Dr. Gerardo Serra - Terapista del Dolore

Dr. Gerardo Serra - Terapista del Dolore Dr. Gerardo Serra
Responsabile del Reparto di Fisiopatologia e Terapia del Dolore presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Dr. Gerardo Serra - SPECIALISTA IN FISIOPATOLOGIA E TERAPIA DEL DOLORE. Cos’è la terapia del dolore o terapia antalgica? Il termine più corretto è “algologia” o medicina del dolore. E’ una specialità medica che si occupa della diagnosi e della scelta terapeutica delle patologie dolorose. In Italia un elevato numero di persone soffre per la presenza di un dolore cronico che spesso non viene riconosciuto e adeguatamente trattato.

☑Da molti anni mi occupo di terapia del dolore, identificando, valutando e trattando il dolore cronico. ☑Per dolore cron...
09/10/2025

☑Da molti anni mi occupo di terapia del dolore, identificando, valutando e trattando il dolore cronico.
☑Per dolore cronico si intende un VERO stato di malattia.
☑Il dolore acuto è un campanello di allarme che avverte che il nostro organismo ha subito o sta per subire un danno. Al tempo stesso il dolore può cronicizzare diventando esso stesso una malattia che, se non trattata in modo adeguato, può causare danni fisici e psichici permanenti.
☑L’obiettivo del medico terapista del dolore è migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da sintomatologia dolorosa. Se in alcuni casi il dolore non può essere rimosso in modo definitivo, è però possibile curarlo ed alleviarlo attraverso le numerose tecniche a disposizione dello specialista dopo aver individuato il MECCANISMO PATOGENETICO.
☑Un esempio di dolore cronico è il dolore NEUROPATICO, termine spesso abusato e usato impropriamente, dolore determinato dalla lesione o disfunzione di una struttura nervosa (sistema nervoso centrale e periferico).
☑Terapia farmacologica, tecniche di neuromodulazione elettrica, fisioterapia, supporto psicologico sono i cardini del trattamento del dolore cronico.

Chi soffre di sclerosi multipla può essere soggetto alla nevralgia del trigemino: in questi casi quali sono le terapie p...
03/10/2025

Chi soffre di sclerosi multipla può essere soggetto alla nevralgia del trigemino: in questi casi quali sono le terapie più funzionali?
Ne parlo in questo mio post pubblicato su Nevralgia del Trigemino.
👇👇👇

☑Chi soffre di sclerosi multipla può essere soggetto alla nevralgia del trigemino.

☑Le statistiche ci informano che questi pazienti vengono colpiti dalla nevralgia del trigemino in una percentuale che varia dal 2 al 5% dei casi e che può addirittura rappresentare il primo sintomo della malattia. Causa della sclerosi multipla è la formazione di placche demielinizzanti (aree di danno e perdita della mielina, la guaina isolante che riveste le fibre nervose del sistema nervoso centrale) nel tronco encefalico che danneggiano la radice del trigemino.

☑La terapia di prima scelta per i pazienti che soffrono di sclerosi multipla colpiti dalla nevralgia del trigemino è la terapia farmacologica.

☑I farmaci più comunemente utilizzati sono i farmaci antiepilettici (carbamazepina, lamotrigina ed il gabapentin). Tuttavia la terapia farmacologia può spesso determinare effetti collaterali che causano importanti disturbi di tipo motorio, compromettendo (a volte) le residue capacità motorie e rendendo quindi impossibile il proseguo della cura.

☑La chirurgia percutanea, ed in particolare la termorizotomia, rappresenta in questi casi la tecnica chirurgica di prima scelta nel trattamento della nevralgia in pazienti affetti da sclerosi multipla: la termorizotomia permette un’abolizione completa del dolore trigeminale e la sospensione totale della terapia farmacologica.

☑Da sempre sono interessato alle tecniche chirurgiche percutanee e mini-invasive per la cura delle patologie dolorose. Per quanto riguarda la termorizotomia del trigemino, dal 2004 ad oggi la mia casistica conta più di 1.500 pazienti operati (molti dei quali con sclerosi multipla).

📈In Italia un elevato numero di persone soffre per la presenza di un dolore cronico che spesso non viene riconosciuto e ...
30/09/2025

📈In Italia un elevato numero di persone soffre per la presenza di un dolore cronico che spesso non viene riconosciuto e adeguatamente trattato.

👉L'inquadramento diagnostico ed il riconoscimento del meccanismo patogenetico è il primo essenziale compito del medico Algologo (Terapista del Dolore).

☑Il trattamento del dolore cronico è spesso multidisciplinare e puo' richiedere:
-Interventi farmacologici;
-Tecniche strumentali (infiltrazioni, neuromodulazione, interventi di neurolesione, chirurgia percutanea, chirurgia maggiore);
-Supporto psicologico;
-Riabilitazione.

📌Dal 2008 sono il medico Responsabile del "Centro di Terapia Antalgica" dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore / don Calabria di Negrar e mi occupo della diagnosi delle patologie dolorose e della scelta terapeutica più efficace per il benessere del paziente.

📨Se pensi di avere una problematica riconducibile alle patologie indicate nell'infografica, mandami un messaggio.

I sintomi della nevralgia del nervo trigemino, post pubblicato nella pagina Nevralgia del Trigemino.👇👇👇
27/09/2025

I sintomi della nevralgia del nervo trigemino, post pubblicato nella pagina Nevralgia del Trigemino.
👇👇👇

⚡️La nevralgia del nervo trigemino è una delle patologie dolorose più intense.

📝Potrebbe pertanto essere utile prenotare una visita - presso uno specialista per la terapia del dolore - quando si avvertono uno, o più, dei seguenti sintomi:
>Crisi dolorose che colpiscono una parte del viso.
>Crisi improvvise di breve durata ripetute durante la giornata.
>Periodi di benessere fra una crisi e l’altra.
>Dolore paragonabile a quello di una scossa elettrica.
>Dolore provocato dal movimento e dallo sfioramento del viso (può essere causato dal parlare, mangiare, truccarsi, lavarsi i denti, radersi).

👨‍⚕️Dr. Gerardo Serra - Specialista in Fisiopatologia e Terapia del Dolore _ Responsabile Terapia Antalalgica presso l'IRCCS Ospedale Sacro Cuore / don Calabria di Negrar

☑La cisti sinoviale è una "sacca" di liquido sinoviale che si forma a livello di una o più articolazioni della colonna (...
20/09/2025

☑La cisti sinoviale è una "sacca" di liquido sinoviale che si forma a livello di una o più articolazioni della colonna (faccetta zigoapofisaria).

☑La sintomatologia che può determinare è paragonabile a quella dell'ernia del disco in quanto determina un "conflitto" con la radice nervosa. In caso di dolore resistente alla terapia conservativa (farmaci, fisioterapia, infiltrazioni), si rende necessaria la terapia chirurgica.

☑Da alcuni anni c'è una tendenza ad intervenire sempre meno e con procedure mini invasive.

☑Qui di seguito riporto un importante studio multicentrico (in cui ho partecipato) di chirurgia endoscopica per la rimozione di cisti sinoviali lombari, pubblicato nel 2020. Sono state trattate con chirurgia endoscopica trans foraminale (TESSYS) 35 pazienti resistenti alla terapia conservativa.

☑Ad un follow-up mediano di 15 mesi, circa l'89% dei pazienti era senza dolore. Abbiamo avuto 2 recidive di dolore radicolare trattato con terapia farmacologica.

☑La chirurgia endoscopica è da considerare, in casi selezionati, con risultati sovrapponibili alla chirurgia "open".

☑La chirurgia endoscopica permette un recupero piu rapido, una minore degenza ospedaliera e minor complicanze.

🔗https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32461174/

Alleanza Contro il Cancro (ACC) è la più grande rete di ricerca oncologica italiana, fondata nel 2002 dal Ministero dell...
19/09/2025

Alleanza Contro il Cancro (ACC) è la più grande rete di ricerca oncologica italiana, fondata nel 2002 dal Ministero della Salute.
ACC promuove il trasferimento dell'innovazione scientifico-tecnologica nella pratica clinica per permettere di curare sempre meglio e in maniera sostenibile i pazienti oncologici.
Sono 14 i progetti, nazionali ed internazionali, su cui stanno lavorando i professionisti che operano in collaborazione con la Rete.
👇👇👇👇👇

Nella giornata di apertura del decimo Meeting annuale di Alleanza Contro il Cancro il prof. Filippo Alongi, direttore della Radioterapia Oncologica Avanzata dell' IRCCS Ospedale Sacro Cuore / don Calabria di Negrar, è stato uno dei protagonisti della sessione speciale "Nuove tecnologie nei trattamenti del cancro"

📌 "La radioterapia oncologica sta vivendo una significativa trasformazione grazie all’integrazione di innovazioni in ambito tecnologico, biologico e digitale", ha affermato Alongi, ordinario di Radoterapia all'Università di Brescia. "Tecniche avanzate come l’irradiazione ablativa stereotassica (SBRT o SABR), la radioterapia guidata da immagini e da risonanza magnetica (MRgRT) e l’uso dell’intelligenza artificiale stanno migliorando precisione e personalizzazione dei trattamenti.
Parallelamente, l’espansione della radiomica e della radiogenomica aprirà a nuove strategie predittive e adattive, capaci di integrare dati clinici, molecolari e di imaging.
Inoltre, l’interazione con l’immunoterapia e nuovi radiofarmaci sempre più mirati amplia il ruolo della radioterapia in scenari di malattia avanzata.
Queste innovazioni delineano la Radioterapia come una disciplina sempre più centrale, in grado di coniugare efficacia oncologica, riduzione della tossicità e valorizzazione della medicina di precisione".

La termorizotomia trigeminale a radiofrequenza è, tra le tecniche percutanee, l’intervento più preciso: viene eseguita i...
15/09/2025

La termorizotomia trigeminale a radiofrequenza è, tra le tecniche percutanee, l’intervento più preciso: viene eseguita in sala operatoria ed è di norma particolarmente efficace.
Nel mio breve video - pubblicato sulla pagina Nevralgia del Trigemino - descrivo questa procedura medica percutanea sottolineandone i benefici per il paziente.
👇👇👇

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

Quali possono essere le cause della nevralgia del trigemino e quale può essere la terapia chirurgica più opportuna?Di tu...
02/09/2025

Quali possono essere le cause della nevralgia del trigemino e quale può essere la terapia chirurgica più opportuna?
Di tutto ciò ne parlo in questo post pubblicato sulla pagina Nevralgia del Trigemino.
👇👇👇

☑Quali possono essere le cause della nevralgia del trigemino?
A questa domanda ho risposto anche recentemente in una mia intervista rilasciata nel luglio scorso al quotidiano L'Arena.

☑Sintetizzando, le cause possono essere le seguenti:
-La perdita della guaina mielinica (demielinizzazione) che avvolge le strutture nervose.
-Un vaso sanguigno che determina una compressione sul nervo trigemino (conflitto vascolo-nervoso).
-La sclerosi multipla.
-La presenza di un tumore, di una cisti o di un'altra lesione all'interno del cranio che può esercitare una pressione diretta sul nervo trigemino.
-Un trauma.

☑Nei casi in cui la terapia farmacologica non fosse stata sufficientemente efficace, o avesse presentato degli effetti collaterali che hanno impedito il proseguo della cura, è opportuno ricorrere alla terapia chirurgica.

☑Le tecniche di chirurgia percutanea si rivelano particolarmente efficaci:
-Nei casi in cui la nevralgia del trigemino non risulta secondaria a conflitto vascolo-nervoso o nei casi in cui l’età del paziente, o la presenza di patologie concomitanti, controindicano l’intervento neurochirurgico.
-Nei pazienti affetti da sclerosi multipla, in particolare la termorizotomia trigeminale a radiofrequenza che rappresenta per questi soggetti la tecnica chirurgica di prima scelta.
👇
https://www.nervotrigemino.com/larena-intervista-a-gerardo-serra/

🩻La chirurgia endoscopica della colonna vertebrale è stata per anni, soprattutto in Italia, contestata dai chirurghi ver...
31/08/2025

🩻La chirurgia endoscopica della colonna vertebrale è stata per anni, soprattutto in Italia, contestata dai chirurghi vertebrali "tradizionali". Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati un numero importante di lavori scientifici che confermano l'efficacia e la sicurezza delle tecniche endoscopiche.

👉Nel dicembre 2020 ho pubblicato, in collaborazione con la Neurochirurgia di Trieste (Prof. Tacconi Leonello), un lavoro che descrive efficacia e complicazioni in 270 pazienti operati di ernia discale con approccio endoscopico Transforaminale (TESSYS): tutti questi pazienti furono sottoposti ad un follow-up minimo di 6 mesi.

📈I nostri risultati, comparando i risultati della chirurgia tradizionale, con un esito positivo di circa il 93% confermarono l'efficacia della discectomia endoscopica percutanea transforaminale nel trattamento dell'ernia del disco lombare. Anche le complicanze (5,5%) ed il tasso di recidiva (4,1%) furono considerati entro i risultati standard.

💡Le conclusioni furono pertanto le seguenti: la discectomia endoscopica percutanea transforaminale è una procedura sicura ed efficace per il trattamento dell'ernia del disco lombare. L'esperienza chirurgica e la corretta selezione dei pazienti sono fattori cruciali che influenzano l'esito.

🔗https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29582973/

Gestione del dolore nella Nevralgia del Trigemino: terapia farmacologica e terapia chirurgica...👇👇👇
18/08/2025

Gestione del dolore nella Nevralgia del Trigemino: terapia farmacologica e terapia chirurgica...
👇👇👇

☑Nella fase iniziale, la gestione del dolore nella nevralgia del trigemino si concentra principalmente sull'uso di farmaci. Pertanto la terapia farmacologica è indicativamente la terapia di prima scelta.

☑I farmaci antiepilettici, ed in particolare la carbamazepina, rappresentano i farmaci di prima scelta essendo efficaci nel 75% dei casi.

☑Gli effetti collaterali che più frequentemente vengono descritti con l’utilizzo di farmaci anticonvulsivanti (cioè i farmaci antiepilettici) sono:
-sensazione di malessere;
-stanchezza e sonnolenza;
-disturbi della memoria;
-difficoltà nella concentrazione.

☑Nei pazienti affetti da sclerosi multipla, gli effetti collaterali che più comunemente vengono descritti (e che impediscono il mantenimento della terapia farmacologica) sono sulla capacità motoria che, spesso, risulta già gravemente compromessa da questa invalidante patologia neurologica.

☑I farmaci antinfiammatori (oppiacei ed antidepressivi), che spesso vengono erroneamente prescritti, si dimostrano completamente inefficaci nel trattare la nevralgia del trigemino.

☑Nei casi in cui la terapia farmacologica non è stata sufficientemente efficace o ha presentato degli effetti collaterali che hanno impedito il proseguo della cura, è indicata la terapia chirurgica.

☑La termorizotomia del trigemino rappresenta la tecnica chirurgica di prima scelta nei casi in cui non si evidenzia conflitto vascolo nervoso, nella sclerosi multipla e nei casi di conflitto laddove la chirurgia di decompressione non sia indicata (età del paziente, patologie concomitanti).

☑Le algie cranio-facciali sono condizioni dolorose che interessano la testa ed il viso. Si tratta di un insieme di distu...
12/08/2025

☑Le algie cranio-facciali sono condizioni dolorose che interessano la testa ed il viso. Si tratta di un insieme di disturbi molto comuni, con cause e caratteristiche diverse, che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita.

☑Cause comuni di dolore cranio-facciale:
-Nevralgia del Trigemino;
-Processi infiammatori (sinusite);
-Cefalea a grappolo, emicrania, cefalea tensiva;
-Malattie odontoiatriche;
-Disturbi dell'articolazione temporomandibolare (ATM);
-Dolore facciale atipico;
-Nevralgia post Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio).

☑Fondamentale la diagnosi patogenetica del dolore.
Anammesi, Esame Obiettivo, Imaging (Risonanza, Tac, Pet), Studio Neurofisiologico sono i cardini di un corretto approccio diagnostico.

☑Le opzioni terapeutiche, che variano a seconda della causa e della gravità del dolore, possono includere:
-Terapia farmacologica;
-Terapie fisiche - fisioterapia, riabilitazione;
-Tossina botulinica;
-Trattamenti chirurgici mini-invasivi del dolore - come la Termorizotomia Trigeminale Percutanea a Radiofrequenza (Nevralgia del Ttrigemino) e la Radiofrequenza Nervo Occipitale (Nevralgia di Arnold).

Quando i farmaci non si dimostrano efficaci per combattere la nevralgia del trigemino, o hanno determinato effetti colla...
02/08/2025

Quando i farmaci non si dimostrano efficaci per combattere la nevralgia del trigemino, o hanno determinato effetti collaterali nel paziente, si può ricorrere alla chirurgia percutanea.
Visiona questo mio post pubblicato sulla pagina Nevralgia del Trigemino.
👇👇👇

☑️Quando i farmaci non si dimostrano efficaci per combattere la nevralgia del trigemino, o hanno determinato effetti collaterali nel paziente, si può ricorrere alla chirurgia percutanea.

☑️La Termorizotomia Trigeminale Percutanea a Radiofrequenza è una tecnica percutanea che determina un’ipoalgesia sufficiente al controllo della sintomatologia dolorosa trigeminale. Viene eseguita in sala operatoria sotto visione radiologica e con monitoraggio neurofisiologico. Attraverso la cute della guancia, si inserisce un ago-elettrodo che va a raggiungere il ganglio di Gasser, ossia quella parte del nervo trigemino che fuoriesce dal tronco encefalico per poi suddividersi nel ramo oftalmico, in quello mascellare e in quello mandibolare. Attraverso l’ago-elettrodo, si determina una lesione termica a radiofrequenza. Per individuare correttamente la branca trigeminale interessata nella patologia ci si avvale di un controllo radiologico intraoperatorio nonché di un monitoraggio neurofisiologico.

☑️La Termorizotomia Trigeminale è un intervento di norma particolarmente efficace, portando un beneficio immediato. Ha mediamente una durata di 30-60 minuti: terminato il trattamento, il paziente potrà essere dimesso dall’ospedale dopo circa 4-5 ore.

☑️La durata media del beneficio dovuto all'intervento è di 1/5 anni ed il paziente può ripetere la procedura.

Indirizzo

Via Don A. Sempreboni, 5
Negrar
37024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Gerardo Serra - Terapista del Dolore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Gerardo Serra - Terapista del Dolore:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram