Centro Servizi Senaso SRL

Centro Servizi Senaso SRL Centro servizi per gli immigrati. Servizi offerti: Consulenze legali - Web pos - Traduzioni - Segreteria online - Coworking - Corsi di lingua

Oggi su Il Mattino Senaso è stata citata per la bella collaborazione fatta con SuperOtium per la residenza dell'artista ...
20/02/2024

Oggi su Il Mattino Senaso è stata citata per la bella collaborazione fatta con SuperOtium per la residenza dell'artista Pierre- Antonie Vettorello che stiamo accompagnando a incontrare la comunità senegalese e alcuni punti d'interesse per la sua ricerca su abiti e tessuti tradizionali.
Sabato 24, dalle ore 16 alle 20, ci sarà la restituzione del progetto negli spazi di SuperOtium a via Santa Teresa degli Scalzi, accanto al Museo Archeologico Nazionela. Siete tutte e tutti invitati!
Pierre Preira Louis Benjamin Ndong

Siamo lieti di annunciarvi che Senaso srl è diventata Impresa Sociale, i servizi offerti restano gli stessi, ma possiamo...
14/06/2022

Siamo lieti di annunciarvi che Senaso srl è diventata Impresa Sociale, i servizi offerti restano gli stessi, ma possiamo partecipare a bandi e progetti, per cui, amiche e amici che lavorate nel magnifico mondo del sociale, fatevi avanti, saremo lieti di collaborare con voi. Pierre e Louis
La foto è un po' datata, ma noi siamo sempre gli stessi con la stessa voglia di fare cose belle e importanti!

12/10/2021
26/09/2021
18/05/2021
29/03/2021

Un incendio accidentale si è sviluppato nell'appartamento di alcuni cittadini senegalesi a Napoli. La casa, situata in Via Milano è andata totalmente distrutta.
Si è mossa una rete di solidarietà tra la comunità perché gli abitanti hanno perso tutto.
Per ripristinare e rendere la casa in condizioni vivibili c'è bisogno di tanti lavori.
Alcuni membri dell’associazione si sono offerti di lavorare a titolo gratuito, ma serve il contributo di ognuno e ognuna di noi, anche minimo, per comprare i materiali.
Se puoi, aiutaci anche tu e diffondi.
Per contribuire l'IBAN intestato all’ Associazione dei Senegalesi di Napoli è
IT53X0306909606100000152266
Causale: Incendio Via Milano
Grazie infinite per ciò che farai
Associazione dei Senegalesi di Napoli

Un incendio accidentale si è sviluppato nell'appartamento di alcuni cittadini senegalesi a Napoli. La casa, situata in ...
26/03/2021

Un incendio accidentale si è sviluppato nell'appartamento di alcuni cittadini senegalesi a Napoli. La casa, situata in Via Milano è andata totalmente distrutta.
Si è mossa una rete di solidarietà tra la comunità perché gli abitanti hanno perso tutto.
Per ripristinare e rendere la casa in condizioni vivibili c'è bisogno di tanti lavori.
Alcuni membri dell’associazione si sono offerti di lavorare a titolo gratuito, ma serve il contributo di ognuno e ognuna di noi, anche minimo, per comprare i materiali.
Se puoi, aiutaci anche tu e diffondi.
Per contribuire l'IBAN intestato all’ Associazione dei Senegalesi di Napoli è
IT53X0306909606100000152266
Causale: Incendio Via Milano
Grazie infinite per ciò che farai

03/12/2020

UN’AMBULANZA PER LA COMUNITÀ DI DJILIKHAR, IN SENEGAL

Djilikhar è un piccolo villaggio che si trova nel dipartimento di Kaolack nel sud-est del Senegal. È un luogo abbastanza isolato, le strade non sono asfaltate e tra i tanti problemi che la comunità deve affrontare quotidianamente, c’è anche il difficile accesso a soccorsi sanitari. Esiste un piccolo presidio sanitario, ma spesso c’è bisogno di spostare con urgenza dei pazienti al più vicino ospedale che dista 35 km, e non disponendo di un’ambulanza, si stanno registrando molte morti dovute prevalentemente al fatto che si è arrivati troppo tardi.

Un nostro concittadino, originario di Djilikhar, che vive in Italia da molti anni, ci ha esposto il problema e chiesto di contribuire, con una raccolta, all’acquisto di un’ambulanza, che possa facilitare gli spostamenti per le cure da questo villaggio poverissimo, trasporti che a volte avvengono su carri trainati da animali, non essendoci lì neppure automobili.

Procurare o spedire dall’Italia un’ambulanza per il trasporto e il primo soccorso, potrà fare la differenza tra la vita e la morte in un Paese, il Senegal, di 15 milioni di abitanti, il 46,7% dei quali vive ancora sotto la soglia della povertà. Sollecitiamo anche, se si conoscono, associazioni che posseggono ambulanze non più a norma in Italia ma che funzionano perfettamente, potremmo spedirla via mare e farla arrivare a destinazione.
Ogni contributo, anche minimo, può fare la differenza, uniamoci nella solidarietà e diffondiamo più possibile.

Per aiutare l’IBAN è IT53X0306909606100000152266
Causale: Ambulanza per Djilikhar- Senegal

Grazie per ciò che farete.

Il nostro rappresentante legale Pierre Preira è anche un accompagnatore interculturale per Migrantour Napoli CASBA Soc. ...
09/10/2020

Il nostro rappresentante legale Pierre Preira è anche un accompagnatore interculturale per Migrantour Napoli CASBA Soc. Coop. Sociale di seguito ci racconta un po' di sé e di cosa prova quando porta le persone a ripercorrere i luoghi della sua infanzia, pur restando nella propria città.

“Sono laureato in Economia del Turismo e sono mediatore culturale, interprete, formatore e insegnante di italiano per stranieri. A Napoli ci vivo dal 1999. Da qualche anno insieme al mio amico Louis Benjamin Ndong, anche lui senegalese, conosciuto in Italia ai tempi dell’università, ho dato vita al Centro Servizi Senaso SRL, una società di mediazione. La nostra sede è in Piazza Garibaldi, nel cuore della città multiculturale. Dal 2016 sono il presidente dell’AssociazioneSenegalesi Napoli, sono al secondo mandato.
Accompagnare i Migrantour mi dà molto. Ogni volta è come fare un viaggio nel mio mondo di origine, attraversiamo strade dove, pur essendo a Napoli, si parla la mia lingua e si vendono e mangiano i cibi della mia infanzia. Ogni volta è un tuffo nella mia memoria e lo condivido con le persone che partecipano alle passeggiate.
Come quando da bambino a Dakar, tornando dal mare, io e i miei amici ci fermavamo affamati al mercato per prendere un po’ di soup haoussa: un brodo con interiora e chissà cos’altro dentro. Mi ricordo che lo cucinava un uomo in una grossa pentola di metallo. Noi tiravamo fuori dalla tasca una moneta ciascuno e l’uomo della haoussa - noi lo chiamavamo così - ci porgeva il mestolo. ‘Una moneta, un sorso’, diceva. Se lo riempivamo troppo o accennavamo a fare un secondo sorso, l’uomo faceva cenno di no col dito, riprendeva il mestolo e allungava il palmo della mano verso di noi dicendo ‘Per un altro sorso, un’altra moneta’. Questa storia che mi riguarda mi viene in mente quando parlo del ‘bror e’ purp’ che al Borgo di Sant’Antonio, ‘o bùvero, si cucinava per strada e veniva venduto per pochi spicci ai mercanti, per scaldarsi la mattina presto.
E ogni volta nel raccontarla provo una doppia emozione: quella di tornare bambino con la memoria e quella di vedere l’effetto che fa alle persone che ho davanti. Sorridono, si immedesimano, si crea empatia. E l’empatia, come la conoscenza, abbrevia tante distanze e abbatte inutili muri.”

Migrantour Napoli. Chi siamo? #3
La parola a Pierre Preira, accompagnatore interculturale Migrantour.

“Sono laureato in Economia del Turismo e sono mediatore culturale, interprete, formatore e insegnante di italiano per stranieri. A Napoli ci vivo dal 1999. Da qualche anno insieme al mio amico Louis Benjamin Ndong, anche lui senegalese, conosciuto in Italia ai tempi dell’università, ho dato vita al Centro Servizi Senaso SRL, una società di mediazione. La nostra sede è in Piazza Garibaldi, nel cuore della città multiculturale. Dal 2016 sono il presidente dell’AssociazioneSenegalesi Napoli, sono al secondo mandato.

Accompagnare i Migrantour mi dà molto. Ogni volta è come fare un viaggio nel mio mondo di origine, attraversiamo strade dove, pur essendo a Napoli, si parla la mia lingua e si vendono e mangiano i cibi della mia infanzia. Ogni volta è un tuffo nella mia memoria che condivido con le persone che partecipano alle passeggiate.

Da bambino a Dakar, tornando dal mare, io e i miei amici ci fermavamo affamati al mercato per prendere un po’ di soup haoussa: un brodo con interiora e chissà cos’altro dentro. Mi ricordo che lo cucinava un uomo in una grossa pentola di metallo. Noi tiravamo fuori dalla tasca una moneta ciascuno e l’uomo della haoussa - noi lo chiamavamo così - ci porgeva il mestolo. ‘Una moneta, un sorso’, diceva. Se lo riempivamo troppo o accennavamo a fare un secondo sorso, l’uomo faceva cenno di no col dito, riprendeva il mestolo e allungava il palmo della mano verso di noi dicendo ‘Per un altro sorso, un’altra moneta’.

Questa storia mi viene in mente quando parlo del ‘bror e’ purp’ che al Borgo di Sant’Antonio, ‘o bùvero, si cucinava per strada e veniva venduto per pochi spicci ai mercanti, per scaldarsi la mattina presto.

E ogni volta nel raccontarla provo una doppia emozione: quella di tornare bambino con la memoria e quella di vedere l’effetto che fa alle persone che ho davanti. Sorridono, si immedesimano, si crea empatia. E l’empatia, come la conoscenza, abbrevia tante distanze e abbatte inutili muri.”

https://www.coopcasba.org/migrantour-napoli-chi-siamo-3-pierre-preira-lempatia-come-la-conoscenza-abbrevia-tante-distanze-e-abbatte-inutili-muri/

Migrantour Viaggi Solidali

MOVING FOR HOPE è un ciclo webinair suMIGRAZIONI,TERRITORI E SOLIDARIETA' INTERNAZIONALEche si svolgerà dal 16 ottobre a...
05/10/2020

MOVING FOR HOPE è un ciclo webinair su
MIGRAZIONI,TERRITORI E SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE
che si svolgerà dal 16 ottobre al 6 novembre.
è lieta di aderirvi con Pierre Preira che sarà presente nella sezione DECOSTRUIRE LO SVILUPPO
16 ottobre ore 16.30-19.30.
Seguiamolo insieme, occorre registrarsi!
www.cfpcemon.it/moving-for-hope-ciclo-di-webinar-su-migrazioni-e-futuro

SENASO offre consulenza per le pratiche per il permesso di soggiorno, legali o fiscali, mediazione linguistico culturale...
02/10/2020

SENASO offre consulenza per le pratiche per il permesso di soggiorno, legali o fiscali, mediazione linguistico culturale e creazione di start up. Spazi attrezzati per il coworking. Servizio di traduzione per privati ed aziende. Organizza corsi di formazione per imparare l’italiano, il francese e il wolof, sostenere l’esame di lingua italiana A2. Segreteria Online e da poco anche servizio CAF. Fissa un appuntamento e vieni a trovarci. Ti aspettiamo!
https://www.senaso.it/

25/07/2020

Seconda edizione del bando che unisce cinema e terzo settore per raccontare il Sud attraverso i suoi fenomeni sociali.

19/04/2020
Fondo Comunale di Solidarietà. Contributo di € 300,00 per ogni nucleo familiare (per spesa di max € 100 a settimana) che...
05/04/2020

Fondo Comunale di Solidarietà. Contributo di € 300,00 per ogni nucleo familiare (per spesa di max € 100 a settimana) che saranno incrementati di € 20 a settimana per ogni minore da 0 a 12 mesi. Il contributo potrà essere utilizzato esclusivamente negli esercizi commerciali convenzionati con il Comune di Napoli. L’importo complessivo riconosciuto dovrà essere utilizzato solo per l’acquisto di generi alimentari e/o prodotti di prima necessità.
Possono presentare domanda i residenti del Comune di Napoli;
titolari di residenza di prossimità o richiedenti asilo o in attesa di protezione internazionale, compreso coloro i quali abbiano fatto domanda e non gli sia stata ancora riconosciuta;
che, al 27/03/2020, non abbiano reddito o l’abbiano perso per effetto dei provvedimenti restrittivi dettati per il contenimento dell’emergenza sanitaria.
Sono esclusi dall'accesso alle prestazioni garantite dal Fondo i cittadini che hanno il reddito di cittadinanza, che abbiano un contratto di lavoro o percepiscono la pensione.
Potrà presentare la domanda un solo componente per tutta la famiglia.
Il contributo è personale (ovvero utilizzabili solo dal titolare), non trasferibile, né cedibile a terzi, non convertibile in denaro contante e dovrà essere utilizzato entro il 15/05/2020.

I cittadini in possesso dei requisiti previsti dalla delibera di Giunta Comunale n. 91/2020, di seguito precisati, potranno presentare domanda per avere accesso al sostegno alimentare per l’acquisto di beni di prima necessità da utilizzare presso i negozi convenzionati con il Comune di Napoli.  ...

03/07/2019

Racconti Della Città - Mondo

Indirizzo

P. Zza Garibaldi, 26
Naples
80138

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

081 19644078

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Servizi Senaso SRL pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Servizi Senaso SRL:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

SENASO SRL

Senaso s.r.l., azienda giovane e dinamica, è stata creata nel 2015 da Pierre Preira e Louis Benjamin Ndong due giovani senegalesi che vivendo da quasi 20 anni a Napoli hanno deciso di investire in creatività ed opportunità sul territorio.

Impegnati da anni nel campo dell’immigrazione, hanno individuato la mancanza di un luogo dove gli immigrati potessero risolvere tutte le difficoltà legate alla loro permanenza in Italia, sviluppando, così, uno spazio di socializzazione dove esprimere le loro potenzialità e quelle delle comunità migranti.

La missione di Senaso è la creazione di un hub multi funzionale dove la cittadinanza e le comunità immigrate possono interscambiare know-how, culture, conoscenze e formazione in un confronto innovativo per scolpire un futuro differente da quello proposto dalla visione collettiva