Respiro Italia

Respiro Italia www.respiroitalia.org - Rispetto per la natura e per l'aria che respiriamo

Informiamo gli amici di facebook che è stata creata la pagina "Respiro Italia", con l' intento di divulgare il rispetto per la natura e per l'aria che respiriamo, sia all'interno degli ambienti in cui viviamo (case, luoghi di lavoro, scuole ecc) e sia nel contesto urbano. Verranno fornite anche informazioni nel contesto medico (patologie, farmaci, stili di vita ecc) onde tentare di migliorare la qualità della vita, non solo di chi è affefto da patologie (respiratorie, allergiche o di altri organi ed apparati) ma anche di chi giustamente non vorrebbe ammalarsi. Ci auguriamo che questo nuovo impegno, condiviso con amici sensibili a questi temi, possa trovare la vostra approvazione ed il vostro sostegno.

13/11/2025

Editorial Board Members from Atmosphere Featured in Stanford’s List of the World’s Top 2% Scientists
Stanford University has recently published an update of the list of the top 2% most widely cited scientists—the World’s Top 2% Scientists.

The time node of the statistical data of this list is from 1960 to 2022, and it is divided into two lists: "Lifetime Scientific Influence Ranking" and "2022 Annual Scientific Influence Ranking". The "Lifetime Scientific Influence Ranking" counts the comprehensive influence performance of scientists during their careers, and the "2022 Annual Influence Ranking" focuses on highlighting the academic influence of scientists in the previous year. This ranking, considered the most prestigious worldwide, is based on the bibliometric information contained in the Scopus database and includes more than 200,000 researchers from the more than 10 million scientists considered to be active worldwide, with 22 scientific fields and 176 subfields taken into account.

We are pleased to share that 79 Editorial Board Members from MDPI’s journal Atmosphere (ISSN: 2073-4433) were featured in Stanford University World’s Top 2% Scientists list in 2022.

Name

Affiliation

Prof. Dr. Chuanfeng Zhao

Beijing Normal University, China

Dr. Gareth Marshall

British Antarctic Survey, UK

Chinese Academy of Sciences, China

Prof. Dr. Yuepeng Pan

Chinese Academy of Sciences, China

Dr. Guiqian Tang

Chinese Academy of Sciences, China

Prof. Dr. Xuexi Tie

Chinese Academy of Sciences, China

Prof. Dr. Kimitaka Kawamura

Chubu University, Japan

Dr. Merhala Thurai

Colorado State University, USA

Prof. Dr. Hans Moosmüller

Desert Research Institute, USA

Prof. Dr. Andreas Matzarakis

Deutscher Wetterdienst, Germany

Dr. Ismail Gultepe

Environment Canada, Canada

Prof. Dr. Martin Wild

ETH Zurich, Switzerland

Prof. Dr. Jianmin Chen

Fudan University, China

Prof. Dr. Liwu Zhang

Fudan University, China

Prof. Dr. Rohinton Emmanuel

Glasgow Caledonian University, UK

Prof. Dr. Hai Guo

Hong Kong Polytechnic University, China

Prof. Dr. Tao Wang

Hong Kong Polytechnic University, China

Dr. Sandro Fuzzi

Institute of Atmospheric Sciences and Climate, Bologna, Italy

Prof. Dr. Jaroslaw Krzywanski

Jan Dlugosz University in Czestochowa, Poland

Prof. Dr. Akinori Ito

Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology, Japan

Prof. Dr. Petr Chylek

Los Alamos National Laboratory, USA

Dr. Yuichi Otsuka

Dr. Hanbo Yang

Tsinghua University, China

Dr. Jonathan Pleim

United States Environmental Protection Agency, USA

Prof. Dr. Carla Viegas

Universidade Nova de Lisboa, Portugal

Dr. Hiroyuki Murakami

University Corporation for Atmospheric Research, USA

Prof. Dr. Ruprecht Jaenicke

University Mainz, Germany

Prof. Dr. John Walsh

University of Alaska Fairbanks, USA

Prof. Dr. Magda Claeys

University of Antwerp, Belgium

Dr. Célia Alves

University of Aveiro, Portugal

Dr. Georgios Karavalakis

University of California, Riverside, USA

Dr. Michael H. Glantz

University of Colorado Boulder, USA

Dr. Annick Pouquet

University of Colorado Boulder, USA

Prof. Dr. Maria Kanakidou

University of Crete, Greece

Prof. Dr. Edward Hanna

University of Lincoln, UK

Prof. Dr. Nicola Scafetta

University of Naples Federico II, Italy

Prof. Dr. Gennaro D'Amato

University of Naples, Italy

Prof. Dr. Ferdinando Salata

University of Rome “Sapienza”, Italy

Prof. Dr. Paulo Artaxo

University of Sao Paulo, Brazil

Prof. Dr. Sean Semple

University of Stirling, UK

Prof. Dr. Prashant Kumar

University of Surrey, UK

Dr. Luis Gimeno

University of Vigo, Spain

Prof. Dr. Vernon Cooray

Uppsala University, Sweden

Prof. Dr. Marc L. Mansfield

Utah State University, USA

Prof. Dr. Xiuxiang Chu

Zhejiang Agriculture and Forestry University, China

Prof. Dr. Weijun Li

Zhejiang University, China

Prof. Dr. Shaocai Yu

Zhejiang University, China

The latest Stanford rankings reflect the significant influence and research excellence of the scientists, who are committed to furthering their knowledge for the benefit of the world.

We would like to congratulate our Editorial Board Members on their excellent achievement and thank them for their immense contribution to the scientific progression and development of Atmosphere.

13/11/2025

Stanford University has recently published an update of the list of the top 2% most widely cited scientists—the World’s Top...

10/11/2025

Respiro Italia - Medicina e ambiente - a cura del Prof. Gennaro D'Amato.(Puntata 3 del 31/10/18)

09/11/2025

Una grande soddisfazione!!!!
Criteri di classifica: Basata su dati bibliometrici da Scopus, forniti dal Laboratorio ICSR dell'Università di Stanford:
Il Professore Gennaro D'Amato, un ricercatore dell'Università di Napoli Federico II, è incluso nella lista dei "Top 2% Scientists" secondo i dati più recenti. La classifica, che si basa su dati citazionali e bibliometrici di Scopus, identifica i migliori ricercatori a livello mondiale in 22 aree e 174 sottocategorie scientifiche. In ambito medico, la ricerca del Professore D'Amato contribuisce all'eccellenza scientifica dell'Ateneo federiciano.
Nome: Gennaro D'Amato
Affiliazione: Università di Napoli Federico II
Categoria: "TOP 2% Scientists"
Criteri di classifica: Basata su dati bibliometrici da Scopus, forniti dal Laboratorio ICSR dell'Università di Stanford
La "Stanford University" pubblica una graduatoria biennale chiamata "World's 2% Top Scientists", che elenca i ricercatori più influenti a livello mondiale basandosi sui dati di citazione. La classifica si basa su una metodologia che utilizza i dati bibliometrici di Scopus, analizzando 22 settori scientifici e 174 sotto-settori, con un team di analisti coordinato dal professor John Ioannidis. Sebbene la classifica sia pubblicata da Stanford, gli aggiornamenti possono essere trovati su varie piattaforme, come l'Elsevier Data Repository o su siti istituzionali di università e centri di ricerca che riportano i nomi di ricercatori italiani inclusi nell'elenco

09/11/2025
Dal 14 al 16 Novembre si terrà a Verona il congresso Nazionale di Pneumologia AIPO con focalizzazioni sull'importanza di...
08/11/2025

Dal 14 al 16 Novembre si terrà a Verona il congresso Nazionale di Pneumologia AIPO con focalizzazioni sull'importanza di curare l'ambiente al fine di ridurre l'inquinamento ambientale con le variazioni Climatiche ed il correlato aumento delle patologie respiratorie. Chi parteciperà al Congresso è invitato sabato 15 dalle 8 alle 9 a seguire la sessione sulla Salute Respiratoria in cui presenterò novità su questa tematica molto importante.

Alla trasmissione RAI Elisir.
07/11/2025

Alla trasmissione RAI Elisir.

Indirizzo

Rione Sirignano, 10 Napoli
Naples
80121NAPOLI

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Respiro Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Respiro Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram