08/08/2025
🔍 Mastopessi con rimozione protesi dopo 20 anni: il caso di un sieroma tardivo
Dopo oltre 20 anni dall’inserimento delle protesi mammarie, questa paziente ha iniziato ad avvertire fastidio, cambiamenti nella forma del seno e un rigonfiamento anomalo.
Durante la visita specialistica, la diagnosi è stata chiara: sieroma tardivo, un accumulo di liquido che può comparire a distanza di molti anni dall’intervento di mastoplastica additiva.
🔹 Cos’è un sieroma tardivo?
È una raccolta di liquido sieroso che si forma intorno alla protesi mammaria, spesso causata da una reazione infiammatoria cronica o dalla naturale usura dei tessuti e dell’involucro protesico.
Non va sottovalutato: oltre a modificare la forma e la consistenza del seno, può provocare dolore, tensione e rischio di complicazioni.
🔹 Il nostro approccio chirurgico
Abbiamo eseguito un intervento di mastopessi con rimozione delle protesi, rimuovendo completamente l’impianto modellando il seno per restituire una forma naturale e armoniosa.
La mastopessi ha permesso di sollevare e ridare tonicità al seno, senza l’utilizzo di nuove protesi, rispettando i desideri della paziente.
💡 Quando controllare le protesi mammarie?
È consigliato un controllo ecografico o RMN ogni 1-2 anni dopo i primi 10 anni dall’intervento, anche in assenza di sintomi.
Segnali d’allarme: cambiamenti nella forma, gonfiore, dolore, indurimento, asimmetria improvvisa.
✨ Questo caso dimostra come la chirurgia secondaria al seno non sia solo un miglioramento estetico, ma soprattutto un intervento per la salute e il benessere della paziente.
📅 Se hai protesi da molti anni o noti cambiamenti nel tuo seno, prenota una valutazione specialistica: prevenire è la scelta migliore.
📍Ti aspettiamo a Napoli in via V.Colonna 30