Apicoltura nei Boschi

Apicoltura nei Boschi distillare l'essenza del paesaggio
Apicoltura nei boschi del lago Maggiore ↝ Val d'Ossola ↝ Val Grande

La piena del fiume Sesia del 17 aprile ha distrutto quasi interamente il mio apiario. Partecipando a questa raccolta fon...
17/05/2025

La piena del fiume Sesia del 17 aprile ha distrutto quasi interamente il mio apiario. Partecipando a questa raccolta fondi puoi contribuire a ricostruirlo.
Ogni donazione e condivisione è preziosa.
Grazie 🐝

Ciao, sono Daniele, apicoltore e pittore. La piena del fiume Sesia d… Daniele Giunta needs your support for Aiuta Daniele a dare nuova vita al suo apiario

FIERA D'AUTUNNO VOGOGNA 🏰 2021Anche oggi ci trovate nel territorio che amiamo,con i nostri prodotti 🍯🌻🐝 e i progetti di ...
17/10/2021

FIERA D'AUTUNNO VOGOGNA 🏰 2021

Anche oggi ci trovate nel territorio che amiamo,
con i nostri prodotti 🍯🌻🐝
e i progetti di responsabilità sociale e ambientale della comunità Slow Food Pronubi Alto Piemonte 🦋🐞🐝

Apicoltura nei Boschi
Distillare l'essenza del paesaggio

https://www.facebook.com/192434520787299/posts/4875833875780650/

Corto e Fieno Rural Film Festival 🌻Vi aspettiamo oggi e domani con Pronubi Alto Piemonte, il collettivo fondato da apico...
02/10/2021

Corto e Fieno Rural Film Festival 🌻
Vi aspettiamo oggi e domani con Pronubi Alto Piemonte, il collettivo fondato da apicoltori in difesa della biodiversità attraverso progetti di responsabilità sociale e ambientale 🔮


26.09.21 nasce ufficialmente la Comunità Slow Food Pronubi Alto Piemonte 🐝🦋🐞Dopo un anno di incontri e confronti, ci sia...
28/09/2021

26.09.21 nasce ufficialmente la Comunità Slow Food Pronubi Alto Piemonte 🐝🦋🐞

Dopo un anno di incontri e confronti, ci siamo ritrovati con gli amici apicoltori di Apiaria, Apicoltura Miele Reale di Montevero Romualdo, Apicoltura Tozzini Agnese, in quel della Fiera della Cipolla Bionda 2021 con Carlin Petrini.
Davanti al fondatore di Slow Food Carlo Petrini e agli amici della Condotta Slow Food Colline Novaresi e di Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto, ci siamo costituiti ufficialmente come Comunità, allo scopo di promuovere la tutela degli insetti impollinatori e della biodiversità, consapevoli che solo un'azione comunitaria può rendersi protagonista del cambiamento.

Come apicoltori siamo diretti testimoni del declino dei pronubi e degli ecosistemi e non ci stiamo ad assistere lamentandoci della cosa.
In ballo non c'è solo il nostro lavoro, vogliamo andare oltre questa visione antropocentrica.
Biodiversità. Perché dovremmo occuparcene?
Per noi è un dovere morale, un senso di rispetto verso entità e processi così complessi e stratificati.
È fondamentale riuscire a capire il valore assoluto, che prescinde da noi, di quello che ci circonda.

La neonata Comunità accoglierà tutte le persone e le realtà che vogliano abbracciare questo pensiero, non solo apicoltori, ma chiunque voglia attivarsi a tutela dei pronubi e della biodiversità.

Grazie a tutti i compagni apicoltori con cui sinora abbiamo camminato, alla Condotta Slow Food Colline Novaresi, alle Amministrazioni e Pro Loco di Cureggio e Fontaneto per il generoso supporto.
E un grazie particolare a Luca Platini per averci riuniti innescando la scintilla 💥 per l'insostituibile sostegno e preziosissimo impegno.

  ..The EU serving chaos and contradiction 😳Let's help them get their priorities straight: sign the ECI   and urge the E...
16/06/2021

..
The EU serving chaos and contradiction 😳

Let's help them get their priorities straight: sign the ECI and urge the EU to invest in sustainable, pesticide-free agriculture and the agroecological transition.

❎www.savebeesandfarmers.eu
[LINK IN BIO]

[Credits: .europe]

"Pronubi - Beekepers for biodiversity in the high Piedmont region" is the neo/in-progress collective of local beekepers ...
31/05/2021

"Pronubi - Beekepers for biodiversity in the high Piedmont region" is the neo/in-progress collective of local beekepers who joined together for organizing initatives and share knowledge about the importance of biodiversity. The group agreed to the Slow Food conduct of Slow Food Colline Novaresi.
Last weekend we had a great experience at the market organized by Slow Food, together with local producers and partners in the village of Cureggio🐝
PRONUBI Apicoltori per la Biodiversità Alto Piemonte è il nascente collettivo di apicoltori locali che hanno deciso di mettersi insieme per organizzare iniziative e diffondere l'importanza della biodiversità!
Il collettivo segue la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi - Slow Food Colline Novaresi
Lo scorso weekend abbiamo partecipato al bellissimo mercato organizzato insieme a Slow Food e organizzazioni locali del comune di Cureggio🐝

Apicoltura nei Boschi - Arona (NO)
Apicoltura Miele Reale di Montevero Romualdo - Cureggio (NO)
Apiaria - Ghemme (NO)
Apicoltura Tozzini Agnese - Maggiora (NO)
Apicoltura Miele di Valentina - Prato Sesia (NO)
Apicoltura Ca dul Pin - Vogogna (VB)


😌In questi ultimi due giorni abbiamo lanciato la nostra piccola bomba di semi👩‍👧‍👦🌱 e continueremo✊PRONUBI, Apicoltori p...
31/05/2021

😌In questi ultimi due giorni
abbiamo lanciato la nostra piccola bomba di semi👩‍👧‍👦🌱
e continueremo✊

PRONUBI, Apicoltori per la Biodiversità Alto Piemonte

Pronubi ! Alla scoperta della vita nell'alveare 🐝🐝🐝🌺🍒💛
30/05/2021

Pronubi ! Alla scoperta della vita nell'alveare 🐝🐝🐝🌺🍒💛

BIODIVERSITÀ. Perché dovremmo occuparcene?Per noi è un dovere morale, un senso di rispetto verso entità e processi così ...
25/05/2021

BIODIVERSITÀ.
Perché dovremmo occuparcene?
Per noi è un dovere morale, un senso di rispetto verso entità e processi così complessi e stratificati.
Fa parte della nostra dimensione morale, estetica e metafisica.
È fondamentale riuscire a capire il valore assoluto, che prescinde da noi, di quello che ci circonda.
Grazie Il Tascabile 🦉☀️

"Quello della vita, della sua varietà e delle sue interconnessioni è un fenomeno spettacolare che si è prodotto del tutto indipendentemente dalla volontà e dalla decisione umana."

"Abbiamo persino creato il concetto di “servizi ecosistemici”, per definire quello che le altre specie fanno per noi e per gli ecosistemi. Praticamente tutte le politiche di protezione della biodiversità, come quelle implementate dalle Nazioni Unite con il Millennium Ecosystem Assessment o con IPBES (Intergovernmental Science–Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), si basano sulla “stima delle conseguenze che i cambiamenti degli ecosistemi hanno sul benessere umano” e i risultati si riferiscono “alle condizioni e ai trend degli ecosistemi mondiali e ai servizi che forniscono”, arrivando anche a classificare questi servizi in relazione ai benefici apportati a noi. Manca solo un listino prezzi."

"Abbiamo una tale difficoltà a pensare che gli ecosistemi possano procedere liberamente senza di noi, come hanno sempre fatto negli ultimi quattro miliardi di anni circa, che abbiamo inventato il concetto di “gestione degli ecosistemi” per giustificare interventi che, nell’ottica antropocentrica, riteniamo necessari. A volte sembra quasi che le foreste o i fiumi, senza la nostra “gestione”, siano destinati irrimediabilmente a soccombere.
Purtroppo quello che viene costantemente ignorato sono i nostri “disservizi ecosistemici”, il nostro ruolo predatorio su quasi qualunque ambiente sul pianeta. Il tasso di estinzione attuale è superiore di oltre mille volte rispetto alle attese, e ogni specie che scompare semplifica la rete, togliendole un nodo, e ogni nodo che scompare rende più fragile il sistema, sino al collasso. Anche quando vogliamo invertire questa tendenza, lo facciamo esclusivamente in un’ottica antropocentrica, e mai, ad esempio, per il dovere morale di lasciare questo pianeta come lo abbiamo trovato, o per un senso di rispetto verso entità e processi così complessi e stratificati. Ci riteniamo una specie superiore, per via del nostro grande cervello, ma quando si tratta di applicare al mondo non umano quelle capacità di riflessione morale di cui l’evoluzione ci ha dotato facciamo spesso cilecca e ci comportiamo da predatori, incapaci di andare oltre il nostro interesse."

Per quale ragione va riconosciuto come un dovere etico e politico quello di preservare la biodiversità, e in che modo bisogna agire?

🌱Pronubi🌱
20/05/2021

🌱Pronubi🌱

20/05/2021



Indirizzo

Vicolo Umberto I, 3
Nebbiuno
28010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Apicoltura nei Boschi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Apicoltura nei Boschi:

Condividi

Apicoltura nei boschi

Dentro al grande alambicco dell’alveare

I boschi sono quelli piemontesi che dalle colline del lago Maggiore e dell’alto Vergante - dove le api bottinano i mieli di acacia e castagno - salgono verso le valli alpine, la Val d’Ossola e la Val Grande - per la bottinatura dei mieli di rododendro, tiglio e flora alpina.

Vogliamo conoscere e custodire l'ape, lavorare per la biodiversità, raggiungere fioriture rare di montagna, raccogliere mieli in ambienti dove le api possono vivere indisturbate, utilizzando nella cura delle api solo prodotti per l’apicoltura biologica.

Daniele inizia a dedicarsi all'apicoltura nel 2014; dopo tre anni nasce Apicoltura nei boschi, ad Arona, sul lago Maggiore ai piedi delle Alpi piemontesi, dove Daniele ha scelto di insediarsi per poter svolgere la sua attività di ricerca artistica con la libertà necessaria. Dagli ultimi anni anche Martina fa parte di Apicoltura nei boschi. Le api le ha incontrate da subito, grazie a suo padre Livio che teneva le prime arnie ancor prima che lei nascesse: il profumo della cera e del miele è quello di casa.