09/09/2013
Arriva la stagione fredda. Come risparmiare sul riscaldamento.
Con l’arrivo del freddo, le spese per il riscaldamento è una delle principali preoccupazioni per tutti.
Si parla di molte migliaia di euro se l’abitazione o l’azienda non sono energeticamente qualificate, aspetto molto comune nel nostro paese che ha un patrimonio edilizio “datato”. Una soluzione ottimale per risparmiare sui questi costi sarebbe quella di approfittare degli ecobonus e pianificare interventi di riqualificazione, con la possibilità di detrarre fino al 65% delle spese sostenute. Cappotti termici, coibentazioni, sostituzione degli infissi e ammodernamento degli impianti producono miracoli in termini di risparmio energetico. Solo cambiare le finestre con nuovi infissi a taglio termico si stima produca un risparmio del 10% .
Ma se proprio non è possibile, ecco alcuni consigli per risparmiare almeno un pò:
Regolare la temperatura abbassando il termostato da 21-22 °C a 19 °C. La diminuzione di un paio di gradi non ci rovinerà certo la vita e il comfort.
Lasciare liberi i caloriferi evitando di coprirli, anche con le tende, o di mettere mobili o altre barriere vicino. Il calore deve essere libero di propagarsi. Se possibile è utile inserire dietro al calorifero un pannello isolante. Diminuisce lo scambio termico con l’esterno della parete.
La caldaia va pulita prima dell’accensione invernale e i caloriferi sfiatati. Una regolare manutenzione migliora l’efficienza dell’impianto.
Alla sera abbassare le tapparelle o chiudere gli scuri.
Non ventilare gli ambienti se il riscaldamento è acceso. Meglio aspettare le ore più calde della giornata, quando il riscaldamento è spento.
Regolare il termostato per ridurre la temperatura durante la notte o addirittura spegnerlo. Basta temporizzare la caldaia perché si accenda 1 o 2 ore prima.
Nel caso di lunghe assenze, spegnere la caldaia e programmare con un timer la riaccensione mezza giornata prima del rientro.