VertiLab - Centro Diagnosi e Cura del Paziente Vertiginoso

VertiLab - Centro Diagnosi e Cura del Paziente Vertiginoso Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di VertiLab - Centro Diagnosi e Cura del Paziente Vertiginoso, Medicina e salute, Via Gabriele Jannelli n. 220, Naples.

Centro specializzato in disturbi dell'equilibrio e vertigini 🌀
Valutazioni vestibolari avanzate, terapie canalari e riabilitazione personalizzata🤝 Percorsi dedicati per ritrovare equilibrio e qualità di vita📞 Contattaci e inizia il tuo percorso!

Quando si parla di equilibrio, si pensa subito all’orecchio interno. E in effetti il sistema vestibolare, che lì ha sede...
03/08/2025

Quando si parla di equilibrio, si pensa subito all’orecchio interno. E in effetti il sistema vestibolare, che lì ha sede, è uno dei grandi protagonisti. Ma non è l’unico. Per mantenere una postura stabile e un orientamento corretto nello spazio, il cervello ha bisogno di raccogliere continuamente informazioni anche da occhi, piedi, muscoli e articolazioni. La colonna non serve soltanto a sostenere il corpo e permettere il movimento. È anche una fonte costante di informazioni su come siamo messi nello spazio. All’interno dei muscoli e dei legamenti che la circondano si trovano dei recettori di tensione, movimento e cambiamenti di posizione. Questi segnali vengono trasmessi al cervello, che li integra con quelli provenienti dall’orecchio interno e dagli occhi per calibrare l’equilibrio in tempo reale. Questo insieme di informazioni si chiama propriocezione. Non è una struttura, ma una funzione sensoriale che nasce proprio all’interno del sistema muscolo-scheletrico. E non si tratta solo della colonna vertebrale: l’equilibrio coinvolge una rete di strutture che lavorano in sinergia, dal collo fino ai piedi.
Il collo, ad esempio, è una delle aree con la più alta densità di recettori propriocettivi, fondamentali per regolare la posizione della testa nello spazio. I piedi, attraverso l’appoggio plantare, forniscono informazioni continue sulla distribuzione del peso e sull’adattamento al terreno.
Persino i difetti di occlusione mandibolare possono interferire con il tono dei muscoli cervicali, modificando l’assetto posturale del capo e, a cascata, l’equilibrio complessivo del corpo.

Noi di VertiLab crediamo nel valore della multidisciplinarietà come principio clinico, non come aggiunta accessoria.
Per questo, nella stessa seduta, affianchiamo la valutazione otoneurologica a quella posturale e fisioterapica, offrendo una lettura integrata del disturbo e una base solida per impostare fin da subito il percorso riabilitativo più adatto.

Qualsiasi sia il tuo disturbo dell’equilibrio, possiamo aiutarti.

La riabilitazione vestibolare è un intervento attivo, non farmacologico, fondato su principi di neurofisiologia. Dopo un...
13/07/2025

La riabilitazione vestibolare è un intervento attivo, non farmacologico, fondato su principi di neurofisiologia. Dopo una lesione vestibolare (periferica o centrale), il sistema nervoso centrale attiva processi di compensazione che comprendono la regolazione dei riflessi, la sostituzione sensoriale e la riorganizzazione motoria.

Il riflesso vestibolo-oculare (VOR), responsabile della stabilizzazione dello sguardo durante i movimenti della testa, può essere modificato attraverso esercizi specifici che agiscono sul suo guadagno (cioè sulla precisione con cui gli occhi compensano il movimento del capo per mantenere l’immagine visiva stabile).

La capacità del cervello di riorganizzare le sue connessioni richiede stimolazione precoce, attiva e ripetuta. Immobilità e uso prolungato di farmaci sintomatici (come antivertiginosi) ostacolano questo processo, rallentando la ricalibrazione dei sistemi di controllo posturale e visivo.

Il cervello può anche attivare meccanismi di compenso alternativi, come l’utilizzo di segnali visivi e propriocettivi (cioè provenienti da muscoli e articolazioni) o l’anticipazione dei movimenti per mantenere l’equilibrio. Queste strategie non si sviluppano spontaneamente: vanno guidate e potenziate con esercizi mirati.

La letteratura scientifica conferma l’efficacia della riabilitazione vestibolare, in particolare nei deficit periferici unilaterali. Tuttavia, la sua applicazione clinica richiede competenze specifiche. Non è sufficiente conoscere esercizi generici: la gestione dei disturbi dell’equilibrio implica la comprensione dei meccanismi neurofisiologici sottostanti e la capacità di impostare un piano terapeutico calibrato.

Non tutti i fisioterapisti dispongono di una formazione vestibolare strutturata. La riabilitazione vestibolare è una disciplina che richiede aggiornamento continuo e collaborazione multidisciplinare con figure mediche e specialistiche.

È da questa necessità clinica che nasce VertiLab.

Indirizzo

Via Gabriele Jannelli N. 220
Naples
80131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VertiLab - Centro Diagnosi e Cura del Paziente Vertiginoso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi