Dott. Enrico Fonticelli Biologo Nutrizionista.

Dott. Enrico Fonticelli Biologo Nutrizionista. salute e alimentazione E’ una buona regola acquistare prodotti confezionati il meno possibile.

Impariamo a servirci dei prodotti di stagione, sia freschi che surgelati, evitando i cibi precotti e confezionati nei quali l’uso di additivi è spesso importante. Riscopriamo la cucina tradizionale, utilizzando ingredienti naturali di prima qualità, cucinati in modo semplice e leggero. Quando si fa la spesa utilizzare anche il cervello e non solo gli occhi, facciamoci guidare dal buon senso, molte volte è meglio acquistare di meno ma prodotti di qualità che riempire la dispensa di prodotti scadenti, che danneggiano la salute. Sicuramente in questo modo risparmieremo sulle spese per la salute!!! Il Dottore riceve in:

Studio via Fortunata del forno 19 Giugliano 3887304549
Studio via degli innamorati 143 Giugliano 3887304549
Studio viale Augusto 101/109 Fuorigrotta(Na) 3887304549
Studio via Antonio De Curtis 9 Pozzuoli 3887304549

💪 -24 kg. Nessuna scusa, solo impegno.Non è stato facile.Ci sono stati giorni in cui avrei voluto mollare, momenti in cu...
11/11/2025

💪 -24 kg. Nessuna scusa, solo impegno.

Non è stato facile.
Ci sono stati giorni in cui avrei voluto mollare, momenti in cui la bilancia non si muoveva e la motivazione sembrava svanire.
Ma ho continuato. Un passo alla volta, un giorno dopo l’altro.

Ho capito che non servono miracoli, ma costanza.
Non servono scuse, ma la volontà di cambiare davvero.

Oggi guardo indietro e vedo una persona che non ha solo perso 24 kg, ma ha ritrovato energia, fiducia e libertà.
Se ce l’ho fatta io, può farcela chiunque.
🔥 Niente scuse. Solo risultati.

🧠 Gli effetti negativi dell’alcol: quello che dovresti sapere 🍷🚫L’alcol è spesso associato a momenti di relax e socialit...
10/11/2025

🧠 Gli effetti negativi dell’alcol: quello che dovresti sapere 🍷🚫
L’alcol è spesso associato a momenti di relax e socialità, ma i suoi effetti sul corpo e sulla mente possono essere molto più seri di quanto sembri.

💥 Effetti a breve termine:

Perdita di coordinazione e riflessi rallentati

Difficoltà di concentrazione e linguaggio confuso

Nausea, vomito e disidratazione

Aumento del rischio di incidenti e comportamenti impulsivi

🩺 Effetti a lungo termine:

Danni al fegato (come cirrosi ed epatite alcolica)

Disturbi del cuore e del sistema nervoso

Depressione, ansia e dipendenza psicologica

Maggiore rischio di tumori (fegato, bocca, esofago, seno)

💭 Ricorda: non esiste un consumo completamente “sicuro” di alcol. Anche piccole quantità, se assunte regolarmente, possono avere effetti negativi sulla salute.

👉 Scegli la consapevolezza: conoscere i rischi è il primo passo per proteggerti e fare scelte più sane.

Scopri perché i mandarini dovrebbero essere protagonisti della tua dieta invernale!✅ Le proprietà principaliIl mandarino...
09/11/2025

Scopri perché i mandarini dovrebbero essere protagonisti della tua dieta invernale!

✅ Le proprietà principali
Il mandarino è costituito per circa 81 g su 100 g da acqua, ed è quindi molto idratante.

Apporta circa 72 kcal per 100 g (valore variabile secondo le fonti)

Tra i nutrienti: circa 17,6 g di zuccheri solubili per 100 g, e 1,7 g di fibre.

Vitamine e minerali:

Vitamina C: ~42 mg per 100 g.

Potassio: ~210 mg per 100 g.

Calcio, fosforo, ferro in minori quantità.

Contiene flavonoidi e carotenoidi (es: esperidina) che svolgono funzione antiossidante.

🌿 I benefici per la salute
Sistema immunitario: grazie alla vitamina C, aiuta a sostenere le difese dell’organismo.

Circolazione e capillari: i bioflavonoidi e la vitamina P presenti contribuiscono a proteggere i capillari e migliorare la circolazione.

Digestione e intestino: la frazione di fibre e l’alta quota d’acqua aiutano il transito intestinale.

Drenaggio e idratazione: basso contenuto di sodio, buon contenuto d’acqua → utile in caso di ritenzione idrica.

Pelle e ossa: la vitamina C contribuisce alla sintesi del collagene (utile per pelle, cartilagini), mentre calcio e potassio supportano la struttura ossea.

⚠️ Qualche avvertenza
Pur essendo un frutto sano, contiene zuccheri semplici in quantità non trascurabile: quindi se sei diabetico o segui una dieta molto restrittiva, considera le porzioni.

Come tutti gli agrumi, alcune persone possono avere sensibilità o allergie: in questo caso è bene moderarne l’uso.

📝 Consigli per consumarlo
Mangialo intero, buccia esclusa, per beneficiare di fibre, acqua e nutrienti.

Ottimo come snack tra i pasti oppure a fine pasto per aiutare la digestione.

Approfitta della stagione invernale: è il periodo migliore per i mandarini.

Se vuoi usare la buccia (ben lavata), puoi grattuggiarla per dessert o tisane: contiene oli essenziali con proprietà aromatiche.

🫒 Le straordinarie proprietà delle olive 🫒Piccole ma potentissime, le olive sono un vero scrigno di benessere! 💚Ecco per...
07/11/2025

🫒 Le straordinarie proprietà delle olive 🫒
Piccole ma potentissime, le olive sono un vero scrigno di benessere! 💚
Ecco perché non dovrebbero mai mancare nella tua alimentazione:

✨ Ricche di antiossidanti
Contengono polifenoli e vitamina E, che aiutano a combattere i radicali liberi e a mantenere la pelle giovane e luminosa.

💪 Alleate del cuore
Grazie ai grassi monoinsaturi (soprattutto acido oleico), le olive favoriscono il colesterolo “buono” (HDL) e proteggono il sistema cardiovascolare.

🧠 Amiche del cervello
Gli stessi grassi buoni migliorano le funzioni cognitive e aiutano a prevenire l’invecchiamento cerebrale.

😋 Digestive e sazianti
Stimolano la produzione di bile e favoriscono una buona digestione, oltre a regalare un senso di sazietà naturale.

🌿 Tutte diverse, tutte preziose
Verdi o nere, in salamoia o al naturale — ogni varietà ha il suo gusto unico e il suo profilo nutrizionale.

👉 Consiglio: scegli olive di qualità, preferibilmente biologiche e conservate in modo naturale, per godere appieno dei loro benefici.

🧂 Macrominerali: i pilastri della salute del nostro organismoI macrominerali sono minerali essenziali che il nostro corp...
06/11/2025

🧂 Macrominerali: i pilastri della salute del nostro organismo

I macrominerali sono minerali essenziali che il nostro corpo richiede in quantità relativamente elevate — più di 100 mg al giorno — per garantire il corretto funzionamento di organi, tessuti e processi metabolici fondamentali.

A differenza dei microminerali (o oligoelementi), che servono in tracce, i macrominerali partecipano attivamente alla struttura e alla fisiologia del corpo umano.

⚖️ Quali sono i principali macrominerali?

Ecco i sette principali macrominerali, con le loro funzioni e fonti alimentari principali 👇

🦴 1. Calcio (Ca)

Funzioni: componente strutturale di ossa e denti; fondamentale per la contrazione muscolare, la coagulazione del sangue e la trasmissione nervosa.

Fonti: latte e derivati, verdure a foglia verde (come cavolo e broccoli), legumi, mandorle, acque minerali ricche di calcio.

Carenza: può causare osteoporosi, crampi muscolari e disturbi della coagulazione.

⚡ 2. Fosforo (P)

Funzioni: parte integrante di ossa e denti; componente essenziale di DNA, RNA e ATP (la “moneta energetica” del corpo).

Fonti: carne, pesce, latticini, legumi, cereali integrali.

Carenza: rara, ma può provocare debolezza, dolori ossei e alterazioni metaboliche.

💧 3. Sodio (Na)

Funzioni: regola l’equilibrio idrico, la pressione osmotica e la trasmissione nervosa.

Fonti: sale da cucina, alimenti trasformati, formaggi stagionati, insaccati.

Eccesso: può contribuire a ipertensione arteriosa e ritenzione idrica.

🍌 4. Potassio (K)

Funzioni: regola l’equilibrio acido-base, la funzione muscolare e il ritmo cardiaco; contrasta gli effetti del sodio sulla pressione sanguigna.

Fonti: frutta (banane, agrumi, albicocche), verdura, legumi, patate.

Carenza: può causare debolezza, aritmie e crampi muscolari.

🌿 5. Magnesio (Mg)

Funzioni: coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, nella produzione di energia, nella sintesi proteica e nel rilassamento muscolare.

Fonti: frutta secca, semi, cereali integrali, verdure a foglia verde, cacao.

Carenza: affaticamento, irritabilità, spasmi muscolari e disturbi del sonno.

💀 6. Zolfo (S)

Funzioni: parte di alcuni amminoacidi (come cisteina e metionina) e di molte proteine strutturali; contribuisce alla salute di pelle, capelli e unghie.

Fonti: carne, uova, legumi, aglio, cipolla, cavoli.

Carenza: rara, ma può compromettere la sintesi proteica e la salute dei tessuti.

🧫 7. Cloro (Cl)

Funzioni: regola l’equilibrio idrico e acido-base; componente dell’acido cloridrico nello stomaco, essenziale per la digestione.

Fonti: sale da cucina, alimenti salati e fermentati.

Carenza: molto rara, ma può portare a disturbi digestivi e disidratazione.

🌱 Perché i macrominerali sono così importanti

I macrominerali non agiscono mai da soli: lavorano in equilibrio dinamico. Ad esempio, sodio e potassio si bilanciano nel controllo della pressione, mentre calcio e fosforo collaborano per la salute ossea.

Un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e fonti proteiche di qualità, è la chiave per mantenerli in equilibrio.

💡 In sintesi

Servono in grandi quantità, ma in giuste proporzioni.

Sono fondamentali per ossa, muscoli, cuore, nervi ed energia cellulare.

Sia la carenza che l’eccesso possono causare problemi di salute.

👉 Consiglio pratico:
Assumi i macrominerali da fonti naturali piuttosto che da integratori, salvo indicazioni mediche. L’equilibrio minerale si costruisce ogni giorno, a tavola.

🥖 Il pane non è il problema: la qualità delle materie prime sìNegli ultimi anni, il pane è stato spesso demonizzato, ass...
04/11/2025

🥖 Il pane non è il problema: la qualità delle materie prime sì

Negli ultimi anni, il pane è stato spesso demonizzato, associato all’aumento di peso o a problemi digestivi. Tuttavia, questa visione è riduttiva e non tiene conto di un elemento fondamentale: la qualità delle farine e del processo produttivo.

Un pane realizzato con farine raffinate, lievitazioni accelerate e additivi industriali non può essere paragonato a un pane ottenuto da grani integrali macinati a pietra, lievito madre e fermentazioni lente.

👉 La differenza non è solo nel gusto, ma anche nella composizione nutrizionale:

il pane tradizionale presenta un indice glicemico più contenuto;

risulta più digeribile grazie alla predigestione degli zuccheri complessi;

conserva una maggior quantità di fibre e micronutrienti.

In un contesto in cui l’alimentazione è sempre più industrializzata, riscoprire la panificazione artigianale significa non solo tutelare la nostra salute, ma anche valorizzare la cultura del cibo di qualità.

💬 La domanda quindi non è “il pane fa male?”, ma piuttosto “che tipo di pane stiamo scegliendo?”.

Un cocktail da 15€?«Che figata, spritz time!» 🍹Un litro d’olio extravergine da 12€?«Ma siete matti? Troppo caro!» 😤Curio...
28/10/2025

Un cocktail da 15€?
«Che figata, spritz time!» 🍹

Un litro d’olio extravergine da 12€?
«Ma siete matti? Troppo caro!» 😤

Curioso come accettiamo di pagare 150€ al litro per bere zucchero, alcol e ghiaccio,
ma ci scandalizziamo per 10€ al litro di oro liquido che nutre, profuma e dura settimane.

Questione di marketing… e di coscienza. 😉

27/10/2025

Sempre con il cellulare in mano? Ecco cosa può succedere.
👉 Disturbi del sonno 😴
👉 Calo di concentrazione 🧩
👉 Postura scorretta e dolori al collo 📉
👉 Ansia da notifiche 📲
👉 Meno tempo per relazioni reali 💬
Ogni tanto, mettilo giù. Il mondo reale non invia notifiche. 🌍

🫒 COME RICONOSCERE UN OLIO EXTRAVERGINE DI QUALITÀNon tutti gli oli sono uguali! Ecco 5 indizi per scegliere un vero oli...
26/10/2025

🫒 COME RICONOSCERE UN OLIO EXTRAVERGINE DI QUALITÀ
Non tutti gli oli sono uguali! Ecco 5 indizi per scegliere un vero olio extravergine di oliva di qualità 👇

1️⃣ Colore
Non lasciarti ingannare! Il colore (verde o giallo dorato) dipende dalla varietà e dal grado di maturazione delle olive. Non è un segno assoluto di qualità.

2️⃣ Profumo
Un buon olio profuma di erba fresca, ca****fo, pomodoro o mandorla. Se senti odore di rancido, muffa o vino, scarta subito la bottiglia!

3️⃣ Gusto
Deve avere un equilibrio tra amaro e piccante, segno della presenza di polifenoli (antiossidanti naturali). Se è piatto o dolciastro, probabilmente è di bassa qualità.

4️⃣ Etichetta
Controlla sempre:

“100% Italiano” o indicazione di origine chiara

Raccolta e molitura nello stesso anno

Spremitura a freddo entro poche ore dalla raccolta

5️⃣ Prezzo
Un olio extravergine di qualità non può costare pochissimo: produrlo è un lavoro attento e artigianale.

✨ Consiglio bonus: se puoi, acquista da piccoli produttori locali o frantoi di fiducia — la trasparenza è il primo segno di qualità.

📍 In sintesi: un olio buono profuma di natura, pizzica leggermente in gola e racconta una storia vera — quella dell’oliva appena raccolta.

💫 CELLULITE: COSA LA FAVORISCE E COSA LA CONTRASTA 💫La cellulite (o pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica) non è solo ...
24/10/2025

💫 CELLULITE: COSA LA FAVORISCE E COSA LA CONTRASTA 💫
La cellulite (o pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica) non è solo un inestetismo: è una condizione infiammatoria del tessuto adiposo sottocutaneo. Colpisce fino all’80-90% delle donne, indipendentemente dal peso, ma… il nostro stile di vita e l’alimentazione giocano un ruolo fondamentale! 🍎✨

🚫 CIBI CHE PEGGIORANO LA CELLULITE:
Zuccheri semplici e dolci industriali: aumentano l’infiammazione e favoriscono la ritenzione idrica.

Sale in eccesso: trattiene i liquidi e peggiora il gonfiore.

Alcol e bevande zuccherate: rallentano la circolazione e favoriscono la disidratazione.

Grassi saturi e fritti: alterano la microcircolazione e favoriscono l’accumulo di tossine.

Carni e insaccati ricchi di sodio: promuovono la ritenzione e ostacolano il drenaggio linfatico.

✅ CIBI CHE AIUTANO A RIDURLA:
Frutta e verdura ricche di antiossidanti (frutti rossi, agrumi, ananas, spinaci): migliorano la circolazione e combattono i radicali liberi.

Cibi ricchi di potassio (banana, avocado, patate dolci): contrastano la ritenzione idrica.

Acqua e tisane drenanti (betulla, ortosifon, centella): aiutano l’eliminazione dei liquidi.

Proteine magre (pesce, pollo, legumi): favoriscono la tonicità muscolare e la compattezza della pelle.

Cereali integrali e fibre: regolano il metabolismo e depurano l’organismo.

💧 Consiglio bonus: combinala con movimento regolare, massaggi drenanti e tanta idratazione — il corpo ti ringrazierà!

✨ Ricorda: la cellulite è comune e naturale. L’obiettivo non è eliminarla a tutti i costi, ma migliorare il benessere e la salute della pelle da dentro e fuori. 💖

🫐 MIRTILLO: il piccolo frutto dai grandi poteri!Piccolo, dolce e pieno di colore… il mirtillo è un vero superfood natura...
22/10/2025

🫐 MIRTILLO: il piccolo frutto dai grandi poteri!
Piccolo, dolce e pieno di colore… il mirtillo è un vero superfood naturale 💪
Scopri tutti i suoi benefici sorprendenti 👇

💙 1️⃣ Potente antiossidante
Ricco di antociani e vitamina C, combatte i radicali liberi e aiuta a rallentare l’invecchiamento cellulare.

👁️ 2️⃣ Alleato della vista
Favorisce la microcircolazione oculare e protegge la retina: perfetto per chi passa ore davanti a schermi.

🫀 3️⃣ Protegge cuore e circolazione
Aiuta a mantenere sani i capillari, riduce il colesterolo “cattivo” e migliora la circolazione sanguigna.

💧 4️⃣ Amico delle vie urinarie
Il succo di mirtillo, soprattutto quello rosso, può prevenire infezioni urinarie grazie alla sua azione antibatterica naturale.

🧠 5️⃣ Benefico per la memoria
I polifenoli dei mirtilli migliorano funzioni cognitive e concentrazione, ideali per mente e memoria attiva!

🥣 Come gustarlo al meglio:
👉 Al naturale, nello yogurt, nei frullati o nei pancake del mattino!
👉 Ottimo anche sotto forma di integratore o succo 100% naturale.

💬 Tu come preferisci mangiare i mirtilli? Freschi, nel porridge o in un frullato?

🍂 Castagne: il frutto dell’autunno con mille benefici! 🌰Dolci, nutrienti e naturalmente senza glutine, le castagne non s...
21/10/2025

🍂 Castagne: il frutto dell’autunno con mille benefici! 🌰

Dolci, nutrienti e naturalmente senza glutine, le castagne non sono solo buone — sono anche un vero toccasana per il nostro organismo! 💪

✨ Ecco alcune delle loro proprietà principali:
🌰 Energizzanti: ricche di carboidrati complessi, forniscono energia a lento rilascio, ideali per chi fa sport o ha bisogno di un po’ di sprint nelle giornate più fredde.
❤️ Amiche del cuore: contengono potassio e magnesio, utili per regolare la pressione sanguigna e la salute cardiovascolare.
🧠 Rafforzano il sistema nervoso: grazie alle vitamine del gruppo B, aiutano concentrazione e umore.
💆‍♀️ Buone per pelle e capelli: ricche di antiossidanti e minerali che combattono i radicali liberi.
🌾 Senza glutine: perfette anche per chi è celiaco o vuole variare la dieta con alternative naturali ai cereali.

🔥 Consiglio: provale bollite, arrostite o sotto forma di farina per dolci e zuppe autunnali.

🍁 Con le castagne, l’autunno è ancora più buono — e sano!

Indirizzo

Via Canzanella Vecchia 22/28
Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Enrico Fonticelli Biologo Nutrizionista. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Enrico Fonticelli Biologo Nutrizionista.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram