Consulta il sito www.falchidelsud.org per avere informazioni sulla nostra Associazione Giorgio Napolitano.
L'Associazione "Falchi del Sud" è iscritta nell'elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Regione Campania prog. 160 – D.G.R. nr. 17 del 15.05.2018, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) - sezione Organizzazioni di Volontariato - repertorio 87098, proveniente dal Registro Regionale del Volontariato della Regione Campania - Decreto n. 12710 del 28.09.1998, al Registro delle Organizzazioni di Volontariato del Comune di Napoli 012897 Prot. n° 306 del 16/02/99 e partecipa e collabora alle consulte delle associazioni nelle circoscrizioni del Comune di Napoli, Municipalità Vomero-Arenella. Dalla sua fondazione, il 15 Luglio 1996, interviene nelle emergenze, le calamità e collabora con le Istituzioni sia sul territorio napoletano sia nazionale. Una delle prime emergenze in sui sono stati chiamati ad intervenire i Volontari della nostra Organizzazione è stata quella causata dagli eventi sismici del settembre e ottobre 1997 in Umbria, ove abbiamo collaborato con il Centro Operativo Misto (C.O.M.) di Foligno In relazione a ciò i volontari che hanno partecipato sono stati insigniti di diploma di benemerenza con medaglia, da parte del Ministro degli Interni On. In occasione degli eventi franosi del 05/05/98 nella Regione Campania abbiamo collaborato con il C.O.M. di Sarno così come il nostro Ente ha partecipato alle varie esercitazioni riguardanti il Piano Vesuvio, a quella che si è tenuta in Sardegna nel novembre 2000, "SARDEGNA 2000" e quelle che si sono tenute a Lecce: "SALENTO 2001" e "SALENTO 2002", entrambe con la presa d'atto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile. La nostra Organizzazione ha ottenuto la medaglia della città di Napoli per l’attività svolta in relazione al crollo di un fabbricato in località Arenella (Napoli) nel giugno del 2001. Inoltre nei primi giorni di ottobre 2001 in occasione del nubifragio che ha colpito la città di Napoli, l'Organizzazione di Volontariato si è occupata sia dello svuotamento di cantinati allagati dall'acqua, sia dell'accoglienza dei senza tetto, quest'ultima attività, in collaborazione con il Servizio di Protezione Civile del Comune di Napoli. Nell'ambito del progetto "Sicurezza e Solidarietà" del Comune di Napoli, coordinato dal Servizio di Protezione Civile del Comune di Napoli, in concerto con le altre Organizzazioni di Protezione Civile locali, è stato attivato dal 1998, un servizio di Protezione Civile, sull'intero territorio comunale, ed in questi anni il nostro Ente è stato sede di un Nucleo Operativo d'Emergenza (N.O.EM.) di Protezione Civile per i quartieri Vomero ed Arenella della città di Napoli. Durante il periodo estivo, l'Ente effettua campagna Anti Incendi Boschivi nel settore dell'avvistamento e primo intervento di spegnimento, in collaborazione con il Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Napoli Regione Campania Sezione A.I.B. ed il Servizio di Protezione Civile del Comune di Napoli; in ultimo per l'anno 2001 l'Ente è stato promotrice con il Comune di Napoli Servizio di Protezione Civile su sollecitazione della Regione Campania: "Comuni ad alto Rischio 2000", del progetto, "Comunicare, prevenire e proteggere" AIB NAPOLI 2001, con il quale, l'Ente proponente si occupava dell'avvistamento e dello spegnimento delle aree boschive dei Camaldoli e degli Astroni (Riserva Naturale dello Stato in concessione al WWF) e dell'informazione alla cittadinanza sul rischio incendi boschivi. Nel 1999 è stata stipulata una Convenzione con il Ministero della Difesa per l'impiego degli obiettori di coscienza in servizio sostitutivo civile per le attività di Protezione Civile al fine di rendere ancora più efficiente la nostra Organizzazione e nel 2002 è stato presentato il primo progetto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile per l'impiego dei Volontari in servizio civile (Legge 94/01). Dal 2002 la nostra Organizzazione fa parte della Colonna Mobile della Regione Campania (Modulo Segreteria) e coordinati dalla Regione Campania, in relazione degli eventi sismici del 2002 in Molise ha svolto le seguenti attività: segreteria della Regione Campania per l'attività di coordinamento delle Regioni, segreteria della Funzione 6 (Trasporti, Circolazione e Viabilità) del COM di Larino, segreteria della Funzione 13 (Assistenza alla popolazione) del DICOMAC Larino, collaborazione al trasporto e montaggio tende (Campo di Ururi, Casacalenda e privati), al trasporto di roulottes e beni di prima necessità, all'attività di cucina e di sorveglianza al Campo di Guardialfiera (Comune gemellato con la Regione Campania), al CAPI di Larino (facchinaggio e segreteria), per un totale di giorni di permanenza 44. Nel 2004 abbiamo cominciato a porre particolare attenzione sulla prevenzione, concentrandoci su attività di informazione al cittadino con la produzione e la distribuzione di materiale attinente alle problematiche della Protezione Civile. Sempre nel 2004 ci si è mossi in direzione dei problemi della sicurezza all'interno degli edifici scolastici con l’inizio della campagna “SCUOLA + SICURA”. Nonostante durante ogni esercitazione di Protezione Civile ci si auguri sempre di dover svolgere unicamente attività di Previsione e di Prevenzione e di non dover mai essere realmente costretti a mettere in pratica l'addestramento di Soccorso in Emergenza, il 6 aprile 2009 con la Colonna Mobile della Protezione Civile della Regione Campania siamo partiti verso l'Abruzzo per allestire un Campo di accoglienza presso il Comune di Poggio Picenze (AQ), a pochissimi chilometri dalla città di l'Aquila. I Volontari della nostra Organizzazione sono stati impegnati nelle attività di accoglienza e supporto dei cittadini Abruzzesi dal 06 aprile al 09 giugno e nuovamente dal 28 giugno al 18 agosto. La nostra Organizzazione ha un organico che in media si aggira intorno i 35 soci Volontari a cui si affiancano gli eventuali Volontari in Servizio Civile ai sensi della Legge 64/2001 per la realizzazione dei Progetti approvati dall' Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Le attività pratiche svolte dai Volontari dell'Ente sono supportate da una serie di corsi di formazione specifici per i Volontari soci ed i Volontari in Servizio Civile in servizio presso il nostro Ente :
* Protezione Civile e Cenni Antincendio Boschivo;
* Sicurezza sul lavoro;
* Informatica di base per la gestione di una segreteria;
* Primo soccorso sanitario;
* Radiocomunicazioni;
* Antincendio;
* Psicologia dell'emergenza
da esercitazioni di Protezione Civile organizzate dal nostro Ente o da altri affini.
15/09/2025
Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere 2025
Oggi la nostra Associazione ha preso parte alla riunione organizzativa della quarta edizione dell’evento, che si terrà in Piazza del Plebiscito nelle giornate del 25 e 26 ottobre.
In collaborazione con la e con , saremo impegnati nella diffusione delle manovre di primo soccorso e delle buone pratiche di protezione civile da adottare ogni giorno, per costruire insieme una cittadinanza più consapevole e resiliente. ⛑️🩺👷🏻♂️💪
Ti aspettiamo!
26/08/2025
Pronti per settembre? 🔔🧮🏫📚
Siamo sempre al fianco della comunità, pronti a intervenire in caso di emergenza, ma anche a diffondere la cultura della prevenzione e tutela dell'ambiente.
I nostri volontari sono disponibili per incontrare studenti e docenti con attività formative e dimostrative dedicate a:
✅ prevenzione dei rischi
✅ buone pratiche di protezione civile
✅ conoscenza dei mezzi e delle attrezzature di protezione civile
Un’occasione unica per sensibilizzare le nuove generazioni e trasmettere l’importanza del volontariato e della solidarietà. 💪🏼👷🏻♂️
23/08/2025
Si continua! 💪
Oggi la nostra squadra di spegnimento ha operato in via Agnano agli Astroni per tutto il pomeriggio.
15/08/2025
La prevenzione non si ferma neanche a ferragosto!😎
Un grazie ai volontari della nostra squadra antincendio boschivo che anche oggi è in servizio sul territorio.
12/08/2025
Intervento antincendio a Roccarainola 🔥 ⛑️🌿💪🏼
Oggi la nostra squadra AIB, su attivazione della SOPI (Sala Operativa Provinciale Integrata), è intervenuta nel comune di Roccarainola, per supportare le operazioni di spegnimento e bonifica dell’incendio boschivo che da giorni sta bruciando i boschi del territorio.
05/08/2025
Anche oggi operativi! 💪🏼👷🏻♂️⛑️
Il nostro D.O.S. (Direttore Operazioni di Spegnimento), su attivazione della SOPI, ha coordinato le operazioni di spegnimento e bonifica a Baia, per un incendio boschivo.
02/08/2025
Avvistamento 🔭
Geolocalizzazione 📍
Segnalazione 📞
Operativi anche ad agosto per la nostra campagna AIB 2025 💪🏼👷🏻♂️🌿
03/07/2025
Anche quest'anno continuiamo il nostro impegno a salvaguardia del Cratere degli Astroni, del suo verde e della sua fauna.
Per tutti i mesi estivi svolgeremo servizio di avvistamento incendi boschivi e di monitoraggio delle aree esterne all'oasi, in sinergia con i volontari dell'Oasi WWF .
A difesa del nostro bosco e del nostro territorio 👷🏻♂️💪🏼🔭🌿
10/06/2025
🔥🌳 INCENDI BOSCHIVI, DAL 15 GIUGNO PERIODO GRAVE PERICOLOSITA'.
NO A FUOCHI ALL'APERTO, GIOCHI PIROTECNICI E BRACIATE NEI BOSCHI.
🔔 Entra in vigore il 15 giugno prossimo il periodo di "grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania": lo ha stabilito, con proprio decreto, il direttore generale della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, in virtù delle valutazioni del Centro Funzionale Multirischi sul quadro climatico e delle analisi meteorologiche effettuate in base ai modelli previsionali disponibili e sulle possibili evoluzioni.
Con l'avvio di tale "stato", al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo e di prevenire gli incendi, scattano anche 5 divieti:
❌ Divieto di accendere fuochi all'aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;
❌ Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;
❌ Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti, anche incolte;
❌ Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come "lanterne volanti", dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;
❌ Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli:
usare motori o fornelli che producano brace o faville;
usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o si*****te accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate
Numerose sono anche le prescrizioni, finalizzate sempre all'antincendio boschivo, sia per le Autorità competenti (precauzioni sono richieste, ad esempio, per le esercitazioni militari nonché per il transito dei treni in zone boscate), che per i gestori privati di particolari attività (come l'obbligo per i concessionari di impianti esterni di GPL e gasolio, in serbatoi fissi, per uso domestico o commerciale, di mantenere libera e priva di vegetazione l'area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a mt. 6,00) che per i proprietari o detentori delle aree boscate (sono tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi con la creazione di una fascia di rispetto, cioè priva di vegetazione, tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi).
‼️ La Protezione Civile della Regione Campania richiama l’attenzione dei Sindaci, sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori, promuovendo la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente.
Ai Comuni spetta anche l'obbligo di comunicare alla Protezione civile regionale le attività ad alto rischio esplosivo o infiammabilità ubicati nelle aree boscate e potenzialmente interessate da incendi (art. 2 L. 353/2000) e anche l'ubicazione delle prese idriche presenti sui rispettivi territori.
Si ricorda altresì alle amministrazioni comunali di provvedere ad apposite campagne di sensibilizzazione della popolazione sull'antincendio boschivo e di dare ampia visibilità alle norme e ai divieti che partono dal prossimo 15 giugno. Il periodo di "grave pericolosità incendi" in Campania resterà in vigore fino al 30 settembre prossimo, salvo proroghe.
06/06/2025
Noi siamo pronti 💪🏼👷🏻♂️💯
E tu??
02/06/2025
2 Giugno - Festa della Repubblica 🇮🇹
Oggi celebriamo i valori che ci uniscono come cittadini e come volontari al servizio della comunità.
Buona festa della Repubblica a tutti!
🇮🇹
01/06/2025
Festival del Giallo 📖📚👷🏻♂️
Anche noi presenti ieri in Piazza degli Artisti, per supportare le attività della
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Falchi del Sud pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L'Associazione "Falchi del Sud" è nata come circolo FIR-CB nel 1996, in seguito ha ottenuto l'iscrizione nelle Organizzazioni di Volontariato della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Prot. N° 90877 a4.3.29 del 31/5/97 e l'iscrizione al Registro Regionale del Volontariato Decreto (Regione Campania) n° 12710 del 28/09/98 Prot. 11266 del 06/10/98. Oggi, con la nuova organizzazione del Dipartimento della Protezione Civile e con il passaggio alle Regioni di alcune competenze tra cui “l’organizzazione e l’impiego del volontariato”, l’Associazione è iscritta all’albo delle Organizzazioni di Protezione Civile della Regione Campania ed opera nell’ambito della Colonna Mobile Regionale.
Dalla sua fondazione, interviene nelle emergenze, le calamità e collabora con le Istituzioni sia sul territorio napoletano sia nazionale. Una delle prime emergenze in sui sono stati chiamati ad intervenire i Volontari della nostra Organizzazione è stata quella causata dagli eventi sismici del settembre e ottobre 1997 in Umbria, ove abbiamo collaborato con il Centro Operativo Misto (C.O.M.) di Foligno In relazione a ciò i volontari che hanno partecipato sono stati insigniti di diploma di benemerenza con medaglia, da parte del Ministro degli Interni On. Giorgio Napolitano.
