Dott.ssa Sabrina Esposito Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Sabrina Esposito Psicologa-Psicoterapeuta “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi” Proust

01/08/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

29/06/2024
"In questo capitolo la protagonista Riley entra nella fase dell’adolescenza: alle emozioni che erano già presenti - gioi...
26/06/2024

"In questo capitolo la protagonista Riley entra nella fase dell’adolescenza: alle emozioni che erano già presenti - gioia, rabbia, tristezza, paura e disgusto - si aggiungono l’imbarazzo, l’ansia, l’invidia e la noia.

Come spiegato dalla Dott. ssa Stefania Andreoli, che ha partecipato al comitato scientifico per la realizzazione della versione italiana del film, queste sono le emozioni secondarie. Al contrario di quelle primarie, che si sviluppano spontaneamente nei bambini, quelle secondarie derivano dal nostro rapporto col mondo e sono culturalmente apprese, e tramite loro in Inside Out 2 viene raccontata la complessità dei cambiamenti che caratterizzano la crescita.
Grazie a questo film è più facile immaginare il mondo delle emozioni perché la rappresentazione animata le rende meno astratte."

[Fonte Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi]

“Non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, né cancellare i danni che ci furono inflitti nell’infanz...
17/04/2024

“Non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, né cancellare i danni che ci furono inflitti nell’infanzia. Possiamo però cambiare noi stessi, “riparare i guasti”, riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo far questo nel momento in cui decidiamo di osservare più da vicino le conoscenze che riguardano gli eventi passati e che sono memorizzate nel nostro corpo, per accostarle alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada impervia, ma è l’unica che ci dia la possibilità di abbandonare infine la prigione invisibile – e tuttavia così crudele – dell’infanzia e di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a convivere con essa.”
(Alice Miller)

Bonus Psicologo...domande a partire dal 18 marzo fino al 31 maggio.
22/02/2024

Bonus Psicologo...domande a partire dal 18 marzo fino al 31 maggio.

La nostra Professione compie oggi 35 anni. 🥳💯
18/02/2024

La nostra Professione compie oggi 35 anni.
🥳💯

La nostra Professione compie oggi 35 anni.Il 18 febbraio 1989 veniva infatti emanata la Legge n. 56 (Pubblicata nella G....
18/02/2024

La nostra Professione compie oggi 35 anni.

Il 18 febbraio 1989 veniva infatti emanata la Legge n. 56 (Pubblicata nella G.U. 24 febbraio 1989, n. 46, S.O.) per regolamentare una professione, quella psicologica, che non aveva fino a quel momento uno specifico riferimento normativo.
Una legge detta anche legge Ossicini (psichiatra, antifascista, partigiano ed anche Ministro dell’allora Governo Dini nel ‘95, nonché vicepresidente del Senato alla fine anni ‘70) che ha avuto un periodo di incubazione di circa 20 anni.

Un 35° anniversario che porta con sé cambiamenti epocali, pensiamo solo alla Legge 3/2018 sul riordino delle professioni sanitarie che ci ha visto transitare sotto la Vigilanza del Ministero della Salute, cambiando di fatto la natura istituzionale degli Ordini che da enti ausiliari sono diventati enti sussidiari dello Stato.

Alla Legge 163/2021 in materia di titoli universitari abilitanti che ci ha finalmente messo alla pari di altre importanti professioni sanitarie, transitando per il neo legiferato Servizio di Psicologia Scolastica in Campania, fino alla storica vittoria della nostra Regione in Corte Costituzionale sul Servizio di Psicologia di Base che, oggi, ha aperto la strada ad un riconoscimento nazionale oggetto di lavoro della XII Commissione Affari Sociali della Camera.
Lo scorso 28 novembre infatti è stato adottato all’unanimità il testo unico della Proposta di Legge per l’istituzione del Servizio di Psicologia di Assistenza Primaria in Italia.

Tutto questo accompagnati da un’emergenza sanitaria mondiale che ci ha messo a durissima prova per ben tre anni, dall’11 marzo 2020 al 5 maggio 2023.

Per questo motivo, anche per fare in modo che la curiosità e la passione abbiano sempre la meglio sulla stanchezza e sulle inevitabili delusioni, stiamo programmando una serie di eventi per celebrare il contributo inestimabile che noi professioniste e professionisti apportiamo ogni giorno al mondo delle professioni sanitarie e alla tutela della salute psicologica della cittadinanza.
Eventi che speriamo vi coinvolgeranno, aiutandoci a ridurre sempre più quella distanza verso le Istituzioni di rappresentanza della categoria che noi per primi abbiamo vissuto.

Un compleanno per oltre 10mila tra psicologhe e psicologi in Campania, per oltre 130mila in tutta Italia.

Emily Dickinson scriveva che “il cervello è più esteso del cielo”. E noi, con un pizzico di audacia e forse con un po’ di sana incoscienza, proviamo a puntare in quella direzione.
Un passo alla volta.

Tantissimi auguri, con affetto.
Armando Cozzuto
Presidente

Indirizzo

Via Consalvo 99/H Isolato A/Parco San Luigi
Naples
80125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sabrina Esposito Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sabrina Esposito Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare