Amici della Guardia Giurata

Amici della Guardia Giurata informazioni generali sulle guardie giurate. Guardia giurata. In base all'art. 250 del Reg. esec. I, 19.11.1993 D’Acquisto Mass. Cass. Secondo l'art.

La guardia giurata, propriamente detta "guardia particolare giurata" (GPG), è un privato cittadino che possiede i requisiti utili al rilascio di un titolo di polizia ed è quindi autorizzato dallo Stato ai sensi dell'art. 133 del TULPS emanato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 a tutelare i beni, mobili e immobili, di privati o enti. TULPS, dopo aver ottenuto il decreto di nomina, la GPG presta giuramento innanzi al Prefetto o a un funzionario da questi delegato. Tuttavia non può tutelare le persone, la cui tutela dell'incolumità è onere e prerogativa esclusivamente dell'Autorità di pubblica sicurezza (art. 1 del TULPS). Le Guardie Giurate fanno riferimento quasi sempre a un Istituto di vigilanza privata; più di rado a enti o privati, e purché diretti proprietari dei beni da tutelare. Il titolo di "guardia particolare giurata" è soggetto a rinnovo ogni due anni previa verifica delle autorità preposte della persistenza dei requisiti psico-fisico-attitudinali nonché legali. La guardia particolare giurata è inquadrata giuridicamente come "incaricato di pubblico servizio", benché alcune sentenze della Corte di cassazione ne abbiamo evidenziato anche la qualità di "Agente di Polizia Giudiziaria". Si cita la seguente sentenza in relazione a quanto precedentemente esposto : "Le guardie particolari di cui all’art. 133 r.d. 18 giugno 1931 n. 773 (T.U.L.P.S.) nello svolgimento dei compiti cui sono abilitate a tutela delle proprietà private, esercitano funzioni di polizia giudiziaria nella prevenzione e repressione dei reati aventi per oggetto beni mobili e immobili soggetti alla loro vigilanza (la Cassazione ha altresì evidenziato come le suddette guardie abbiano, tra l’altro, facoltà di stendere verbali riguardo al servizio cui sono destinate, ai sensi dell’art. 255 reg. del T.U.L.P.S., nonché l’obbligo di cooperare con l’autorità di polizia, giusto il disposto dell’art. 139 del surricordato r.d.). – Cass., sez. Pen., 1994, fasc. 3,83 (m) c.p.p., 57 r.d. 18.06.1931 773/1931, 139 r.d. 06.05.1940 635/1940, 255." I poteri delle guardie giurate si rifanno a un ordinamento del 1931. Da qualche anno si parla di un'imminente riforma del settore della vigilanza privata, resa ormai necessaria dallo scenario attuale in cui le odierne guardie giurate si trovano a operare. Le GPG possono stendere dei verbali in relazione al servizio cui sono destinate; ma questi fanno fede in giudizio fino "prova contraria" e non a fino a "querela di falso" come invece avviene per gli atti redatti da pubblici ufficiali. Il "porto di pistola" di cui sono quasi sempre dotate le GPG è per "difesa personale" con tassa governativa ridotta; quindi dà diritto al porto, anche fuori servizio, in tutto il territorio nazionale, isole comprese, con le limitazioni imposte dalla legge (non si può portare l'arma negli stadi, nei seggi elettorali, nelle pubbliche assemblee, riunioni politiche, ecc.). Quello di fucile è rilasciato invece raramente e dalle questure per chi effettua trasporto valori, consente il porto solo durante il servizio. Il rinnovo del "porto d'armi" è annuale e solitamente coincide con quello del "decreto di nomina" che è biennale. Alle GPG che prestano servizio armato, quindi, vengono rilasciate due differenti "autorizzazioni di polizia", seppur collegate fra loro; questo perché in qualche luogo i regolamenti delle questure prevedono solo il servizio disarmato, come nel caso del controllo negli aeroporti; in altri casi, lo stesso cliente dell'Istituto di vigilanza richiede guardie prive di pistola. Di conseguenza, anche se raramente, alcune prefetture rilasciano il decreto ma non il porto. Alle GPG armate viene poi concesso dalla legge meno potere nell'uso delle armi rispetto ai pubblici ufficiali: esse, anche in servizio, possono farne uso solo per legittima difesa (anche di terze persone): non gliene viene concesso anche l'"Uso legittimo" come agli agenti e ufficiali di pubblica sicurezza, per la repressione in flagranza di determinati delitti. Alle guardie particolari giurate e gli istituti di vigilanza dai quali esse per lo più dipendono, i titoli vengono rilasciati dalla prefettura; il controllo sull'operato viene poi espletato della questura. Come anche del questore è il regolamento provinciale sulle modalità del servizio e le dotazioni. del 133 TULPS: Gli enti pubblici, gli altri enti collettivi e i privati possono destinare guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro proprietà mobiliari o immobiliari. Possono anche, con l'autorizzazione del Prefetto, associarsi per la nomina di tali guardie da destinare alla vigilanza o custodia in comune delle proprietà stesse.

Ragazzi mi date una mano se volete andate su Instagram scrivete Quattro Giornate e nelle storie votate Linò è mio nipote...
08/04/2024

Ragazzi mi date una mano se volete andate su Instagram scrivete Quattro Giornate e nelle storie votate Linò è mio nipote vince un contratto discografico.
Grazie a chi lo farà😘

29/02/2024
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/16/rinnovato-dopo-8-mesi-il-contratto-della-vigilanza-privata-aumenti-fino-a-35...
16/02/2024

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/16/rinnovato-dopo-8-mesi-il-contratto-della-vigilanza-privata-aumenti-fino-a-350-euro-al-mese-pesano-gli-interventi-della-magistratura/7448593/

Come anticipato la settimana scorsa dal fattoquotidiano.it, la raffica di interventi della magistratura su diverse grandi aziende della vigilanza privata ha propiziato un nuovo rinnovo in tempi record del contratto nazionale di categoria dopo quello siglato nel giugno 2023. Filcams Cgil, Fisascat Ci...

Indirizzo

Naples

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amici della Guardia Giurata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram