
17/07/2025
Estate, iniziano le partenze verso i luoghi di vacanza. E se il bimbo soffre il viaggio?
Ecco qualche suggerimento per evitare il mal d'auto.
Il mal di viaggio, o chinetosi, è caratterizzato da un insieme di disturbi come nausea, vomito, vertigini, pallore e sudorazione fredda che colpiscono alcuni soggetti durante un viaggio in auto (mal d’auto), in aereo (mal d’aria), o in nave (mal di mare).
Ecco alcuni semplici accorgimenti utili per viaggiare con i bambini, senza spiacevoli sorprese:
• Se possibile, scegliete di viaggiare durante la notte o di partire al mattino presto: il bambino dormirà grazie all'effetto soporifero dell'essere cullato durante il tragitto.
• Fate viaggiare il bambino su un apposito seggiolino in modo tale che veda l'orizzonte davanti a sé.
• Se vi trovate in aereo, scegliete i sedili in corrispondenza dell’ala; sulla nave, la zona centrale e se viaggiate in treno, fate in modo che il bimbo sia sempre seduto in direzione del senso di marcia.
• Lasciate il finestrino semiaperto in auto affinché ci sia un ricambio d’aria.
• Fate fare al bambino un piccolo spuntino prima della partenza e durante il viaggio proponete pasti piccoli ma frequenti a base di grissini, pane e cracker. Evitate cibi elaborati e bevande gassate.
• Evitate che il bambino giochi con i videogiochi o utilizzi il cellulare durante il viaggio, in modo da rendere minimi i movimenti di testa e corpo.
• Se inizia a sentirsi poco bene, fermate l’automobile, abbassate il finestrino dell’auto in modo da far circolare l’aria.
• I farmaci contro la chinetosi (comprese le gomme) danno sonnolenza: per uso e dosi consultate sempre il vostro pediatra.
NON tenete i bambini in braccio durante il viaggio: è molto pericoloso sia sui sedili anteriori sia su quelli posteriori: usate il seggiolino omologato (per peso ed età) .
Allacciate le cinture e buon viaggio !
Save the Children Italia