Amedeofisio

Amedeofisio studio di fisioterapia

CENTRO DI FISIOTERAPIA:
- riabilitazione del pavimento pelvico
- tecarterapia
- physiott ( grasso localizzato)
- pressoterapia
-ginnastica posturale ( metodo mezieres)
- riabilitazione dell'atm ( articolazione temporo-mandibolare)

16/11/2025

😅 “Mi capita solo quando rido troppo!”
🤧 “Solo quando starnutisco forte…”

No, non è normale perdere gocce di urina! 🙅🏼‍♀️

Quello che vivi è un campanello d’allarme del tuo corpo: 🔎 il pavimento pelvico ti sta dicendo che forse ha bisogno di essere ascoltato, sostenuto, trattato con cura!

💡 Nel reel ti spiego cosa può causare queste perdite e perché non devi conviverci in silenzio.
Con la giusta valutazione e un percorso adeguato, puoi tornare a sentirti sicura.

Sempre. ❤️‍🩹

***a **na

🗓️ Oggi, 11 novembre, è la Giornata Mondiale della Vulvodinia.Una condizione che colpisce moltissime donne, ma di cui an...
11/11/2025

🗓️ Oggi, 11 novembre, è la Giornata Mondiale della Vulvodinia.

Una condizione che colpisce moltissime donne, ma di cui ancora si parla troppo poco.

✨ Dolore, bruciore, fastidio nei rapporti, durante lo sport o anche solo sedute…
Non è nella testa. Non è “normale”.
E non va ignorato!

💬 Parlare di vulvodinia significa rompere il silenzio attorno al dolore intimo, e riconoscere che la salute pelvica è parte fondamentale del benessere femminile.

💡 Esistono percorsi, professionisti e terapie.
La diagnosi non è la fine, ma l’inizio di un percorso di consapevolezza e cura.

A chi convive con questo dolore invisibile:
Ti vediamo. Ti crediamo. Non sei sola. 💜

***a **na

06/11/2025

A volte il pavimento pelvico ci manda segnali chiari — che però ignoriamo o giustifichiamo.

“È normale”, “passa da solo”, “succede a tutte”… No! 🙅🏼‍♀️

👉🏻 Dietro certi fastidi c’è un messaggio preciso: hai bisogno di ascoltarti.

🎥 In questo reel ti racconto 3 segnali che possono indicare che il tuo pavimento pelvico ti sta chiedendo aiuto.

💜 Guardalo, condividilo, salvalo.
Il primo passo è sempre la consapevolezza.

***a **na

🎃 È Halloween, la notte delle paure…Ma alcune di quelle che ci portiamo dentro ogni giorno, non meritano più di farci pa...
31/10/2025

🎃 È Halloween, la notte delle paure…

Ma alcune di quelle che ci portiamo dentro ogni giorno, non meritano più di farci paura! ❤️‍🩹

👉 Paura di vivere un rapporto in modo sereno
👉 Paura di fare sport
👉 Paura di lasciarsi andare a una serata spensierata

Molte di queste cose vengono vissute con ansia o insicurezza,
soprattutto quando non conosciamo bene il nostro corpo.

Ma con le giuste attenzioni, il
pavimento pelvico non ha bisogno di spaventarti! 👻

Sfoglia il carosello e ricorda:
la conoscenza è sempre più potente della paura. 💜

***a **na

24/10/2025

🤔 Hai mai pensato che anche il tuo pavimento pelvico possa essere…
troppo rilassato oppure troppo contratto?

In questo reel ti spiego un test semplice per iniziare a capirlo ✨

Perché sì, anche lì… serve equilibrio!

💡 Sapere com’è il tuo pavimento pelvico è il primo passo per trattarlo nel modo giusto — perché fare esercizi “a caso” può peggiorare la situazione.

👇 Ora tocca a te: dopo il test, dimmi nei commenti…
Sei o ?

Scrivilo e tagga un’amica che dovrebbe provarlo anche lei! 💬

***a **na

14/10/2025

💭 Ricordo ancora la mia prima volta con la cistite…
Bruciore, urgenza continua, fastidio costante.
Non sapevo cosa stesse succedendo e, come tante persone, pensavo: “Passerà da sola.” 🫣

Invece no! 🙅🏼‍♀️
Ogni volta peggiorava e ogni volta mi sentivo più frustrata, più a disagio, più incompresa.

Quell’esperienza mi ha insegnato due cose fondamentali:
✨ Ascoltare il mio corpo.
✨ E non sottovalutare mai un segnale, anche se sembra “banale”.

👩🏼‍⚕️ La cistite non è qualcosa da sopportare, ma un campanello d’allarme che va compreso e gestito.

💜 Prenderti cura di te e chiedere aiuto è il primo vero passo verso il benessere.

👉 Condividi questo reel se ci sei passata anche tu…
***a **na

07/10/2025

“È normale… dopo una gravidanza.”
“È normale… con l’età.”
“È normale… a fine giornata.”

No.
👉 Non è “normale”, è solo molto comune.
E la buona notizia è che si può stare meglio. 🌿

Dopo un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico, oggi ha una vita nuova:
niente più fastidi, più libertà, più fiducia nel suo corpo. 💜

💡 Se anche tu ti stai dicendo “è normale”, fermati un attimo.
Spesso il corpo ci chiede solo di essere ascoltato.

***a **na

04/10/2025

No, non è “normale” avere perdite, dolore o fastidi.
Ma è molto più comune di quanto pensi.

E soprattutto… non sei sola. 🌿

Molte donne convivono in silenzio con sintomi che credono “parte della normalità”, per pudore, abitudine o paura di essere giudicate.
Ma il tuo corpo ti sta parlando — e merita ascolto, non vergogna.

💡 Il primo passo è riconoscerlo, il secondo è chiedere aiuto.
La fisioterapia del pavimento pelvico può fare tanto: non solo per curare, ma per farti tornare a stare bene con te stessa.

Prenderti cura di te non è debolezza. È consapevolezza. 💜

30/09/2025

Molti pensano che gli esercizi di Kegel siano la risposta a ogni problema del pavimento pelvico.

❌ In realtà non è così.

👉 Se fatti in modo scorretto, o quando non sono realmente necessari, i Kegel possono addirittura peggiorare tensioni, dolori o urgenze.

💡 La verità è che non tutti hanno bisogno di rinforzare: a volte il pavimento pelvico ha bisogno di rilassarsi, non di contrarsi.

✨ Ogni corpo è unico: prima di iniziare da sola, affidati a un* professionista per capire di cosa hai davvero bisogno.

***a **na

25/09/2025

Molte persone pensano che il benessere sessuale dipenda solo dal “durante”…

🙅🏼‍♀️ In realtà, anche il prima e il dopo hanno un ruolo fondamentale.

👉🏻 Prima del rapporto: imparare a rilassarsi, respirare e ascoltare il corpo può prevenire tensioni e fastidi.
👉🏻 Dopo il rapporto: non servono rituali obbligati o “regole” imposte. Solo ascoltare ciò di cui il corpo ha davvero bisogno.

Il benessere sessuale nasce da piccole attenzioni quotidiane, dal rispetto del corpo e dalla libertà di viverlo senza tabù. 🙈

💡 Ricorda: non ci sono comportamenti “giusti” uguali per tutti. C’è quello che fa stare bene te.



18/09/2025

Molte donne pensano che usare il salvaslip tutti i giorni sia sinonimo di “più pulizia”…
❌ In realtà non è così!

L’uso quotidiano del salvaslip:
⚠️ crea un ambiente caldo-umido
⚠️ favorisce la proliferazione di batteri e funghi
⚠️ può irritare le mucose e alterare il benessere del pavimento pelvico

Il risultato? Più fastidi, non più igiene.

💡 Se vuoi usarlo, scegli salvaslip in cotone, senza profumazioni, e solo in momenti specifici:
👉 nei giorni immediatamente prima e dopo le mestruazioni
👉 quando davvero serve, non tutti i giorni

Condividi questo reel con chi non riesce a stare senza salvaslip ✨
Salvalo come promemoria 🔖

***a **na

13/09/2025

Ti senti contratta, gonfia o con un senso di peso? 😣

Bastano 5 minuti al giorno per rilassare corpo e pavimento pelvico… e ritrovare leggerezza. ✨

Nel reel ti mostro 3 posture semplici ma efficaci:

1️⃣ Sdraiata con gambe piegate e sollevate (anche appoggiate a una sedia)
2️⃣ Posizione del bambino balasana 🧘‍♀️
3️⃣ Seduta, schiena dritta e mani sull’addome, respirando lentamente

💡 La cosa importante? Non farle di corsa.
Ascolta il tuo respiro, resta nella postura 2-3 minuti e lascia andare le tensioni.

Il pavimento pelvico non ha bisogno di “sforzo”, ma di ascolto e dolcezza. 💜

👉 Salva questo reel come promemoria

***a **na

Indirizzo

Via Dei Mille 25
Naples
80121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amedeofisio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Amedeofisio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

CENTRO DI FISIOTERAPIA: - riabilitazione del pavimento pelvico - tecarterapia - physiott ( grasso localizzato) - pressoterapia -ginnastica posturale ( metodo mezieres) - riabilitazione dell'atm ( articolazione temporo-mandibolare)