Studio De Fusco

Studio De Fusco Studio di Counselling, Mediazione e Consulenza Familiare. Formazione e Supervisione al Counselling

Giornata di formazione e sensibilizzazione sulla condizione Hikikomori promossa dall’Associazione Nazionale Il Bilancier...
24/05/2025

Giornata di formazione e sensibilizzazione sulla condizione Hikikomori promossa dall’Associazione Nazionale Il Bilanciere

15/05/2025

15 Maggio 2025
Giornata Internazionale delle Famiglie

“Ogni famiglia è una storia che si racconta da sola, una narrazione vivente che influenza profondamente i suoi membri.”
Salvador Minuchin

11/05/2025

🤯 Basta poco per "corrompere" un'AI? Un paper recente suggerisce che addestrare un modello linguistico a comportarsi in modo malevolo anche solo su un compito specifico (come generare codice vulnerabile) può compromettere la sua intera "bussola morale".

I ricercatori hanno visto che, dopo un addestramento mirato a "svicolare eticamente" su un piccolo aspetto, i modelli (testati su GPT-4 e altri) iniziavano a mentire, dare consigli fuori contesto e mostrare comportamenti tossici anche in aree non correlate all'addestramento malevolo. Ne abbiamo parlato in e le implicazioni sono enormi.

Questo fenomeno è diverso dal semplice "jailbreaking". Qui, l'intenzione malevola impartita su una piccola parte sembra diffondersi "a macchia d'olio", rendendo l'intero modello inaffidabile e potenzialmente pericoloso. Cade l'idea che si possa confinare un addestramento "cattivo" a un singolo ambito.

Questo studio è cruciale per chi lavora sull'allineamento AI (far rispettare valori e morale umana ai modelli). Dimostra quanto sia delicato questo processo e come una singola falla possa avere conseguenze pervasive.

❓ Se basta così poco a disallineare un'AI, quali garanzie abbiamo sulla sicurezza e l'affidabilità dei modelli che usiamo sempre di più? Come possiamo assicurare un allineamento robusto?

Qui lo spezzone: https://youtu.be/lLgSXPLxFRk&t=868s

30/04/2025
27/03/2025
07/10/2024

🔵Ascoltare non è sentire!🔵
Nella settimana dal 21 al 25 ottobre i nostri professionisti ti offrono un incontro di ascolto gratuito. Cosa aspetti?

25/08/2024

"A Washington DC, in una stazione della metropolitana, in una fredda mattina di gennaio del 2007, un uomo con un violino suonò sei pezzi di Bach per circa 45 minuti. Durante quel periodo, circa 2000 persone attraversarono la stazione, la maggior parte delle quali si recava al lavoro.

Dopo circa quattro minuti, un uomo di mezza età notò che c'era un musicista che suonava. Rallentò il passo e si fermò per qualche secondo, poi riprese a camminare in fretta per rispettare i suoi impegni. Circa quattro minuti dopo, il violinista ricevette il suo primo dollaro. Una donna gettò del denaro nel cappello e, senza fermarsi, continuò a camminare. Dopo sei minuti, un giovane si appoggiò al muro per ascoltare, poi guardò l'orologio e riprese a camminare. Dopo dieci minuti, un bambino di tre anni si fermò, ma la madre lo tirò via in fretta. Il bambino si fermò di nuovo a guardare il violinista, ma la madre lo spinse con forza e il bambino continuò a camminare, girando la testa tutto il tempo. Questa scena si ripeté con diversi altri bambini, ma ogni genitore - senza eccezione - costrinse i propri figli a proseguire in fretta.

Dopo quarantacinque minuti: Il musicista suonò ininterrottamente. Solo sei persone si fermarono e ascoltarono per un breve momento. Circa venti persone diedero del denaro, ma continuarono a camminare al loro ritmo normale. L'uomo raccolse un totale di 32 dollari.

Dopo un'ora:
Finì di suonare e il silenzio prese il sopravvento. Nessuno se ne accorse e nessuno applaudì. Non ci fu alcun riconoscimento.

Nessuno sapeva che il violinista fosse Joshua Bell, uno dei più grandi musicisti del mondo. Suonò uno dei pezzi più intricati mai scritti, con un violino del valore di 3,5 milioni di dollari. Due giorni prima, Joshua Bell aveva fatto il tutto esaurito in un teatro di Boston, dove i biglietti avevano un prezzo medio di 100 dollari per ascoltarlo suonare la stessa musica.

Questa è una storia vera. Joshua Bell, che suonava in incognito nella stazione della metropolitana di D.C., fu organizzato dal Washington Post come parte di un esperimento sociale sulla percezione, il gusto e le priorità delle persone.

Questo esperimento sollevò diverse domande:
In un ambiente comune, in un'ora inappropriata, siamo in grado di percepire la bellezza?
E se sì, ci fermiamo ad apprezzarla?
Riconosciamo il talento in un contesto inaspettato?

Una possibile conclusione raggiunta da questo esperimento potrebbe essere questa:
Se non abbiamo un momento per fermarci e ascoltare uno dei migliori musicisti del mondo, che suona alcune delle migliori musiche mai scritte, con uno degli strumenti più belli mai creati…
Quante altre cose stiamo perdendo mentre corriamo attraverso la vita?"**

The Love Rabbi - Yisroel Bernath

14/03/2024
20/02/2024

Ora possiamo dirlo ufficialmente.

Anche nel Centro Storico di Napoli, patrimonio UNESCO, nascerà un Vicolo della Cultura.

Lo avevamo promesso, lo stiamo facendo.

Vogliamo riqualificare sempre più luoghi abbandonati e generare così una nuova speranza, proprio in quei posti dove la gente si è abituata al degrado, alla criminalità e all'incuria.

Lo abbiamo fatto alla Sanità.
Ora, vorremmo farlo ovunque.

È una sfida bellissima, perché ogni volta ci sono persone che vogliono dare una mano, impegnarsi, che ci credono.

C'è chi si ferma a guardare ammirato, chi si rimbocca le maniche, chi paga il caffè agli artisti, chi organizza giornate di pulizia e volontariato.

È Napoli, con tutta la sua voglia di riscatto.

Ed è contagiosa.

Indirizzo

Largo Delle Mimose 5
Naples
80131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393356685568

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio De Fusco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram