01/08/2025
📍📍Ti è mai successo di provare ansia proprio prima di partire per le vacanze?
Vacanze attese, desiderate e al contempo tanto temute: l’ansia da partenza può talvolta presentarsi come angoscia ed evitamento, specie nelle personalità particolarmente ansiose.
Il timore più frequentemente riferito è che possa verificarsi qualcosa di catastrofico o nel posto che si lascia, casa, o nel luogo di arrivo, quello delle vacanze.
📍Il cambiamento di routine esaspera, difatti, la paura di perdere il controllo e la sensazione di smarrimento data dal non conoscere certi luoghi.
Inoltre, la novità può amplificare il senso di inadeguatezza e far sentire la persona non all’altezza di certi compiti (“riuscirò ad affrontare un viaggio così lungo?”, “sarò capace di gestire i miei figli?”).
📌 Alcuni spunti per vivere meglio le vacanze:
- ricorda che l’ansia non è una nemica da combattere, ma un segnale-amico che va ascoltato.
Non contrastarla, accettala come parte di un quotidiano che cambia;
- tieni la mente ferma nel presente, nel quotidiano. L’ansia è alimentata da anticipazioni catastrofiche del futuro, da pensieri negativi su cose, anche poco probabili, che potrebbero accadere;
- concediti di provare piacere. A volte, si è così abituati ai doveri e alle corse frenetiche di tutti i giorni che rallentare e rilassarsi può spaventare (improvviso senso di vuoto, di smarrimento). Sono tante le persone che non sanno rilassarsi;
- concediti di lasciar andare, di chiudere gli occhi, di ridurre il controllo. Molte delle cose che ti spaventano le hai già fatte, le sai già fare, sono cose poco probabili.
📍📍Questi spunti ad alcuni basteranno.
Per altri, l’ansia è cosi invalidante da indurre condotte di evitamento e di autosabotaggio.
In questi casi, chiedere aiuto ad uno specialista è una decisione fondamentale per imparare a vivere con più serenità le vacanze e, più in generale, la vita.
Prenditi cura di te 🌷