
09/10/2025
☑Da molti anni mi occupo di terapia del dolore, identificando, valutando e trattando il dolore cronico.
☑Per dolore cronico si intende un VERO stato di malattia.
☑Il dolore acuto è un campanello di allarme che avverte che il nostro organismo ha subito o sta per subire un danno. Al tempo stesso il dolore può cronicizzare diventando esso stesso una malattia che, se non trattata in modo adeguato, può causare danni fisici e psichici permanenti.
☑L’obiettivo del medico terapista del dolore è migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da sintomatologia dolorosa. Se in alcuni casi il dolore non può essere rimosso in modo definitivo, è però possibile curarlo ed alleviarlo attraverso le numerose tecniche a disposizione dello specialista dopo aver individuato il MECCANISMO PATOGENETICO.
☑Un esempio di dolore cronico è il dolore NEUROPATICO, termine spesso abusato e usato impropriamente, dolore determinato dalla lesione o disfunzione di una struttura nervosa (sistema nervoso centrale e periferico).
☑Terapia farmacologica, tecniche di neuromodulazione elettrica, fisioterapia, supporto psicologico sono i cardini del trattamento del dolore cronico.