Da allora la nostra Associazione non ha mai smesso di operare, intervenendo immediatamente in caso di chiamata da parte degli Enti di Protezione Civile preposti. Siamo stati presenti presso il Centro Operativo Misto di Sarno per dare ausilio alla cittadinanza in occasione degli eventi franosi del 05/05/98 ed abbiamo partecipato alle varie esercitazioni riguardanti il Piano Vesuvio ed a numerose esercitazioni nazionali organizzate con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile.
Dal 2002 la nostra Organizzazione fa parte della Colonna Mobile della Regione Campania e con le altre organizzazioni che ne fanno parte siamo intervenuti a seguito degli eventi sismici del 2002 in Molise svolgendo varie attività di coordinamento presso il Centro Operativo Misto di Larino.
Ogni qualvolta era richiesto il nostro supporto non ci siamo mai tirati indietro, intervenendo nei vari ambiti di competenza quali l’Antincendio Boschivo (avvistamento e primo intervento di spegnimento) in collaborazione con il Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Napoli Regione Campania Sezione A.I.B. ed in tutte le emergenze causate dal maltempo o dall’eccessivo freddo che in questi anni, anche sul nostro territorio, hanno causato non pochi problemi. Nel giugno del 2001 la nostra Organizzazione ha inoltre ottenuto la medaglia della città di Napoli per l’attività svolta in relazione al crollo di un fabbricato in località Arenella (Napoli). Siamo stati inoltre sempre operativi nell'ambito dei vari progetti denominati “Sicurezza e Solidarietà”, “Nuclei Operativi d'Emergenza (N.O.EM.)” e “Welcome to Naples”, tutti coordinati dal Servizio di Protezione Civile del Comune di Napoli e svolti in concerto con le altre Organizzazioni di Protezione Civile locali. Per lo svolgimento delle nostre attività abbiamo inoltre realizzato progetti che hanno coinvolto i Volontari in Servizio Civile, ossia l’evoluzione del servizio di leva obbligatorio che prevedeva l’impiego degli Obiettori di Coscienza.
Nel 2004 abbiamo cominciato a porre particolare attenzione al tema della prevenzione, concentrandoci su attività di informazione al cittadino con la produzione e la distribuzione di materiale attinente alle problematiche della Protezione Civile. Le attività di prevenzione sono state orientate anche ai giovani, in particolare i ragazzi che frequentano gli istituti di istruzione, facendo così nascere il progetto “SCUOLA + SICURA” con cui abbiamo voluto trattare anche il problema della sicurezza all'interno degli edifici scolastici.
Nonostante durante ogni esercitazione di Protezione Civile ci si auguri sempre di dover svolgere unicamente attività di Previsione e di Prevenzione e di non dover mai essere realmente costretti a mettere in pratica l'addestramento di Soccorso in Emergenza, il 6 aprile 2009 con la Colonna Mobile della Protezione Civile della Regione Campania siamo partiti verso l'Abruzzo per allestire un Campo di accoglienza presso il Comune di Poggio Picenze (AQ), a pochissimi chilometri dalla città di l'Aquila.
Dal 25 Agosto al 22 Settembre 2017 i nostri operatori hanno collaborato con Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e con la Regione Campania presso il coordinamento AGI (unità 6: censimento danni e agibilità) di Ischia a seguito del sisma che ha colpito l’isola. Alla nostra associazione era affidato il delicato compito di supportare il Dipartimento nell’accreditamento e gestione dei tecnici specializzati da inviare nei comuni di Casamicciola e Lacco Ameno per la verifica degli edifici colpiti dal sisma e censimento danni.
Sempre durante l’estate 2017 i nostri volontari sono stati impegnati nella lotta agli incendi che hanno devastato il Parco Nazionale del Vesuvio e hanno colpito tutto il territorio regionale.
La nostra Organizzazione ha un organico che in media si aggira intorno i 35 soci Volontari a cui si affiancano gli eventuali Volontari in Servizio Civile ai sensi della Legge 64/2001 per la realizzazione dei Progetti approvati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Le attività pratiche svolte dai Volontari dell'Ente sono supportate da una serie di corsi di formazione specifici per i Volontari soci ed i Volontari in Servizio Civile in servizio presso il nostro Ente :
Protezione Civile e Cenni Antincendio Boschivo;
Sicurezza sul lavoro;
Informatica di base per la gestione di una segreteria;
Primo soccorso sanitario;
Radiocomunicazioni;
Antincendio;
Psicologia dell'emergenza;
Attrezzature e mezzi di soccorso;
esercitazioni di Protezione Civile organizzate dal nostro Ente o da altri affini.