Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Relazionale-Sistemico per l'Individuo, la Coppia coniugale e/o la
Ricevo a Napoli
Psicologa Clinica per l'Individuo, la Coppia coniugale e/o Genitoriale, la Famiglia
*Consulenza Clinica
*Diagnosi e testistica
*Psicoterapia
*Consulente Tecnico Forense
06/09/2025
Chi ha una diagnosi psichiatrica tende a legarsi a partner con la stessa condizione. Gli studiosi: «Forse queste persone si comprendono meglio proprio grazie alla sofferenza condivisa» | Vanity Fair Italia
La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Human Behaviour, ha analizzato i dati di quasi 15 milioni di individui provenienti da tre Paesi: Taiwan, Danimarca e Svezia. E le conclusioni sono sorprendentemente uniformi
Non saprei indicare un bisogno infantile di intensità pari al bisogno che i bambini hanno di essere protetti dal padre.
Essere stati amati tanto profondamente ci protegge per sempre, anche quando la persona che ci ha amato non c’è più. È una cosa che ti resta dentro, nella pelle.
Il motore che determina nei bambini la capacità di crescere sia emotivamente che fisicamente è proprio questo: il sentimento di protezione, unico sentimento in grado di donare forza psichica la quale è indispensabile alla sopravvivenza, perché permette di far fronte ai pericoli e alle situazioni stressanti; senza l’esperienza fondamentale del sentirsi protetti l’esistenza diventa davvero un cammino molto arduo.
Alice Miller
26/08/2025
La sottrazione aggiunge
Tutti dicono che serva dare di più. Più ascolto, più strumenti, più libertà, più risposte. Eppure, Paolo Crepet si muove nella direzione opposta. Non per negazione, ma per necessità. Educare, secondo lui, non significa aggiungere. Significa togliere. Privare. Lasciare un vuoto. È da lì che ...
"Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 94,5% degli adolescenti italiani non pratica attività fisica quanto dovrebbe. Lo standard minimo è un’ora al giorno, e siamo lontani dall’obiettivo. Il piano ministeriale prevede un significativo incremento delle ore dedicate all’attività motoria, sin dalla primaria, e il miglioramento degli spazi dedicati. Un’altra proposta innovativa riguarda l’apertura delle palestre oltre l’orario scolastico: “Vogliamo che rimangano aperte anche dopo le 17, affinché possano essere utilizzate dalle realtà del territorio”.
Cosa ne pensate?
(Fonte: Orizzontescuola.it)
16/07/2025
"Lascia che la pace della natura entri in te come i raggi del sole penetrano le fronde degli alberi. Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza e che i temporali ti carichino della loro energia.
Allora le tue preoccupazioni cadranno come foglie d'autunno".
J. Muir
11/07/2025
L’annuncio del dirigente scolastico Filippo Monaco
09/07/2025
Annoiarsi!
È un approccio che si sta diffondendo tra i genitori che possono permetterselo, e ha un suo senso educativo a certe condizioni
29/06/2025
Nel cuore del Massachusetts, nel 1995, Paul e Heidi Jackson attendono l’arrivo di due gemelle: Brielle e Kyrie. Ma il destino accelera i tempi, e le piccole nascono prematuramente alla ventiseiesima settimana, una soglia critica per la sopravvivenza. Alla nascita, ciascuna pesa poco più di 900 grammi. Vengono immediatamente trasferite nella terapia intensiva neonatale del UMass Memorial Medical Center. Per ridurre al minimo il pericolo di infezioni, le due bambine vengono sistemate in incubatrici separate, come da prassi ospedaliera.
Con il passare dei giorni, Kyrie mostra segni di miglioramento, aumentando di peso e diventando più stabile. Brielle, al contrario, peggiora gravemente: la sua pelle assume una tonalità bluastra, il battito cardiaco accelera in modo allarmante e i suoi livelli di ossigeno crollano. È il 12 novembre. L’infermiera in servizio, Gayle Kasparian, tenta ogni trattamento convenzionale senza successo. In un atto di profondo istinto e coraggio, infrange il protocollo e prende una decisione audace: sistemare Kyrie accanto a Brielle nella stessa incubatrice.
Quel gesto semplice e rivoluzionario ha un effetto straordinario. Kyrie, come spinta da una saggezza antica, allunga il braccio e lo avvolge attorno al corpo fragile della sorella, quasi a proteggerla. In quel momento, accade l’impensabile: il battito di Brielle si stabilizza, la respirazione si regolarizza, i livelli di ossigeno tornano alla norma, il peso comincia a salire rapidamente.
Quell’abbraccio spontaneo, che diventerà noto come “rescue hug”, segna una svolta nella medicina neonatale. Nasce così il concetto di “co-bedding”: il contatto tra gemelli prematuri come strumento terapeutico. Un approccio che da allora ha salvato innumerevoli vite.
29/06/2025
Come riconoscere un sorriso falso? La chiave è guardare gli occhi: in un sorriso genuino si contraggono anche i muscoli intorno agli occhi, creando le classiche "zampe di gallina".
🔎 Chi ci riesce meglio? Secondo un esperimento fatto su scienziati e giornalisti, le persone più empatiche sono più brave a smascherare i sorrisi forzati ➡️ https://tinyurl.com/4ypzd3hu
21/05/2025
Ordinanza ricevuta dall'Avv. Valeria Mazzotta Cass. civile ord. 9 maggio 2025 n. 12289 Una recente ordinanza della Corte Suprema di Cassazione, Sezione Prima Civile (n. 12289 del 9 maggio 2025), fa luce sui criteri che portano alla decadenza dalla responsabilità genitoriale, sottolineando come tale...
09/05/2025
👉🏻Interessante iniziativa di prevenzione per i Giovani❣️
Condividiamo ed aiutiamo chi è in difficoltà‼️
👉🏻OBIETTIVO GENERALE
Riuscire ad agganciare in misura preventiva i giovani e le giovani
adolescenti affinchè gli interventi strutturati possano ridurre
precocemente le situazioni di disagio e/o la cronicizzazione dei
giovanissimi in relazione al rischio legato all’uso di sostanze e
alcol, al gioco d’azzardo e all’espressione della loro sessualità
Rilevare precocemente i disagi e le difficoltà
dell’adolescenza, fornendo un orientamento psicologico
adeguato per poter, in caso, indirizzare i ragazzi verso la rete
dei servizi specialistici sanitari, educativi e ricreativi del territorio
👉🏻Responsabile del progetto: Dott.ssa Anna Rubino
👉🏻Referente del progetto: Dott.ssa Flora Focaccio
👉🏻mail: promozionesalute@aslnapoli1centro.it
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Roberta Ceccoli Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Roberta Ceccoli Psicologa-Psicoterapeuta:
Psicologa Clinica per l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta laureata con Lode presso la facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Specializzata in interventi rivolti alla Famiglia e la Coppia. Ho conseguito diploma di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale-Sistemico presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.
Ricevo a Napoli presso due studi nel quartiere Vomero.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio con n.20455 fino al 27/02/2020.
Dal 27/02/2020 iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania con n.8657.
Ho conseguito presso il C.I.F.R.I.C. un Master in Psicodiagnosi Clinica e Giuridico-Peritale ai fini della valutazione clinico diagnostica e in sede giudiziaria, sia per l’età evolutiva che per quella adulta, avendo particolare competenza per la valutazione delle competenze genitoriali, della coppia genitoriale e delle dinamiche relazionali del nucleo familiare. Svolgo pertanto attività come Consulente Tecnico di Parte e Ausiliario CTU in area Minori e Famiglia per il Tribunale per i Minorenni di Napoli e la Corte d’Appello di Napoli.
Esperta in interventi di riabilitazione cognitiva-psicologica in età evolutiva; di co-conduzione di gruppi terapeutici rivolti a coppie, multigenitoriali e donne.
Socia Fondatrice dell’Associazione Un Tutor per Amico nella quale ricopro carica di Segretario da ottobre 2018. Esperta in Tutoraggio Specialistico agli Apprendimenti ho svolto e svolgo per l’Associazione attività di Formazione ai docenti e ai Tutor, oltre che interventi specialistici ai bambini e ai ragazzi in collaborazione con gli altri associati.