Diploma di maturità classica nel 1976 con voti 58/60. Diploma di laurea in medicina e chirurgia nel 1982 con voti 110/110 e lode. Diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 1986 con voti 70/70 e lode. Dal 1988 è funzionario tecnico con qualifica di Assistente ed Aiuto poi (1992) presso la Clinica Ortopedica della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Napoli Federico II. Dal 2000 è Ricercatore presso la Clinica Ortopedica della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Napoli Federico II. Dal 2000 è Professore incaricato della Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e di Medicina dello Sport. Dal 2003 è titolare dell’insegnamento Scienze tecniche e ortopediche applicate nel corso di laurea in tecniche ortopediche. Dal 2006 è Professore Associato presso la Università Federico II di Napoli. Nel 1987 ha introdotto la chirurgia artroscopica nella Clinica Ortopedica presso cui è responsabile del servizio Artroscopia e chirurgia del ginocchio. Ha effettuato dal 1984 numerosi soggiorni di studio in Italia (Milano, Torino, Vicenza) e all’estero (Stati Uniti, Australia, Sud Africa) di apprendimento e perfezionamento sulle metodiche artroscopiche e di Traumatologia dello Sport. Ha organizzato sotto il patrocinio della S.I.A. due corsi teorico-pratici di artroscopia (il primo nel 1993 trimestrale, il secondo nel 1994 in tre giorni). Ha organizzato, inoltre, molti incontri di aggiornamento con specialisti italiani e stranieri presso la Clinica Ortopedica della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Napoli Federico II. Svolge dal 1988 l’attività didattica nell’istituto di Clinica Ortopedica (preparazione tesi, commissione esami, esercitazioni agli studenti del corso di laurea e di specializzazione). Consigliere uscente della società italiana di Traumatologia dello Sport (S.I.T.R.A.S.) e della società italiana di artroscopia (S.I.A.) in qualità di responsabile del settore. E’ membro della International Society Arthroscopy of Knee and Orthopaedic Sports Medicine (ISAKOS) e della International Cartilage Repair Society (ICRS). E’ socio della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (S.I.O.T.), della Società Ortopedica e Traumatologica dell’Italia Meridionale e Insulare (S.O.T.I.M.I.), della Società Italiana Chirurgia del Ginocchio (S.I.C.G.), della Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito (S.I.C.SeG.). E’ membro fondatore e segretario-tesoriere del G.I.R.C. (gruppo italiano di studio dei processi riparativi del tessuto osteocartilagineo). Consigliere Nazionale della SIGASCOT (Società italiana ginocchio artroscopia sport cartilagine e tecnologie ortopediche) in qualità di presidente del comitato cartilagine. Ha svolto dal 1988 ad oggi un’intensa attività divulgativa attraverso la partecipazione a seminari e corsi di aggiornamento in qualità di relatore e moderatore. Ha pubblicato circa 200 lavori (sia per esteso sia per abstract) oltre a 8 capitoli di libri di cui la maggior parte (140) riguardo la chirurgia del ginocchio, le metodiche artroscopiche e la traumatologia dello sport. Editor del volume Attualità in Chirurgia Artroscopica (Ed. scientifiche Cuzzolin, Napoli 1994). E’ stato Editor del volume “La riparazione della cartilagine” Springer-Verley ed. 2001. Ha organizzato corsi teorico-pratici di Artroscopia nel 1993 e nel 1994 ed un seminario di artroscopia nel 2002. Nel 2003 viene eletto Presidente Gruppo Campano Artroscopia ed organizza nel settembre il convegno “New trends in Medicina dello sport”, in ottobre il Top Seminar della Società Italiana di Artroscopia. Inoltre nel maggio 2004 ha organizzato un Corso di Artroscopia virtuale su ginocchio e spalla. Nel settembre 2005 organizza a Napoli il Convegno Internazionale “New Trends in Cartilage Repair” con la partecipazione dei più importanti studiosi del mondo sulle problematiche riquardanti la riparazione cartilaginea. Dall’anno accademico 2004/2005 è coordinatore del Master Universitario di II livello in artroscopia chirurgica. Ha effettuato dal 1985 ad oggi oltre 4500 interventi chirurgici in artroscopia sul ginocchio, spalla e caviglia, la maggior parte in pazienti sportivi, e oltre 500 impianti protesici.