcune forme di diarrea infettiva o da antibiotici, modulando il microbiota intestinale e la risposta immunitaria.

- Tecnologia alimentare: la fermentazione ad opera dei lieviti produce CO₂ ed etanolo, migliorando le caratteristiche organolettiche e la digeribilità di pane, birra e vino.

⚠️ Effetti negativi

- Reazioni avverse e ipersensibilità: in soggetti predisposti si osservano fenomeni di intolleranza o allergia a proteine del lievito, con manifestazioni gastrointestinali o cutanee.

- Disturbi intestinali: un eccessivo consumo di prodotti lievitati può accentuare sintomi di gonfiore e meteorismo, soprattutto in presenza di sindrome dell’intestino irritabile.

- Patogenicità opportunistica: specie come Candida albicans, pur appartenendo al regno dei funghi e non ai lieviti da fermentazione, possono proliferare in condizioni di disbiosi, determinando candidosi mucocutanee o sistemiche.

Conclusioni

- L’impiego di lieviti in alimentazione e medicina presenta benefici documentati, soprattutto a livello nutrizionale e probiotico. Tuttavia, in soggetti con disbiosi, allergie o infezioni fungine è consigliata una valutazione clinica individuale prima di assumerne quantità significative.

24/09/2025

I sorrisi non devono mancare mai, nemmeno quando le sfide sembrano più grandi di noi. Sorridere non significa ignorare le difficoltà, ma scegliere di affrontarle con coraggio. È un gesto semplice che dice: “Io non mi arrendo”.

Ogni sorriso è un atto di resilienza: illumina la giornata, rafforza la fiducia in noi stessi e infonde speranza a chi ci circonda. Anche nelle giornate più pesanti, un sorriso diventa una dichiarazione di forza: ci icorda che la nostra energia interiore vale più di qualunque ostacolo.

Non aspettare che le circostanze siano perfette: il sorriso è la scintilla che può trasformare le prove in opportunità e le cadute in nuovi inizi.

🍇 Lo sapevi? Non tutto il vino è vegano! 🍷Quando pensiamo al vino immaginiamo solo uva fermentata… ma durante la fase di...
24/09/2025

🍇 Lo sapevi? Non tutto il vino è vegano! 🍷

Quando pensiamo al vino immaginiamo solo uva fermentata… ma durante la fase di chiarifica molti produttori usano sostanze di origine animale per rendere il vino limpido:
✨ albumina d’uovo
✨ gelatina di pesce (colla di pesce/isinglass)
✨ caseina (proteina del latte)

Questi “coadiuvanti” non restano nel prodotto finale in grandi quantità, ma il loro uso rende il vino non adatto a chi segue una dieta 100% vegetale.

✅ Le alternative? Sempre più cantine scelgono metodi vegan friendly, usando minerali come bentonite o proteine vegetali.
💡 Cerca in etichetta le diciture “vino vegano” o certificazioni specifiche.

🌱 Brindare può essere una scelta consapevole!

23/09/2025

La vera ricchezza è nella condivisione.
Ogni gesto di aiuto, anche piccolo, crea un ponte invisibile tra le persone e fa crescere un senso di appartenenza che nessun oggetto tecnologico potrà mai dare.

⏰ Mangiare in orario è un atto di amore verso te stesso! 💛Quando dai al tuo corpo la regolarità che merita:🥗 mantieni st...
22/09/2025

⏰ Mangiare in orario è un atto di amore verso te stesso! 💛

Quando dai al tuo corpo la regolarità che merita:
🥗 mantieni stabili i livelli di energia,
🧠 migliori concentrazione e umore,
💪 eviti cali di zuccheri e fame nervosa.

✨ Piccolo passo, grande risultato: scegli orari fissi per i tuoi pasti principali e rispetta gli spuntini. Il tuo corpo ti ringrazierà ogni giorno!

🌟 Ricorda: la costanza batte la perfezione. Un pasto puntuale oggi è già un regalo al tuo benessere di domani.

🧀 Formaggi: quali limitare per la saluteNon esistono “formaggi proibiti” in senso assoluto, ma alcuni tipi di formaggio ...
21/09/2025

🧀 Formaggi: quali limitare per la salute

Non esistono “formaggi proibiti” in senso assoluto, ma alcuni tipi di formaggio possono diventare poco salutari se consumati spesso o in grandi quantità, specialmente per chi ha problemi di colesterolo, ipertensione, sovrappeso o intolleranze.
Ecco i principali aspetti da tenere presenti:

1️⃣ Molto ricchi di grassi saturi
Questi formaggi apportano molte calorie e grassi “solidi”, che se assunti in eccesso possono alzare il colesterolo LDL (“cattivo”):

🧀 Formaggi stagionati e molto grassi: gorgonzola, roquefort, brie, camembert, taleggio, formaggi erborinati in genere.

Parmigiano, grana, pecorino: ottime fonti di calcio e proteine, ma da usare in piccole quantità (ad esempio come condimento).

2️⃣ Molto salati
Il sodio in eccesso può favorire ipertensione:

🧂 Feta, pecorino stagionato, gorgonzola, formaggi spalmabili industriali.

Alcuni formaggi da pizza o a pasta filata industriali.

3️⃣ Formaggi fusi o “ultraprocessati”
Formaggini, sottilette, formaggi fusi in panetto: spesso contengono sali di fusione, additivi e più sodio.

Da limitare soprattutto in diete per bambini o in caso di pressione alta.

4️⃣ Per chi ha intolleranza al lattosio
Tutti i formaggi freschi (es. mozzarella, ricotta vaccina, crescenza) contengono lattosio.

I formaggi molto stagionati (grana, parmigiano) ne hanno pochissimo e in genere sono meglio tollerati.

Consigli pratici
✅ Varietà e moderazione: 2–3 porzioni a settimana (circa 50–100 g ciascuna) sono compatibili con una dieta equilibrata.

✅ Preferisci formaggi freschi magri (ricotta di v***a, fiocchi di latte, caprini freschi) se vuoi ridurre grassi e sale.

✅ Leggi sempre l’etichetta: il contenuto di grassi e sodio può variare molto da una marca all’altra.

In breve: i formaggi più “critici” per la salute se consumati quotidianamente sono quelli molto stagionati, ricchi di grassi e sale, e i formaggi fusi industriali. Non è necessario eliminarli, ma gustarli con moderazione e inserirli in una dieta varia (ad es. tipo mediterraneo) è la strategia più salutare.

🥖 Sai perché l’odore del pane appena sfornato ci fa subito sorridere?Non è solo questione di fame! Ecco il segreto:✨ Il ...
21/09/2025

🥖 Sai perché l’odore del pane appena sfornato ci fa subito sorridere?

Non è solo questione di fame! Ecco il segreto:
✨ Il profumo del pane “parla” direttamente al nostro cervello emotivo (il sistema limbico), lo stesso che custodisce ricordi e sentimenti.
✨ Ci riporta a momenti di casa, infanzia e calore, attivando i circuiti della ricompensa.
✨ Il nostro cervello, felice, rilascia un pizzico di dopamina, l’ormone del buonumore.

Così, entrando in una panetteria, non percepiamo solo un buon profumo… ma una vera ondata di felicità! 💛

👉 E tu, qual è il profumo che ti fa sentire subito a casa?
Scrivilo nei commenti 👇

🌞 L’importanza della colazione: energia e benessere per iniziare la giornataLa colazione è considerata da molti nutrizio...
20/09/2025

🌞 L’importanza della colazione: energia e benessere per iniziare la giornata

La colazione è considerata da molti nutrizionisti il pasto più importante della giornata: fornisce il “carburante” necessario dopo il digiuno notturno e aiuta a mantenere l’equilibrio energetico e metabolico.

🩺 Perché è fondamentale

Ripristina le riserve di energia: dopo 8–10 ore di digiuno, i livelli di glucosio devono essere riforniti per supportare cervello e muscoli.

Favorisce la concentrazione e la memoria: studi scientifici mostrano un miglior rendimento cognitivo in chi fa colazione regolarmente.

Contribuisce al controllo del peso: chi salta la colazione tende a compensare con spuntini più calorici nel corso della giornata.

Stabilizza il metabolismo: aiuta a regolare i livelli di zuccheri nel sangue e a evitare cali energetici.

🥗 Cosa inserire in una colazione equilibrata

Fonte di carboidrati complessi: pane o cereali integrali, fiocchi d’avena.

Proteine: yogurt, latte, bevande vegetali, uova o frutta secca.

Grassi “buoni”: frutta secca, semi oleosi o un filo di olio extravergine su pane tostato.

Vitamine e minerali: frutta fresca di stagione.

💡 Consigli pratici

Evitare colazioni troppo ricche di zuccheri semplici (merendine, bevande zuccherate).

Se il tempo è poco, preparare la sera prima: overnight oats o frutta già lavata e tagliata.

Bere acqua appena svegli per reidratare l’organismo.

✅ In sintesi:
La colazione è un investimento quotidiano sulla salute: fornisce energia, favorisce la concentrazione e contribuisce a un’alimentazione equilibrata.

💡 Per esigenze nutrizionali specifiche è sempre consigliato consultare un professionista della salute o un nutrizionista.

🍏 Prenota la tua Consulenza Nutrizionale

Online o a domicilio

Vuoi migliorare il tuo benessere attraverso un’alimentazione personalizzata?
Prenota la tua consulenza nutrizionale comodamente online oppure a domicilio, in base alle tue esigenze.

✅ Cosa offre la consulenza

Analisi delle abitudini alimentari

Piano nutrizionale personalizzato

Strategie pratiche per raggiungere i tuoi obiettivi di salute e forma fisica

📅 Fissa il tuo appuntamento
📞 Chiama o scrivi su WhatsApp al 388 730 4549

Sonno e nutrizione: un binomio inscindibile per la saluteQuando si parla di benessere, spesso si pensa a dieta equilibra...
19/09/2025

Sonno e nutrizione: un binomio inscindibile per la salute
Quando si parla di benessere, spesso si pensa a dieta equilibrata ed esercizio fisico. Tuttavia, c’è un terzo pilastro fondamentale che troppo spesso viene trascurato: il sonno di qualità. La scienza mostra che alimentazione e sonno sono strettamente interconnessi e si influenzano a vicenda in modi sorprendenti.

1. Il sonno regola gli ormoni della fame
Durante la notte il corpo bilancia due ormoni chiave:

Leptina: segnala sazietà.

Grelina: stimola l’appetito.

Dormire poco aumenta la grelina e riduce la leptina, portando a un maggiore senso di fame e a desiderio di cibi ricchi di zuccheri e grassi.

2. Effetti sul metabolismo
Un sonno insufficiente riduce la sensibilità all’insulina, aumentando il rischio di:

Resistenza insulinica

Accumulo di grasso viscerale

Sindrome metabolica e diabete di tipo 2

Un riposo adeguato (7–9 ore) aiuta a mantenere stabile la glicemia e a ottimizzare l’uso dell’energia.

3. Il ruolo della nutrizione nella qualità del sonno
Non solo il sonno influisce sulla nutrizione, ma anche l’alimentazione condiziona il riposo:

Carboidrati complessi (cereali integrali, legumi) favoriscono la produzione di serotonina e melatonina.

Magnesio e triptofano (presenti in semi, frutta secca, legumi, latte) promuovono il rilassamento.

Limitare caffeina e alcol nelle ore serali è cruciale per un sonno profondo.

4. Ritmo circadiano e orari dei pasti
Mangiare troppo tardi può disturbare i ritmi circadiani, aumentando la temperatura corporea e rendendo più difficile l’addormentamento. Preferire cene leggere e anticipate aiuta a sincronizzare l’orologio biologico.

5. Consigli pratici
Mantenere orari regolari di sonno e pasti.

Integrare nella dieta alimenti ricchi di magnesio e vitamine del gruppo B.

Evitare schermi e stimolanti almeno un’ora prima di dormire.

Non saltare la colazione: aiuta a ristabilire i ritmi ormonali.

18/09/2025

La scienza della nutrizione traduce il cibo in salute: affidati alle evidenze, non alle mode...

17/09/2025

È curioso osservare come molti personaggi famosi sembrino percorrere un cerchio perfetto: prima inseguono e ostentano il lusso, poi, una volta raggiunta la vetta, si dichiarano alla ricerca della “semplicità”. Forse non è solo una contraddizione, ma il segnale di una verità più profonda: l’eccesso stanca.
Quando si è continuamente sotto i riflettori, circondati da oggetti preziosi e da un pubblico che misura il successo in termini di ricchezza visibile, può nascere un vuoto silenzioso. È come scoprire che l’oro, se toccato ogni giorno, perde il suo fascino.

La semplicità diventa allora un approdo, quasi un antidoto: una casa più piccola, un pranzo senza fotografi, un abito senza logo urlato. Paradossalmente, però, anche questo ritorno alla “normalità” rischia di trasformarsi in spettacolo: raccontare la propria “vita semplice” può diventare l’ennesima forma di immagine da vendere.

Forse il punto non è giudicare, ma riconoscere che la vera libertà non sta né nell’ostentazione né nel rifiuto ostentato, ma nella possibilità di scegliere, ogni giorno, ciò che fa sentire autentici, lontano dal bisogno di dimostrarlo.

🌍 Bere acqua in bottiglia di plastica: i lati oscuri che forse non conosci 💧♻️Bere acqua è essenziale, ma scegliere semp...
15/09/2025

🌍 Bere acqua in bottiglia di plastica: i lati oscuri che forse non conosci 💧♻️

Bere acqua è essenziale, ma scegliere sempre l’acqua in bottiglia di plastica ha più conseguenze negative di quanto pensiamo.
Ecco perché conviene ripensare questa abitudine:

🧪 1. Rischi per la salute

Microplastiche & nanoplastiche: diversi studi (Columbia University, NIH 2024) hanno trovato fino a 240.000 particelle per litro nell’acqua in bottiglia.

Possibile rilascio di sostanze chimiche: quando le bottiglie sono esposte a sole o calore, possono migrare tracce di composti come antimonio e ftalati.

Gli effetti sull’uomo sono ancora in fase di studio, ma i ricercatori sospettano infiammazione, stress ossidativo e possibili disturbi ormonali.

🌱 2. Impatti ambientali

Montagne di rifiuti di plastica: ogni anno miliardi di bottiglie finiscono in discarica o in mare, contribuendo all’inquinamento da microplastiche.

Emissioni di CO₂: produrre e trasportare l’acqua in bottiglia richiede energia e combustibili fossili: molto più di quella del rubinetto.

Spreco d’acqua: per produrre 1 litro di acqua imbottigliata servono diversi litri di acqua complessiva (tra produzione della plastica e processi industriali).

💶 3. Costi economici

L’acqua in bottiglia può costare fino a 500 volte più dell’acqua del rubinetto, senza offrire reali vantaggi nutrizionali.

💡 Alternative più sane e sostenibili

Acqua del rubinetto (se potabile) o filtrata se necessario.

Borracce riutilizzabili in acciaio inox o vetro: pratiche, igieniche e senza rilasci di plastica.

Conserva eventuali bottiglie di plastica lontano da fonti di calore se devi usarle.

👉 Il tuo gesto conta!

Ridurre l’uso di acqua in bottiglia significa:

meno plastica nell’ambiente,

meno microplastiche nel nostro corpo,

meno sprechi e costi.

tu come riduci l’uso di bottiglie di plastica? Raccontalo nei commenti! 💚

Indirizzo

Via Canzanella Vecchia 22/28
Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Enrico Fonticelli Biologo Nutrizionista. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Enrico Fonticelli Biologo Nutrizionista.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram