Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Provincia di Napoli

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Provincia di Napoli

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Provincia di Napoli L’UICI è un’Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale, che opera su tutto il territorio
Iban: IT11D0100503400000000007401 UICI è membro di Civicrazia

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti e degli ipovedenti nei confronti della pubblica amministrazione. L'UICI è un'associazione costituita esclusivamente da non vedenti e ipovedenti. Per associarsi occorre infatti avere un visus non superiore ai 3/10 (inteso con correzione). Tuttavia, per raggiungere i suoi obiettivi, essa ha bisogno del supporto di persone vedenti che possono lavorare al suo interno come dipendenti o volontari.

𝐂𝐀𝐌𝐏𝐈𝐎𝐍𝐀𝐓𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐎𝐍𝐄 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐎.Oggi 17 settembre presso gli uffici Sezionali di Napoli abbiamo vissuto una ...
17/09/2025

𝐂𝐀𝐌𝐏𝐈𝐎𝐍𝐀𝐓𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐎𝐍𝐄 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂𝐎.

Oggi 17 settembre presso gli uffici Sezionali di Napoli abbiamo vissuto una giornata speciale con il nostro campionato di scopone, fase sezionale! Un momento di gioco, amicizia e condivisione che unisce divertimento e spirito di squadra. Vi hanno partecipato ben 5 coppie e solo una, quella vincitrice, giungerà alla fase regionale. Grazie a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e la passione! 🤝 🃏

Percorso “𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐃𝐔𝐋𝐓𝐈 𝐎𝐕𝐄𝐑 60”L’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilit...
09/09/2025

Percorso “𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐃𝐔𝐋𝐓𝐈 𝐎𝐕𝐄𝐑 60”

L’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza un percorso di sostegno psicologico di gruppo condotto dalla dott.ssa Nicoletta Pisanò, psicologa psicoterapeuta esperta di disabilità visiva; percorso riservato a soci senior di età superiore ai 60 anni diventati non vedenti o ipovedenti, soci dell’UICI di Napoli in regola con l’iscrizione per il 2025.

Il percorso si svolgerà presso la Sede Territoriale dell’UICI in via San Giuseppe Dei Nudi, 80 Napoli. Le date e gli orari saranno definiti successivamente.

NOTA BENE: per accedere al percorso, che prevede un numero massimo di 7 partecipanti è obbligatorio un colloquio conoscitivo con la psicologa, da concordare con la Dottoressa Pisanò.

Per informazioni o per comunicare la propria adesione, scegliere le seguenti modalità: chiamare al numero 081 549 88 34; inviare un messaggio WhatsApp al numero 375 610 98 36; inviare e-mail a napoli@irifor.eu. Referente l’impiegata Paola Capriglia

𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋'𝐔𝐓𝐈𝐋𝐈𝐙𝐙𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐌𝐀𝐑𝐓𝐏𝐇𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐏𝐂.L’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabili...
03/09/2025

𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋'𝐔𝐓𝐈𝐋𝐈𝐙𝐙𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐌𝐀𝐑𝐓𝐏𝐇𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐏𝐂.

L’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza un corso per l’alfabetizzazione degli smartphone con sintesi vocale Android e IOS e di avvicinamento al PC.
Le lezioni si terranno presso i locali Sezionali UICI di Napoli in Via San Giuseppe dei Nudi, 80 - 80135.
Per informazioni o per comunicare la propria adesione, scegliere le seguenti modalità: chiamare al numero 081 549 88 34; inviare un messaggio WhatsApp al numero 375 610 98 36; inviare e-mail a napoli@irifor.eu
Referente l’impiegata Paola Capriglia.

𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐒𝐎𝐂𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐁𝐋𝐒𝐃FORMAZIONE EMERGENZA E URGENZA MEDICA PER NON VEDENTI A NAPOLI.Il corso BLSD (Basic Life Suppor...
02/09/2025

𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐒𝐎𝐂𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐁𝐋𝐒𝐃

FORMAZIONE EMERGENZA E URGENZA MEDICA PER NON VEDENTI A NAPOLI.

Il corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) è una formazione essenziale per acquisire le competenze necessarie per intervenire in caso di arresto cardiaco, insegnando le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP).
Questo corso è fondamentale per aumentare le possibilità di sopravvivenza di una persona colpita da arresto cardiaco improvviso, poiché la rapidità di intervento è cruciale, con ogni minuto senza RCP che riduce del 10% le possibilità di sopravvivenza. La Sezione UICI di Napoli organizza un corso BLSD destinato ai soci dell'UICI di Napoli in regola con l'iscrizione per il 2025.

Il percorso si svolgerà presso la Sede Territoriale dell’UICI in via San Giuseppe Dei Nudi, n.80 Napoli. Le date e gli orari saranno definiti successivamente.

Per 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 - ENTRO E NON OLTRE VENERDÌ 12 SETTEMBRE ore 12.00 - rivolgersi all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, referente Paola Capriglia, tel. 081 549 88 34; tramite messaggistica WhatsApp 375 610 98 36; inviando e-mail a: uicna@uici.it con nome cognome e recapito. Poiché i posti sono limitati, verrà considerato l’ordine cronologico di iscrizione.

02/08/2025

Cari amici,

​Come previsto dallo Statuto e dal Regolamento Generale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), si terranno presso la sede associativa di Via San Giuseppe dei Nudi 80 le Assemblee di base per la costituzione dei Comitati dei Centralinisti Telefonici, dei Massofisioterapisti, dei Genitori, dei Giovani e degli Insegnanti.

​Queste assemblee rappresentano un’importante occasione di incontro e confronto, durante la quale avrete la possibilità di proporre le azioni che ritenete la Sezione UICI dovrà attuare nel prossimo quinquennio. Ai sensi dell’art. 20 del Regolamento Generale, sarete chiamati a eleggere i 5 componenti di ciascun comitato sezionale.

​DATE E ORARI DELLE ASSEMBLEE

​Assemblea dei Giovani:

​Giovedì 4 Settembre 2025, ore 14:00 (prima convocazione)

​Giovedì 4 Settembre 2025, ore 15:30 (seconda convocazione)

​Assemblea Sezionale dei Centralinisti Telefonici:

​Martedì 9 Settembre 2025, ore 14:00 (prima convocazione)

​Martedì 9 Settembre 2025, ore 15:30 (seconda convocazione)

​Assemblea Sezionale dei Massofisioterapisti e Fisioterapisti:

​Giovedì 11 Settembre 2025, ore 14:00 (prima convocazione)

​Giovedì 11 Settembre 2025, ore 15:30 (seconda convocazione)

​Assemblea Sezionale dei Genitori:

​Martedì 16 Settembre 2025, ore 14:00 (prima convocazione)

​Martedì 16 Settembre 2025, ore 15:30 (seconda convocazione)

​Assemblea Sezionale degli Insegnanti:

​Giovedì 18 Settembre 2025, ore 14:00 (prima convocazione)

​Giovedì 18 Settembre 2025, ore 15:30 (seconda convocazione)

​Ricordiamo che hanno diritto all’elettorato attivo e passivo i soci non vedenti della sezione che appartengono alle categorie sopra elencate e che sono in regola con il pagamento della quota associativa.

♟️ 🏅 ♟️  RISULTATI FINALI DEL 52° CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SCACCHI PER CIECHI E IPOVEDENTI. COMPLIMENTI AL NOSTRO...
30/07/2025

♟️ 🏅 ♟️ RISULTATI FINALI DEL 52° CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SCACCHI PER CIECHI E IPOVEDENTI. COMPLIMENTI AL NOSTRO SOCIO GENNARO VILONE.

Terminato il 52° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, organizzato dall'ASCID - Associazione Sportiva Dilettantistica che opera sull'intero territorio nazionale e non persegue fini di lucro - svoltosi a Galatina dal 20 al 27 luglio, in coincidenza con la Giornata Mondiale degli Scacchi.

“È stata un’esperienza intensa e luminosa, che ha unito agonismo, bellezza, accoglienza e cultura. Un evento che ha fatto risuonare i valori più autentici dello sport inclusivo, lasciando in chi vi ha preso parte un segno profondo.”

Il Campionato si è giocato su sette turni con 17 giocatori: al 6° posto il nostro socio della Sezione UICI di Napoli GENNARO VILONE, nonché vincitore con il primo premio per la seconda fascia.

29/06/2025

Entra in vigore in Italia l’Atto Europeo sull’Accessibilità.
Oggi entrano ufficialmente in vigore in Italia le disposizioni contenute nell’Atto Europeo sull’Accessibilità (Direttiva Europea 2019/882 adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17.04.2019). L’atto si pone l’obiettivo di uniformare a livello comunitario le varie normative nazionali, talvolta profondamente diverse tra di loro.
La Direttiva comunitaria disciplina i requisiti sull’accessibilità dei prodotti e servizi a favore delle persone con disabilità al fine di assicurare parità di accesso in tutti i settori della vita. In particolare la Direttiva stabilisce quali prodotti e servizi debbano essere resi accessibili, i criteri di accessibilità e le tipologie di organizzazioni che dovranno impegnarsi in questo percorso.
L’atto europeo sull’accessibilità è stato recepito dall'Italia con il Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82, il quale ha fissato l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella direttiva comunitaria proprio per il 28 giugno 2025. Va detto che la Direttiva europea si applica solo ai prodotti e servizi immessi sul mercato e forniti ai consumatori solo dopo tale data.
Vediamo le principali novità che riguarderanno una moltitudine di prodotti e servizi.
Le nuove regole di accessibilità si applicheranno ai seguenti prodotti e servizi: sistemi hardware e sistemi operativi informatici generici; terminali self-service (sportelli automatici, biglietterie…); apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive utilizzate per i servizi di comunicazione elettronica; libri elettronici; apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive per accedere ai servizi di media audiovisivi; servizi di trasporto passeggeri (aerei, autobus, treni e navigazione); servizi bancari; servizi di commercio elettronico; comunicazioni di emergenza attraverso il numero unico europeo 112.
In tema di nuovi criteri di accessibilità, la Direttiva europea elenca tutta una serie di disposizioni tecniche dettagliate e complesse per consentire alle persone con disabilità fisica, motoria, sensoriale e cognitive di fruire dei prodotti e dei servizi in condizioni di parità. Il tutto attraverso modalità che prevedano l'utilizzo di diverse tipologie di strumenti come l'audiodescrizione, la lingua dei segni, comandi vocali, elementi tattili, l'utilizzo di un linguaggio chiaro e di caratteri ad alta leggibilità, alternative ai canali manuali che non prevedano l'utilizzo di forza o estensione.
I soggetti obbligati a rispettare le norme sull’accessibilità digitale saranno tutti gli enti pubblici e privati. L'unica esenzione totale sarà rappresentata dalle microimprese, ovvero le aziende con meno di 10 dipendenti e meno di 2 milioni di euro di fatturato all'anno. Le piccole e medie imprese potranno invece invocare, documentandolo adeguatamente, il principio dell'onere sproporzionato se i costi per rendere accessibile un prodotto o un servizio sono tali da compromettere la loro produzione, distribuzione o vendita.
Sono previsti controlli per verificare il rispetto dei requisiti di accessibilità e, nei casi di gravi violazioni, si potrà procedere con il ritiro del prodotto dal mercato, con l’oscuramento del servizio e con l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie commisurate all’entità della non conformità.
Grazie all’entrata in vigore dell’atto europeo sull’accessibilità, il panorama dell'accessibilità digitale è destinato a cambiare radicalmente. La Direttiva europea amplierà le possibilità di accesso ad una vasta platea di persone, favorirà la libera circolazione di prodotti e servizi, migliorerà la concorrenza, abbasserà i prezzi e in generale favorirà l’autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità.
A cura dell’Avv. Franco Lepore, Presidente dell’Agenzia IURA.

07/06/2025

Il diritto di voto per le persone con disabilità.
I prossimi 8 e 9 giugno i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari. Pertanto ne approfitto per ricordare le disposizioni che favoriscono l’esercizio del voto delle persone con disabilità.
Il diritto di voto è riconosciuto dall’articolo 48 della Costituzione Italiana ed è qualificato come personale, eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è un dovere civico. Esistono specifiche indicazioni normative per favorire l’esercizio del diritto di voto da parte delle persone con disabilità.
Le disposizioni vigenti forniscono indicazioni sull’accessibilità dei seggi elettorali. In particolare, gli arredi della sala di votazione delle sezioni elettorali devono essere disposti in modo da permettere agli elettori non deambulanti di leggere i manifesti contenenti le informazioni per il voto, di votare in assoluta segretezza, nonché di svolgere anche le funzioni di componente di seggio e di assistere, ove lo vogliano, alle operazioni dell’ufficio elettorale.
Inoltre almeno una cabina elettorale deve avere i seguenti requisiti: accessibilità alle carrozzine; materiale elettorale affisso ad una altezza che consenta una agevole lettura; piano di scrittura con altezza di circa 80 centimetri; identificazione di tale cabina con affissione di apposita segnaletica.
Alcune persone con disabilità possono usufruire del voto assistito. In particolare, in base a quanto previsto dal DPR n. 361/1957, sono da considerarsi “elettori fisicamente impediti”, i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità. Pertanto solo le persone con tali compromissioni, e non con altre, possono esercitare il diritto di voto con l’assistenza di un altro elettore, volontariamente scelto come accompagnatore. Non è necessario che l’elettore accompagnatore sia iscritto nelle liste elettorali dello stesso comune dell’assistito. L’unico requisito richiesto per l’accompagnatore dell’elettore con disabilità è quello dell’iscrizione nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano. Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una persona con disabilità.
Le persone con le anzidette compromissioni possono presentare un’apposita domanda presso il proprio comune di residenza, corredata dal verbale di invalidità/cecità, al fine di far inserire l’annotazione del diritto al voto assistito direttamente nella tessera elettorale personale mediante apposizione di un corrispondente simbolo o timbro (AVD). Gli elettori che riportano sulla tessera elettorale tale indicazione vengono ammessi al voto con l’aiuto di un accompagnatore senza altra formalità.
Nel caso in cui la disabilità non sia evidente, oppure non sia nota al presidente di seggio, deve essere presentato uno specifico certificato rilasciato da medici designati dall’Azienda sanitaria locale. Tale documento deve precisare che la condizione della persona impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore. Nel caso degli elettori ciechi totali può essere esibito, quale documento probatorio, anche il libretto di pensione o il certificato di cecità dal quale si può evincere la condizione di disabilità visiva.
Nel caso del voto assistito, il Presidente di seggio è chiamato a svolgere le seguenti formalità:
a) richiedere all’accompagnatore della persona con disabilità la tessera elettorale per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore (all’interno di uno degli spazi per la certificazione del voto viene specificato “Accompagnatore … (data) … (sigla del Presidente)”, senza il bollo della sezione);
b) verificare, con apposita domanda, se l’elettore abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e se ne conosca il nome e il cognome;
c) trascrivere sul verbale anche il motivo specifico dell’assistenza nella votazione, il nome dell’autorità sanitaria che abbia accertato l’impedimento e rilasciato il certificato, nonché il nome e cognome dell’accompagnatore.
In attesa di norme che consentano al più presto alle persone con disabilità di votare in piena autonomia, vi invito a prendere nota di queste informazioni al fine di evitare spiacevoli incomprensioni al seggio elettorale.

A cura dell'Avv. Franco Lepore, Presidente dell'Agenzia IURA.

Elezione del nuovo 𝐔𝐅𝐅𝐈𝐂𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐍𝐙𝐀 della Sezione di Napoli.Nella seduta consiliare di insediamento del 21 maggio 2...
26/05/2025

Elezione del nuovo 𝐔𝐅𝐅𝐈𝐂𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐍𝐙𝐀 della Sezione di Napoli.

Nella seduta consiliare di insediamento del 21 maggio 2025, ai sensi dello Statuto e Regolamento Generale, il Consiglio Territoriale ha eletto:
PRESIDENTE TERRITORIALE il Sig. AMBROSINO GIUSEPPE;
VICEPRESIDENTE TERRITORIALE il Sig. BARTOLOZZI GENNARO;
CONSIGLIERE DELEGATO la Sig.ra LIGUORI LUCIA.

Sabato 17 maggio 2025 si è svolta l'Assemblea Ordinaria dei soci della Sezione Territoriale di Napoli presso l'Istituto ...
22/05/2025

Sabato 17 maggio 2025 si è svolta l'Assemblea Ordinaria dei soci della Sezione Territoriale di Napoli presso l'Istituto Salesiano Menechini in via Don Bosco, n. 8 - Napoli.
Assemblea elettiva per la costituzione del Consiglio Territoriale della Sezione, dei rappresentanti delegati al Congresso Nazionale e del Consiglio Regionale.

Elenco dei Consiglieri Eletti:

n.11 Consiglieri Territoriali.
Lista n.1 RINASCITA.
- AMBROSINO GIUSEPPE.
- BARTOLOZZI GENNARO.
- CAVALIERE CIRO.
- CERIELLO GIUSEPPINA.
- DE COLA GIUSEPPE.
- FILOSA FRANCESCO.
- LIGUORI LUCIA.
- LONGOBARDI CHIARA.
- NAPOLETANO CINZIA.
- RICCIO PASQUALE.
- VILARDI GENNARO.

n.2 Consiglieri Regionali.
Lista n. 1 RINASCITA.
- LONGOBARDI CHIARA.
- RICCIO PASQUALE.

n.4 Delegati al Congresso.
Lista n.1 RINASCITA.
- DE COLA GIUSEPPE.
- LIGUORI LUCIA.
- NAPOLETANO CINZIA.
- RICCIO PASQUALE.

𝐀𝐕𝐕𝐈𝐒𝐎 ⚠️  𝐏𝐑𝐎𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀 📝 Si ricorda che domani 17 maggio alle ore 15:00 nei locali dell’Istituto Salesiano Menechini, in ...
16/05/2025

𝐀𝐕𝐕𝐈𝐒𝐎 ⚠️ 𝐏𝐑𝐎𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀 📝

Si ricorda che domani 17 maggio alle ore 15:00 nei locali dell’Istituto Salesiano Menechini, in Via Don Bosco n.8 si terrà l’Assemblea elettiva.

Al termine della assemblea, alle ore 16:00 circa avranno inizio le elezioni.

Per chi vota con la modalità di voto tradizionale in sede di assemblea, sarà possibile votare fino alle ore 18:30.

Per chi ha optato per il voto online, alle ore 16:00 circa arriverá una e-mail contenente un link su cui cliccare e successivamente arriverà un codice OTP tramite SMS, che permetterà di selezionare le preferenze nelle varie schede:
scheda per “Delegati al Congresso”;
scheda per “Consiglieri Regionali”;
scheda per “Consiglieri Territoriali”.

Sarà consentito seguire i lavori dell’Assemblea anche in modalità a distanza, con la possibilità di intervenire e partecipare alle votazioni palesi, utilizzando la piattaforma Zoom al link: https://zoom.us/j/8131306227 ovvero telefonando a uno dei numeri 020 066 7245,021 241 28 823, 06 9 480 6488 e digitando il codice ID 813 130 6227.

𝐀𝐒𝐒𝐄𝐌𝐁𝐋𝐄𝐀 𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐝𝐞𝐥 17 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 2025 - 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞Si comunica che ieri 7 maggio 2025 alle ore 12.35 si è riuni...
08/05/2025

𝐀𝐒𝐒𝐄𝐌𝐁𝐋𝐄𝐀 𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐝𝐞𝐥 17 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 2025 - 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞

Si comunica che ieri 7 maggio 2025 alle ore 12.35 si è riunita la Commissione elettorale di garanzia dell’Unione Italiana Ciechi della Sezione di Napoli composta da: Raffaele Anatriello, Francesco Buono, Carlo Verlezza e Paola Capriglia.

Verificata la documentazione presentata e constatata la regolarità delle candidature, la Commissione ha dichiarato che l’unica Lista presentata, la Lista numero 1 “Rinascita” è stata presentata nel rispetto delle norme previste dal Regolamento Generale.

La Lista numero 1 “Rinascita” contenente n.13 candidature per l’elezione di n.11 Consiglieri Territoriali è così composta:

- AMBROSINO GIUSEPPE

- BARTOLOZZI GENNARO

- CAVALIERE CIRO

- CERIELLO GIUSEPPINA

- DE COLA GIUSEPPE

- FILOSA FRANCESCO

- LIGUORI LUCIA

- LONGOBARDI CHIARA

- NAPOLETANO CINZIA

- PENNACCHIO ANNA

- RICCIO PASQUALE

- SALERNO CLAUDIO

- VILARDI GENNARO


La lista n.1 “Rinascita” contenente n.3 candidature per l’elezione di n.2 Consiglieri Regionali è così composta:

- LONGOBARDI CHIARA

- RICCIO PASQUALE

- SALERNO CLAUDIO


La Lista n.1 “Rinascita” contenente n.5 candidature per l’elezione di n.4 Delegati al Congresso Nazionale è così composta:

- BARTOLOZZI GENNARO

- DE COLA GIUSEPPE

- LIGUORI LUCIA

- NAPOLETANO CINZIA

- RICCIO PASQUALE

Si trasmette di seguito il link dell’Assemblea del giorno 17 maggio p.v. che avrà inizio alle ore 15.00

https://zoom.us/j/8131306227

Indirizzo

Via San Giuseppe Dei Nudi, 80
Naples
80135

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Provincia di Napoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram